IFC-4x3-Open-IFC-Viewer-1200px

GIS, BIM e Infrastrutture

  • Home
  • BIM per Infrastrutture
  • Construction Cloud
  • BIM e GIS
  • Città digitali
  • Map 3D
  • Civil 3D
  • Dynamo
  • InfraWorks
  • Trucchi
  • Chi sono
  • Perchè questo Blog
  • Iscrizione Newsletter
  • Cookies e Privacy Policy

Il futuro della progettazione sostenibile è in Cloud: è nato Autodesk Forma

Disponibili le registrazioni del primo User Meeting utenti Autodesk infrastrutture

Mag 29

OpenBIM per le infrastrutture: ora è diventato realtà grazie ad IFC 4×3, ecco i dettagli

  • Di GimmiGIS in BIM, BIM per Infrastrutture, Civil 3D, Linea 2024, Revit, Trucchi
Progetto BIM realizzato con Civil 3D, esportato in IFC 4×3 ed aperto in Open IFC Viewer

Finalmente, il mondo delle infrastrutture può condividere direttamente i modelli ed i dati nel processo BIM, in modo facile e coerente con gli altri settori come l’architettura, le strutture e gli impianti

Questo grazie al nuovo formato IFC 4×3, rilasciato da buildingSMART per essere indipendente dalla piattaforma software.

Se vuoi supporto per l’adozione del metodo BIM, o per il suo rafforzamento, contattaci con un clic sull’immagine

Si tratta di un passo avanti davvero importante, perché fino a poco tempo fa era necessario ricorrere a procedure complesse, o addirittura a veri e propri trucchi, come ti avevo spiegato qui.

Pensa solo alla consegna finale di progetti BIM, che molte stazioni appaltanti chiedono sia effettuata in formato IFC.

E pensa all’utilità di per poter condividere i progetti tra Autodesk Civil 3D, Revit e naturalmente con tutte le altre applicazioni BIM, purché aggiornate per questo nuovo standard.

…Il progetto BIM di Civil 3D esportato in IFC 4×3 ed importato in Revit

Quindi, è arrivato il momento di integrare IFC 4×3 nelle procedure BIM, ed il software ci viene in aiuto, vediamo come installare le estensioni per Civil 3D e Revit.

Per quanto riguarda Autodesk Civil 3D, l’estensione per IFC 4×3 è già disponibile per le versioni 2022, 2023 e 2024, l’ultima rilasciata ad oggi. Puoi installarle utilizzando la piccola applicazione Autodesk Access (già nota come Autodesk App), oppure puoi scaricarle dal tuo Autodesk Account qui: per accedere, naturalmente, devi avere un Account valido.

Per le versioni 2022 e 2023 di Civil 3D l’estensione, una volta installata, si avvia dalla riga di comando scrivendo IFCINFRAEXPORT, mentre per la versione 2024 il comando è integrato anche nella barra multifunzione, nella scheda Componenti aggiuntivi.

I comandi di IFC 4.3 in Civil 3D nella scheda Componenti aggiuntivi

NB: hai installato l’estensione IFC 4.3 e la scheda Componenti aggiuntivi ti appare vuota?
Prova ad aprire una nuova carta con il bottone + 🙂

Prima di esportare la prima volta, ti consiglio di leggere l’help qui e di leggere qui come configurare i parametri IFC.

Il progetto BIM in Civil 3D…

Per quanto riguarda Autodesk Revit, assicurati di aver scaricato la versione più recente dell’estensione IFC da Github qui. Tieni presente che IFC 4×3 è pienamente supportato solo per le versioni 2023 e 2024.

A questo proposito, Autodesk ha rilasciato qui un Webinar registrato, da cui provengono le immagini di questo articolo, ed ha pubblicato un bell’articolo in lingua inglese qui.

