Tag: WebGIS

I Geodati digitali di Swisstopo sono gratuiti e possono essere utilizzati liberamente

Il modello del passo del Maloia che ho costruito con InfraWorks grazie ai Geodati Open di Swisstopo

Ho riportato nel titolo di questo post le stesse parole che trovate qui nel comunicato ufficiale di swisstopo che ha aperto a tutti noi una vera e propria miniera preziosa di Geodati.

Il comunicato ufficiale prosegue dicendo giustamente : In questo modo, swisstopo crea nuove opportunità per imprese, privati e organizzazioni dal carattere innovativo di sviluppare servizi di informazione.

Musica per le mie orecchie, visto che da sempre sostengo, specialmente in campo GIS gli Open Data, che in Svizzera definiscono Open Government Data (OGD): le condizioni di utilizzo sono disponibili qui.

Eccomi dunque a recensire questo Geoportale nazionale, accessibile anche in lingua italiana, che contiene dati precisi e molto, ma molto interessanti.

Modelli digitali di elevazione con risoluzione 0.5 metri, Ortofoto con risoluzione 10 cm, modelli del territorio vettoriali, modelli 3D degli edifici e molti altri Geodati ancora…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/i-geodati-digitali-di-swisstopo-sono-gratuiti-e-possono-essere-utilizzati-liberamente/

Il Geoportale della Basilicata ed il modello 3D di Melfi ricostruito con Autodesk InfraWorks

Il modello di Melfi realizzato con Autodesk InfraWorks a partire dai Geodati Open della Regione Basilicata

La scorsa settimana ero a Melfi per tenere un corso BIM per le infrastrutture, ed ho avuto l’occasione di esplorare l’ottimo Geoportale regionale della Basilicata. Ringrazio i partecipanti per i suggerimenti che i hanno permesso di scoprirlo.

Davvero una bella scoperta, finora mi era sfuggito: leggi qui le mie recensioni dei Geoportali italiani, quello della Basilicata merita davvero un approfondimento.

Eccoti quindi i miei commenti, e le dritte per ottenere un ottimo risultato utilizzando i Geodati Open che vi sono disponibili: il modello territoriale 3D realizzato con Autodesk InfraWorks di un comune: ad esempio, la città di Melfi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-geoportale-della-basilicata-ed-il-modello-3d-di-melfi-ricostruito-con-autodesk-infraworks/

Autodesk Civil 3D si unisce al progetto di collaborazione tra BIM e GIS

Come già sai se frequenti questo Blog, sto seguendo con molto interesse il progetto di collaborazione tra BIM e GIS avviato da Autodesk ed ESRI alla fine del 2017.

Finora, dal punto di vista del software, questa collaborazione si è concretizzata in Autodesk InfraWorks, grazie al modulo ArcGIS Connector, che permette di connettersi ai siti WebGIS realizzati con ESRI ArcGIS, utilizzare i suoi dati, ed eventualmente modificarli e ricaricarli aggiornati.

Bene, ora sono lieto di annunciarti un grande passo avanti.

Il software colonna portante del BIM per le infrastrutture, che dialoga strettamente con Autodesk InfraWorks, Autodesk Civil 3D, si è dotato non solo del modulo ArcGIS Connector, ma anche di strumenti per la gestione delle Fonti Dati e di pubblicazione su ArcGIS degli oggetti BIM di Civil 3D.

Il tutto grazie all’aggiornamento 2020.1 appena rilasciato.
Grazie, come sempre, all’ottimo Blog Autodesk che ci ha avvisato qui.

Vediamo ora tutti i dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/autodesk-civil-3d-si-unisce-al-progetto-di-collaborazione-tra-bim-e-gis/

Il geoportale del comune di Milano

Riprendo, dopo molto tempo, le recensioni dei Geoportali italiani, perchè sempre più spesso ricevo richieste di informazioni sui dati geografici Open, che possono essere di grande utilità anche nella progettazione concettuale BIM di infrastrutture.

Questa volta non ti scrivo di un Geoportale nazionale o regionale, ma di quello, molto bello, di una città italiana importante, che sta vivendo una stagione positiva di grande crescita e trasformazione, anche territoriale: Milano.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/il-geoportale-del-comune-di-milano/

Che bello tornare al GIS!

Qui era mostrata la mappa interattiva WebGIS costruita con ArcGIS Online.
Purtroppo la licenza, gentilmente concessa per un anno da ESRI, è scaduta.
Mi dispiace.

La mia carriera professionale, come sai, nasce in ambito GIS. 

Da qui il mio soprannome di allora (GimmiGIS), che però uso sempre di meno, perchè da molti anni mi sto concentrando sull’evoluzione del BIM, in particolare quello dedicato alle infrastrutture. In questo ambito, del resto, le conoscenze GIS mi sono sempre state di grande utilità.

Bene, immaginate bene con quale interesse ho seguito l’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato alla fine del 2017 qui, durante Autodesk University di Las Vegas.

Con il rilascio dell’aggiornamento 2019.1 di Autodesk InfraWorks, l’estate scorsa sono arrivati i primi risultati di questo accordo. Da questo aggiornamento in poi, InfraWorks ha la possibilità di connettersi alle mappe di ArcGIS Online di ESRI grazie ad un nuovo comando chiamato ArcGIS Connector.

Infine ESRI ha gentilmente messo a disposizione dei Partner Autodesk una licenza di ArcGIS Online per un anno, per le dovute prove: non potevo non approfittarne, ed eccomi quindi a pubblicare, qui sopra, la mia prima mappa Web creata con ArcGIS Online.

Naturalmente la mappa che vedi qui sopra è basata su dati geografici Open, ovvero OpenStreetMap come base, e le regioni italiane messe a disposizione da Istat, che ringrazio. La puoi vedere anche in un’altra scheda facendo clic qui.

