Tag: InfraWorks 360

Un ottimo modello BIM per l’ammodernamento stradale: intervista a Pietro Scaffidi

Capita a volte, navigando sui Social, di imbattersi in qualcosa di davvero interessante.

È quello che mi è capitato il mese scorso, quando nel gruppo Facebook BIM per le infrastrutture e l’edilizia, che gestisco da alcuni anni, ho trovato pubblicate numerose belle immagini di un progetto per l’ammodernamento stradale da parte di una persona che fino a quel momento non aveva ancora pubblicato nulla.

Ho notato subito che si trattava di un progetto BIM italiano, sviluppato in modo approfondito con la migliore tecnologia BIM: cosa molto rara finora nel campo delle infrastrutture, nonostante l’obbligo negli appalti pubblici sia ormai molto vicino.

Ho voluto quindi saperne di più ed ho contattato l’autore, Pietro Scaffidi, che molto gentilmente si è prestato a spiegarci in un’intervista la sua bella esperienza… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/un-ottimo-modello-bim-per-lammodernamento-stradale-intervista-a-pietro-scaffidi/

5 motivi per passare alla Autodesk AEC Collection

Conosci la nuova Autodesk AEC Collection?

E’ una soluzione miracolosa: con una sola licenza puoi avere a disposizione tutto, ma proprio tutto il software che occorre in campo CAD, GIS e BIM: dal rilievo, all’inquadramento cartografico, dal piano di fattibilità alla progettazione definitiva ed esecutiva, fino al cantiere.

Bene, abbiamo pubblicato un breve video su YouTube, per spiegarti meglio le potenzialità della Autodesk AEC Collection, nella nuova Playlist di Datech Solutions nel canale di Tech Data Italia. Ecco il video condiviso qui sotto: accendi l’audio e dai un’occhiata… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/5-motivi-per-passare-alla-autodesk-aec-collection/

Novità per gli strumenti BIM per le Infrastrutture: Autodesk InfraWorks 2018

infraworks-badge-256px

Da qualche giorno diversi strumenti BIM per le infrastrutture sono migliorati, grazie al rilascio delle versioni Autodesk 2018. Oggi ti scrivo di Autodesk InfraWorks: Sì, InfraWorks e basta, ed InfraWorks LT naturalmente, non più InfraWorks 360 ed InfraWorks 360 LT, ora è più semplice: cambia il nome ma le funzionalità non diminuiscono, anzi, continuano a crescere…

Autodesk InfraWorks è la soluzione che permette di costruire facilmente il modello BIM concettuale all’interno del contesto territoriale realistico e tridimensionale. Rappresenta il primo componente del Dynamic Duo per la progettazione BIM di infrastrutture, il secondo naturalmente è AutoCAD Civil 3D, di cui ti scriverò tra poco le novità della versione 2018.

Grazie ad InfraWorks puoi costruire il modello 3D del contesto territoriale usando dati CAD, GIS e BIM, nei formati più diffusi, compresi i dati geografici Open. Ma se i dati non sono disponibili, puoi scaricarli da Internet, grazie ad un potente servizio Cloud, chiamato Model Builder, che rende disponibile il modello 3D territoriale, comprese le ortofoto, pronto ad essere utilizzato.

Su questa base puoi progettare facilmente strade, ponti, impianti di drenaggio, inserire progetti architettonici e molto altro ancora, valutare le alternative di progetto, individuare gli ostacoli, presentare l’idea progettuale ai non addetti ai lavori, grazie ad immagini, video e visualizzazioni 3D sul Web.

Tutte le informazioni possono essere trasferite ad AutoCAD Civil 3D, o ad altri software Autodesk, come ad esempio i ponti in Autodesk Revit, per la preparazione degli elaborati necessari al progetto definitivo ed esecutivo.

Autodesk InfraWorks 2018 ed Autodesk InfraWorks LT sono già disponibili, in tutte le lingue, compreso l’italiano: vediamo subito quali sono le novità… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/novita-per-gli-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-autodesk-infraworks-2018/

Georeferenziare i progetti BIM

SharedReferencePoint-BIM

Uno degli ostacoli principali nella collaborazione BIM consiste nella corretta georeferenziazione dei progetti. Soprattutto nel caso di collaborazione tra BIM verticale (architettura).e BIM orizzontale (infrastrutture).

Ma prima di tutto, a cosa serve georeferenziare i progetti? Serve ad utilizzare nel tuo progetto BIM sia i dati topografici, come i rilievi, sia i dati cartografici e GIS, come ortofoto, carte tecniche o meglio Database Topografici e così via, per inserire il progetto nel contesto territoriale 3D. E scusa se è poco.

Allo stesso modo, se vuoi che la parte BIM verticale dialoghi con quella orizzontale, ad esempio se vuoi inserire il progetto del casello in quello dell’autostrada, o della stazione in quello ferroviario: non puoi certo farlo manualmente, rischiando errori clamorosi. Hai bisogno di condividere la georeferenziazione.

