Il concetto di Smart City, o città digitale, sta diventando sempre più presente nelle discussioni relative al processo di digitalizzazione che tutti stiamo vivendo.
L’utilizzo di tecnologie innovative come il rilievo laser scanner, la modellazione parametrica e la realtà virtuale, consentono alle Pubbliche Amministrazioni ed ai professionisti del mondo architettonico, dell’ingegneria e delle costruzioni di collaborare attivamente alla costruzione delle città digitali.
Durante questo webinar dal vivo, verrà presentato il caso relativo alla riqualificazione di Via Cornigliano a Genova.
L’ing. Salvatore Macrì, Technical sales specialist AEC di Autodesk presenterà assieme all’ing. Simone Oppici, Reality Capture Manager di Leica Geosystems, l’intero flusso di lavoro fino al completamento dei lavori.
Giusto pochi giorni fa, ti avevo consigliato qui un video tutorial in inglese del mitico Jeff Bartels per imparare ad utilizzare Autodesk BIM 360 con Civil 3D.
Autodesk BIM 360 è la soluzione Cloud che permette di condividere i dati e di collaborare a distanza nella progettazione e nella costruzione di edifici ed infrastrutture: offre tutti gli strumenti necessari per poter continuare ad utilizzare la propria applicazione BIM preferita (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks…) e contemporaneamente condividere i dati e le informazioni con i colleghi progettisti, le imprese di costruzione e tutti i portatori di interesse.
Bene, ora anche in Italia ora abbiamo a disposizione un video di circa 20 minuti, che introduce l’utilizzo di BIM 360 con Civil 3D: grazie all’ottimo Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che ha pubblicato il suo ottavo videonella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture.
E’ stato pubblicato pochi giorni fa, nella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture, il settimo video di Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che affronta il flusso di lavoro BIM per la progettazione dei ponti, che vede coinvolti Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit.
In questo video, che dura più mezz’ora, potrai seguire un esempio di flusso di lavoro BIM che propone la progettazione di un primo modellatore di bozza con Civil 3D, la sua importazione in InfraWorks, dove viene modellato il ponte nel contesto realistico tridimensionale. Il ponte di InfraWorks a sua volta viene di nuovo esportato sia in Civil 3D che in Revit.
Attenzione: il flusso di lavoro tra i tre prodotti è intelligente, quindi nel caso venga modificato il modellatore di Civil 3D, è possibile aggiornare automaticamente il modello di InfraWorks, ed allo stesso modo le modifiche al ponte in InfraWorks possono essere trasmesse automaticamente a Civil 3D ed a Revit.
I contenuti del Country Kit italiano di Autodesk Civil 3D
La nuova pagina Autodesk“L’ABC del professionista delle infrastrutture”, ha appena reso disponibile un nuovo video molto importante, dedicato al Country Kit italiano di Autodesk Civil 3D, che introduce gli stili di rappresentazione italiani, la libreria italiana delle sezioni tipo e soprattutto gli strumenti di verifica rispetto alla nostra normativa stradale, quindi fa risparmiare molto tempo nella progettazione stradale BIM in Italia.
Il video, a cura di di Salvatore Macrì, Technical sales manager Autodesk, illustra in modo davvero esaustivo il nuovo Country Kit italiano della versione 2021, che ti ho presentato qui.
La pagina dedicata ai professionisti delle infrastrutture contiene altri video molto interessanti sugli strumenti BIM di Autodesk Civil 3D:
La creazione di elementi parametrici personalizzati per Autodesk Civil 3D: un’ottima introduzione a SubAssembly Composer.
Lavorare con punti COGO: se sei un topografo, o comunque utilizzi dati di rilievo come liste di punti o piani quotati, questo video è per te.
Modellare le superfici: il primo passo fondamentale per una corretta progettazione di ingegneria civile.
La modellazione degli scavi: opere provvisionali per ponti, gallerie, muri di sostegno, progetti nel campo della difesa del territorio e, in generale, movimento terra .
Prosegue la pubblicazione dei video formativi su Autodesk Civil 3D nella nuova pagina Autodesk chiamata l’ABC del professionista delle infrastrutture, a cura di Salvatore Macrì, Technical sales manager.
La nuova iniziativa viene presentata in questo modo:
In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.
Dopo il primo video, dedicato alla creazione di elementi parametrici personalizzati con Subassembly Composer che ti avevo annunciato qui,ne sono stati già pubblicati altri due:
Lavorare con punti COGO: se sei un topografo, o comunque utilizzi dati di rilievo come liste di punti o piani quotati, questo video è per te.
Modellare le superfici: il primo passo fondamentale per una corretta progettazione di ingegneria civile.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/nuovi-video-formativi-disponibili-per-i-professionisti-delle-infrastrutture/
In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.
Il primo video è già disponibile: realizzato dall’ottimo ingegnere Salvatore Macrì di Autodesk, è dedicato ad uno strumento molto importante, che vale davvero la pena di approfondire: Autodesk Subassembly Composer, per gli amici SAC.
A seguire, saranno disponibili altri video sul flusso di lavoro per le infrastrutture:
Lavorare con punti Cogo
Modellazione di Superfici
Gli scavi
Modellatore stradale
Reti
Subassembly Composer è un modulo di Autodesk Civil 3D dedicato alla creazione di elementi parametrici (SubAssembly) per le sezioni tipo (Assembly) con le quali viene creato il Modellatore (Corridor) stradale o ferroviario.
