Tag: Dati Geografici

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: ti aspetto il 27 settembre

Conosci la miniera di preziosi dati geografici disponibile nei Geoportali regionali italiani?

  • Conosci le licenze con cui questi dati vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 27 settembre alle 15.00, in occasione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec, che sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Ti mostrerò in che modo puoi ottenere ottimi risultati in breve tempo, come puoi vedere qui sotto.

Modello della città di Pisa da dati di Regione Toscana

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

InfraWorks mette a disposizione anche un ottimo servizio Cloud, che ti permette di scaricare modelli di città e territorio anche dove manchino del tutto i dati regionali.

Ed infine offre strumenti facili da usare per la presentazione del progetto con immagini, video e perfino la pubblicazione sul Web.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-ti-aspetto-il-27-settembre/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: Webcast il 14 settembre

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui ho organizzato, insieme agli amici di One Team una Webcast pubblica, ora disponibile su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Per saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-webcast-il-14-settembre/

Estrarre le informazioni ed ottenere GeoTiff dalla cartografia catastale

L’apertura della licenza d’uso della cartografia catastale fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio WMS, avvenuta il 24 settembre, sta scatenando i miei vecchi amici gissari, che naturalmente non aspettavano altro per lanciarsi nell’uso di quella che rappresenta la più grande base dati geografica italiana, ora finalmente accessibile.

A questo proposito, voglio ricordare l’azione di pressione avviata molti anni fa anche dal sottoscritto sulle agenzie governative, per l’apertura dei dati geografici, qui un esempio. Finalmente sta dando buoni frutti, meglio tardi che mai.

Certo, si può fare ancora di più: ad esempio la pubblicazione di un servizio WFS, che distribuisce dati vettoriali invece dei raster offerti dall’attuale WMS sarebbe l’ideale: ma intanto sfruttiamo al meglio quello che è già disponibile: vedi ad esempio l’articolo che ho pubblicato qui, che mostra come caricare la cartografia catastale con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, oppure il video che ho pubblicato qui.

Oggi però voglio segnalarti l’articolo di Andrea Borruso, estremamente interessante, anche se molto tecnico, perchè ti mostra in che modo puoi:

NB: GDAL è una libreria Open Source, che puoi scaricare ed installare liberamente.

Molto interessante, ed è solo l’inizio… 🙂

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/estrarre-le-informazioni-ed-ottenere-geotiff-dalla-cartografia-catastale/

Finalmente il Catasto è libero! La cartografia catastale ora è utilizzabile, con licenza Open

Mappali, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D

Finalmente l’Agenzia delle Entrate ha modificato la licenza d’uso della cartografia catastale, per renderla avvero utilizzabile. Ringrazio Renzo Carlucci e la rivista Geomedia che lo hanno annunciato qui.

Dal 24 settembre, quindi, è possibile consultare la cartografia catastale senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni, grazie alla nuova licenza d’uso adottata, la Creative Commons BY 4.0.

Finora, pur essendo possibile consultare comodamente la cartografia catastale, sia attraverso un geoportale dedicato che ti ho descritto qui, sia attraverso un servizio WMS, che ti permette di inserirla nel tuo software preferito, come ti ho mostrato ti ho mostrato qui per AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, la licenza d’uso ne impediva gli utilizzi pratici. In buona sostanza, potevi consultarla ma non potevi farla vedere a nessuno… 🙁

Se vuoi saperne di più sugli strumenti BIM e GIS, ti aspettiamo: fai clic sull’immagine

Grazie alla nuova licenza, i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.

Ora quindi puoi davvero approfittare della procedura che ti ho spiegato nel dettaglio qui, per caricare facilmente la cartografia catastale nei tuoi progetti di AutoCAD Map 3D e di Autodesk Civil 3D 2021. Recentemente ho pubblicato anche un video che illustra la stessa procedura con la versione 2021, eccolo qui sotto per tua comodità.
Per le versioni di AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D precedenti alla 2021, segui l’articolo che ho pubblicato qui.

Leggi qui l’articolo con la procedura nel dettaglio

Buon lavoro con la cartografia catastale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/catasto-libero-finalmente-la-cartografia-catastale-e-veramente-utilizzabile-grazie-alla-licenza-open/

Vuoi ottenere velocemente un modello 3D del territorio per la progettazione BIM?

Sono lieto di invitarti al Webinar gratuito che terrò per gli amici di One Team martedì 14 luglio, dalle ore 15.00.

Quando si progetta utilizzando il metodo BIM, è di fondamentale importanza poter ottenere velocemente un modello digitale 3D del territorio, di una qualsiasi parte del mondo, senza uscire dall’ufficio.

Impossibile? No.

Modello 3D di Cortina d’Ampezzo ottenuto grazie al servizio Cloud

Da tempo è disponibile un servizio Cloud, chiamato Model Builder, che ti permette di ottenere il modello digitale 3D del territorio in pochi minuti: basato su di un modello digitale di elevazione, rivestito con le ortofoto, arricchito da strade, fiumi, laghi ed edifici.

E naturalmente su questo modello puoi aggiungere i tuoi dati, come ad esempio il rilievo topografico, piuttosto che il modello BIM architettonico o infrastrutturale.

