Tag: Revit

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/openbim-per-le-infrastrutture-ora-e-diventato-realta-grazie-ad-ifc-4x3/

BIM per le infrastrutture: tutte le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2024

Il 4 aprile sono state rilasciate le nuove versioni 2024 dei software Autodesk, che stanno diventando lo standard nel campo BIM e BIM per le infrastrutture: Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e molti altri ancora.

Soprattutto il settore BIM per le infrastrutture, in Italia, sta vivendo una crescita impetuosa grazie anche ai decreti BIM (li trovi qui e qui) ed al PNRR.

Crescita che stiamo notando nella richiesta di corsi di formazione e di certificazioni BIM per le infrastrutture.

Bene, vediamo allora le novità, cominciando da Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/bim-per-le-infrastrutture-tutte-le-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2024/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/importanti-novita-per-la-progettazione-bim-di-ponti-rilasciate-con-infraworks-2023-1/

Collaborazione BIM: come si fa?

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Man and Machine ci introducono alla collaborazione BIM: se vuoi approfondire puoi contattarli qui. Buona lettura!

Utilizzando software di progettazione 3D come Autodesk Revit, Civil 3D, Plant, o anche la AEC Collection, hai mai pensato che mancasse qualcos’altro per collaborare a pieno e ancora più agevolmente secondo il metodo BIM?

Le esigenze del mercato delle costruzioni e degli operatori e progettisti AEC (Architecture Engineering & Construction) stanno cambiando, così come i bisogni di aziende, enti, studi e professionisti.

Flessibilità e Tecnologie che garantiscano flussi di lavoro agevoli, sin dalla fase di progettazione, e applicazioni integrate e connesse sono oggi indispensabili e rappresentano il primo vero passo verso la trasformazione digitale.

Una maggiore flessibilità consente, infatti, di lavorare da remoto con i software di progettazione ovunque e in qualsiasi momento. Tecnologie aggiornate garantiscono di essere maggiormente competitivi e di collaborare meglio.

È noto che nel settore AEC / delle Costruzioni, operano diverse figure e le criticità più sensibili sono solitamente legate alla condivisione di dati e informazione e alla collaborazione.

I sistemi di cloud storage sono oggi la soluzione di riferimento per organizzare dati da condividere con altri team di lavoro. Sono economici e funzionano bene, ma ovviamente ne esistono di specifici maggiormente orientati ai vari ambiti di applicazione. Un sistema cloud non appositamente concepito per il settore building, ad esempio, potrebbe non garantire una sicura e/o agevole gestione di dati BIM e potrebbe compromettere l’intento di progettazione.

C’è senz’altro bisogno di meno applicazioni disconnesse e di maggiore ottimizzazione dei dati e dei flussi di lavoro.

Bisogna inoltre considerare che non tutti i decisori hanno necessità di disporre di strumenti di modellazione 3D, così come alcune figure specifiche devono essere dotate di applicazioni atte a gestire la revisione del progetto, adeguate a ogni fase del processo.

Utilizzando dunque software come Revit, Civil 3D, Plant, AEC Collection hai mai sentito la necessità di:

  • Lavorare in team, migliorare la condivisione del lavoro in realtime e la progettazione collaborativa?
  • Estendere la condivisione del lavoro in qualsiasi luogo o allocare risorse di progettazione in modo più dinamico?
  • Dedicare meno tempo e compiti e attività ripetitive?
  • Migliorare la comunicazione fra team di progettazione anche multidisciplinari?
  • Prendere decisioni più veloci in base alle informazioni condivise e a report sempre aggiornati?
  • Monitorare e condividere i progressi di progettazione in tempo reale?
  • Gestire altri formati file, CAD e non CAD, o file con estensione IFC per supportare meglio flussi interoperabili e collaborativi OpenBIM?
  • Mettere i dati in sicurezza con accessi interni ed esterni controllati e configurabili?
  • Ridurre i costi dell’infrastruttura IT?
  • Gestire tutta la documentazione di commessa su un’unica piattaforma ad hoc per il settore AEC?

