Tag: Progettazione stradale

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Coordinamento e validazione BIM in ambito stradale: una tesi innovativa

Le discipline coinvolte nel flusso di lavoro innovativo per il Model Checking in ambito stradale

Ho avuto il piacere di seguire, come relatore, la tesi dell’ingegner Gabriele Antinucci, nell’ambito del Master per BIM Manager della scuola Pesenti del Politecnico di Milano, dove dal 2015 tengo lezioni dedicate al BIM per le infrastrutture.

Questa tesi, secondo me, porta un notevole contributo metodologico ed operativo al BIM orizzontale, particolarmente in ambito stradale, perchè apre una strada che permette di ridurre i tempi e migliorare il risultato della fase di coordinamento e validazione: non solo il metodo proposto facilita il processo di progettazione, ma riduce del 30% il numero delle interferenze da verificare.

La tesi si intitola:

Nuove metodologie operative nel processo di coordinamento e validazione di un progetto infrastrutturale BIM

L’obiettivo è quello di individuare un flusso di lavoro più efficiente per la verifica delle interferenze, o clash detection, in ambito stradale.

I testi in corsivo tra virgolette sono tratti dalla tesi.

È in questo momento che il progettista, oltre alla possibilità di coordinarsi con tutti gli attori coinvolti, ha la possibilità controllare le informazioni e dati necessari alla gestione e allo sviluppo di progetti, tale compito riveste una sempre maggiore importanza con l’aumento della complessità degli interventi.

L’approccio BIM tradizionale alla clash detection è quello matriciale. Tutti i modelli vengono confrontati tra di loro in un unico passaggio: ma questo metodo, nato e sviluppato in ambito BIM verticale, non è detto possa essere il migliore anche in ambito BIM orizzontale.

Gabriele, nella sua tesi, ha voluto collaudare un approccio innovativo, strutturato ad albero. E lo ha sperimentato su di un progetto importante, quello per l’adeguamento e potenziamento dello svincolo di Mecenate nella tangenziale Est di Milano.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/coordinamento-e-validazione-bim-in-ambito-stradale-una-tesi-innovativa/

Guarda gli 8 video e la Webcast sul Country Kit italiano per Civil 3D 2023

Autodesk ha messo a disposizione, sul suo portale “L’abc del professionista delle infrastrutture” due registrazioni video molto interessanti:

Un’ottima occasione per capire molto bene come Civil 3D ti può aiutare nella progettazione BIM di infrastrutture in Italia.

Se vuoi saperne di più sul Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2023, puoi leggere il mio articolo: disponibile il Country Kit italiano per Civil 3D 2023.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/guarda-gli-8-video-e-la-webcast-sul-country-kit-italiano-per-civil-3d-2023/

Un Webinar da guardare: esempi di progettazione infrastrutturale con Civil 3D

Sono lieto di segnalarti un Webinar molto interessante, già disponibile in forma registrata, dedicato alla presentazione di esempi reali di progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D.

L’ho seguito in diretta, ma lo puoi già rivedere registrato: alcuni esperti del settore, moderati dall’ottimo ing. Marco Martens di NTI-NKE, hanno presentato progetti e casi reali di applicazione di Civil 3D, discutendone punti di forza e criticità.

Nel dettaglio, i temi del Webinar sono stati:

  • Novità del Country Kit italiano di Civil 3D 2023 – ing. Marco Martens, NTI-NKE
  • Novità di Autodesk Civil 3D 2023.2 – ing. Alessandro Casalicchio, NTI-NKE
  • Progettazione di rotatorie su viabilità extraurbana – ing. Francesca Crosetto ed ing. Claudia Danna, Studio tecnico Associato Barra – Ruzzon
  • Progettazione idraulica con Civil 3D – ing. Lukas Pichler, Agenzia per la Protezione Civile Bolzano

Sempre di più Civil 3D viene applicato in Italia e sta diventando la colonna portante del BIM per le infrastrutture…

Puoi guardare liberamente il Webinar registrato qui su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/un-webinar-da-guardare-esempi-di-progettazione-infrastrutturale-con-civil-3d/

Italferr, il PNRR ed il futuro della progettazione digitale di infrastrutture

Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale.

Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni:

“verso un nuovo equilibrio “ibrido” tra mondo fisico e mondo digitale, strettamente legato alle grandi sfide della mobilità integrata e sostenibile e al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ho avuto il piacere di conoscere da vicino Italferr, quando mi sono recato per alcuni giorni a supportare un loro gruppo di lavoro nella realizzazione del prototipo BIM di un tratto ferroviario in Arabia Saudita, ed ho trovato una realtà dinamica ed intraprendente, una vera eccellenza nazionale in grado di competere in tutto il mondo.

Puoi leggere qui gli articoli che ho pubblicato su Italferr.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/italferr-il-pnrr-ed-il-futuro-della-progettazione-digitale-di-infrastrutture/

Una nuova stagione per il BIM per le infrastrutture? Rilasciato IFC 4.3

Finalmente è arrivato l’annuncio ufficiale.

buildingSMART International ha rilasciato come Production Standard la versione 4.3 di IFC, il formato aperto per l’interoperabilità tra le applicazioni BIM, che ora supporta i Domini del BIM orizzontale, o BIM per le Infrastrutture: strade, ferrovie, ponti e molto altro ancora.

Si tratta di un passo avanti molto atteso, perchè darà risposta, finalmente, alle numerose esigenze di interoperabilità tra BIM verticale e BIM orizzontale, e coprirà un grande vuoto, causa di numerosi equivoci, per la progettazione BIM per le infrastrutture.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al rilascio di questa versione.
Ma secondo me, occorre essere cauti, per ora.

Prima di tutto, il rilascio dello standard ufficiale non significa ancora che le applicazioni BIM siano in grado di supportarlo subito.

Gli sviluppatori hanno bisogno di un po’ di tempo ancora per rilasciare gli aggiornamenti necessari: ad esempio, l’estensione di Civil 3D per IFC 4.3 è ancora in versione Beta, spero che venga rilasciata presto, ma non è ancora disponibile per l’uso corrente.

In secondo luogo, non posso dimenticare il rilascio della versione 4.2 nell’aprile del 2019, che aveva più o meno gli stessi obiettivi della 4.3, ma è stata poi ritirata.

Quindi, ottima notizia il rilascio di IFC 4.3, ma stiamo a vedere se tutto va per il verso giusto.

Molto interessante, infine, l’annuncio della versione IFC 4.4 che estenderà il supporto ai tunnel.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

In bocca al lupo con IFC 4.3!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/una-nuova-stagione-per-il-bim-per-le-infrastrutture-rilasciato-ifc-4-3/

La gestione delle informazioni associate ai modelli BIM con Civil 3D e Navisworks

Come sappiamo tutti, la I di BIM sta per Informazioni.

Come la I di GIS, ma questa è un’altra storia…- 🙂

Bene, ma quando ho progettato il mio Modellatore stradale o ferroviario, come faccio ad associare a questo, oppure ai suoi componenti, delle informazioni di testo o numeriche, come il volume, piuttosto che la WBS?

Bene, Civil 3D ci mette a disposizione uno strumento dedicato per questo scopo, i Gruppi di Proprietà, o Property Set: sono ancora poco conosciuti, ma fondamentali per poter gestire correttamente il progetto, ad esempio in Navisworks.

Per capire come funzionano, puoi guardare uno degli ultimi video resi disponibile da Autodesk nel suo portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, intitolato “Gestire gruppi di proprietà”.

Il video è stato realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì,

Buona visione!
Giovanni Perego 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/la-gestione-delle-informazioni-associate-ai-modelli-bim-con-civil-3d-e-navisworks/

Disponibile il Country Kit Italiano per Autodesk Civil 3D 2023

Sono lieto di annunciarti che è già disponibile qui il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2023.

Si tratta di un plug-in molto importante per utilizzare questo software in Italia, e tenere conto delle normative e degli stili locali.

Appena possibile, ti informerò sulle novità che contiene questa nuova versione del Country Kit.
PS: Autodesk in novembre 2022 ha pubblicato 8 video ed una Webcast per presentare le novità: leggi qui i dettagli.

La procedura di installazione è molto semplice: Il pacchetto, una volta scaricato, è auto-installante, in formato .msi, quindi basta un doppio clic per installare, purchè, naturalmente, si abbiano i diritti adeguati.

