Ricevo e molto volentieri rilancio l’iniziativa degli amici di NKE, che hanno organizzato un Webinar intitolato“Discussione a 3 voci sullo stato delle Infrastrutture in Italia“, che si terrà giovedì 22 aprile alle ore 11.00, con la partecipazione di alcuni tra i migliori tecnici che conosco nel nostro settore: Marco Martens, Maurizio Simoni e Marco Esposito, coordinati dall’ottimo Andrea Torre, AEC Director di NKE.
Marco, Maurizio e Marco, insieme ad Andrea parleranno di:
Normativa Italiana, Nuovo Codice dei contratti, Decreto Baratono, Norme UNI.
Lo stato attuale della progettazione infrastrutturale sul territorio Italiano.
Le opportunità nelle infrastrutture con il Recovery Fund, Italia Veloce e Green New Deal.
Case History: Il BIM Infrastrutturale secondo Autodesk – da Infraworks a Navisworks passando per Dynamo4Civil3D.
Sono davvero curioso di ascoltarli: naturalmente il Webinar è gratuito, ma è necessario iscriversi per ricevere il link per il collegamento:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/discussione-a-3-voci-sullo-stato-delle-infrastrutture-in-italia-webinar-il-22-aprile/
Autodesk sta modificando profondamente il suo ambiente di condivisione in Cloud per i dati BIM.
Giovedì 29 aprile, con un Webinar aperto a tuttiavrò il piacere di presentarti una novità molto importante di questa trasformazione: la disponibilità gratuita di Autodesk Docs per tutti gli abbonanti alla Autodesk AEC Collection.
Grazie ad Autodesk Docs, l’erede di BIM 360 Docs, puoi creare il tuo ambiente di condivisione dei dati, un componente molto importante della metodologia BIM, divenuto ancora più indispensabile in questi ultimo anno di pandemia per garantire la collaborazione tra progettisti, committenti ed imprese di costruzione.
Ti ricordo che Autodesk AEC Collection è la soluzione completa per il BIM, che contiene tutti i software per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni come Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro, Navisworks, 3ds Max, AutoCAD e così via.
Naturalmente, per chi non conosce già l’ambiente Cloud di Autodesk, già noto come BIM 360, Autodesk Docs è un ambiente nuovo, che va esplorato e testato, insieme ai suoi fratelli maggiori Autodesk BIM Collaborate e BIM Collaborate Pro.
Bene, per questo motivo sono stato coinvolto da Autodesk per questo Webinar, per presentarti in che modo puoi utilizzare questo nuovo strumento.
Partecipa al Webinar, e scopri il nuovo Autodesk Docs per la condivisione di progetti BIM: al termine, potrai pormi tutte le tue domande.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/ti-aspetto-al-webinar-autodesk-sullambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-con-autodesk-docs/
La domanda odierna delle costruzioni sta cambiando rapidamente e in modo sempre più imprevedibile.
I dati stanno acquisendo una centralità sempre maggiore e ogni singolo progetto richiede migliaia di azioni che ne aumentano il livello di complessità.
Siamo protagonisti di una Digital Trasformation che impone ai professionisti del settore di evolversi, innovando e ottimizzando i processi interni per rimanere al passo con i tempi.
Ad oggi i team di lavoro impiegano sempre più tempo nelle attività di produzione e gestione di grandi moli di dati, con il rischio di ritardi sulla consegna dei progetti e di inevitabili errori causati da attività manuali.
Ne consegue un aumento dei costi con un ulteriore impatto sulla redditività e sulla produttività aziendale.
Graitec OpenTree è la soluzione ideale in risposta alla trasformazione digitale in atto, che supporta i professionisti nel settore delle costruzioni a gestire in maniera efficace ed efficiente tutti i documenti tecnici di commessa.