Se hai risposto sì anche solo ad una domanda Autodesk BIM Collaborate Pro è la risposta.

BIM Collaborate è una piattaforma cloud che consente la collaborazione BIM su misura per il settore AEC: sicura, affidabile, facile da utilizzare e che garantisce flussi di lavoro ottimizzati.

Contattaci per approfondire la soluzione migliore per le tue esigenze

Grazie Man and Machine!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/collaborazione-bim-come-si-fa/

Modellazione BIM di Tunnel: interoperabilità tra i software di Autodesk AEC Collection

Un fotogramma del Webinar sui tunnel

Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro.

Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.

Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.

E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/

La soluzione BIM in Cloud: ti aspetto al Webinar del 28 giugno

Nell’ambito della progettazione BIM, è divenuto ormai indispensabile poter condividere dati e modelli in Cloud, e progettare in modalità collaborativa a distanza.

Per questo ho organizzato, insieme agli amici di Graitec Italia, questo Webinar martedì 28 giugno alle 15.00 per presentarti la migliore soluzione disponibile, proposta, naturalmente, da Autodesk.

Parleremo, quindi, di Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, già nota come Autodesk BIM 360, che offre agli utilizzatori di Autodesk Revit, Civil 3D e Plant 3D gli strumenti per la costruzione dell’Ambiente di Condivisione dei Dati e per la progettazione BIM collaborativa in Cloud.

Sì, hai capito bene, la collaborazione in Cloud da qualche tempo è disponibile anche per Civil 3D e Plant 3D.

Vieni a vedere come, grazie ad Autodesk BIM Collaborate Pro, il modulo dedicato di ACC, puoi migliorare notevolmente tutto il tuo processo di progettazione BIM.

Puoi iscriverti gratuitamente qui nella pagina dedicata

Se ti interessa anche il calendario completo, molto interessante, dei Webinar Graitec del martedì, fai clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/la-soluzione-bim-in-cloud-ti-aspetto-al-webinar-del-28-giugno/

Catturare la realtà da laser scanner o drone per la progettazione BIM

Oggi voglio attirare la tua attenzione su di uno strumento ancora poco conosciuto, ma fondamentale per utilizzare nella progettazione BIM i dati di rilievo più moderni, come nuvole di punti da laser scanner, piuttosto che fotografie digitali da drone.

Le nuove tecnologie, infatti, hanno rivoluzionato il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo topografico. Oggi, dai singoli punti rilevati e poi restituiti ad uno ad uno si è passati ad ottenere in pochi minuti milioni di punti, raggruppati in nuvole oppure in immagini fotografiche che possono essere elaborate per diventare Superfici topografiche, Modelli digitali di elevazione (DEM) oppure Ortofoto.

Si tratta di Autodesk Recap Pro, dove Recap sta per Reality Capture.

Bene, la chiave di tutto sta nel formato con cui Recap Pro salva i rilievi: l’RCP, come Recap. Grazie a questo formato, tutti i software Autodesk di progettazione BIM (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks e perfino AutoCAD) possono utilizzare le nuvole di punti, o le mesh ottenute da queste, come riferimenti esterni molto veloci ed efficienti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/catturare-la-realta-da-laser-scanner-o-drone-per-la-progettazione-bim/

Eventi dal vivo sul modello di Revit collaborativo tra architetti ed ingegneri

Tornano, finalmente, eventi dal vivo!

Sono lieto di annunciarti che Man and Machine ha organizzato quattro eventi dal vivo, in maggio e giugno a Prato, Padova, Torino e Monza (la mia città 🙂 ). Il tema è:

Il modello Revit collaborativo, nel dialogo tra architetti e ingegneri.

“Come predisporre un modello architettonico ad un sistema di collaborazione BIM efficiente e/o al computo dinamico? In Autodesk Revit sono disponibili diversi strumenti e workflow per automatizzare i flussi di lavoro in ottica BIM, qualsiasi sia la disciplina di riferimento.

Abbiamo organizzato un evento, di mezza giornata, per dimostrare come trasformare, manipolare e preparare un modello digitale realizzato con Revit in un modello strutturale con valenza analitica, da predisporre, volendo, in aggiunta, per effettuare il computo dinamico.

Sullo sfondo, la necessità di operare e scambiare in tempo reale informazioni e dati in un ambiente di condivisione dati agevole e adeguato al tipo di tecnologie che si utilizzano; ovvero l’AcDAT o il CDE.

In qualsiasi sede la partecipazione all’evento consente di ottenere 3 Crediti CFP.

Questa l’agenda:

  • 14.00 – 14.30 Accredito Partecipanti e Accoglienza
  • 14.30 – 15.15 Presentazione MuM e Novità Autodesk (45 min)
  • 15.15 – 16.30 Parte 1. Flussi di Lavoro con Revit: Trasformazione di un modello architettonico in un modello strutturale (1h e 15 min)
  • 16.30 – 16.45 Coffee Break
  • 16.45 – 17.15 Parte 2: Computo Dinamico con PriMus (30 min)
  • 17.15 – 18.00 Parte 3: Collaborazione BIM: AcDAT e CDE (45 min)

Per l’iscrizione gratuita e maggiori informazioni fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/eventi-dal-vivo-sul-modello-di-revit-collaborativo-tra-architetti-ed-ingegneri/

Procedure BIM automatizzate e consegna semplice del progetto: Webcast il 18 maggio

Quanto tempo potresti guadagnare automatizzando alcune procedure di progettazione di Autodesk Revit?

Ti piacerebbe offrire un servizio migliore al committente attraverso uno strumento semplice ed intuitivo per la consegna del progetto?

Gli amici di Systema saranno lieti di presentarti le due soluzioni di Booster BIM mercoledì 18 maggio.

Sviluppate da un Team dedicato, possono aiutarti a migliorare la progettazione e ad ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Le due soluzioni si chiamano CBIM e LinxEyeD, potrai apprezzarle attraverso una presentazione online di 30 minuti, pratica e veloce. Nello specifico vedrai:

CBIM – Suite plugin per Autodesk Revit con molteplici funzionalità:

  • Parametri: check parametri mancanti, iniezione e cancellazione massiva per una pulizia controllata del modello
  • Rinomina di famiglie e tipi
  • Polilinea 3D: importazione di file polilinea .txt – di software terzi – e placement automatico sulle coordinate xyz
  • Estrazione di tavole ed oggetti: esportazione automatica di tutte le tavole/oggetti di un progetto in .xls, .dwg, .pdf
  • IFC Export: esportazione di famiglie in .ifc in base al check dei parametri
  • Safety: verifica delle distanze di sicurezza in cantiere in ottica PSC
  • Spazi/locali: generazione automatica di viste con nome e parametri di spazi e locali

LinxEyeD – visualizzatore desktop del progetto BIM  per la consegna del progetto al committente:

  • Applicativo .exe con interfaccia intuitiva
  • Visualizzazione, selezione, deselezione (nascondi) e interrogazione di ogni singolo elemento
  • Visualizzazione dei modelli IFC federati
  • Visualizzatore PDF e DWG

La partecipazione alla webcast è GRATUITA previa iscrizione con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/procedure-bim-automatizzate-e-consegna-semplice-del-progetto-webcast-il-18-maggio/

Ritorna dal 10 al 12 maggio la conferenza internazionale di Graitec sul BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Graitec annunciano la quarta edizione della BIMUp Conference, la conferenza internazionale sul BIM, che si terrà online il 10,11 e 12 maggio 2022. Buona partecipazione!

GRAITEC, Autodesk Platinum Partner e sviluppatore internazionale di software BIM e di applicazioni per la simulazione, la produzione e la gestione dei dati per il settore AEC, è lieta di annunciare la quarta edizione della BIMUp Global Digital Conference, la conferenza internazionale sul BIM che si terrà online il 10,11 e 12 Maggio 2022.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/ritorna-dal-10-al-12-maggio-la-conferenza-internazionale-di-graitec-sul-bim/