Una volta installato il Country kit, per utilizzarlo fai attenzione ad avviare Civil 3D con la nuova icona Civil 3D 2023 Italy, che troverai sul tuo desktop.

Ma cosa contiene, nei dettagli, il Country Kit italiano per Civil 3D?

La scheda Impostazioni del Toolspace di Civil 3D mostra gli strumenti per le verifiche stradali del Country Kit italiano

Il Country Kit italiano di Civil 3D introduce strumenti importanti in tre aree importanti:

  • Stili di rappresentazione adeguati ai nostri usi e costumi, per evitare un lungo lavoro di personalizzazione. Dai punti COGO alle Superfici TIN, dalle finche per i profili e le sezioni, a tutte le etichette automatiche disponibili.
  • Elementi e sezioni tipo parametriche, aggiuntivi rispetto alla libreria standard internazionale, sia per avere già pronte le sezioni tipo in base alla normativa italiana, sia per mettere a disposizione altri componenti tra i più richiesti.
  • Strumenti per la verifica dei tracciati stradali in base alla normativa stradale italiana secondo il DM 6792 del 5.11.2001: come puoi vedere nell’immagine qui sopra, sono disponibili prima di tutto la verifica della normativa sui tracciati, e poi il diagrammi sulla velocità e sulla visibilità, la verifica altimetrica e di perdita del tracciato, ed infine la creazione dell’allargamento in curva.

Inoltre, anche questa versione del Country Kit introduce diverse novità molto interessanti: stay tuned, te le descriverò appena possibile.

Clic qui per scaricare il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2022

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/disponibile-il-country-kit-italiano-per-autodesk-civil-3d-2023/

Guarda la registrazione del Webinar sulla modellazione BIM dei solidi stradali

Ho trovato davvero interessante il Webinar sulla modellazione di solidi stradali, tenuto dagli amici di NTI-NKE, Autodesk Platinum Partner, martedì 3 maggio alle ore 11.00.

Per chi utilizza Autodesk Civil 3D per la progettazione stradale, è un evento da non perdere, che è già pubblicato su YouTube e puoi guardare con comodo.

Ecco il contenuto del Webinar, moderato dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE:

  • Esempio di scarpate compenetranti: Ing Marco Martens.
    Workflow per realizzare in Civil 3D i Corridor corretti nel caso di due scarpate stradali ravvicinate che si compenetrano a vicenda
  • Strada a mezza costa in forte pendenza – Comune di Salerno: Ing. Riccardo Capocchi
    Modellazione di una strada di categoria F1 in una situazione di forte pendenza. Per un lungo tratto si è resa la necessaria a monte la presenza di una paratia a due ordini, per poter intercettare il terreno, mentre a valle una terra rinforzata.
  • Workflow di modellazione nella progettazione di rotatorie: Geom. Agostino Sacconi
    Approccio non automatico alla creazione dei Corridor della corona giratoria e dell’isola centrale.

Guarda la registrazione su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-modellazione-bim-dei-solidi-stradali/

La modellazione di solidi stradali: Webinar il 3 maggio

E’ disponibile la registrazione del Webinar sulla modellazione di solidi stradali, tenuto dagli amici di NTI-NKE, Autodesk Platinum Partner martedì 3 maggio.

Durante il Webinar, alcuni tra i migliori esperti del settore infrastrutturale d’Italia, moderati dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE, hanno parlato di:

  • Esempio di scarpate compenetranti: Ing Marco Martens.
    Workflow per realizzare in Civil 3D i Corridor corretti nel caso di due scarpate stradali ravvicinate che si compenetrano a vicenda
  • Strada a mezza costa in forte pendenza – Comune di Salerno: Ing. Riccardo Capocchi
    Modellazione di una strada di categoria F1 in una situazione di forte pendenza. Per un lungo tratto si è resa la necessaria a monte la presenza di una paratia a due ordini, per poter intercettare il terreno, mentre a valle una terra rinforzata.
  • Workflow di modellazione nella progettazione di rotatorie: Geom. Agostino Sacconi
    Approccio non automatico alla creazione dei Corridor della corona giratoria e dell’isola centrale.

Guarda la registrazione su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/la-modellazione-di-solidi-stradali-webinar-il-3-maggio/