Tag: Webcast

Ti presento ESRI ArcGIS Online per la pubblicazione di mappe sul Web

Ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi fa molto piacere, grazie al nuovo ruolo che ho assunto quest’anno in One Team, allargare i temi di questo Blog ai software GIS di ESRI.

Prendo spunto, quindi, dall’articolo apparso sull’ottimo Blog GIS di One Team, che presenta le funzionalità disponibili: Il servizio ArcGIS Online è incluso per gli utilizzatori di ArcGIS Pro / ArcMap con contratto di manutenzione attivo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/ti-presento-esri-arcgis-online-per-la-pubblicazione-di-mappe-sul-web/

Guarda gli 8 video e la Webcast sul Country Kit italiano per Civil 3D 2023

Autodesk ha messo a disposizione, sul suo portale “L’abc del professionista delle infrastrutture” due registrazioni video molto interessanti:

Un’ottima occasione per capire molto bene come Civil 3D ti può aiutare nella progettazione BIM di infrastrutture in Italia.

Se vuoi saperne di più sul Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2023, puoi leggere il mio articolo: disponibile il Country Kit italiano per Civil 3D 2023.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/guarda-gli-8-video-e-la-webcast-sul-country-kit-italiano-per-civil-3d-2023/

Webcast il 4 ottobre: Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Molto spesso, ci troviamo di fronte all’esigenza di ricostruire in modo realistico e tridimensionale il contesto urbano o territoriale di un progetto BIM.

Ma con Revit, o con Civil 3D si tratta di un compito molto dispendioso in termini di tempo, mentre altri strumenti come 3ds Max sono complessi da utilizzare.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 4 ottobre alle 11.00, in occasione della Webcast organizzata con gli amici di Orienta+Trium sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Grazie alle miniere di preziosi dati geografici Open disponibili nei Geoportali regionali italiani e nei siti degli enti di ricerca, o in mancanza di questi, grazie ad un fantastico servizio cloud.

  • Conosci le licenze con cui questi dati geografici vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webcast-il-4-ottobre-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: Webcast il 14 settembre

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui ho organizzato, insieme agli amici di One Team una Webcast pubblica, ora disponibile su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Per saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-webcast-il-14-settembre/

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM in Cloud: vuoi saperne di più?

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM, come saperne di più?

Secondo la famosa norma UNI sul BIM, la 11337, che lo definisce con la sigla ACDat, è un
«ambiente di raccolta organizzata e condivisione dei dati relativi a modelli ed elaborati digitali, riferiti ad una singola opera o ad un singolo complesso di opere».

Il primo Decreto BIM, il n. 560 del 201 lo prescrive alle Stazioni Appaltanti:
«Prevedere formati aperti ed un ambiente di condivisione dati per garantire l’interoperabilità »

Autodesk lo propone all’interno di una soluzione dedicata, già nota come BIM 360, ora evolutasi con il nome di Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, nel modulo Autodesk Docs.

Insomma, si tratta di un componente sempre più importante del flusso di lavoro BIM, sia verticale che orizzontale, e non se ne può più fare a meno. Vuoi saperne di più?

Partecipa alla Webcast organizzata con One Team il 5 luglio: iscrizione è gratuita con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/ambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-in-cloud-vuoi-saperne-di-piu/

Progettazione urbana in Cloud: guarda il Webinar su Autodesk Spacemaker

Come ti avevo annunciato qui, Autodesk ha una nuova applicazione disponibile nel suo portfolio, Spacemaker.

L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare: si tratta di una applicazione Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate. per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in pochi minuti.

Bene, se vuoi saperne di più puoi guardare qui su YouTube la Webcast tenuta da Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer di One Team.

Potrai vedere in che modo, grazie a Spacemaker puoi:

  • Generare le sagome degli edifici esistenti (che si possono modificare e migliorare come ho descritto qui), il modello del terreno vestito con la fotografia satellitare come in Google Maps, ed aggiungere dati di rilievo, di traffico urbano e del verde.
  • Modellare gli edifici e gli appartamenti di progetto
  • Effettuare analisi e simulazioni: luce diurna, luce solare, vento, microclima, rumore, visibilità dalle facciate, potenziale fotovoltaico
  • Generare automaticamente nuove proposte grazie a strumenti di Generative Design, come già avviene anche con Autodesk Revit.

Bene, non ti resta che fare clic qui per guardare la Webcast

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/progettazione-urbana-in-cloud-guarda-il-webinar-su-autodesk-spacemaker/

Procedure BIM automatizzate e consegna semplice del progetto: Webcast il 18 maggio

Quanto tempo potresti guadagnare automatizzando alcune procedure di progettazione di Autodesk Revit?

