Tag: Autodesk Labs

#AU2015 Project Boulder: mai più inondazioni

20151203_145909Non potevo mancare a questa sessione… 🙂

Come sai, sotto il titolo “Mai più inondazioni” ho parlato spesso degli strumenti che abbiamo a disposizione per studiare e prevenire il fenomeno che in Italia, purtroppo,  causa numerose vittime e gravi danni ogni anno.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/12/au2015-project-boulder-mai-piu-inondazioni/

Newsletter N.17: il dibattito sul Geoportale

Ieri ho inviato la Newsletter di febbraio, spero tu l’abbia ricevuta, altrimenti puoi iscriverti qui.

Tra gli articoli che ho messo in evidenza ce n’è uno in particolare che merita attenzione: quello sul nuovo servizio di conversione di coordinate apparso sul Geoportale Nazionale. Sono già molti, infatti, gli articoli che ne parlano per spiegare come funziona (Geomedia), collaudare la precisione del servizio (TANTO), contestare le condizioni restrittive di utilizzo (GEOforUS). La soluzione, in realtà sta nel rilascio dei grigliati IGMI con licenza aperta: il dibattito è in corso!

Maggiori informazioni qui.

La Newsletter si occupa anche di:

  • Tecnologie Open e dati Open: CAD, GIS e BIM per tutti: è il titolo dell’intervento Autodesk alla conferenza OpenGeoData.
  • Nuovi contenuti BIM per le infrastrutture, sul portale Autodesk dedicato
  • Progettazione BIM di reti elettriche, un nuovo prodotto basato su Map 3D ed un filmato che lo presenta
  • Il nuovo Infrastructure Modeler (PS: ora chiamato InfraWorks, dalla versione 2014) importa CityGML, per utilizzare modelli di città digitali 3D già pronti
  • River Analysis Extension prorogata, per continuare a prevenire le inondazioni:

Se vuoi ricevere la prossima Newsletter, iscriviti subito qui.

Il tuo indirizzo resterà assolutamente riservato e te ne manderò una al mese, non di più.

Nella colonna di destra del Blog trovi i link per leggere tutte le Newsletter che ho pubblicato finora.

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/02/newsletter-n-17-il-dibattito-sul-geoportale/

Analisi dei corsi d’acqua: prorogata l’estensione

Ti ho scritto molte volte a proposito di questa estensione, presente sugli Autodesk Labs, che permette l’analisi dei corsi d’acqua con AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D.

River Analysis Extension, RAE per gli amici, permette di utilizzare in ambiente AutoCAD il famoso HEC-RAS, che è fondamentale in un paese come il nostro soggetto a frequenti inondazioni con esiti catastrofici: Maggiori dettagli qui.

L’estensione è scaduta il 31 dicembre 2012, ma la buona notizia è che poco fa è stata ufficializzata la sua proroga. Ne ha scritto anche Scott in questo articolo sul Blog di Autodesk Labs.

Quindi puoi di nuovo utilizzare RAE su AutoCAD Map 3D e Civil 3D 2012. Attenzione: l‘estensione va scaricata di nuovo e funzionerà fino al 30 giugno 2013. Se ti interessa, scaricala subito qui.

PS del 10 aprile 2013: una novità molto importante, l’estensione RAE ora è incorporata in modo definitivo nella nuova Infrastructure Design Suite Ultimate. Ora si chiama River and Flood Analysis Module.
Leggi qui la composizione delle nuove Infrastructure Design Suite 2014.

Grazie a Stefano e Maurizio per la sollecita segnalazione.
Buone analisi!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/02/analisi-dei-corsi-dacqua-prorogata-lestensione/

Analisi dei corsi d’acqua: novità per il 2013

Di nuovo a proposito di inondazioni. Da tempo sugli Autodesk Labs è disponibile una estensione molto interessante per AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D 2012, chiamata River Analysis Extension, RAE per gli amici. Te l’avevo descritta nei dettagli qui.

