Tag: NKE

Un Webinar da guardare: esempi di progettazione infrastrutturale con Civil 3D

Sono lieto di segnalarti un Webinar molto interessante, già disponibile in forma registrata, dedicato alla presentazione di esempi reali di progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D.

L’ho seguito in diretta, ma lo puoi già rivedere registrato: alcuni esperti del settore, moderati dall’ottimo ing. Marco Martens di NTI-NKE, hanno presentato progetti e casi reali di applicazione di Civil 3D, discutendone punti di forza e criticità.

Nel dettaglio, i temi del Webinar sono stati:

  • Novità del Country Kit italiano di Civil 3D 2023 – ing. Marco Martens, NTI-NKE
  • Novità di Autodesk Civil 3D 2023.2 – ing. Alessandro Casalicchio, NTI-NKE
  • Progettazione di rotatorie su viabilità extraurbana – ing. Francesca Crosetto ed ing. Claudia Danna, Studio tecnico Associato Barra – Ruzzon
  • Progettazione idraulica con Civil 3D – ing. Lukas Pichler, Agenzia per la Protezione Civile Bolzano

Sempre di più Civil 3D viene applicato in Italia e sta diventando la colonna portante del BIM per le infrastrutture…

Puoi guardare liberamente il Webinar registrato qui su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/un-webinar-da-guardare-esempi-di-progettazione-infrastrutturale-con-civil-3d/

Progettazione urbana in Cloud con Spacemaker: guarda la registrazione del Webinar

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker? E’ già disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 20 settembre per gli amici di NKE.

Spacemaker è una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente.

L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare.

Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare il Webinar registrato su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog, leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Ci vediamo il 20 settembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-con-spacemaker-guarda-la-registrazione-del-webinar/

Progettazione urbana in Cloud: ti presentiamo Autodesk Spacemaker il 20 settembre

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker?

Si tratta di una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente: te l’ho presentata martedì 20 settembre, insieme agli amici e colleghi di NKE.

L’obiettivo di Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare. Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare la registrazione del Webinar su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-ti-presentiamo-autodesk-spacemaker-il-20-settembre/

Progettazione ferroviaria BIM con Civil 3D: esempi realizzati e strumenti disponibili

Buongiorno a tutti e bentornati!

Oggi, dopo la pausa estiva voglio proporti un evento che si è svolto in luglio che merita davvero di essere seguito: un Webinar registrato sulla progettazione ferroviaria BIM, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ ottimo ing. Marco Martens, e già disponibile liberamente su YouTube.

Il tema della progettazione ferroviaria è di grande importanza, visti anche i numerosi progetti stimolati dal PNRR in Italia: non solo strade, quindi 🙂

Mi ha fatto molto piacere vedere esempi di progettazione ferroviaria BIM già realizzati, che dimostrano in modo definitivo come con Autodesk Civil 3D sia possibile rispondere a questo compito complesso, adeguandosi agli standard nazionali di Italferr.

L’evento ha seguito questo programma:

  • Novità del Country Kit Civil 3D 2023 – Ing. Marco Martens
  • La modellazione di Corridor ferroviari: adeguamento di linea merci esistente di interfacciamento a porto navale commerciale. L’esperienza di GPA Partners Srl nella riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara. – Arch. Luigi Dattilo & Geom. Agostino Sacconi.
  • Modifica degli stili e del profilo e tabelle di tracciamento per seguire lo Standard grafico Italferr – Ing. Riccardo Capocchi.
  • La modellazione ferroviaria con Civil3D e Subassembly Composer – Ing. Marco Esposito

Grazie ai relatori, che sono stati tutti molto interessanti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/08/progettazione-ferroviaria-bim-con-civil-3d-esempi-realizzati-e-strumenti-disponibili/

Modellazione BIM di Tunnel: interoperabilità tra i software di Autodesk AEC Collection

Un fotogramma del Webinar sui tunnel

Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro.

Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.

Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.

E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/

I Collegamenti ai Dati di Civil 3D: come utilizzarli per la condivisione dei modelli BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi l’ing. Marco Esposito, BIM Application Engineer e docente BIM4WORK per le infrastrutture di NTI-NKE, approfondisce un aspetto poco conosciuto, ma molto importante, di Autodesk Civil 3D: i Collegamenti ai Dati, che permettono di condividere i modelli BIM di Autodesk Civil 3D in rete locale ed in Cloud.

Per ricevere informazioni su percorsi di formazione BIM per le infrastrutture e Progetti Pilota visita il sito BIM4WORK – percorsi formativi di eccellenza.