Buon lavoro con IFC 4×3!
Giovanni Perego

  • Autodesk, Autodesk Access, Autodesk Account, BIM, BIM per Infrastrutture, buildingSMART, Civil3D, IFC, IFC 4x3, Interoperabilitàù, Modelli BIM, OpenBIM, Parametri IFC, Revit, Webinar

GimmiGIS

Nuovo corso "Dati e strumenti GIS per il BIM":
Clic qui o sull'immagine per il video di presentazione e tutte le informazioni

Cerca nel Blog

Hai bisogno di adottare il BIM? Ti aspettiamo qui

Iscriviti alla Newsletter del Blog

La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese. Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM

Cerca con i Tag

AutoCAD Autodesk Autodesk University BIM BIM 360 BIM per Infrastrutture BIM per le infrastrutture Città digitali Civil 3D Civil3D Cloud Dati Geografici Dynamo ENI Estensioni Eventi Formazione GIS Graitec IDS InfraWorks InfraWorks 360 Laser scanner Map 3D Modeler NKE Novità 2012 Novità 2013 Novità 2014 Novità 2015 One Team OpenData OpenGeoData Progettazione architettonica Progettazione ferroviaria Progettazione ponti Progettazione stradale Reti tecnologiche Revit Rilievo topografico Subscription Trucchi Webcast WebGIS Webinar

Translate in your language

Profilo Linkedin

Guarda il mio profilo

Leggi i miei post ed i consigli

Partecipa al gruppo su FB: GIS e BIM per le Infrastrutture e l’Edilizia

Fai clic qui per visitare la pagina del gruppo GIS e BIM per le Infrastrutture e l'Edilizia

Guarda le Webcast Autodesk registrate

Clic qui o sull'immagine per guardare le Webcast Autodesk registrate, dedicate all'architettura ed alle infrastrutture

Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture

  • AutoCAD Map 3D Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
  • AutoCAD Raster Design Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
  • Autodesk AEC Collection La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
  • Autodesk Civil 3D Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
  • Autodesk Civil 3D Country Kit italiano Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
  • Autodesk InfraWorks Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
  • Autodesk Navisworks Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
  • Autodesk Recap Pro Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
  • Autodesk Revit La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti

Blog BIM ed infrastrutture

  • 3DMetrica Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
  • Ascent Training Materials for Autodesk Autodesk Authorised Publisher – Learn to use your chosen Autodesk software
  • BIM 360 Blog: AEC Connection I mitici fratelli Bartels, insieme ad Alan Gilbert pubblicano video per illustrare come usare al meglio BIM 360
  • Civil 3D Forums Autodesk Community for Civil 3D: domande, dubbi, perplessità… E naturalmente le risposte!
  • Civil Immersion Sharing Autodesk infrastructure ideas & workflows – dei mitici fratelli Jeff e Jerry Bartels
  • Civil Made in France Blog di Vincent Fredon di Autodesk France, sul BIM per le Infrastrutture
  • Ctrl+Alt+CAD il Blog di Maurizio Simoni
  • Dal BIM in poi… Il Blog italiano di Autodesk per il mondo BIM – di Ilaria Lagazio, Salvatore Macrì e Stefano Toparini
  • InfraWorks Forum Autodesk Community for InfraWorks: domande, dubbi, perplessità… E naturalmente le risposte!
  • Punto Revit di Paolo Serra Blog da tenere d’occhio, di uno degli autori di Dynamo per Civil 3D
  • Recap Official Blog Reality Capture Blog
  • The BIM Blog tedesco Dalla Germania, il Blog BIM, tradotto automaticamente in italiano!
  • Tutti i Blog Autodesk Tutti, ma proprio tutti i Blog Autodesk
  • Webinar Autodesk BIM per le infrastrutture I Webinar in inglese disponibili on demand e quelli in programma

Archivio articoli

Categorie

Siti GIS Italiani

  • Cesare Gerbino Il Blog GIS di Cesare Gerbino
  • GEOforALL Il portale dell’informazione geografica che raccoglie l’esperienza della rivista GeoMedia e di GEOforUS
  • GeoSDI Il Blog del gruppo di ricerca dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR
  • Open Street Map Italia La Wiki sulle mappe digitali Open delle strade
  • Rivista Geomedia Rivista GIS cartacea ed online

Amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2023 GIS, BIM e Infrastrutture.

Realizzato con il da Graphene Themes.

Questo Blog usa cookies. Se prosegui nella navigazione, significa che sei d'accordo. Puoi decidere di uscire se non concordi.
CookieTipoDurataDescrizione
Google AnalyticsGoogle AnalyticsSempreCookie per calcolare statistiche di accesso al Blog
Accetto Rifiuto
Privacy e consenso ai Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA