Tag: OpenGeoData

Tinitaly: aggiornato il DEM a 10 metri di tutta l’Italia disponibile in modalità Open

La mappa da cui puoi scaricare liberamente Tinitaly DEM

In settembre del 2020 ti annunciai qui un grande passo avanti nella disponibilità di dati geografici Open per l’Italia.

La sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per gli amici INGV, mise a disposizione con licenza Open il Modello Digitale di Elevazione di tutta l’Italia, alla risoluzione di 10 metri, con il nome di Tinitaly DEM.

Bene, la notizia è che Tinitaly DEM è stato aggiornato, correggendo imperfezioni: tutti i dettagli qui.

Attenzione: link precedenti per il download ora non funzionano più.

Puoi scaricare qui Tinitaly DEM nell’ultima versione 1.1
(link aggiornato in febbraio 2023 a seguito della pubblicazione della nuova versione 1.1)

Grazie INGV di Pisa!

Tinitaly DEM 1.1 e disponibile in formato Geotiff nel sistema di proiezione UTM WGS 84 zona 32, con licenza aperta Creative Commons BY 4.0 (per i dettagli leggi qui) che ti permette di condividere, e perfino di modificare il dato, purché venga indicata una menzione di paternità adeguata, e si indichi se sono state fatte delle modifiche.

Non è necessario iscriversi al sito, basta un clic sul riquadro desiderato per far partire il download del Geotiff zippato.

Finora i DEM in Italia erano disponibili a risoluzioni nettamente più basse, in genere a 20 metri, tranne rari casi di regioni molto previdenti. Come è facile capire, il dato a 10 metri permette un salto di qualità.

Se vuoi utilizzare il Tinitaly DEM con AutoCAD Map 3D oppure Autodesk Civil 3D, leggi il mio articolo qui.

Bene, se ti interessa il nuovo Tinitaly DEM, lo puoi scaricare qui.
(versione 1.1 di gennaio 2023)

Buon lavoro con Tinitaly DEM!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/tinitaly-aggiornato-il-dem-a-10-metri-di-tutta-litalia-disponibile-in-modalita-open/

Estrarre le informazioni ed ottenere GeoTiff dalla cartografia catastale

L’apertura della licenza d’uso della cartografia catastale fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio WMS, avvenuta il 24 settembre, sta scatenando i miei vecchi amici gissari, che naturalmente non aspettavano altro per lanciarsi nell’uso di quella che rappresenta la più grande base dati geografica italiana, ora finalmente accessibile.

A questo proposito, voglio ricordare l’azione di pressione avviata molti anni fa anche dal sottoscritto sulle agenzie governative, per l’apertura dei dati geografici, qui un esempio. Finalmente sta dando buoni frutti, meglio tardi che mai.

Certo, si può fare ancora di più: ad esempio la pubblicazione di un servizio WFS, che distribuisce dati vettoriali invece dei raster offerti dall’attuale WMS sarebbe l’ideale: ma intanto sfruttiamo al meglio quello che è già disponibile: vedi ad esempio l’articolo che ho pubblicato qui, che mostra come caricare la cartografia catastale con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, oppure il video che ho pubblicato qui.

Oggi però voglio segnalarti l’articolo di Andrea Borruso, estremamente interessante, anche se molto tecnico, perchè ti mostra in che modo puoi:

NB: GDAL è una libreria Open Source, che puoi scaricare ed installare liberamente.

Molto interessante, ed è solo l’inizio… 🙂

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/estrarre-le-informazioni-ed-ottenere-geotiff-dalla-cartografia-catastale/

Finalmente il Catasto è libero! La cartografia catastale ora è utilizzabile, con licenza Open

Mappali, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D

Finalmente l’Agenzia delle Entrate ha modificato la licenza d’uso della cartografia catastale, per renderla avvero utilizzabile. Ringrazio Renzo Carlucci e la rivista Geomedia che lo hanno annunciato qui.

Dal 24 settembre, quindi, è possibile consultare la cartografia catastale senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni, grazie alla nuova licenza d’uso adottata, la Creative Commons BY 4.0.

Finora, pur essendo possibile consultare comodamente la cartografia catastale, sia attraverso un geoportale dedicato che ti ho descritto qui, sia attraverso un servizio WMS, che ti permette di inserirla nel tuo software preferito, come ti ho mostrato ti ho mostrato qui per AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, la licenza d’uso ne impediva gli utilizzi pratici. In buona sostanza, potevi consultarla ma non potevi farla vedere a nessuno… 🙁

Se vuoi saperne di più sugli strumenti BIM e GIS, ti aspettiamo: fai clic sull’immagine

Grazie alla nuova licenza, i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.

Ora quindi puoi davvero approfittare della procedura che ti ho spiegato nel dettaglio qui, per caricare facilmente la cartografia catastale nei tuoi progetti di AutoCAD Map 3D e di Autodesk Civil 3D 2021. Recentemente ho pubblicato anche un video che illustra la stessa procedura con la versione 2021, eccolo qui sotto per tua comodità.
Per le versioni di AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D precedenti alla 2021, segui l’articolo che ho pubblicato qui.

