Se non visualizzi correttamente la newsletter puoi leggerla qui
You can read the Blog in English Language: use the “Translate in your language” Tool you can find in right column.
Benvenuti alla Newsletter di aprile del Blog italiano per il mondo BIM e delle Infrastrutture.
Dalla fine di marzo AutoCAD 2019 è tra noi, con un grande cambiamento.
Con la sola licenza di AutoCAD 2019 ora puoi accedere a 7 strumenti specializzati, che finora venivano venduti separatamente: AutoCAD Architecture, AutoCAD Mechanical, AutoCAD Electrical, AutoCAD Map 3D: sì, proprio lui, il ponte tra CAD e GIS di cui questo Blog ha parlato spesso. E poi anche AutoCAD MEP, AutoCAD Raster Design ed infine AutoCAD Plant 3D.
Ma attenzione: AutoCAD Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture e l’ingegneria civile non è compreso. Contiene sempre sia AutoCAD che AutoCAD Map 3D e resta un prodotto indipendente, così come Advance Steel, anche lui basato su AutoCAD.
Al nuovo AutoCAD ho già dedicato due articoli: sul Blog:
- Leggi qui tutte le novità di AutoCAD 2019 con set di strumenti specializzati
- Leggi qui le domande e risposte sull’installazione di AutoCAD 2019
Autodesk ha reso disponibile un nuovo ebook gratuito, sui vantaggi del BIM per l’ingegneria civile.
Un buon punto di partenza: lo puoi scaricare qui.
Guarda la nuova Webcast sulla progettazione stradale BIM avanzata di Eric Chappell, l’Evangelist Autodesk di InfraWorks.
Il 9 marzo si è tenuto al Politecnico di Milano un convegno BIM molto importante.
Se te lo sei persa, niente paura: è disponibile su YouTube: vai all’articolo con i dettagli.
Uno sguardo al futuro: alcune mie riflessioni su infrastrutture, edilizia e costruzioni 4.0
In qualità di architetto che si è occupato a lungo di GIS e cartografia,
e poi altrettanto a lungo di BIM per le infrastrutture, penso di poterti dare
un panorama molto interessante sul tema dell’ambientazione dell’architettura
Iscriviti al Webinar del 17 aprile alle 15.00 sull’architettura nel contesto territoriale 3D
Ultimi giorni per iscriversi all’evento Scan2BIM di Roma del 12 aprile
E’ disponibile su YouTube la Webcast su Autodesk BIM 360.
L’ambiente ideale, pienamente personalizzabile, per costruire il tuo CDE,
Common Data Environment , noto anche come ACDat, Archivio di Condivisione Dati
per i tuoi progetti BIM.
Bene, grazie a tutti per l’attenzione, alla prossima!
Giovanni Perego
_______________________________________________________________________________________
Hai ricevuto questo messaggio perché hai sottoscritto la Newsletter del Blog italiano BIM ed Infrastrutture.
Se non visualizzi correttamente il messaggio, puoi leggere la newsletter online qui.
Se vuoi cancellarti dall’elenco degli indirizzi a cui viene spedita la newsletter fai clic qui
_______________________________________________________________________________________