Tag: Dynamo

Modellazione BIM di Tunnel: interoperabilità tra i software di Autodesk AEC Collection

Un fotogramma del Webinar sui tunnel

Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro.

Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.

Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.

E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/

Progettazione parametrica BIM per le infrastrutture: iscriviti alla Webcast su Dynamo

Ti invito caldamente ad iscriverti qui alla Webcast che terrò martedì 21 settembre dalle ore 11.00 mercoledì 29 settembre dalle ore 15.00, per conto degli amici di Orienta+Trium su Dynamo per Autodesk Civil 3D.

Nell’ambito del BIM per le infrastrutture è possibile ottenere un notevole salto di qualità, grazie a Dynamo per Civil 3D. Dynamo, infatti, permette di ottenere risultati davvero impressionanti, nel generare modelli parametrici ancora più avanzati e nell’automatizzare le operazioni ripetitive senza dover utilizzare linguaggi di programmazione.

Grazie a Dynamo il progettista entra in un nuovo ambiente BIM molto più avanzato.

Durante il Webinar ti mostrerò cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: vedrai anche quali sono gli strumenti disponibili sul Web per imparare ad usarlo. Infine ti mostrerò una procedura passo per passo per creare il tuo primo script.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente nella pagina dedicata con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/la-progettazione-parametrica-per-le-infrastrutture-con-dynamo-per-civil-3d-iscriviti-alla-webcast/

Dynamo per Civil 3D: guarda il Webinar registrato per iniziare ad usarlo

E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar su Dynamo per Civil 3D che ho tenuto il 15 luglio per conto degli amici di One Team sulla progettazione parametrica di infrastrutture con Dynamo per Civil 3D.

In questa Webinar ti ho presentato quella che secondo me è la novità più importante delle ultime tre versioni di Autodesk Civil 3D: la disponibilità di Dynamo.

Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).

Durante il Webinar ti ho mostrato cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti ho presentato tutti gli strumenti disponibili, e sono numerosi, per chi desidera iniziare ad usarlo: dagli esempi, ben documentati, che vengono installati con Civil 3D, ai video disponibili su YouTube, fino ad una pagina di Autodesk Knowledge Network che ti permette di scaricare molti script di esempio già pronti.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:

Non ti resta che guardare il Webinar su YouTube con un clic qui.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/dynamo-per-civil-3d-guarda-il-webinar-registrato-per-iniziare-ad-usarlo/

Dynamo dal GIS al BIM: portare dati GIS da Autodesk Civil 3D a Revit

Frederic Classon ha pubblicato nei giorni scorsi in Autodesk Knowledge Network qui uno script di Dynamo davvero interessante, con un video che ne mostra il funzionamento.

Lo ha descritto in questo modo:

#Autodesk & #ESRI stanno lavorando alla convergenza di #BIM e #GIS.
E molto è già stato realizzato. Ma c’è un flusso di lavoro, di cui mi chiedono spesso, che non è ancora disponibile direttamente: Portare i dati GIS in #Revit.
Così, ho sviluppato qualcosa! E puoi farlo anche tu, anche senza essere un programmatore.
Con la AEC Collection di Autodesk hai tutto a portata di mano: Civil 3D come porta d’accesso ai dati GIS, #Dynamo (uno strumento di programmazione visuale) per l’elaborazione dei dati e, naturalmente, Revit.

Guarda il video qui sotto per il flusso di lavoro.
A proposito: Lo script Dynamo è allegato all’articolo AKN qui: https://autode.sk/3uZ7TJr
(NB: mia traduzione dall’inglese del post che trovi qui.)

Lo script di Dynamo genera dei solidi a partire dai dati GIS caricati in Civil 3D. Questi solidi vengono poi esportati in formato IFC per essere poi importati in Revit per essere utilizzati in ambiente BIM verticale.

Il bello è che Frederic ha messo a disposizione lo script, per permettere a tutti di utilizzarlo: Non ti resta che scaricare lo script di Dynamo qui, e provarlo!

Grazie davvero Frederic, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/dynamo-dal-gis-al-bim-portare-dati-gis-da-autodesk-civil-3d-a-revit/

Una chiacchierata in libertà su: GIS, BIM, Infrastrutture ed il mondo Autodesk

Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.

Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.

Puoi guardarci su YouTube qui sotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/

Passa alla progettazione parametrica per le infrastrutture grazie a Dynamo per Civil 3D: iscriviti al Webinar

Ti invito caldamente ad iscriverti al Webinar che terrò martedì 1 dicembre, dalle ore 11.00. per conto degli amici di Orienta+Trium.

Se te lo sei perso, scrivi ad Orienta+Trium per guardare la registrazione.

Infatti, Dynamo per Civil 3D rappresenta, secondo me, un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D) e BIM verticale (Revit), nonché di automatizzare le operazioni ripetitive.