L’estensione si occupa di analisi e modellizzazione dei corsi d’acqua, e permette di utilizzare in ambiente AutoCAD il famoso HEC-RAS, il software sviluppato dall’Hydrologic Engineering Center (HEC) chiamato River Analisys System (RAS). Penso sia molto utile in un paese come il nostro soggetto a frequenti inondazioni con esiti catastrofici: per questo ho seguito con attenzione questa estensione. Puoi fare clic sull’etichetta RAE per leggere tutto quello che ho pubblicato finora.

Come tutte le anteprima di tecnologia dei Labs, anche RAE aveva una scadenza: il 31 dicembre 2012, appena trascorsa. Molti quindi si chiedono quale sarà il futuro di questa estensione, ed in vista della scadenza gli interventi nel gruppo di discussione sono stati molto numerosi.

Bene, Scott Sheppard dei Labs ci annuncia qui le opzioni possibili::

  • Estendere la durata dell’estensione per gli utilizzatori di AutoCAD Map 3D 2012 ed AutoCAD Civil 3D 2012, per raccogliere ulteriori pareri..
  • Creare una nuova estensione per gli utilizzatori delle versioni 2013
  • Rendere disponibile l’estensione sul Subscription Center, per gli utilizzatori che hanno il contratto di manutenzione (Subscription) attivo.

La decisione verrà presa nell’arco di questo mese.

PS: infatti, oggi 1 febbraio, è stata ufficializzata la prima delle tre scelte: l’estensione, utilizzabile su Map 3D e Civil 3D 2012, va scaricata di nuovo e funzionerà fino al 30 giugno 2013. Se ti interessa scaricala qui.

PPS 10 aprile 2013: una novità molto importante, l’estensione RAE ora è incorporata in modo definitivo nella nuova Infrastructure Design Suite Ultimate. ora si chiama River and Flood Analysis Module.
Leggi qui la composizione delle nuove Infrastructure Design Suite 2014.

Finalmente.
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/01/analisi-dei-corsi-dacqua-novita-per-il-2013/

Le mappe di Bing sono tornate in AutoCAD Map 3D e Civil 3D

Un’ottima notizia.

Dopo essere stata ritirata alla sua scadenza, alla fine di giugno di quest’anno, l’estensione Project Basejump è stata ripubblicata il 20 settembre. Ora è di nuovo disponibile, fino al 12 agosto 2013,  sulla sua pagina dedicata di Autodesk Labs.

Se non l’hai già incontrata in passato ti spiego: si tratta di una estensione per AutoCAD Map 3D 2013 (e quindi AutoCAD Civil 3D 2013) per caricare le mappe e le ortofoto a colori fornite da Bing, il  motore di ricerca di Microsoft. Le mappe vengono fornite attraverso una connessione WMS: il progetto, infatti, mette a disposizione un nuovo provider FDO, dedicato per accedere al servizio Bing via internet.

L’estensione è disponibile solo in lingua inglese ma può essere installata su AutoCAD Map 3D e Civil 3D 2013 in qualsiasi lingua, sia a 32 che a 64 bit. Ora abbiamo quasi un anno a disposizione per provarla e soprattutto per utilizzarla.

Per quanto riguarda l’installazione e l’utilizzo, leggi il mio articolo di maggio qui.  Attenzione: prima di installare la nuova versione, disinstalla quella precedente: la trovi nell’elenco nell’elenco dei programmi come Base Map Service Technology Preview on AutoCAD Map 3D 2013.

I risultati che ho ottenuto nell’uso delle mappe di Bing in AutoCAD Map 3D li puoi vedere qui sotto, fai clic sulle immagini per ingrandirle:

 Qui sotto il filmato che ti mostra l’estensione dal vivo:

Se incontri dei problemi, puoi scrivere ai Labs facendo clic qui, oppure lasciare un messaggio nel Gruppo di discussione dul Basejump Project qui.