Ti piacerebbe offrire un servizio migliore al committente attraverso uno strumento semplice ed intuitivo per la consegna del progetto?

Gli amici di Systema saranno lieti di presentarti le due soluzioni di Booster BIM mercoledì 18 maggio.

Sviluppate da un Team dedicato, possono aiutarti a migliorare la progettazione e ad ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Le due soluzioni si chiamano CBIM e LinxEyeD, potrai apprezzarle attraverso una presentazione online di 30 minuti, pratica e veloce. Nello specifico vedrai:

CBIM – Suite plugin per Autodesk Revit con molteplici funzionalità:

  • Parametri: check parametri mancanti, iniezione e cancellazione massiva per una pulizia controllata del modello
  • Rinomina di famiglie e tipi
  • Polilinea 3D: importazione di file polilinea .txt – di software terzi – e placement automatico sulle coordinate xyz
  • Estrazione di tavole ed oggetti: esportazione automatica di tutte le tavole/oggetti di un progetto in .xls, .dwg, .pdf
  • IFC Export: esportazione di famiglie in .ifc in base al check dei parametri
  • Safety: verifica delle distanze di sicurezza in cantiere in ottica PSC
  • Spazi/locali: generazione automatica di viste con nome e parametri di spazi e locali

LinxEyeD – visualizzatore desktop del progetto BIM  per la consegna del progetto al committente:

  • Applicativo .exe con interfaccia intuitiva
  • Visualizzazione, selezione, deselezione (nascondi) e interrogazione di ogni singolo elemento
  • Visualizzazione dei modelli IFC federati
  • Visualizzatore PDF e DWG

La partecipazione alla webcast è GRATUITA previa iscrizione con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/procedure-bim-automatizzate-e-consegna-semplice-del-progetto-webcast-il-18-maggio/

Progettazione BIM di acquedotti, fognature e reti del gas: ti aspetto online il 17 maggio

In ambito BIM non è facile trovare informazioni su acquedotti, fognature e reti del gas. Eppure, sono un componente fondamentale nell’urbanizzazione delle nostre città, e richiedono continui interventi di manutenzione ed ampliamento.

E’ chiaro che anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Sono lieto, quindi, di invitarti alla Webcast Acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, che terrò martedì 17 maggio alle ore 15.00, organizzata dagli amici di Orienta+Trium.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti infrastrutturali sono ormai molto evoluti: mi capita di conoscerli bene, quindi te li mostrerò e ti spiegherò le loro grandi potenzialità: si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Puoi iscriverti gratuitamente qui nella pagina dedicata

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas-ti-aspetto-online-il-17-maggio/

Autodesk Spacemaker: progettare con l’Intelligenza Artificiale, Webcast il 26 aprile

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di One Team ci annunciano una Webcast (ora disponibile registrata) dedicata alla nuova applicazione Autodesk, Spacemaker.
Buona lettura, e buona iscrizione!

Arriva Spacemaker, una nuova applicazione Cloud dalla Norvegia, recentemente acquistata da Autodesk.

Spacemaker aiuta gli architetti nello studio di fattibilità per i nuovi progetti e genera le nuove soluzioni in modo automatico.

Attraverso l’intelligenza artificiale, Spacemaker permette di simulare una serie di fattori e sviluppare diverse soluzioni, riducendo i tempi per lo studio di fattibilità di un’area.

Si tratta di un’applicazione Cloud: non ha bisogno di alcuna installazione – è sufficiente il semplicemente il browser internet. Quindi non richiede computer potenti, ed è disponibile ovunque ed in qualsiasi momento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/autodesk-spacemaker-progettare-con-lintelligenza-artificiale-webcast-il-26-aprile/

Digitalizziamo il cantiere: il 5 aprile Webinar sulla soluzione BIM in Cloud di Autodesk

Non pensi anche tu che sia ora di avviare la digitalizzazione del cantiere?

Gli strumenti ci sono: te li presenterò martedì 5 aprile alle 11.00, durante l’evento online organizzato dagli amici di Orienta+Trium.

Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè può portare a grandi risparmi in termini di costi, e guadagni in termini di qualità sicurezza e velocità di esecuzione.

L’adozione del metodo BIM ha già avviato la digitalizzazione della progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo.

Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, in particolare Autodesk Build ed Autodesk Takeoff, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Puoi già iscriverti gratuitamente al Webinar con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/digitalizziamo-il-cantiere-il-5-aprile-webinar-sulla-soluzione-bim-in-cloud-di-autodesk/