Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture.
Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno le prossime novità, ma anche d votare quelle che ritieni siano più utili sia per Civil 3D che per InfraWorks ed i moduli come Grading Optimization.
Naturalmente, come per ogni Roadmap, occorre leggere attentamente l’introduzione (la traduzione dall’inglese è mia):
Questa Roadmap può fare dichiarazioni riguardanti eventi futuri e sforzi di sviluppo per i nostri prodotti e servizi. Queste dichiarazioni riflettono le nostre aspettative attuali basate su ciò che sappiamo oggi. I nostri piani non intendono essere una promessa o una garanzia di consegna futura di prodotti, servizi o caratteristiche e le decisioni di acquisto non dovrebbero essere prese sulla base di queste dichiarazioni. Non ci assumiamo alcuna responsabilità di aggiornare questa tabella di marcia per riflettere eventi che si verificano o circostanze che esistono dopo la data di pubblicazione di questa tabella di marcia.
Bene, intanto non posso non notare che secondo la nuova Roadmap numerose novità succulente sono in arrivo per Civil 3D ed InfraWorks.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/decidi-tu-il-futuro-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-con-la-nuova-roadmap-di-autodesk/
Il nostro software preferito sta crescendo ad una velocità notevolissima: ti basta leggere i miei articoli di aprile sulla versione 2020 e di settembre sulla versione 2020.1 per vedere quante importanti novità sono state rilasciate nell’interfaccia, nella connessione tra BIM e GIS, nell’interoperabilità con Civil 3D e Revit e così via.
Bene, ora possiamo sapere cosa succederà nelle prossime versioni.
Più o meno, perchè naturalmente la Roadmap è solo una previsione di massima, preceduta da un ampio disclaimer, che sottolinea che Autodesk non promette o garantisce verranno rilasciate tutte le funzionalità, né precisa i tempi. Ma resta molto interessante per capire quali sono le priorità e cosa, prima o poi, avremo a disposizione.
Bene, da allora sono stati rilasciati già due importanti aggiornamenti di InfraWorks 360, la versione 2017.2 in settembre del 2016 e la versione 2017.3poco fa, gennaio 2017, quindi diverse promesse della Roadmap sono state trasformate in realtà.
La Roadmap, ovvero il piano di sviluppo di una applicazione, di solito, viene mantenuta riservata.
Prevale il timore di annunciare novità che poi vengono rilasciate in ritardo, di deludere i potenziali clienti oppure di spingerli a ritardare l’acquisto, in attesa di una particolare funzionalità…
Bene, per Autodesk InfraWorks 360 questi timori sono stati superati, e coraggiosamente Autodesk ha deciso di rendere pubblica la Roadmap di Autodesk InfraWorks 360.
Se vuoi saperne di più, il team Autodesk di gestione dei prodotti per le Infrastrutture terrà una sessione Ask Me Anything su YouTube Live il 5 maggioalle ore 10.00 AM Eastern Time (le 16.00 nel nostro fuso orario) per approfondire la Roadmap. Ti consiglio di metterlo in agenda!
Vale la pena ricordare come funziona la Roadmap pubblica: si tratta di una visione di alto livello delle caratteristiche e dei flussi di lavoro che stiamo considerando per le versioni future dei nostri prodotti. È suddivisa per settori (tra cui Sviluppo del territorio, Strade e autostrade, Strutture civili, ecc.) in modo che tu possa concentrarti sulle aree che sono più importanti per te. Ogni colonna contiene schede che rappresentano idee richieste dai clienti oppure obiettivi del team di gestione dei prodotti per le infrastrutture. Molte schede hanno etichette che indicano da dove proviene l’idea; se clicchi su una scheda, questa si espanderà per mostrare maggiori informazioni sull’idea e, in alcuni casi, includerà link per ulteriori informazioni.
Una parte della Roadmap pubblica Autodesk per i prodotti per l’ingegneria civile e le infrastrutture
Puoi votare le schede che ritieni utili, ed il voto è un aspetto importante per la Roadmap pubblica!
Quando espandi una scheda, vedrai un pulsante “Vota”. Quando voti, questo permette ad Autodesk di sapere quali funzionalità ti interessano di più, e questo potrebbe influenzare fortemente ciò su cui lavoreremo in futuro. Quindi, vota le tue caratteristiche preferite! Per votare, è necessario registrarsi con un account Trello gratuito.
E se vuoi proporre tue nuove idee, le puoi presentare nei Forum delle idee di Civil 3D ed InfraWorks, anche per ottenere un feedback più vario e il supporto dei colleghi. Autodesk seleziona le idee più popolari da questi forum per spostarle nella Roadmap pubblica.
Noterai che c’è già un numero significativo di voti su alcune idee. Nella maggior parte dei casi, un numero più alto di voti si traduce in una maggiore probabilità che Autodesk decida di applicare risorse di sviluppo per implementare quell’idea. Attenzione: naturalmente, questo non è una garanzia che vedrai quell’idea in una prossima release. Molte idee postate potrebbero non ottenere molti voti, ma potrebbero comunque essere considerate attentamente perchè potrebbero essere legate più direttamente agli obiettivi strategici di Autodesk nello sviluppo di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro.
