Tag: BIM e GIS

Convertire dati GIS dal formato Geopackage a Shapefile e trasformare il sistema di riferimento

Modello di Tremezzina (CO) realizzato con Autodesk InfraWorks caricando edifici e strade del DB Topografico di Regione Lombardia convertito con la procedura che descrivo in questo articolo

Da qualche tempo alcune regioni italiane, come ad esempio la Lombardia, hanno deciso di distribuire i loro DB Topografici nel formato Geopackage, al posto del tradizionale Shapefile di ESRI, noto anche come SHP.

Geopackage è un formato aperto, definito in questa pagina da Open Geospatial Consortium (OGC), lo stesso che ha definito i protocolli WMS e WFS per la comunicazione sul Web dei dati GIS, che ho applicato spesso per caricare la cartografia catastale italiana.

Inoltre, come doveroso, il DB Topografico è inquadrato nel più recente sistema di riferimento nazionale, RDN2002/UTM32 (EPSG 7791).

Ti aspettiamo per approfondire l’integrazione tra BIM e GIS, fai clic sull’immagine…

(Mi permetto di osservare che, se è vero che Geopackage permette di compattare in un solo archivio tutto il DB Topografico, rinunciare in questo momento allo standard consolidato del formato Shapefile rappresenta un ostacolo, più che un vantaggio nell’utilizzo dei dati GIS Open. Ma chiudo subito qui la mia piccola polemica).

Ma niente paura: ecco una soluzione veloce e comoda per trasformare il formato Geopackage in Shapefile, e se vuoi trasformare il sistema di riferimento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/convertire-dati-gis-dal-formato-geopackage-a-shapefile-e-trasformare-il-sistema-di-riferimento/

Non solo BIM, ma anche GIS nel nuovo codice dei contratti: ecco le novità

Alla fine di marzo è stato approvato il nuovo Codice dei Contratti, (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, puoi leggerlo sulla Gazzetta Ufficiale qui), che va a sostituire il precedente del 2016 di cui ti avevo scritto qui.

Sono passati 7 anni, ma sembra che ne siano passato molti di più.

Il codice del 2016 fu quello del primo recepimento della direttiva europea sugli appalti del 2014, che a sua volta introdusse, timidamente e sulla base dell’esempio anglosassone, l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture. Definizione che noi per brevità definiamo BIM.

Bene, questo nuovo Codice fa passi avanti, in molte sue parti, che vedono la digitalizzazione ed il BIM ormai completamente integrati, senza dover ricorrere a successivi decreti attutativi.

Ma il bello è che per la prima volta vede l’introduzione ufficiale del GIS nella redazione del quadro esigenziale e nei contenuti del progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) .

In One Team siamo stati i primi a credere nell’integrazione tra BIM e GIS: parlane con noi, basta un clic qui sopra

Il nuovo codice si occupa, nella parte II, della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti, secondo le disposizioni del codice dell’amministrazione digitale, ed introduce molti concetti importanti.

Nella parte IV si occupa della progettazione, articolata in due livelli: il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e il progetto esecutivo (PE).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/non-solo-bim-ma-anche-gis-nel-nuovo-codice-dei-contratti-ecco-le-novita/

Ti presento ESRI ArcGIS Online per la pubblicazione di mappe sul Web

Ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi fa molto piacere, grazie al nuovo ruolo che ho assunto quest’anno in One Team, allargare i temi di questo Blog ai software GIS di ESRI.

Prendo spunto, quindi, dall’articolo apparso sull’ottimo Blog GIS di One Team, che presenta le funzionalità disponibili: Il servizio ArcGIS Online è incluso per gli utilizzatori di ArcGIS Pro / ArcMap con contratto di manutenzione attivo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/ti-presento-esri-arcgis-online-per-la-pubblicazione-di-mappe-sul-web/

One Team BIM Conference il 22 marzo a Milano: sono aperte le iscrizioni

Ho partecipato spesso alla One Team BIM Conference, perché l’ho trovata sempre ricca di novità e frequentata da persone molto interessanti con cui confrontarmi.

Quest’anno la Conferenza fa il punto su di una situazione difficile ma ricca di opportunità: l’emergenza sanitaria Covid probabilmente è superata, ma se ne è aperta una bellica molto grave, sta decollando il piano Next Generation EU, applicato in Italia con il PNRR, ma si fanno passi indietro con il nuovo Codice dei Contratti. Vale la pena fare una riflessione.

Partecipando alla Conferenza avrai modo di ascoltare alcune delle più innovative esperienze all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, dell’efficienza economica e della velocità operativa, come ad esempio:

  • Le esperienze BIM delle aziende HERA, BrianzAcque, COGEFA, Ferrovie Nord, Hexyte, AREN, KeraKoll ed altre ancora.
  • Le opinioni di Riccardo Perego di One Team, Alberto Pavan del Politecnico di Milano, Ernesto Sacco di ANAS, Aldo Norsa di Guamari ed altri ancora.

L’evento è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Qui trovi la pagina con tutti i dettagli e la scheda per l’iscrizione gratuita.

Buona One Team BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/one-team-bim-conference-il-22-marzo-a-milano-sono-aperte-le-iscrizioni/

Anno nuovo, nuova sfida lavorativa in One Team!

Festa per i 25 anni di One Team in dicembre 2022, a cui ho avito il piacere di partecipare, in anteprima…

Da oggi inizia la mia nuova avventura con One Team.

Sono molto lieto di entrare a far parte del gruppo di lavoro BIM e GIS di One Team, con il ruolo di Technical BIM Process Analyst.