Buona ri-estensione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/09/le-mappe-di-bing-sono-tornate-in-autocad-map-3d-e-civil-3d/

Pulizie sui dati GIS con AutoCAD Map 3D 2013

PS: come previsto,Project Artoo è stato ritirato dai Labs l’1 febbraio 2013, come ci annuncia Scott qui. Speriamo di ritrovarlo in futuro come estensione permanente per i possessori del contratto di aggiornamento Autodesk (Subscription) oppure come funzionalità della prossima versione 2014 di Map 3D e Civil 3D. Intanto Autodesk ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla valutazione dell’estensione inviando il loro feedback via email o sul gruppo di discussione. Lascio a futura memoria il testo dell’articolo originale: 

________________________________________________________

Eccomi a parlarti di nuovo di questa importante estensione gratuita per AutoCAD Map 3D 2013, disponibile anche in lingua italiana dal 25 giugno. Un ottimo segnale, che rende fiduciosi in una sua probabile integrazione in Map 3D, con la prossima versione. Per ora di certo sappiamo che funzionerà fino all’1 febbraio 2013.

Se per caso invece usi Map 3D in inglese leggi qui.

Battezzata Project Artoo sugli Autodesk Labs, (prende il suo nome da qui), è l’equivalente per i dati GIS di un comando molto antico ed importante di Map 3D, MAPCLEAN, finora applicato solo agli oggetti DWG, quindi linee e polilinee disegnate con AutoCAD.

MAPCLEAN ed il nuovo MAPGISCLEAN permettono di risparmiare molto tempo, quando si ha a che fare, ad esempio, con cartografie digitalizzate senza molta cura, oppure nella fase di preparazione dei dati all’uso topologico per l’analisi GIS. Permettono, infatti, di pulire le cartografie ed i dati GIS in modo automatico, eliminando i duplicati, chiudendo polilinee non chiuse, dividendo le intersezioni, prolungando i vettori fino all’intersezione apparente, cancellando gli oggetti corti o con lunghezza nulla e molto altro ancora. Tutte operazioni piuttosto noiose, ma inevitabili nella preparazione dei dati GIS per l’analisi. Inoltre contiene alcune opzioni di modifica automatica di grande utilità, che vanno ben oltre le semplici pulizie.

Bene, l’estensione che puoi scaricare gratuitamente grazie a Project Artoo, rende disponibile il nuovo comando, MAPGISCLEAN, per eseguire tutte queste operazioni sui dati GIS, ad esempio Shapefile di ESRI (SHP), ma anche SQLite, SDF, ArcSDE, Oracle Spatial, PostGIS, SQL Server… Vediamo subito come fare.

Installazione di Project Artoo

  1. Assicurati di aver installato AutoCAD Map 3D 2013.
  2. Vai alla pagina ufficiale del Project Artoo su Autodesk Labs
  3. Se ancora non l’hai fatto, iscriviti ai Labs (è gratis): fai clic in alto a sinistra su Register. Oppure fai clic su Sign in ed accedi con il tuo nome e password
  4. Leggi qui il readme in italiano.
  5. Premi il bottone download per scaricare ProjectArtoo.zip
  6. Apri lo Zip e scegli x86 se usi un sistema operativo a 32 bit, oppure x64 nel caso sia a 64 bit
  7. Scegli Ita tra le numerose lingue disponibili
  8. Estrai GeospatialCleanup2013.exe
  9. Esegui come Amministratore il file appena estratto

Lancio ed utilizzo
  1. Avvia AutoCAD Map 3D 2013
  2. Carica i dati GIS che vuoi pulire o modificare, usando il bottone Connetti nella Barra multifunzione, oppure digitando alla riga di comando MAPCONNECT.
    Puoi caricare Shapefile di ESRI (SHP), dati in formato SQLite, SDF, connetterti a Geodatabase ESRI ArcSDE, Oracle, PostGIS, SQL Server…
  3. Scrivi alla riga di comando MAPGISCLEAN

Il primo passaggio ti chiede di selezionare gli oggetti che vuoi pulire/modificare, ed eventualmente quelli da lasciare fissi come ancoraggio. Hai a disposizione le potenti query di Map 3D per le selezioni. Poi prosegui con il bottone Avanti.

