Tag: BIM

Disponibili le registrazioni del primo User Meeting utenti Autodesk infrastrutture

Se ti sei perso l’appuntamento dal vivo, niente paura.

Sono già disponibili su YouTube le registrazioni del primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si è svolto online martedì 23 maggio.

Guarda le registrazioni del primo User Meeting su YouTube

In One Team mi occupo anche di analisi dei processi BIM: vieni a trovarci!

Potrai vedere, ed ascoltare gli interventi di:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga che ha presentato la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API che ha presentato la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico: un tema di grande attualità direi!

Per quanto riguarda il Country Kit italiano per Civil 3D 2024, sul quale Salvatore ci aveva dato un’anteprima delle importanti novità, penso sia necessario attendere il rilascio ufficiale, che ci aspettiamo avvenga tra poco.

Inoltre, Salvatore Macrì di Autodesk ci invita ad iscriverci al nuovo gruppo di Linkedin:

Vai al gruppo Linkedin utenti Italiani soluzione Autodesk per le infrastrutture

Naturalmente, mi sono già iscritto… 🙂

A presto!
Giovanni Perego

#bim #infrastrutture #autodesk #civil3d #revit #recap #infraworks

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/disponibili-le-registrazioni-del-primo-user-meeting-utenti-autodesk-infrastrutture/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/openbim-per-le-infrastrutture-ora-e-diventato-realta-grazie-ad-ifc-4x3/

Il futuro della progettazione sostenibile è in Cloud: è nato Autodesk Forma

Analisi del vento su di un progetto BIM in Autodesk Forma

Qualche giorno fa, Autodesk ha lanciato Autodesk Forma, la prima versione della sua nuova soluzione Cloud che unificherà i flussi di lavoro BIM di progettazione, costruzione e gestione dell’ambiente costruito.

Le funzionalità iniziali di Forma si rivolgono alla fase di analisi delle esigenze e di fattibilità, con un forte attenzione agli aspetti ambientali e di sostenibilità.

Ti aspettiamo per la formazione preparatoria e per la tua certificazione BIM

Forma, infatti, offre strumenti di progettazione concettuale, analisi ambientale ed automazione basata sull’intelligenza artificiale, che semplificano e supportano le fasi iniziali della progettazione ed evitano le attività ripetitive.

L’obiettivo è di permettere ai progettisti di concentrarsi sulle attività creative, demandando alla soluzione Cloud l’esecuzione delle analisi e degli studi necessari per individuare la soluzione ottimale.

Il rilascio di questa prima versione rappresenta solo il primo passo: Autodesk promette di aggiungere attivamente, e continuamente, nuove funzionalità

Infatti, visto che si tratta di una applicazione Cloud, non sarà necessario scaricare le nuove versioni per accedere alle nuove funzionalità: chi accede a Forma lo trova sempre già pienamente aggiornato.

Autodesk Forma nasce dalla precedente applicazione Cloud, la startup Autodesk Spacemaker, di cui ti avevo scritto qui, arricchito da funzionalità di modellazione di Autodesk Formit, e naturalmente dialoga direttamente con Autodesk Revit.

Puoi ottenere Autodesk Forma come abbonamento indipendente, ma anche all’interno dell’abbonamento alla AEC Collection.

Siamo stati i primi a credere nell’integrazione tra BIM e GIS: contattaci per saperne di più

Per approfondire puoi leggere l’articolo originale in lingua inglese qui.

Ci toccherà metterci in Forma.! 🙂

Arrivederci a presto.
Giovani Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/il-futuro-della-progettazione-sostenibile-e-in-cloud-e-nato-autodesk-forma/

User Meeting Autodesk per le infrastrutture del 23 maggio: l’agenda aggiornata

Un ultimo aggiornamento per il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

L’agenda è stata ampliata con due altri interventi:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API presenterà la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico.
  • Salvatore Macrì di Autodesk ci presenterà in anteprima il nuovo Country Kit italiano di Civil 3D 2024.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-del-23-maggio-lagenda-aggiornata/

Integrazione tra BIM e GIS: guarda la registrazione del Webinar su GeoBIM

Ha avuto molto successo il Webinar del mio collega  Lorenzo Zorloni su ArcGIS GeoBIM, la nuova frontiera dell’integrazione tra BIM e GIS, che ti avevo annunciato qui e che si è tenuto il 19 aprile.

Bene, ora è liberamente disponibile la registrazione: potrai quindi farti una panoramica sull’integrazione BIM-GIS, e poi approfondire le modalità con cui GeoBIM consente di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno  del contesto geografico GIS.

GeoBIM  è disponibile su ArcGIS Online e si propone come ambiente “ponte” tra ArcGIS Online e il mondo cloud Autodesk con BIM360 e Autodesk Construction Cloud, consentendo di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno contesto geografico GIS.

Clic qui per guardare la registrazione del Webinar su GeoBIM

Se ti interessano i nostri servizi sull’integrazione tra BIM e GIS, fai clic sull’immagine

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/integrazione-tra-bim-e-gis-ora-puoi-guardare-la-registrazione-del-webinar-su-geobim/

Il primo User Meeting Autodesk per le infrastrutture: partecipa il 23 maggio!

Sono lieto di annunciarti il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture.