Grazie alla stretta integrazione con i prodotti Autodesk, in particolare Revit ed Autocad, con OpenTree è possibile produrre e gestire la documentazione in modo agile e veloce, in conformità alle principali norme del settore, come la ISO 19650.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/gestire-la-documentazione-tecnica-di-una-commessa-bim-con-le-soluzioni-autodesk-e-graitec/
Tema di scottante attualità in Italia, visto il grande bisogno che abbiamo di ristrutturare e rinnovare il nostro patrimonio di ponti e tunnel, per la gran parte risalente agli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso.
Già in passato ho tenuto Webinar su questo argomento, ma il continuo miglioramento della piattaforma Autodesk ha reso disponibile un flusso di lavoro che vale davvero la pena di approfondire, basata sull’interoperabilità tra InfraWorks, Revit, Civil 3D e Structural Bridge Design.
Al termine del Webinar, sarò lieto di rispondere a tutte le tue domande.
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.Oggi One Team ci racconta il recente Webinar sull’integrazione tra GIS e BIM, un tema molto interessante, che appare spesso in questo Blog.
Si è svolto lo scorso 24 febbraio il Webinar Organizzato da ESRI in collaborazione con One Team su GIS e BIM per lo sviluppo sostenibile del territorio e la riqualificazione urbana.
L’evento è stato l’occasione per fare il punto della situazione sulle novità riguardo alle soluzioni di integrazione dei due modelli e sulla sua applicazione alla progettazione infrastrutturale, urbana e territoriale.
Emilio Misuriello di ESRI Italia ha aperto i lavori dichiarando che ormai la connessione tra i due strumenti è stata sdoganata ed i risultati ottenuti hanno dimostrato come sia indispensabile questa interrelazione, soprattutto quando si tratta di progettare opere complesse.
“Il BIM è sempre più integrato con i sistemi territoriali e l’obiettivo, ormai quasi raggiunto, è quello di creare una piattaforma comune di scambio di dati anche a favore delle politiche territoriali e infrastrutturali. La parte BIM è sicuramente fondamentale, ma il passo successivo è quello di integrare a questi strumenti anche l’intelligenza artificiale”.
Per Riccardo Perego, presidente di One Team:
“BIM e GIS sembrano nati per lavorare assieme e per dare il valore aggiunto agli strumenti di analisi esistenti. Permettono di analizzare gli oggetti reali attraverso la loro rappresentazione e una raccolta di informazioni e dati ad essi collegati. Anche lavorano in modalità differenti, il primo in 3D e il secondo prevalentemente sulla cartografia, la loro impostazione di base è comunque la stessa. Inoltre, adesso, attraverso strumenti più avanzati, potremo sfruttarne al massimo le potenzialità. La necessità di comprendere come cambieranno i nostri sistemi urbani, alla luce delle nuove abitudini e lifestyle, anche dovuti alla pandemia, ci richiede strumenti di analisi, simulazione e previsione evoluti e in grado di anticipare le tendenze. Per fortuna abbiamo già le soluzioni in mano, dobbiamo solo ottimizzarle e applicarle”
Nel corso del Webinar è stato presentato il quadro normativo all’interno del quale si colloca la necessità dell’integrazione BIM e GISe successivamente sono state mostrate al pubblico le novità in tema software.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/tutte-le-novita-dellintegrazione-tra-bim-e-gis-dal-generative-design-alla-science-of-where/
La modellazione del ponte è stata sviluppata attraverso l’utilizzo congiunto delle piattaforme Autodesk Civil 3D® e Revit®.
L’articolo si concludeva con l’invito a partecipare al Webinar del 25 febbraio, Digitalizzazione e BIM per le infrastrutture: focus su strade e ponti”.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/standard-ifc-per-la-rappresentazione-dei-ponti-guarda-il-webinar-registrato/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.Oggi NKE ci propone un altro articolo dell’ingegnere Marco Martens, che ci racconta un’importante iniziativa sul BIM per le infrastrutture dell’Ordine degli ingegneri di Roma, che ha presto esaurito i posti a disposizione: ecco come è andata.