 

Il secondo passaggio ti chiede di scegliere quali strumenti di pulizia o modifica applicare. La azioni di correzione disponibili appaiono a sinistra, per aggiungerle alla lista di esecuzione basta selezionarle e premere il bottone Aggiungi. Questo ti permette di eseguire più azioni in una volta sola. Per molte della azioni sono disponibili parametri, come la tolleranza.  Nota che l’elenco delle azioni disponibili varia a seconda del  tipo di layer GIS caricato, scelto, che può essere composto da punti, linee o poligoni, a cui si applicano azioni differenti.

Per i layer di punti è disponibile un solo importante strumento: Correggi punti duplicati (Correct duplicate points).

Si tratta in realtà di uno strumento nuovo, presente solo in MAPGISCLEAN. Unifica i punti che hanno una distanza inferiore alla tolleranza indicata. Può essere utilizzato per semplificare un layer di punti troppo fitto, per utilizzarlo ad una scala inferiore.

Per i layer di linee/polilinee:

  • Dividi intersezioni (Break Crossing Objects)
  • Elimina duplicati (Delete Duplicates) 
  • Estendi oggetti imprecisi (Extend Undershoots)
  • Intersezione apparente (Apparent Intersection Snap)
  • Snap ai nodi raggruppati (Clustered Nodes)
  • Oggetti di lunghezza pari a zero (Zero Length Objects)
  • Cancella oggetti con appendice (Erase Dangling Objects)
  • Cancella oggetti corti (Erase Short Objects)
  • Sciogli pseudo nodi (Dissolve Pseudo Nodes)
  • Semplifica oggetti (Simplify Objects)
  • Correggi polilinee (Weed Polylines)
Lo strumento Semplifica oggetti, come il già citato Correggi punti duplicati, permette non tanto la correzione di errori, quanto la produzione di un nuovo layer per un diverso utilizzo. Il caso classico  quello delle curve di livello: se hai bisogno di utilizzare un layer di curve di livello creato ad esempio per una scala 1:10.000 ad una scala minore, diciamo 1:50.000, grazie a questo strumento lo puoi semplificare, diradandone i vertici, per utilizzarlo senza che diventi illeggibile. 

Per i Layer di poligoni/polipoligoni: 

  • Rimozione micro poligono (Sliver Polygon Removal): si tratta dei piccoli poligoni sottili, di solito creati da operazioni di Overlay tra layer di poligoni con piccole differenze di sovrapposizione. Una opzione simile, infatti, è presente nella fase preliminare del comando di Overlay.
  • Riforma poligono (Re-form Polygons): trattando il contorno come linee, il comando divide le linee alle intersezioni, elimina i duplicati ed estende gli oggetti con distanza. il risultato è un layer corretto per l’uso topologico.

Nota bene: anche questi ultimi due strumenti sono del tutto nuovi, non esistevano nel vecchio MAPCLEAN.

A questo punto premi di nuovo il bottone Avanti per definire in che modo salvare il risultato.

Puoi eseguire le pulizie in modo automatico oppure interattivo, per avere maggiore controllo sulle operazioni. Inoltre puoi modificare i dati originali oppure (meglio) creare un nuovo layer con i dati ripuliti e modificati. Premi il bottone Fine per eseguire le pulizie sui dati GIS.

Bene, MAPGISCLEAN mi sembra un’ottima aggiunta alle già numerose funzionalità di AutoCAD Map 3D: fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento!
ppure puoi scrivere direttamente nel gruppo di discussione su Project Artoo qui.

