Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.
Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/
In questo video, Santi utilizza Autodesk Civil 3D, Map 3D (che è contenuto in Civil 3D, lo sai vero?) e Dynamo per Civil 3D per gestire dati catastali GIS.
I dati catastali vengono importati dal formato GIS e poi utilizzati per creare particelle di Civil 3D, oggetti intelligenti pensati appositamente per gestire le proprietà. In seguito, vengono arricchiti di nuove informazioni grazie a script di Dynamo, ed infine di nuovo esportati in formato GIS, naturalmente con i nuovi attributi. Infine, sempre grazie ad uno script di Dynamo, i dati vengono verificati.
Modello territoriale 3D di un comune italiano realizzato con InfraWorks
Quando si progetta utilizzando il metodo BIM, è davvero molto utile poter ottenere velocemente un modello digitale 3D del territorio.
Modello che può essere utilizzato per molti compiti importanti come l’ambientazione del progetto architettonico e la progettazione delle infrastrutture.
La difficoltà principale sta nel trovare i dati cartografici e GIS necessari:ma oggi non è più così, perchè grazie ad un innovativo servizio cloud chiamato Model Builder, disponibile all’interno di Autodesk InfraWorks puoi ottenere in pochi minuti il modello di una qualsiasi parte del mondo senza uscire dall’ufficio.
Ti mostrerò non solo come utilizzare questo importante servizio cloud, che ti restituisce il modello digitale di elevazione, le ortofoto di Bing, e poi strade, edifici, fiumi, laghi e così via, ma anche come costruire il modello a partire da dati geografici open, come ad esempio quelli resi disponibili dai Geoportali regionali, ed infine come aggiungere un rilievo topografico.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/ti-aspetto-al-webinar-sulla-ricostruzione-del-modello-3d-del-territorio-per-la-progettazione-bim/
Si tratta di un’iniziativa molto importante, a cura del Ministero delle infrastrutture, nata in seguito al disastro del ponte Morandi di Genova. Si pone l’obiettivo di costruire, e mantenere un grande database di tutte le opere pubbliche esistenti: ponti naturalmente, ma anche strade, ferrovie, tunnel, porti, edifici….
Un obiettivo davvero ambizioso, ma non più rimandabile in un paese avanzato. C’è da sperare prima di tutto che vengano assegnate le risorse adeguate per la parte pubblica, e che vengano stabiliti in modo efficace i compiti degli enti gestori.
In ogni caso, la costruzione di questo database sarà una grande occasione sia per il mondo BIM che per quello GIS.
Per questo sono lieto di annunciarti la disponibilità della registrazione dell’importante Webinar congiunto, che Autodesk ed ESRI hanno tenuto il 10 dicembre dell’anno scorso, dedicato, appunto allo stato dell’arte del progetto di integrazione tra BIM e GIS.
Potrai seguire la presentazione degli strumenti di integrazione, a cura di Salvatore Macrì di Autodesk e Claudio Carboni di ESRI, seguita dall’importante esperienza di FSTecnology, la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nata dall’esperienza di Italferr e dedicata alla tecnologia e all’innovazione, che ha già avviato diversi progetti di integrazione tra BIM e GIS, presentati da Marcella Faraone.
Ecco tutte le informazioni utili per seguire il Webinar registrato:
Oppure non ne sai poco o nulla, quindi rischi di perdere i notevoli vantaggi che questa integrazione sta portando alla progettazione BIM?
Allora puoi approfittare di questo Blog, che sta seguendo con passione il progetto di integrazione, avviato da Autodesk ed ESRI due anni fa ad Autodesk University, che ha già portato a notevoli risultati sia nella fase di Piano di fattibilità che in quella Definitiva ed Esecutiva.
Ma ancora meglio è andare direttamente alla fonte, quindi seguire online il Webinar, preparato congiuntamente da Autodesk ed ESRI per martedì 10 dicembre, dalle 11.00 alle 12.00, che ci aggiornerà sulle novità del progetto di integrazione…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/webinar-congiunta-autodesk-ed-esri-sullintegrazione-bim-e-gis-il-10-dicembre/
Il risultato finale della Lezione 3 su AutoCAD Map 3D: dati CAD e GIS insieme!
Tempo fa, partecipai all’iniziativa del portale GEOforUS di pubblicare corsi gratuiti di introduzione al GIS per diversi software.
Naturalmente mi occupai di AutoCAD Map 3D,il Ponte tra CAD e GIS, e pubblicai 5 lezioni in formato Pdf, comprensive di dati italiani di esempio, gentilmente forniti dalla Regione Abruzzo.
Di questi tempi è di grande attualità la collaborazione tra BIM e GIS: mi sembra una buona idea rendere di nuovo disponibile il corso GIS, visto che GEOforUS non è più disponibile e quindi i link originali non si possono più utilizzare, mentre il corso è ancora valido.
Tieni conto che AutoCAD Map 3D è completamente disponibile all’interno di Autodesk Civil 3D, il pilastro del BIM per le infrastrutture: ti basta scegliere l’area di lavoro Pianificazione ed analisi.
Grazie alle funzionalità di Map 3D, Civil 3D può inquadrare il progetto BIM nel sistema di coordinate corretto, approfittare della cartografia e dei Geodati distribuiti gratuitamente dai Geoportali pubblici italiani e stranieri, incorporare via internet le ortofoto di Bing, connettersi a servizi WMS, come ad esempio quello del catasto italiano, e molto altro ancora.
Il modello di Melfi realizzato con Autodesk InfraWorks a partire dai Geodati Open della Regione Basilicata
La scorsa settimana ero a Melfi per tenere un corso BIM per le infrastrutture, ed ho avuto l’occasione di esplorare l’ottimo Geoportale regionale della Basilicata. Ringrazio i partecipanti per i suggerimenti che i hanno permesso di scoprirlo.
Eccoti quindi i miei commenti, e le dritte per ottenere un ottimo risultato utilizzando i Geodati Open che vi sono disponibili: il modello territoriale 3D realizzato con Autodesk InfraWorks di un comune: ad esempio, la città di Melfi.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-geoportale-della-basilicata-ed-il-modello-3d-di-melfi-ricostruito-con-autodesk-infraworks/
Dal suo annuncio alla fine del 2017, sto seguendo con molta attenzione i progressi dell’accordo di collaborazione tra BIM e GIS stipulato da Autodesk ed ESRI.
Make Anything with the Science of Where
E’ lo slogan che integra “The Future of Making” di Autodesk con “The Science of Where” di ESRI.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/iscriviti-al-webinar-su-collaborazione-tra-bim-e-gis-del-22-ottobre-alle-15-00/
Da questa primavera, sto seguendo con attenzione quella che ritengo sia la più grande novità nel campo del BIM per le infrastrutture, ovvero la disponibilità di Dynamo per Civil 3D.
Una novità che non si limita a migliorare ed ampliare le potenzialità del software, bensì apre nuove prospettive, permette un cambio di paradigma.
Bene, è importante sapere che Dynamo utilizza anche i dati GIS, o meglio le Entità Geografiche (Map Feature) caricate nel Dwg grazie agli strumenti di Civil 3D, o meglio quelli messi a disposizione da Map 3D che vi è contenuto.
Webinar sul nuovo Autodesk BIM Collaborate l’1 marzo
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.