Quando si inizia ad usare Civil 3D in modo professionale, si utilizza molto la ricca libreria dei componenti parametrici per le sezioni tipo, disponibile in Civil 3D: anche perchè contiene, grazie al Country Kit Italiano, le sezioni tipo già definite secondo il Decreto Ministeriale del 2001.
Tavolozza dei componenti parametrici in Civil 3D 2021 italiano
Ma con il passare del tempo, le esigenze di modellazione BIM si fanno sempre più complesse, ed in questo caso l’uso di elementi parametrici intelligenti può davvero essere di grande utilità: arriva quindi il momento in cui diviene necessario creare elementi parametrici personalizzati, e quindi usare il modulo Subassembly Composer.
Che, diciamolo, non è proprio facile da usare… 🙂
Salvatore, grazie a quasi 50 minuti di video, ti permette di vedere dal vivo in che modo puoi utilizzare Subassembly Composer per creare nuovi componenti parametrici, e poi come puoi usarli correttamente all’interno di un progetto stradale di Civil 3D.
Una volta seguito questo video, potrai continuare a creare i tuoi componenti parametrici in autonomia…
Oggi ti scrivo di un software che purtroppo non è molto conosciuto, ma che porta un grande valore aggiunto alla progettazione BIM di infrastrutture: Autodesk Vehicle Tracking.
Si tratta di un modulo aggiuntivo di Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture, e si occupa di rotatorie, parcheggi ed analisi di ingombro dei veicoli, dai TIR agli autobus, dai tram, fino agli aeroplani.
Sì, perchè se progetto una strada, oppure un parcheggio, o perfino un aeroporto, devo verificare che i mezzi ingombranti trovino gli spazi necessari, soprattutto in fase di svolta.
Anche le rotatorie, che sempre di più vengono utilizzate per risolvere le intersezioni, rappresentano una sfida progettuale molto importante, vincolata alle norme vigenti: naturalmente sono disponibili anche quelle italiane.
Per non parlare degli aeroporti, dove i percorsi per gli aeroplani vanno studiati molto attentamente, e si intersecano con quelli dei mezzi di servizio.
Bene, Vehicle Tracking risponde a tutte queste esigenze perchè:
Prevede i movimenti e l’ingombro dei veicoli
Ottimizza la geometria delle strade e dei parcheggi
Esegue l’analisi in tempo reale
E’ integrato con la soluzione BIM Autodesk
Inoltre rende disponibile una ricca ed aggiornata libreria di più di 2.000 veicoli, dai camion agli autobus, dai tram fino agli aeroplani, comprensiva delle loro misure e delle loro regole di comportamento, per permetterti di sperimentarne il comportamento. Altrimenti, è sempre possibile creare nuovi veicoli personalizzati
Per permetterti di approfondire le funzionalità di Vehicle Tracking rilancio volentieri i tre ottimi articoli pubblicati recentemente da Salvatore Macrì di Autodesk sul blog Dal BIM in poi.
Se vuoi utilizzare Autodesk Vehicle Tracking tieni presente che non è un prodotto acquistabile separatamente, perchè si deve installare su Autodesk Civil 3D. Lo trovi, quindi, solo all’interno della Autodesk AEC Collection.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/rotatorie-parcheggi-e-analisi-delle-traiettorie-con-autodesk-vehicle-tracking/
Forse avevi notato il mio annuncio del Webinar Autodesk, con la partecipazione di HERAtech srl, sul BIM per il servizio idrico integrato, che si è tenuto il 28 aprile scorso.
Bene, ti annuncio con piacere che ora questo Webinar è disponibile in forma registrata sul sito Autodesk, quindi se te lo sei perso lo puoi riguardare con calma, nel momento che ritieni più opportuno…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/guarda-il-webinar-registrato-sul-processo-bim-applicato-al-servizio-idrico-integrato/
Il servizio idrico integrato rappresenta un elemento essenziale per qualsiasi realtà urbanizzata.
L’introduzione della progettazione parametrica e del processo BIM consentono oggi di migliorare le modalità di progettazione, controllo e gestione delle opere impiantistiche e civili facenti parte del sistema. Durante la webcast Heratech s.r.l. condividerà la propria esperienza.
Sarà inoltre l’occasione per visionare il flusso di lavoro che coinvolge Autodesk Infraworks, Civil 3D e Storm and Sanitary Analysis per modellare e validare la rete di scarico. Infine, mostreremo l’integrazione tra BIM e GIS.
Protagonisti del Webinar saranno l’ingegner Salvatore Macrì di Autodesk e l’ingegner Erika Carloni di Heratech.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/webinar-autodesk-sul-processo-bim-applicato-al-servizio-idrico-integrato-il-28-aprile/
Sono lieto di annunciarti che è disponibile la registrazione del Webinar Autodesk del 12 dicembre 2019, dedicato alla progettazione stradale con Civil 3D ed alla verifica rispetto alla normativa italiana.
Tenuta dall’ottimo ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist AEC di Autodesk, e grazie al contributo di due progettisti stradali di PRO ITER, il Webinar presenta l’utilizzo del Country Kit italiano di Autodesk Civil 3D all’interno del processo di progettazione stradale per il controllo normativo secondo il Decreto Ministeriale N. 6792 del 05/11/2001, ed in particolare:
Verifica planimetrica
Verifica altimetrica
Diagramma di velocità
Diagramma di visibilità
Allargamento in curva
Perdita del tracciato
Ecco tutte le informazioni utili per seguire il Webinar registrato:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/guarda-il-webinar-sulla-progettazione-stradale-e-la-verifica-normativa-italiana/
Avanti veloce: l’evento digitale per i 25 anni di Systema
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.