Eccomi a presentarti in anteprima la nuova versione di Autodesk Revit, una delle colonne portanti per la progettazione BIM, e vale sicuramente la pena di iniziare con una novità davvero importante.
Da ieri, 14 aprile 2016, i tre software verticali Revit Architecture, Revit Structure e Revit MEP sono stati incorporati in un unico prodotto, chiamato semplicemente Autodesk Revit. Per gli amici, Revit “One Box”
La cosa bella è che tutti i clienti già in possesso di una delle tre versioni verticali di Revit, e di un abbonamento attivo (Subscription), potranno scaricare ed utilizzare il nuovo Revit 2017 “One Box” appena disponibile, completo di tutte le tre discipline, senza costi aggiuntivi.
Allo stesso modo, i possessori di un abbonamento valido per Infrastructure Design Suite Premium e Plant Design Suite Premium, che finora contenevano Revit Structure, potranno scaricare ed utilizzare Revit 2017 “One Box”, senza alcuna differenza di costo.
Il 7 gennaio, per cominciare bene il nuovo anno, Autodesk ha reso disponibile in tutto il mondo un nuovo servizio che può essere di grande aiuto per tutti i progettisti BIM: si tratta di Autodesk A360 Collaboration for Revit.
Questo servizio Cloud permette ai team di progettazione di accedere ai dati BIM in qualsiasi luogo, evitando le costose personalizzazioni IT necessarie fino a questo momento.
PS: questa estensione è scaduta il 12 gennaio 2013.
Ora è disponibile sul Subscription Center, per i clienti che hanno un contratto di manutenzione (Subscription) attivo. Per scaricarla fai login qui, poi scegli dal menu a sinistra Download, poi Miglioramenti effettuati ai prodotti, infine cerca nei Productivity Tools di AutoCAD Civil 3D. La trovi con il nome Shared Reference Point. Puoi scaricare due installer, uno per AutoCAD Civil 3D, una per Revit.
__________
Quando ho guardato il filmato che trovi in fondo a questo articolo, che presenta il nuovo BIM Coordinator per AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit, la prima cosa che mi è venuta in mente è: era ora!
E poi ho pensato: non sia mai che il BIM si Civilizza? 🙂 (questa la devo a Jack).
Infatti la principale difficoltà nello scambio dei dati tra il mondo GIS ed infrastrutture e quello dell’architettura, sta nell’uso dei sistemi di coordinate.
Mi spiego: in architettura normalmente si progetta con l’origine delle coordinate o della griglia in basso a sinistra. In campo GIS, invece, è molto importante tenere conto della posizione nello spazio del dato, quella che si chiama georeferenziazione. Questa posizione dipende dal sistema di coordinate adottato, che per convenzione usa una origine delle coordinate molto lontana, per fare in modo che tutta l’Italia ricada nel quadrante positivo. Quindi, quando si carica un progetto architettonico il problema è, letteralmente, dove metterlo.
Bene, come sai Autodesk sta procedendo nella strada dell’integrazione dei suoi software, che operano sia nel mondo GIS (AutoCAD Map 3D) che in quello delle infrastrutture (AutoCAD Civil 3D), che in quello della progettazione (Autodesk Revit). E nella nuova Infrastructure Design Suite 2013, che contiene Map 3D e Civil 3D, abbiamo visto comparire Revit Structure.
Arriva quindi a proposito questa nuova estensione, realizzata grazie ad Autodesk Consulting, che permette di assegnare la corretta posizione nello spazio ai progetti di Revit, e quindi il loro caricamento sulla cartografia georeferenziata di AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D.
Naturalmente l’estensione è gratuita, per scaricarla è necessario solo registrarsi sul sito di Autodesk Labs.
Come tutte le anteprime di tecnologia dei Labs, ha una durata limitata, che in questo caso è stata stabilita fino al 12 gennaio 2013.
Se vuoi vedere come funziona, guarda il video di Jack Strongitharm qui sotto:
La notizia è apparsa perfino sul Corriere della Sera online.
A dimostrazione che il dato geografico, soprattutto se libero, riveste una sempre maggiore importanza nel campo scientifico e tecnologico.
La notizia è che è stata appena rilasciata una nuova versione migliorata del modello digitale di elevazione del progetto Aster. Si tratta, in pratica, del modello tridimensionale del terreno di tutto il mondo, esclusi i poli. Qui trovi i dettagli. La versione 2.0 è stata rilasciata il 17 ottobre 2011, comporta molti miglioramenti: tutti i dettagli li trovi in questo documento. Conosco bene questo modello, avevo già annunciato qui il primo rilascio del 2009.
Il bello è che questi dati sono pubblici, liberamente scaricabili purchè vengano utilizzati per fini educativi o di difesa dell’ambiente. Certo, mi dicono che i server in questi giorni sono difficili da raggiungere, ma basterà un po’ di pazienza. Il progetto Aster è stato realizzato dalla NASA in collaborazione con il ministero dell’economia giapponese. Il modello digitale di elevazione è stato elaborato sulla base delle riprese effettuate dallo Shuttle nell’agosto del 2008, correlando più di 1 milione e 300mila immagini. E’ molto interessante perchè vi sono numerose applicazioni che possono essere applicate su di esso, e probabilmente alcune sono ancora da immaginare :-).
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2011/10/disponibile-il-nuovo-dem-aster-2-0/
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.