Recentemente, Il 16 febbraio 2021, la Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ha curatoun seminario tecnico in forma di Webinar, dedicato al BIM orizzontale ed alle applicazioni per le infrastrutture stradali.
Durante l’incontro, sono stati presentati diversi casi applicativi di utilizzo di tale metodologia per progettazione infrastrutturale, considerando l’intero ciclo di vita dell’opera, allo scopo di fornire un quadro completo sulla digitalizzazione nel mercato italiano e nelle gare di appalto pubbliche.
Dopo i saluti inziali del Presidente dell’Ordine, il Presidente di Commissione Infrastrutture, l’ingegnere Andrea Griffa, ha avviato il discorso sul quadro generale sullo stato dell’arte del BIM in Italia.
Ha introdotto il processo metodologico, i riflessi tecnici e le prospettive future. Ha descritto i formati aperti IFC previsti dall’ art. 23 del nuovo Codice dei Contratti 50/2016, spiegando che ciò può richiede maggiore sforzo nella fase iniziale per poi accumulare vantaggi per le fasi successive di costruzione e manutenzione.
Anche NKE è stata tra i protagonisti del seminario, grazie agli interventi dell’Ingegner Marco Martens, Senior Application Engineer e del BIM Manager Giulio Brotini, AEC Technical Manager.
Ti mostrerò in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software BIM verticale.
Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, infatti, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.
Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.
Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit per una migliore rappresentazione del progetto.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/gestire-progetti-bim-georeferenziati-partecipa-al-webinar-gratuito-il-2-marzo/
Oggi voglio scriverti di una bellissima esperienza di città digitale commissionata dal comune di Genova, realizzata da Autodesk con il supporto di Leica Geosystems e Graphnet dell’ottimo Alessandro Novara.
Si tratta della riqualificazione divia Cornigliano a Genova, che collega la città da Est ad Ovest e quindi, dopo il crollo del ponte Morandi, ha dovuto sopportare una notevole mole di traffico per due anni.
Dopo l’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio, quest’estate, il comune ha deciso per la sua riqualificazione, preceduta da un attento rilievo del sottosuolo e del soprasuolo, utilizzando le tecnologie più moderne, come laser scanner e georadar.
Per ricostruire lo stato di fatto digitale sono stati utilizzati, naturalmente, i software Autodesk: Recap Pro per la restituzione della nuvola di punti, InfraWorks per la ricostruzione del modello del territorio, Revit per gli edifici e Civil 3D per i sottoservizi, permettendo così di applicare tecniche di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il video qui sotto ti offre una bella panoramica di quanto è stato realizzato…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/citta-digitale-lesempio-di-via-cornigliano-a-genova-guarda-il-video-ed-il-webinar-registrato/
Diventa sempre più evidente che la pandemia che ci ha colpito l’anno scorso è destinata a cambiare il nostro modo di lavorare: anche in positivo, per fortuna, perchè ha dato una spinta fortissima all’innovazione.
Bene, nel campo della progettazione BIM molti si sono già accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.
Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360, che ti permette di costruire un ambiente AcDat (o CDE se preferisci) secondo la norma UNI 11337, ma anche di andare oltre, grazie agli strumenti che governano lo scambio di informazioni tra progettisti e tra progettisti ed imprese.
Bene, eccomi allora ad invitarti al Webinar organizzato dagli amici di NKE per martedì 26 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di un’ora circa.
Durante il Webinar ti mostrerò, ti ho mostrato, con esempi video, in che modo puoi costruire il tuo ambiente BIM di condivisione dei dati, come puoi gestire i ruoli delle persone coinvolte, come puoi permettere a differenti gruppi di lavoro di collaborare a distanza, come puoi gestire le varianti in corso d’opera e tutto il flusso di lavoro.
Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui
Ti aspetto, martedì 26 gennaio alle 11.00! Giovanni Perego
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.