Cosa è cambiato da quando la Roadmap pubblica è stata pubblicata lo scorso novembre?
Se non hai guardato la Roadmap pubblica da quando l’abbiamo pubblicata nel novembre 2021, la prima cosa che noterai è che le idee che sono state implementate nelle versioni 2023 dei nostri prodotti sono state spostate nella colonna Released. Noterai anche che molte schede delle categorie Performance, Land Development e Utility Networks sono state spostate nella categoria Released. Inoltre, troverai un sacco di nuove idee – tutte convenientemente etichettate con un’etichetta arancione New.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/la-nuova-roadmap-pubblica-per-le-infrastrutture-puoi-votare-le-idee-e-proporne-di-nuove/
Ieri, 12 aprile, sono state rilasciate le nuove versioni 2023 di molti software Autodesk, tra cui Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, le colonne portanti del BIM per le infrastrutture, di cui in questo Blog ci occupiamo.
Come al solito sono numerose le novità, vediamole prodotto per prodotto:
Autodesk Civil 3D e Project Explorer migliorato nella versione 2023
Nuovi miglioramenti riguardano le reti in pressione, per le quali negli ultimi anni c’è stato un vero salto di qualità. Ora puoi effettuare ricerche di testo tra le parti della rete, visualizzare con etichette della vista profilo il set di dati di proprietà delle parti, ed è stata migliorata la modifica della rete in vista profilo.
Anche per le ferrovie prosegue la crescita: puoi sostituire i cataloghi con cataloghi personalizzati e creare una nuova etichetta relativa all’inclinazione in curva.
E’ stato migliorata l’interfaccia per definire gli obiettivi dei Modellatori, con l’aggiunta di filtri per selezionare tracciati, linee caratteristiche e polilinee, la possibilità di selezionare la superficie obiettivo una volta sola per tutti i componenti, ed altro ancora.
E’ stato migliorato Il set di dati di proprietà per i solidi creati dai Modellatori:
Prosegue il lavoro di ottimizzazione delle prestazioni (le infrastrutture pesano!), in particolare nella visualizzazione delle viste sezioni e nella modifica delle linee di sezione.
Project Explorer per Civil 3D, la nuova finestra di analisi e creazione report per i progetti BIM introdotta con la versione 2021.1, ora permette di mostrare i totali delle righe e delle colonne, mentre la funzione di comparazione ora comprende anche i punti COGO e le particelle.
Subassembly Composer, il mitico modulo dedicato alla creazione di componenti parametrici personalizzati per le sezioni tipo ora può creare curve ausiliarie, molto utili per creare geometrie temporanee.
Grading Optimization, il modulo per l’ottimizzazione della scarpate introdotto con la versione 2022 cresce rapidamente: migliora la qualità della superficie restituita a Civil 3D, evitando linee caratteristiche sovrapposte, inoltre è stata aggiunta una comoda interfaccia integrata per l’help, per aiutare che si approccia per la prima volta a questo potente strumento, infine è migliorata la barra di indicazione dello stato di avanzamento dell’ottimizzazione.
Autodesk InfraWorks migliora ancora nella progettazione BIM dei ponti con la versione 2023
Interoperabilità: uno dei punti di forza di questo prodotto, che permette di ricostruire il contesto tridimensionale e realistico del terreno dove ambientare i piani di fattibilità ed i progetti BIM per le infrastrutture che poi possono essere utilizzati con Civil 3D e Revit. Ora puoi far interagire i ponti in acciaio di InfraWorks con il software di calcolo strutturale, Structural Bridge Design. Se effettui delle modifiche ad un ponte in acciaio in quest’ultimo prodotto, in seguito ai tuoi calcoli strutturali, puoi aggiornare il ponte di InfraWorks, e viceversa.
Migliorata anche la creazione e la gestione dei componenti per i ponti: se modifichi o aggiorni un componente di libreria per i ponti, il cambiamento si propaga a tutto il progetto, quindi tutte le istanze di quel componente si aggiornano, Inoltre, ora puoi creare componenti per i ponti direttamente con Inventor, non è più necessaria l’installazione del plug-in Infrastructure Parts Editor.
Infine un miglioramento nell’interfaccia: ora è disponibile un nuovo popup per cercare un comando e scegliere di nuovo uno degli ultimi cinque comandi utilizzati.
Autodesk Recap Pro con la versione 2023 porta le sue nuvole di punti in Cloud
Condivisione BIM in Cloud: grazie alla versione 2023, le nuvole di punti entrano a pieno titolo nella condivisione BIM in Cloud fornita dalla Autodesk Construction Cloud,Quindi puoi pubblicare progetti ReCap strutturati o non strutturati in Cloud su Autodesk Docs, dove puoi visualizzare e contrassegnare le nuvole di punti e le RealView 360 di questi progetti. Puoi pubblicare anche in BIM 360 ed in Autodesk Drive. Le funzioni di collaborazione di ACC si applicano anche ai progetti ReCap.