Leggi qui l’articolo con la procedura nel dettaglio

Buon lavoro con la cartografia catastale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/catasto-libero-finalmente-la-cartografia-catastale-e-veramente-utilizzabile-grazie-alla-licenza-open/

Il geoportale del comune di Milano

Riprendo, dopo molto tempo, le recensioni dei Geoportali italiani, perchè sempre più spesso ricevo richieste di informazioni sui dati geografici Open, che possono essere di grande utilità anche nella progettazione concettuale BIM di infrastrutture.

Questa volta non ti scrivo di un Geoportale nazionale o regionale, ma di quello, molto bello, di una città italiana importante, che sta vivendo una stagione positiva di grande crescita e trasformazione, anche territoriale: Milano.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/il-geoportale-del-comune-di-milano/

Posso creare Superfici 3D da curve di livello GIS?

Molte volte mi è capitato di rispondere a questa domanda.

Il problema delle curve di livello GIS è che, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati Quindi, se le importi semplicemente il risultato è inevitabilmente 2D.

Naturalmente la risposta è sì: puoi creare Superfici 3D da curve di livello GIS, grazie ad AutoCAD Civil 3D, che mette a disposizione un comando dedicato: _AeccCreateSurfaceFromGISData. Puoi utilizzare curve di livello in formato Shapefile, ma anche dai Geodatabase ArcSDE ed Oracle Spatial.

(Come mi fa notare Antonio, in alcuni rari casi le curve di livello Shapefile possono essere già 3D: allora basta un bel _MAPIMPORT alla riga di comando: poi le curve di livello già in quota possono essere usate direttamente nella definizione della Superficie 3D di AutoCAD Civil 3D).

Questa volta ho preparato anche un video per presentare la procedura: il primo che ho prodotto appositamente, che inaugura il nuovo canale YouTube BIM e Infrastrutture: iscriviti, per ricevere gli avvisi dei prossimi video.

Vediamo subito come fare… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/posso-creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

Regione Lazio apre agli Open Data geografici

RegioneLazioSITR

Finalmente il mondo degli Open Data Geografici si muove di nuovo.

Da anni, infatti, l’Italia è divisa in due: da una parte le Regioni (e dove possibile i Comuni) che hanno scelto, giustamente, la strada dell’apertura dei dati geografici, rendendoli disponibili a tutti, con grandi benefici: leggi qui i 10 Geoportali che ho recensito finora. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/regione-lazio-apre-agli-open-data-geografici/

Terremoto e modelli di Città Digitali 3D

Terremoto-Norcia

Dopo i recenti e tragici terremoti che hanno sconvolto il centro italia in agosto e poi alla fine di ottobre, tutti quanti ci stiamo chiedendo in che possiamo dare il nostro contributo.

Prima di tutto per aiutare le popolazioni colpite, ma in seguito, ed in futuro, per prevenire i crolli e facilitare il recupero del patrimonio culturale e storico delle nostre città.

Bene, è arrivato al momento giusto, allora, l’esempio involontario di Volterra… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/terremoto-e-modelli-di-citta-digitali-3d/

Smart City, Open Data e BIM

IW360-SanFrancisco

Anche Futura si occupa della soluzione BIM Autodesk, e dopo l’ottimo articolo sulla Torre Hadid a Milano ha esteso la sua visione dall’ambito architettonico a quello territoriale.

Leggi qui l’ottimo articolo, che descrive in forma divulgativa le ottime potenzialità di Autodesk InfraWorks 360, uno dei pilastri della soluzione BIM per le infrastrutture, che può essere utilizzato per ricostruire in 3D la Smart City, come base per l’applicazione di numerose innovazioni rivolte ad esempio al risparmio energetico, alla gestione del traffico e dei trasporti, oltre a rappresentare la base più adeguata per la progettazione BIM di infrastrutture.

Grazie Futura, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/smart-city-open-data-e-bim/

Il Geoportale del Piemonte

Geoportale-Piemonte

Eccoci ad una nuova puntata della rassegna sui Geoportali regionali, a caccia di dati geografici Open, noti anche come OpenGeoData. Dati fondamentali per la costruzione delle Città Digitali 3D e per la progettazione BIM di infrastrutture.

Siamo alla decima puntata, fai clic qui per leggere gli articoli precedenti  sui Geoportali italiani.

Oggi tocca al Geoportale della Regione Piemonte.
Visitiamolo insieme… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/il-geoportale-del-piemonte/

Città Digitali 3D per la pianificazione e l’impatto ambientale: prova il tutorial

InfraWorks360-Siena-Set2016-01

Il modello digitale 3D di Siena ricostruito dai dati Open della Regione Toscana con InfraWorks 360.
Fai clic sull’immagine per ingrandire

Oggi voglio tornare ad approfondire un tema importante: quello delle Città Digitali 3D. 

Queste possono svolgere un ruolo molto importante nella pianificazione urbana e territoriale, che per la gran parte è ancora ferma a rappresentazioni 2D. Inoltre questi modelli rappresentano la base di partenza ideale per la progettazione BIM di infrastrutture.

Gli ostacoli, fino a poco tempo fa, stavano nella scarsità e nel costo dei dati, e nella necessità d utilizzare software complessi e costosi, e quindi avvalersi di operatori specializzati.

Bene, oggi non è più così. Vediamo perchè.  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/citta-digitali-3d-per-la-pianificazione-e-limpatto-ambientale-prova-il-tutorial/