Si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

Pensi che la condivisione delle buone pratiche di progettazione e delle esperienze sul campo possano aiutarti a lavorare meglio e a migliorare i tuoi attuali processi progettuali? Abbiamo il piacere di invitarti al primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/il-primo-user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-partecipa-il-23-maggio/

Disponibile il primo corso sulla digitalizzazione BIM e GIS per il cantiere sostenibile

L’approccio BIM e GIS alla progettazione sta portando grandi risultati anche in Italia, ed ha migliorato la qualità, la velocità e l’affidabilità dei progetti. Il processo di digitalizzazione ha superato le difficoltà iniziali ed è ormai irreversibile, sancito anche a livello legislativo.

E’ molto importante che, al più presto, questo approccio si estenda al cantiere.

Sia perché il cantiere soffre, da sempre, di scarsa produttività ed efficienza, sia perché la digitalizzazione può dare un contributo molto significativo alla sostenibilità dello stesso: basta pensare a quanto chiede il PNRR.

Vale la pena citare l’introduzione del Position Paper n.5 pubblicato recentemente dall’Associazione Infrastrutture Sostenibili:

“…La creazione di un cantiere sostenibile trova, infatti, la sua ragion d’essere nella fase progettuale, nella quale vengono poste le basi affinché siano identificati e sviluppati tutti gli elementi di sostenibilità che caratterizzano l’opera infrastrutturale.
La rilevanza della fase del cantiere rispetto alla sostenibilità è pertanto massima. È nel cantiere che si è chiamati a vincere le principali sfide poste dalla sostenibilità rispetto a tutte e tre le dimensioni: ambientale, economica e sociale…”

Bene, è per tutto questo che abbiamo pensato al primo corso dedicato:

BIM e GIS – Strumenti a supporto di approcci sostenibili in fase di progettazione e gestione del cantiere

Il corso in aula, della durata di mezza giornata, si terrà il 12 maggio e permetterà di:

  • Individuare le linee guida e la normativa di riferimento per gli interventi di sostenibilità ambientale.
  • Comprendere come elaborare le informazioni per valutare e certificare i progetti in termini di sostenibilità.
  • Identificare gli strumenti messi a disposizione da alcuni software Autodesk ed ESRI per supportare un approccio sostenibile nelle fasi di progetto e di cantiere.

Per informazioni fai clic qui per la pagina dedicata al corso sul cantiere sostenibile

Abbiamo in programma un altro corso molto interessante, dedicato all’integrazione tra BIM e GIS, che si terrà in aula il 15 e 17 maggio:

Clic qui per il corso integrazione BIM e GIS

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/disponibile-il-primo-corso-sulla-digitalizzazione-bim-e-gis-per-il-cantiere-sostenibile/

BIM per le infrastrutture: tutte le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2024

Il 4 aprile sono state rilasciate le nuove versioni 2024 dei software Autodesk, che stanno diventando lo standard nel campo BIM e BIM per le infrastrutture: Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e molti altri ancora.

Soprattutto il settore BIM per le infrastrutture, in Italia, sta vivendo una crescita impetuosa grazie anche ai decreti BIM (li trovi qui e qui) ed al PNRR.

Crescita che stiamo notando nella richiesta di corsi di formazione e di certificazioni BIM per le infrastrutture.

Bene, vediamo allora le novità, cominciando da Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/bim-per-le-infrastrutture-tutte-le-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2024/

Autodesk User Meeting per gli utenti Infrastrutture: vuoi partecipare?

Una bella notizia: Autodesk sta organizzando il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Penso sia una bella novità, il mondo della progettazione di infrastrutture sta crescendo velocemente anche in Italia, un momento di confronto sarebbe proprio opportuno.

Per ora ci viene richiesto di scegliere tra due date, e l’eventuale disponibilità a presentare una nostra esperienza.

Vale la pena aiutare Autodesk nella scelta:, bastano 2 clic qui.

Buona scelta!
Giovanni Perego

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/autodesk-user-meeting-per-gli-utenti-infrastrutture-vuoi-partecipare/

Iscrizioni aperte al Webinar su ArcGIS GeoBIM, nuova frontiera dell’integrazione tra BIM e GIS

Sono lieto di invitarti ad un Webinar organizzato dai miei colleghi per il 19 aprile, che ti presenterà ArcGIS GeoBIM, il nuovo modulo di ArcGIS rivolto all’integrazione tra mondo BIM e mondo GIS in Cloud.

Il Webinar sarà tenuto da Lorenzo Zorloni, GIS Application Engineer in One Team.

Di seguito la descrizione dei contenuti:

Si partirà da una panoramica sull’integrazione BIM-GIS per poi soffermarsi su ArcGIS GeoBIM, la nuova app di Esri per l’integrazione BIM-GIS in cloud. Quest’app è disponibile su ArcGIS Online e si propone come ambiente “ponte” tra ArcGIS Online e il mondo cloud Autodesk con BIM360 e Autodesk Construction Cloud, consentendo di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno contesto geografico GIS.

Come sai, ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi sono già iscritto e sono molto curioso di partecipare.

Non ti resta che iscriverti gratuitamente al Webinar con un clic qui

In preparazione dell’evento, puoi leggere il mio articolo di presentazione di ArcGIS Online, oppure l’articolo dei colleghi GIS su GeoBIM.

Ci vediamo, virtualmente, il 19 aprile!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/iscrizioni-aperte-al-webinar-su-arcgis-geobim-nuova-frontiera-dellintegrazione-tra-bim-e-gis/