INTRODUZIONE

Quando si avvia un nuovo progetto in Autodesk Civil 3D, che prevede l’interazione tra più collaboratori in un Team di progetto, è molto utile lavorare con i Data Shortcuts o Collegamenti ai Dati.

COSA SONO I COLLEGAMENTI AI DATI

I Collegamenti ai Dati sono collegamenti ad uno o più oggetti di Civil 3D tra disegni differenti, attraverso l’uso di un file XML. Ciò consente a tutti i componenti il team di progetto di lavorare su di un proprio disegno ed utilizzare oggetti Civil 3D presenti nei disegni condivisi, in rete locale oppure in Cloud.

Ad esempio, è possibile pubblicare un Collegamento ai dati per il DTM creato in MODELLO1.dwg ed utilizzare tale collegamento per proseguire con il progetto in MODELLOn.dwg.

Nell’immagine seguente è riportato l’esempio appena descritto ed i dati condivisibili tra disegni mediante un file XML.

Schema del Collegamento ai Dati di Civil 3D: clic sull’immagine per ingrandirla

COME IMPOSTARE I COLLEGAMENTI AI DATI

Il funzionamento corretto dei Collegamenti ai Dati prevede una struttura di cartelle:

  1. La cartella di lavoro per i collegamenti ai dati: la cartella di lavoro è la directory che conterrà i dati del progetto.
  2. La cartella di collegamento dei dati. È qui che Civil3D memorizzerà il file XML per i collegamenti ai dati. Il file XML ci dice dove si trova il disegno e quali dati oggetto possiamo estrarre.  La cartella di lavoro verrà salvata in un ambiente di archiviazione dati locale. È possibile creare più cartelle di progetto, il numero è legato alla dimensione ed alla scelta di come organizzare il progetto.
Struttura delle cartelle del Collegamento ai Dati di Civil 3D: clic sull’immagine per ingrandirla

COME CREARE I COLLEGAMENTI AI DATI

Per creare la cartella di lavoro e la/e cartella/e di progetto occorre creare i collegamenti all’interno del disegno esistente, in modo che possano essere utilizzate in tutto il progetto dall’intero Team.

Occorre tener presente che non sarà possibile creare un collegamento ai dati se il disegno in cui ci si trova non contiene oggetti Civil 3D.

Per chiarire questo aspetto prendiamo sempre l’esempio precedente:

  1. Creare la struttura di cartelle collegamenti ai dati in Civil 3D;
  2. Partire dal template C3D.dwt e creare il DTM;
  3. Creare il collegamento del DTM nella cartella di progetto;
  4. Partire dal template C3D.dwt e creare il riferimento dell’oggetto collegato;
  5. Sulla base del riferimento DTM collegato creare Tracciato e Profilo;
  6. Creare il collegamento del Tracciato e Profilo nella cartella di progetto;
  7. Procedere allo stesso modo con gli altri oggetti da creare.
Esempio Workflow per il Collegamento ai Dati di Civil 3D: clic sull’immagine per ingrandirla

La modifica di un oggetto comporta l’aggiornamento del collegamento XML nella cartella di lavoro con un conseguente aggiornamento di tutti gli oggetti collegati, mantenendo il progetto sempre aggiornato alla versione più recente di tutte le sue parti.

CONDIVISIONE DEI COLLEGAMENTI AI DATI TRAMITE E-TRANSMIT

I progetti che contengono collegamenti ai dati possono essere compilati e inviati a clienti, revisori e altri membri del Team di progetto utilizzando il comando eTransmit di Civil3D. Con eTransmit tutti i file di riferimento, inclusi i collegamenti ai dati (file XML), verranno inseriti nel file zip, questo eliminerà gli errori quando altri stanno rivedendo il tuo progetto. È importante includere tutti i file quando si invia a fonti esterne per la revisione.

CONFRONTO XREF E DREF

I collegamenti ai dati vengono anche chiamati DREF, ossia Data Reference. Utilizzare i DREF non vuol dire escludere gli XREF perché in Civil3D oltre ai collegamenti ai dati si utilizzano anche i riferimenti esterni come in AutoCAD.

Qual è la differenza?

  • Il riferimento esterno o XREF è un documento collegato allo spazio modello di un file di disegno specificato.
  • I collegamenti ai dati o DREF, come già descritto nei paragrafi precedenti, è un file XML esterno che punta agli oggetti di un modello Civil 3D.