Bene, ma in pratica come posso fare? Guarda il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point, che permette di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks 360 e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/georeferenziare-i-progetti-bim/

Progettazione ponti BIM: interoperabilità InfraWorks 360, Revit, 3ds Max ed AutoCAD Civil 3D

ProgPontiBIM

Come ben sai, BIM è collaborazione.

Eccoti allora un paio di esempi di collaborazione BIM, o interoperabilità, tra software BIM differenti per ottenere i migliori risultati, nel caso della progettazione dei ponti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/progettazione-ponti-bim-interoperabilita-infraworks-360-revit-3ds-max-ed-autocad-civil-3d/

Le prossime Webcast AEC di Autodesk

InfraWorks360

Rilancio con piacere due nuove Webcast di argomento AEC che sono state annunciate qui.

Molto interessante quella su Autodesk InfraWorks 360, che penso sia la tecnologia più innovativa ed interessante in campo BIM per le infrastrutture.Fornirà una panoramica degli strumenti disponibili per la progettazione concettuale di Infrastrutture, di nuovi piani di lottizzazione e di interventi sul territorio.

La Webcast su Autodesk InfraWorks 360 si terrà mercoledì 29 marzo dalle 11.30 alle 12.30:
Puoi già iscriverti gratuitamente qui

BIM360Docs

Altrettanto interessante quella su Autodesk BIM 360 Docs, perchè per la prima volta presenta al pubblico una nuova soluzione Cloud per gestire tutti i documenti di progetto, dia piani 2D ai modelli 3D.

La Webcast su Autodesk BIM 360 Docs si terrà mercoledì 15 marzo dalle 11.30 alle 12.30:
Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Grazie Salvatore!
Giovanni Perego, detto GimmiBIM

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/le-prossime-webcast-aec-di-autodesk/

Passeggiata virtuale a Volterra in 3D

Per cominciare bene la settimana, una passeggiata virtuale per Volterra.

Del progetto ti avevo scritto qui.

Una riflessione sul progetto la trovi qui.

Il tutorial per provare a costruire la tua città digitale 3D lo trovi qui.

Buona passeggiata!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/passeggiata-virtuale-a-volterra-in-3d/

Aggiornata la Roadmap di InfraWorks 360

InfraWorks360-Roadmap-legend

Dall’estate del 2016, Autodesk ha reso pubblica la Roadmap di sviluppo InfraWorks 360.
Mossa coraggiosa ed importante, che mette in risalto il forte impegno nel suo sviluppo. E’ interessante sapere che lo stesso è avvenuto in ottobre del 2016 per la Roadmap di Revit.

Bene, da allora sono stati rilasciati già due importanti aggiornamenti di InfraWorks 360, la versione 2017.2 in settembre del 2016 e  la versione 2017.3 poco fa, gennaio 2017, quindi diverse promesse della Roadmap sono state trasformate in realtà.

Ora la Roadmap è stata aggiornata: la puoi leggere qui, insieme al commento di Sarah Cunningham, Product Manager Autodesk.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/aggiornata-la-roadmap-di-infraworks-360/

Nuovi strumenti BIM per le infrastrutture: è disponibile InfraWorks 360 2017.3

infraworks-360-2017-badge-256px

Anno nuovo, nuovo InfraWorks 360!

Nei primi giorni di questo nuovo anno (di nuovo, auguri!) è stata presentata la nuova versione 2017.3 di Autodesk InfraWorks 360. E scusa se è nuovo 🙂

In realtà non si tratta di una sorpresa: come gli anni scorsi la formidabile crescita di questo software per la creazione di città digitali 3D e la progettazione BIM di infrastrutture vede il rilascio di diverse versioni ogni anno.

infraworks360-2017-3-02-strategy

La strategia è quella di rendere InfraWorks 360 uno strumento fondamentale per la progettazione BIM di infrastrutture, ed una piattaforma connessa sul cloud.

Ma vediamo le novità nel dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-e-disponibile-infraworks-360-2017-3/

Città digitali 3D: Aeronike ed InfraWorks 360

InfraWorks 360-Aeronike-01La zona dell’anfiteatro a Cagliari in Autodesk InfraWorks 360
Fai clic sull’immagine per ingrandire

Qualche giorno fa, con mio grande piacere, sono venuti a trovarmi Riccardo Faticoni e Marco Rossi di Aeronike, azienda storica presente nel mercato dell’aerofotogrammetria dal 1966.

Dopo i prodotti tradizionali, come la cartografia numerica digitale e le ortofoto, negli ultimi tempi Aeronike ha sviluppato un prodotto innovativo, chiamato City Explorer 3D, che a partire dal rilievo aereo permette di avere disponibile il modello 3D ed immersivo della città e del territorio: un vera Città Digitale 3D già pronta.

Immaginato per fini turistici, penso possa rappresentare un’ottima fonte dati anche per chi voglia avere a disposizione un livello di dettaglio elevato per ambientare i suoi progetti in Autodesk InfraWorks 360.

Non potevo evitare, quindi, di chiedere un esempio e provarlo 🙂
Il primo risultato è quello che vedi nell’immagine all’inizio, ma si può fare molto di più…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/citta-digitali-3d-aeronike-ed-infraworks-360/