Bene, il primo obiettivo è raggiunto, ma non è finita qui, il ponte tra GIS e BIM è in piena costruzione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/che-bello-tornare-al-gis/

Il geoportale catastale, finalmente!

Finalmente è disponibile il Geoportale cartografico catastale italiano.

Lo aspettavamo fin dai tempi in cui mostravo il fulgido esempio del catasto russo nel 2011 🙂

Del resto, che qualcosa si stesse muovendo lo avevamo notato alla fine dell’anno scorso quando l’Agenzia per le Entrate ha messo a disposizione la cartografia catastale attraverso il servizio WMS. Con una licenza d’uso troppo restrittiva, ma a quello potranno rimediare in futuro, appena avranno capito cos’è veramente INSPIRE, per esempio… 🙂

Sono lieto quindi di riprendere la buona abitudine di recensire i Geoportali italiani: leggi qui le mie recensioni precedenti oppure procedi nella lettura… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/il-geoportale-catastale-finalmente/

Ciao Infrastructure Map Server, è stato bello

Autodesk Infrastructure Map Server, già noto come Autodesk MapGuide, non è più in vendita dal 7 gennaio. Tutti i clienti in possesso di un contratto di abbonamento potranno continuare ad utilizzare AIMS e rinnovare i loro contratti per un anno. Qui tutti i dettagli. Per quelli che come me vengono dal mondo GIS, questa decisione può causare un poco di tristezza, ma sinceramente ce lo aspettavamo, ed è ora di dire basta con gli attaccamenti… 🙂

Autodesk infatti ha imboccato da anni la strada della progettazione, Make anything, che si declina nel Building Information Modeling, BIM per l’architettura, le Infrastrutture e le costruzioni, ed il recente accordo con ESRI ha disegnato un nuovo ruolo di collaborazione tra le due aziende ed i due mondi.

Come cerco di spiegare in questo Blog, i dati GIS svolgono un ruolo importante, insieme alle tecnologie di rilievo, soprattutto quelle più recenti che coinvolgono Laser scanner, droni e macchine fotografiche digitali, nella predisposizione del contesto 3D per la progettazione BIM. Autodesk infatti ribadisce la volontà di sviluppare le tecnologie di scambio dei dati e di continuare a supportare AutoCAD Map 3D, il ponte tra CAD e GIS che, ti ricordo, è contenuto in AutoCAD Civil 3D e naturalmente nella soluzione completa BIM, Autodesk AEC Collection.

Buona progettazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/ciao-infrastructure-map-server-e-stato-bello/

La cartografia catastale italiana finalmente disponibile online via WMS

Catasto italiano NON visualizzato in AutoCAD Map 3D/AutoCAD Civil 3D grazie alla connessione WMS

Aggiornamento del 14 ottobre 2019: ho riscritto questo articolo ancora meglio, aggiungendo la sovrapposizione delle ortofoto di Bing: leggilo qui.


Una notizia attesa da anni…  Prova a leggere cosa scrivevo nel 2011.

L’Agenzia delle Entrate l’ha appena annunciato qui:  PS: l’annuncio è stato rimosso, puoi leggere qui la pagina dedicata, il catasto italiano è disponibile online, attraverso il servizio standard WMS (Web Map Service) che trasmetttìe solo dati raster, ma meglio di niente.

Quindi possiamo caricarlo all’interno dei nostri software preferiti, come AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D (che contiene il precedente) ed Autodesk InfraWorks, sovrapponendolo ai nostri progetti territoriali.

Ma c’è un limite, purtroppo: la licenza utilizzata dall’Agenzia delle Entrate è davvero restrittiva. Vieta sia l’uso commerciale che, soprattutto, la costruzione di opere derivate, come l’ottimo sito Opencatasto, che usa i dati regionali, e perfino la pubblicazione su questo Blog. Spero vivamente trovino il modo di ripensarci, è davvero un peccato mettere muri intorno al dato geografico online.

Intanto vediamo subito come fare per accedere con AutoCAD Map 3D oppure Civil 3D… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/la-cartografia-catastale-italiana-finalmente-disponibile-online-via-wms/

Il Geoportale del Piemonte

Geoportale-Piemonte

Eccoci ad una nuova puntata della rassegna sui Geoportali regionali, a caccia di dati geografici Open, noti anche come OpenGeoData. Dati fondamentali per la costruzione delle Città Digitali 3D e per la progettazione BIM di infrastrutture.

Siamo alla decima puntata, fai clic qui per leggere gli articoli precedenti  sui Geoportali italiani.

Oggi tocca al Geoportale della Regione Piemonte.
Visitiamolo insieme… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/il-geoportale-del-piemonte/

Opencatasto: finalmente il catasto per tutti

Opencatasto

E’ con grande piacere che ti presento il progetto Opencatasto, a cura degli amici di Techne: si tratta di un’idea molto interessante.

Il punto di partenza è questo: alcune regioni italiane hanno messo a disposizione pubblicamente i dati catastali attraverso servizi WMS (Web Map Service). In questo modo i dati sono teoricamente disponibili a tutti, ma per essere visualizzati richiedono di conoscere ed utilizzare software GIS commerciali come AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D che lo contiene, piuttosto che ArcGIS, oppure software GIS Open Source come QGIS, gvSIG e così via. Inoltre è necessario connettersi ad un servizio WMS diverso per ogni regione.

Perché allora non realizzare una piattaforma comune agli Open Data Catastali, magari aggregandoli sopra una base cartografica condivisa e facile da usare, tramite un semplice browser, sia su di un computer che sui dispositivi mobili?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/07/opencatasto-finalmente-il-catasto-per-tutti/