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/09/pulizie-sui-dati-gis-con-autocad-map-3d-2013/

Usare il Blog GIS e Infrastrutture

Non solo articoli…

Nella colonna di sinistra del Blog trovi alcune schede che penso ti possano essere molto utili.
Voglio quindi attirare la tua attenzione almeno su quelle principali:

 

Progettare Pianificando è il richiamo alla pagina principale della nuova campagna Autodesk .
Ti permette di vedere degli ottimi filmati divulgativi e di scaricare tutti i materiali sul BIM per le Infrastrutture.

 

Le estensioni gratuite di Autodesk Labs utili per chi si occupa di GIS e Infrastrutture.
Facendo clic sul link  desiderato nella scheda, vedrai subito l’articolo del Blog che descrive l’estensione e che contiene a sua volta il link per andare alla pagina giusta, in inglese, sui Labs

 

 Etichette; per vedere solo gli articoli del Blog che riguardano l’argomento che ti interessa

 

Scarica le versioni gratuite di prova: Per scaricare, installare ed utilizzare quello che desideri per 30 giorni, senza limitazioni.

Newsletter: il link per leggere le Newsletter mensili del Blog già inviate.
Se vuoi riceverla, iscriviti subito qui.

Buon utilizzo!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/08/usare-il-blog-gis-e-infrastrutture/

Nuove estensioni disponibili per AutoCAD Civil 3D

Se sei un fortunato possessore del contratto Subscription per AutoCAD Civil 3D o per la Infrastructure Design Suite (versioni Premium ed Ultimate, che contengono AutoCAD Civil 3D), ora hai a disposizione alcune nuove importanti estensioni e strumenti di produttività per AutoCAD Civil 3D.

Si tratta, tra le altre, di alcune estensioni pubblicate per i test sugli Autodesk Labs, ed ora promosse ad estensioni definitive:

  • Point Cloud Feature Extraction per AutoCAD Civil 3D 2012: permette di estrarre la superficie del terreno e le strade da nuvole di punti rilevate con il laser scanner
  • Bridge Modeler per AutoCAD Civil 3D 2012: permette di progettare ponti, in collaborazione con Revit Structure. Leggi qui il mio articolo di presentazione.
    Novità: da agosto 2012 è disponibile anche la versione per AutoCAD Civil 3D 2013 
  • Corridor Solids per AutoCAD Civil 3D 2012: permette di rendere disponibili i progetti di strade come solidi di AutoCAD. Leggi qui il mio articolo di presentazione
    Novità: da agosto 2012 è disponibile anche la versione per AutoCAD Civil 3D 2013 

Inoltre sono disponibili diversi altri strumenti, tra cui l’estensione GENIO, per per importare ed esportare modelli MOSS® and MXROAD®Leggi qui un articolo interessante al riguardo.

Puoi installare queste estensioni su AutoCAD Civil 3D in qualsiasi lingua, a 32 o 64 bit. Per scaricare le estensioni devi avere disponibili il nome e la password per accedere al Subscription Center.

Fai clic qui per scaricare gli strumenti di produttività per AutoCAD Civil 3D 2013

Fai clic qui per scaricare gli strumenti di produttività per AutoCAD Civil 3D 2012

Oppure, una volta effettuato il login al Subscription Center, nella colonna di sinistra scegli Download e poi Miglioramenti effettuati ai prodotti. Poi, dalla lista dei miglioramenti disponibili scegli Productivity Tools for AutoCAD Civil 3D 2012 o 2013.

Ti ricordo infine che è già disponibile, ormai da un anno, una quarta estensione per AutoCAD Civil 3D 2011 e 2012, chiamata Subassembly Composer, che rende più facile la progettazione di componenti per le sezioni tipo dei modellatori stradali, Te ne avevo parlato qui. La puoi scaricare dal Subscription Center qui.

Nota che questa estensione ora è incorporata in AutoCAD Civil 3D 2013, fai solo attenzione durante l’installazione, perché devi scegliere l’opzione giusta, come vedi nell’immagine qui sopra.

