Revit impara ad usare i sistemi di coordinate

PS: questa estensione è scaduta il 12 gennaio 2013.

Ora è disponibile sul Subscription Center, per i clienti che hanno un contratto di manutenzione (Subscription) attivo. Per scaricarla fai login qui, poi scegli dal menu a sinistra Download, poi Miglioramenti effettuati ai prodotti, infine cerca nei Productivity Tools di AutoCAD Civil 3D. La trovi con il nome Shared Reference Point. Puoi scaricare due installer, uno per AutoCAD Civil 3D, una per Revit.

__________

Quando ho guardato il filmato che trovi in fondo a questo articolo, che presenta il nuovo BIM Coordinator per AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit,  la prima cosa che mi è venuta in mente è: era ora!

E poi ho pensato: non sia mai che il BIM si Civilizza? 🙂 (questa la devo a Jack).

Infatti la principale difficoltà nello scambio dei dati tra il mondo GIS ed infrastrutture e quello dell’architettura, sta nell’uso dei sistemi di coordinate.
Mi spiego: in architettura normalmente si progetta con l’origine delle coordinate o della griglia in basso a sinistra. In campo GIS, invece, è molto importante tenere conto della posizione nello spazio del dato, quella che si chiama georeferenziazione. Questa posizione dipende dal sistema di coordinate adottato, che per convenzione usa una origine delle coordinate molto lontana, per fare in modo che tutta l’Italia ricada nel quadrante positivo. Quindi, quando si carica un progetto architettonico il problema è, letteralmente, dove metterlo.

Se vuoi saperne di più sui sistemi di coordinate, leggi qui l’introduzione della Lezione 4 su Map 3D.

Bene,  come sai Autodesk sta procedendo nella strada dell’integrazione dei suoi software, che operano sia nel mondo GIS (AutoCAD Map 3D) che in quello delle infrastrutture (AutoCAD Civil 3D), che in quello della progettazione (Autodesk Revit). E nella nuova Infrastructure Design Suite 2013, che contiene Map 3D e Civil 3D, abbiamo visto comparire Revit Structure.

Arriva quindi a proposito questa nuova estensione, realizzata grazie ad Autodesk Consulting, che permette di assegnare la corretta posizione nello spazio ai progetti di Revit, e quindi il loro caricamento sulla cartografia georeferenziata di AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D.

Scarica qui BIM Coordinator per AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit

Naturalmente l’estensione è gratuita, per scaricarla è necessario solo registrarsi sul sito di Autodesk Labs.
Come tutte le anteprime di tecnologia dei Labs, ha una durata limitata, che in questo caso è stata stabilita fino al 12 gennaio 2013.

Se vuoi vedere come funziona, guarda il video di Jack Strongitharm qui sotto:

il buon Jack ti ha messo a disposizione qui anche i dati per poter provare quanto vedi nel video.

Buon download!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/05/revit-impara-ad-usare-i-sistemi-di-coordinate/