Oppure, se hai a disposizione dati geografici, come quelli che puoi scaricare dai Geoportali regionali, è facile utilizzarli per ricostruire il modello digitale 3D del territorio.

Una volta ottenuto il modello, potrai ambientarvi facilmente i tuoi progetti architettonici, oppure utilizzarlo per la progettazione preliminare di infrastrutture.

In questo webinar ti mostrerò come fare…

Non ti resta che iscriverti con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/vuoi-ottenere-velocemente-un-modello-3d-del-territorio-per-la-progettazione-bim/

Il geoportale del comune di Milano

Riprendo, dopo molto tempo, le recensioni dei Geoportali italiani, perchè sempre più spesso ricevo richieste di informazioni sui dati geografici Open, che possono essere di grande utilità anche nella progettazione concettuale BIM di infrastrutture.

Questa volta non ti scrivo di un Geoportale nazionale o regionale, ma di quello, molto bello, di una città italiana importante, che sta vivendo una stagione positiva di grande crescita e trasformazione, anche territoriale: Milano.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/il-geoportale-del-comune-di-milano/

Guarda la Webcast registrata su Autodesk InfraWorks ed il BIM per le infrastrutture

Il 24 luglio ho tenuto per conto degli amici di Graitec una Webcast dedicata a presentarti uno dei due pilastri fondamentali della soluzione BIM per le infrastrutture: Autodesk InfraWorks.

Penso che la sua tecnologia sia destinata a trasformare profondamente, in meglio, il modo in cui si progettano le infrastrutture: soprattutto nella parte preliminare, quella del piano di fattibilità, che è quella in cui vengono prese le decisioni più importanti.

Guardala qui sopra oppure qui su YouTube e potrai rendertene conto:

Autodesk InfraWorks, il ponte tra GIS e BIM, ti permette di prendere decisioni in un contesto tridimensionale realistico, ottenuto da dati GIS e cartografici, da rilievi oppure da uno splendido servizio cloud. Fornisce strumenti BIM semplici ed efficaci per l’analisi territoriale, la progettazione preliminare, il confronto fra alternative, la creazione di video e la pubblicazione sul web per il dibattito pubblico, ed è perfettamente integrato nella soluzione Autodesk, dialogando con Civil 3D e Revit.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/guarda-la-webcast-su-infraworks-ed-il-bim-per-le-infrastrutture-registrata/

Il geoportale catastale, finalmente!

Finalmente è disponibile il Geoportale cartografico catastale italiano.

Lo aspettavamo fin dai tempi in cui mostravo il fulgido esempio del catasto russo nel 2011 🙂

Del resto, che qualcosa si stesse muovendo lo avevamo notato alla fine dell’anno scorso quando l’Agenzia per le Entrate ha messo a disposizione la cartografia catastale attraverso il servizio WMS. Con una licenza d’uso troppo restrittiva, ma a quello potranno rimediare in futuro, appena avranno capito cos’è veramente INSPIRE, per esempio… 🙂

Sono lieto quindi di riprendere la buona abitudine di recensire i Geoportali italiani: leggi qui le mie recensioni precedenti oppure procedi nella lettura… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/il-geoportale-catastale-finalmente/

Integrazione tra BIM e GIS: guarda la Webcast Autodesk

Ieri, lo stesso giorno in cui si svolgeva l’evento di Roma sull’integrazione tra BIM e GIS, Eric Chappell di Autodesk teneva una Webcast sullo stesso tema..

Bene, la registrazione della Webcast è già disponibile qui, naturalmente nel portale Autodesk per l’ingegneria civile. Naturalmente grazie Gwenael per la dritta!

Altre informazioni sono disponibili sul sito Autodesk qui.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/integrazione-tra-bim-e-gis-guarda-la-webcast-autodesk/

La cartografia catastale italiana finalmente disponibile online via WMS

Catasto italiano NON visualizzato in AutoCAD Map 3D/AutoCAD Civil 3D grazie alla connessione WMS

Aggiornamento del 14 ottobre 2019: ho riscritto questo articolo ancora meglio, aggiungendo la sovrapposizione delle ortofoto di Bing: leggilo qui.


Una notizia attesa da anni…  Prova a leggere cosa scrivevo nel 2011.

L’Agenzia delle Entrate l’ha appena annunciato qui:  PS: l’annuncio è stato rimosso, puoi leggere qui la pagina dedicata, il catasto italiano è disponibile online, attraverso il servizio standard WMS (Web Map Service) che trasmetttìe solo dati raster, ma meglio di niente.

Quindi possiamo caricarlo all’interno dei nostri software preferiti, come AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D (che contiene il precedente) ed Autodesk InfraWorks, sovrapponendolo ai nostri progetti territoriali.

Ma c’è un limite, purtroppo: la licenza utilizzata dall’Agenzia delle Entrate è davvero restrittiva. Vieta sia l’uso commerciale che, soprattutto, la costruzione di opere derivate, come l’ottimo sito Opencatasto, che usa i dati regionali, e perfino la pubblicazione su questo Blog. Spero vivamente trovino il modo di ripensarci, è davvero un peccato mettere muri intorno al dato geografico online.

Intanto vediamo subito come fare per accedere con AutoCAD Map 3D oppure Civil 3D… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/la-cartografia-catastale-italiana-finalmente-disponibile-online-via-wms/