Buone estensioni!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/07/nuove-estensioni-disponibili-per-autocad-civil-3d/

Pulizie sui dati GIS disponibili in italiano

PS: come previsto,Project Artoo è stato ritirato dai Labs l’1 febbraio 2013, come ci annuncia Scott qui. Speriamo di ritrovarlo in futuro come estensione permanente per i possessori del contratto di aggiornamento Autodesk (Subscription) oppure come funzionalità della prossima versione 2014 di Map 3D e Civil 3D. Intanto Autodesk ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla valutazione dell’estensione inviando il loro feedback via email o sul gruppo di discussione. Lascio a futura memoria il testo dell’articolo originale: 

________________________________________________________

Ma pensa.

Ho fatto appena in tempo a presentarti qui, ed a provare qui la nuova estensione gratuita per le pulizie automatiche dei dati GIS in AutoCAD Map 3D. Naturalmente in lingua inglese… Ed è già disponibile in italiano! Nonché altre 12 lingue. Ce lo annuncia qui Scott.

Ti ricordo che questa nuova estensione  ti permette di applicare le pulizie automatiche ai dati GIS connessi ai progetti grazie alla tecnologia FDO. Quindi ai dati in formato Shp (ESRI Shapefile), SDF (Autodesk), SQLite, ed anche i vari Geodatabase basati su SQL Server, Oracle e PostGIS.

Bene, ora non manca proprio niente per provare la nuova estensione, che, ti ricordo, sarà disponibile fino all’1 febbraio 2013.
Per installare l’estensione in italiano:

  1. Assicurati di aver installato AutoCAD Map 3D 2013 in italiano
  2. Vai alla pagina ufficiale del Project Artoo su Autodesk Labs
  3. Se ancora non l’hai fatto iscriviti (è gratis) oppure accedi con il tuo nome e password
  4. Premi il bottone download per scaricare ProjectArtoo.zip
  5. Apri lo Zip e scegli x86 se usi un sistema operativo a 32 bit, oppure x64 nel caso di 64 bit
  6. Scegli tra le numerose lingue disponibili Ita
  7. Estrai GeospatialCleanup2013.exe
  8. Esegui come Amministratore il file appena estratto
  9. Avvia AutoCAD Map 3D 2013 in italiano
  10. Scrivi alla riga di comando MAPGISCLEAN
Se poi vuoi vedere come funziona la nuova estensione leggi qui il mio articolo. E poi non dimenticare di leggere qui il readme in italiano.

Buone pulizie!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/06/pulizie-sui-dati-gis-disponibili-in-italiano/

Newsletter n.9: ancora software gratuito

Lunedì 18 giugno ho inviato la Newsletter di giugno, per avvisarti di due nuovi progetti Autodesk, che mettono a disposizione software gratuito che ti può essere molto utile. Da una parte l’estensione per le pulizie automatiche sui dati GIS, dall’altra l’estensione che aiuta gli utilizzatori di Revit nel posizionare i loro progetti in un sistema di coordinate.

Inoltre ti ho ricordato l’estensione che permette di caricare le ortofoto a colori e le strade di Bing nei tuoi progetti di AutoCAD Map 3D, il rilascio in lingua italiana di AutoCAD Civil 3D ed AutoCAD Map 3D, per concludere con un bel filmato che ti mostra la visualizzazione dinamica delle ombre nelle città digitali 3D.

Controlla subito la posta, oppure

Leggi la Newsletter di giugno qui

Se vuoi ricevere la prossima Newsletter, iscriviti subito qui.  Il tuo indirizzo resterà assolutamente riservato e te ne manderò una al mese, non di più. Nella colonna di sinistra del Blog trovi i link per leggere tutte le Newsletter che ho pubblicato finora.

Buona lettura!
GimmiGIS

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/06/newsletter-n-9-ancora-software-gratuito/