Durante il Webinar ti mostrerò cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: vedrai anche quali sono gli strumenti disponibili per imparare ad usarlo, infine ti mostrerò una procedura passo per passo per creare il tuo primo script.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/passa-alla-progettazione-parametrica-per-le-infrastrutture-grazie-a-dynamo-per-civil-3d-iscriviti-al-webinar/

Dynamo per Civil 3D: 19 script scaricabili per la progettazione parametrica di infrastrutture

Dynamo per Civil 3D, rilasciato l’anno scorso, rappresenta secondo me un vero salto di qualità, nella progettazione BIM delle infrastrutture.

Grazie all’ambiente Open Source di Dynamo, infatti, puoi affacciarti al mondo della progettazione parametrica visuale, senza essere un programmatore, ed ottenere risultati altrimenti irraggiungibili, oltre ad automatizzare le operazioni ripetitive.: chiedi ai tuoi amici che usano Revit, dove Dynamo è disponibile con grande successo da alcuni anni…

Dynamo è già compreso nell’installazione della versione 2021 di Civil 3D, quindi è a tua disposizione, ma come iniziare?
(Se usi Civil 3D 2020, ti basta installarlo usando la Autodesk App).

Autodesk, fin dal primo rilascio di Dynamo per Civil 3D 2020 ha messo a disposizione video didattici, la guida in linea, ed alcuni semplici esempi di script di esempio: leggi qui il mio articolo che ti presenta questi strumenti. Ma ora c’è molto di più…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/dynamo-per-civil-3d-19-nuovi-script-scaricabili-per-la-progettazione-parametrica-di-infrastrutture/

Progettazione ferroviaria BIM: ti aspetto al Webinar del 29 settembre

Sono lieto di invitarti al Webinar dedicato alla progettazione ferroviaria che terrò martedì 29 settembre a partire dalle 15.00, organizzato dagli amici di One Team.

Durante il Webinar ti presenterò lo stato dell’arte degli strumenti Autodesk dedicati alla progettazione ferroviaria BIM: dal piano di fattibilità all’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, dalla progettazione parametrica alla produzione degli elaborati definitivi ed esecutivi.

Avrai modo di vedere all’opera Autodesk InfraWorks per lo studio di fattibilità del tracciato, Autodesk Civil 3D per la modellazione definitiva ed esecutiva ed il calcolo dello sterro e del riporto, Dynamo per Civil 3D per la progettazione parametrica, Autodesk Navisworks per la preparazione del cantiere, e molto altro ancora.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente con un clic qui.

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/progettazione-ferroviaria-bim-ti-aspetto-al-webinar-del-29-settembre/

Dynamo per Civil 3D: 10 script a tua disposizione per l’automazione delle infrastrutture

La copertina della pagina di Frederic con gli script di Dynamo per Civil 3D

Frederic Classon, Technical Sales Specialist AEC Infrastructure di Autodesk, sta pubblicando nella Autodesk Knowledge Network degli esempi molto interessanti di applicazioni Dynamo per Civil 3D: te ne avevo proposto un esempio qui.

Ora ha reso disponibile qui una intera pagina dedicata, che contiene (per ora) 10 esempi di script realizzati tra luglio ed agosto.

Ogni esempio permette il download dello script di Dynamo, ed è molto ben documentato, grazie ad un video ed una descrizione dell’obiettivo e del funzionamento dello script stesso.

Trovi script dedicati alle operazioni di base, come l’importazione dei punti, la creazione delle Superfici, la modifica degli Stili di un Dwg per adeguarli agli standard aziendali. E poi operazioni sulle condotte, come la creazione dei solidi e l’associazione agli stessi degli attributi, la modifica massiva dei diametri. Ancora, la segmentazione dei solidi generati dai Modellatori, ed una cosa che mi piace tantissimo: la georeferenziazione delle foto fatte sul campo, grazie alle informazioni GPS, rendendole accessibili direttamente dal Dwg. E molto altro ancora.

Allora grazie, Frederic, non ci resta che andare subito alla tua magnifica pagina di esempi Dynamo per Civil 3D.

Buona automazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/dynamo-per-civil-3d-10-script-a-tua-disposizione-per-lautomazione-delle-infrastrutture/

Dynamo per la ricostruzione delle reti di condotte dal rilievo topografico

Santi Sarica prosegue nello sviluppo di Dynamo per Civil 3D, nel settore delle reti di condotte: trovo molto utile rilanciare quanto ha appena pubblicato sul suo Blog, Civil Small Notes.

Si tratta di una applicazione di Dynamo che permette di restituire il modello della rete di condotte a partire dal rilievo svolto sul campo, reso disponibile in un semplice foglio di Excel.

Ecco il video che illustra l’applicazione: da notare l’uso di Dynamo Player, una delle novità di cui ti ho parlato qui, che permette anche a chi non è esperto di usare gli script di Dynamo già predisposti.

Qui l’articolo originale in inglese sul Blog di Santi, dove trovi anche la presentazione degli script precedenti sullo stesso tema.

Se ti interessa approfondire Dynamo per Civil 3D:

Bene, di nuovo grazie Santi, ottima dimostrazione di come Dynamo per Civil 3D si possa applicare non solo a strade e ferrovie.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/dynamo-per-la-ricostruzione-delle-reti-di-condotte-dal-rilievo-topografico/