Bene, ti ricordo che Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, così come Revit, Navisworks, Structural Bridge Design, 3ds Max, AutoCAD ed i suoi applicativi, e molti altri software ancora sono tutti disponibili anche con un’unica licenza molto conveniente, quella della Autodesk AEC Collection.
Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricare le nuove versioni 2023 dei tuoi software dal portale Autodesk Account. Dovresti aver ricevuto un avviso via e-mail come questo:
Bene, ora non ci resta che attendere il rilascio del Country Kit italiano 2023 per Civil 3D: avrò cura di informarti al più presto possibile sul suo rilascio e sulle novità.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/bim-per-le-infrastrutture-disponibili-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023-ecco-le-novita/
Il Blog Autodesk dedicato alle infrastrutture, Infrastructure Reimagined, ha pubblicato la nuova Roadmap pubblica di Autodesk Civil 3D,aggiornata a gennaio del 2021, che ci permette di dare un’occhiata ai probabili sviluppi futuri della colonna portante del BIM per le infrastrutture.
Nota bene: naturalmente la Roadmap è una previsione di massima, preceduta da un ampio disclaimer, che sottolinea che Autodesk non promette o garantisce verranno rilasciate tutte le funzionalità, né precisa i tempi. Ma resta molto interessante per capire quali sono le priorità e cosa, prima o poi, avremo a disposizione.
Ho letto con attenzione la nuova Roadmap, vediamo cosa ci propone…
Prima di tutto la nuova interoperabilità con InfraWorks per quanto riguarda i modellatori ed i ponti, compreso il nuovo oggetto ponte, e poi l’introduzione di Dynamo Player ed i miglioramenti ai nodi di Dynamo ed alla collaborazione tra BIM e GIS, infine i miglioramenti alle reti in pressione.
Bene, tornando alla nuova Roadmap, è utile dare un’occhiata alle nuove funzionalità che vi vengono annunciate, per farsi un’idea del futuro del pilastro portante del BIM per le infrastrutture.
Nota bene: naturalmente la Roadmap è una previsione di massima, preceduta da un ampio disclaimer, che sottolinea che Autodesk non promette o garantisce verranno rilasciate tutte le funzionalità, né precisa i tempi. Ma resta molto interessante per capire quali sono le priorità e cosa, prima o poi, avremo a disposizione.
Da ieri, Autodesk Civil 3D 2021 ed Autodesk InfraWorks 2021 sono disponibili sul tuo Autodesk Account, in tutte le lingue compreso l’italiano: li sto già scaricando… 🙂
Le novità sono numerose, tutte illustrate con video già disponibili su YouTube e che ho incorporato in questo articolo: la più clamorosa riguarda l’interoperabilità tra Civil 3D ed InfraWorks, sia per quanto riguarda i modellatori, stradali o ferroviari, sia per quanto riguarda i ponti: lo puoi notare seguendo con attenzione il video qui sotto.
Prima di tutto puoi notare che il modellatore di Civil 3D caricato in InfraWorks ora è pienamente modellabile, tanto che è possibile definire al suo interno un ponte. E già questo è un grande passo avanti.
Il ponte, modellato con gli ottimi strumenti disponibili in InfraWorks e poi caricato in Civil 3D, se successivamente viene modificato in InfraWorks può essere aggiornato anche in Civil 3D. Come già avviene da tempo con Revit.
Nota una cosa importante: con questa nuova versione, Civil 3D ha introdotto nel Toolspace, un nuovo oggetto intelligente: il ponte. Questo permette di gestirlo e, per esempio, etichettarlo in modo efficace, ad esempio nelle viste profilo.
Tutte queste novità per quanto riguarda i ponti, vanno sommate a quantoti ho già mostrato qui per quanto riguarda Autodesk Revit 2021, che ha introdotto la nuova disciplina per le infrastrutture, che permette, appunto, una migliore gestione dei ponti importati da InfraWorks. E non è finita qui…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/civil-3d-ed-infraworks-2021-sono-tra-noi-nuovo-flusso-di-lavoro-per-i-ponti-e-molto-altro-ancora/
Una delle belle novità della versione 2020, rilasciata la scorsa primavera, sta nella possibilità di esportare tutti i parametri del ponte di InfraWorks in un foglio di calcolo, per poterli modificare molto più facilmente.
Il vantaggio è notevole. Ad esempio, per modificare le distanza tra le pile, al posto di doverle selezionare una per una, inserire il nuovo valore ed attendere la rigenerazione del modello, è possibile modificare tutti i valori delle distanze nel foglio di calcolo in un colpo solo, salvarlo e poi chiedere ad InfraWorks di aggiornare il ponte tutto insieme, rileggendo il foglio di calcolo.
Qui sotto il video che presenta la nuova e bella funzionalità:
Bene, quando sono andato a provare, ho incontrato delle difficoltà, ma con l’intervento del Supporto Autodesk (Grazie Wojtek!) ho risolto il problema. 🙂
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/infraworks-la-progettazione-bim-dei-ponti-il-foglio-di-calcolo-ed-una-x-mancante/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.