Come puoi immaginare, porterò in One Team, che ringrazio per la magnifica opportunità, i miei numerosi anni di esperienza nel campo GIS e BIM per le infrastrutture, pronto ad affrontare nuove sfide.

Del resto, conosco ed apprezzo One Team da molti anni, (vedi, ad esempio, qui), ed uno dei suoi punti di forza sta proprio nell’aver sempre scommesso sia sulla tecnologia GIS che su quella BIM, e sulla loro collaborazione: quindi è nella posizione ideale per fornire consulenza sulle nuove opportunità di innovazione tecnologica in questi settori.

Il Blog prosegue, e continuerà ad offrirti notizie, approfondimenti ed opportunità sui temi che lo contraddistinguono ormai da più di 11 anni: trovi qui il primo articolo del 10 marzo 2011, oppure qui il post sui primi 10 anni).

Non mi resta che salutare, anche su queste pagine, i colleghi e le colleghe di Tech Data, ora TD Sinnex, a cui devo undici anni di splendida collaborazione ed amicizia.

A presto!
Giovanni Perego


Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/anno-nuovo-nuova-sfida-lavorativa-in-one-team/

Aggiornamenti importanti sulle nuove tecnologie BIM e GIS per le città sostenibili

Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.

Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.

Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:

“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.

Nella prima parte dell’evento, che trovi qui, sono state presentate tre nuove applicazioni, destinate a modificare profondamente il panorama BIM e GIS.

  • Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
  • A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
  • Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.

Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.

Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…

Se vuoi approfondire, qui trovi la Playlist di YouTube di tutto l’evento.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/

Arriva l’One Team User Meeting AEC, il 9 novembre a Milano

Sono lieto di condividere l’invito a partecipare allo User Meeting dedicato al mondo dell’architettura, ingegneria e costruzioni, organizzato dagli amici di One Team, che si terrà mercoledì 9 novembre presso il Palazzo delle Stelline a Milano.

Verranno raccontate dai nostri esperti tutte le novità dei software Autodesk, si parlerà di integrazione fra BIM e GIS (Esri), di soluzioni per gli studi di fattibilità, per la progettazione e per il cantiere.
Non mancheranno occasioni di dibattito e confronto fra importanti stakeholder del mondo delle costruzioni

L’evento è gratuito ed è stato richiesto il rilascio di Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Il programma è molto interessante, prevede numerosi approfondimenti delle più avanzate tecnologie BIM e GIS…

Per l’iscrizione gratuita ed il programma completo fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/annunciato-lone-team-user-meeting-aec-il-9-novembre-a-milano/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: Webcast il 14 settembre

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui ho organizzato, insieme agli amici di One Team una Webcast pubblica, ora disponibile su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Per saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-webcast-il-14-settembre/

La sostenibilità delle infrastrutture richiede l’integrazione tra BIM e GIS

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk. 
Oggi One Team ci racconta come la digitalizzazione, e in particolare la sinergia fra BIM e GIS, può supportare lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture. Una sfida, quella della sostenibilità, che ci interessa tutti da vicino!

Pianificatori, progettisti e gestori di infrastrutture ci chiedono quotidianamente supporto per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, così come resilienza ai cambiamenti climatici, transizione energetica, e riduzione delle emissioni.

Vogliono raggiungere questi traguardi attraverso la gestione informativa e le soluzioni innovative, per valutare scenari di intervento, multidisciplinarietà e condivisione delle informazioni.

I fattori che possono portare al raggiungimento di questi obbiettivi devono essere individuati e valorizzati attraverso la collaborazione tra gli attori coinvolti nel processo di trasformazione del territorio, potendo contare sull’interoperabilità delle soluzioni tecnologiche.

Un esempio concreto è quello tra i professionisti della progettazione e quelli della rappresentazione cartografica dell’informazione: hanno necessità di dialogare attraverso strumenti che permettano l’uso delle migliori tecnologie.

Il BIM consente di documentare e monitorare le misure messe in atto per rendere l’infrastruttura adeguata al clima.

Le piattaforme GIS consentono di analizzare il contesto territoriale e le serie temporali dei fenomeni sul territorio, di comunicare in modo intuitivo le trasformazioni in atto, e di effettuare simulazioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/la-sostenibilita-delle-infrastrutture-richiede-lintegrazione-tra-bim-e-gis/

La collaborazione tra BIM e GIS: guarda il Live Talk di One Team User Meeting

Come ti ho annunciato qui, il 28 ottobre ho partecipato, con piacere, all’evento One Team User Meeting, tenutosi online.

Ora sono disponibili su YouTube tutte le registrazioni dell’evento: condivido qui sotto il Live Talk a cui ho partecipato, dedicato al BIM orizzontale ed in particolare alla collaborazione tra BIM e GIS, condotto da Davide di Franco di One Team. Oltre al mio intervento, dedicato all’interoperabilità tra Autodesk ed ESRI, potrai seguire quello di Claudio Carboni di ESRI e di Davide Tommasi di ETS Engineering.

Penso valga la pena di seguire anche altri video, ti segnalo il Live Talk sul BIM verticale, con l’intervento di Ilaria Lagazio di Autodesk e Progettazione Orizzontale – What’s New, dove trovi le novità di Autodesk Civil 3D e del suo Country Kit italiano.

Clic qui per tutti i video di One Team User Meeting

Ringrazio di nuovo One Team per l’invito, è stata una occasione molto interessante!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/la-collaborazione-tra-bim-e-gis-guarda-il-live-talk-di-one-team-user-meeting/