Di seguito la tabella di confronto tra XREF e DREF

Tabella differenze tra XREF e DREF di Civil 3D: clic sull’immagine per ingrandirla

AUTODESK CONSTRUCTION CLOUD ED I COLLEGAMENTI AI DATI

La piattaforma Autodesk Construction Cloud (che sostituisce Autodesk BIM 360) permette di utilizzare i Collegamenti ai Dati in Autodesk Docs attraverso Collaboration for Civil 3D, disponibile con l’abbonamento ad Autodesk BIM Collaborate Pro.

Salvare in cloud il modello, grazie ad Autodesk Docs, l’ambiente di condivisione dati di Autodesk, ed utilizzare il servizio BIM Collaborate Pro per il worksharing permette di ridurre il numero di errori e di rilavorazioni con conseguente risparmio di tempo grazie ai workflow semplificati di revisione e approvazione.

Il workflow dell’utilizzo dei Collegamenti ai Dati in Cloud, è lo stesso descritto precedentemente. Tuttavia, si selezionerà un’unità connessa anziché un ambiente di archiviazione dati locale o una LAN per la cartella di lavoro.

Desktop Connector gestisce l’unità connessa che integra Docs con la cartella desktop e la struttura dei file, come descritto nell’immagine sottostante.

Struttura delle cartelle in Cloud del Collegamento ai Dati di Civil 3D: clic sull’immagine per ingrandirla

In Civil 3D noteremo la differenza nel salvare la cartella di lavoro in un ambiente di archiviazione locale o in Docs dall’icona dei Collegamenti ai dati presente nell’Area Strumenti.

Per avere maggiori informazioni sulla collaborazione in Cloud per Civil3D mediante la piattaforma Autodesk Construction Cloud puoi seguire il webinar registrato tenuto da Maurizio Simoni, condiviso qui sotto:

Per ricevere informazioni su percorsi di formazione BIM per le infrastrutture e Progetti Pilota visita il sito:

Vista qui il sito BIM4Work – Percorsi formativi di eccellenza

Grazie Marco!
Buon lavoro a tutti con Autodesk Civil 3D
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/i-collegamenti-ai-dati-di-civil-3d-come-utilizzarli-per-la-condivisione-dei-modelli-bim/

Guarda la registrazione del Webinar sulla soluzione BIM per il cantiere in Cloud

E’ già disponibile qui la registrazione di un appuntamento molto importante, organizzato con le amiche e gli amici di NKE-NTI il 31 maggio.

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud, un tema di frontiera e decisivo, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Fai clic qui per guardare la registrazione del Webinar disponibile su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud/

E’ ora di digitalizzare il cantiere: ti aspetto al Webinar del 31 maggio

E’ disponibile qui la registrazione di un appuntamento molto importante, organizzato con le amiche e gli amici di NKE-NTI.

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud, un tema di frontiera e decisivo, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Fai clic qui per guardare la registrazione del Webinar disponibile su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/e-ora-di-digitalizzare-il-cantiere-ti-aspetto-al-webinar-del-31-maggio/

Guarda il Webinar registrato: progettazione BIM di acquedotti, fognature e reti del gas

Il 15 febbraio ho tenuto un Webinar su acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, con gli amici di NTI-NKE. Devo dire che ha avuto successo, con numerosi partecipanti.

Ho immaginato questo Webinar perchè in ambito BIM si parla poco delle reti di servizi infrastrutturali: eppure anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti esistono e sono disponibili: mi capita di conoscerli bene, quindi ho mostrato e spiegato le loro potenzialità, si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks, che trovi anche all’interno della Autodesk AEC Collection.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Bene, con un clic qui puoi guardare la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/guarda-il-webinar-registrato-progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Ti aspetto online per parlare di BIM per acquedotti, fognature e reti del gas il 15 febbraio

NB: Questo post è stato aggiornato il 16 febbraio…

Sono lieto di invitarti Se te lo sei perso, puoi seguire qui il Webinar su acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, che terrò ho tenuto il 15 febbraio alle 11.00, con gli amici di NTI-NKE.

Devo dire che ha avuto successo, con numerosi partecipanti.

Ho proposto questo Webinar perchè in ambito BIM si parla poco di reti infrastrutturali: eppure anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti esistono e sono disponibili: mi capita di conoscerli bene, quindi vorrei mostrarteli e spiegarti le loro potenzialità, ti ho mostrato ed illustrato le loro potenzialità: si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Bene, con un clic qui puoi guardare la registrazione su YouTube

Ti aspettiamo!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/ti-aspetto-online-il-15-febbraio-per-parlare-di-bim-per-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/