Tag: BIM per Infrastrutture

Disponibili le registrazioni del primo User Meeting utenti Autodesk infrastrutture

Se ti sei perso l’appuntamento dal vivo, niente paura.

Sono già disponibili su YouTube le registrazioni del primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si è svolto online martedì 23 maggio.

Guarda le registrazioni del primo User Meeting su YouTube

In One Team mi occupo anche di analisi dei processi BIM: vieni a trovarci!

Potrai vedere, ed ascoltare gli interventi di:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga che ha presentato la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API che ha presentato la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico: un tema di grande attualità direi!

Per quanto riguarda il Country Kit italiano per Civil 3D 2024, sul quale Salvatore ci aveva dato un’anteprima delle importanti novità, penso sia necessario attendere il rilascio ufficiale, che ci aspettiamo avvenga tra poco.

Inoltre, Salvatore Macrì di Autodesk ci invita ad iscriverci al nuovo gruppo di Linkedin:

Vai al gruppo Linkedin utenti Italiani soluzione Autodesk per le infrastrutture

Naturalmente, mi sono già iscritto… 🙂

A presto!
Giovanni Perego

#bim #infrastrutture #autodesk #civil3d #revit #recap #infraworks

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/disponibili-le-registrazioni-del-primo-user-meeting-utenti-autodesk-infrastrutture/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/openbim-per-le-infrastrutture-ora-e-diventato-realta-grazie-ad-ifc-4x3/

User Meeting Autodesk per le infrastrutture del 23 maggio: l’agenda aggiornata

Un ultimo aggiornamento per il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

L’agenda è stata ampliata con due altri interventi:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API presenterà la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico.
  • Salvatore Macrì di Autodesk ci presenterà in anteprima il nuovo Country Kit italiano di Civil 3D 2024.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-del-23-maggio-lagenda-aggiornata/

Disponibile il primo corso sulla digitalizzazione BIM e GIS per il cantiere sostenibile

L’approccio BIM e GIS alla progettazione sta portando grandi risultati anche in Italia, ed ha migliorato la qualità, la velocità e l’affidabilità dei progetti. Il processo di digitalizzazione ha superato le difficoltà iniziali ed è ormai irreversibile, sancito anche a livello legislativo.

E’ molto importante che, al più presto, questo approccio si estenda al cantiere.

Sia perché il cantiere soffre, da sempre, di scarsa produttività ed efficienza, sia perché la digitalizzazione può dare un contributo molto significativo alla sostenibilità dello stesso: basta pensare a quanto chiede il PNRR.

Vale la pena citare l’introduzione del Position Paper n.5 pubblicato recentemente dall’Associazione Infrastrutture Sostenibili:

“…La creazione di un cantiere sostenibile trova, infatti, la sua ragion d’essere nella fase progettuale, nella quale vengono poste le basi affinché siano identificati e sviluppati tutti gli elementi di sostenibilità che caratterizzano l’opera infrastrutturale.
La rilevanza della fase del cantiere rispetto alla sostenibilità è pertanto massima. È nel cantiere che si è chiamati a vincere le principali sfide poste dalla sostenibilità rispetto a tutte e tre le dimensioni: ambientale, economica e sociale…”

Bene, è per tutto questo che abbiamo pensato al primo corso dedicato:

BIM e GIS – Strumenti a supporto di approcci sostenibili in fase di progettazione e gestione del cantiere

Il corso in aula, della durata di mezza giornata, si terrà il 12 maggio e permetterà di:

  • Individuare le linee guida e la normativa di riferimento per gli interventi di sostenibilità ambientale.
  • Comprendere come elaborare le informazioni per valutare e certificare i progetti in termini di sostenibilità.
  • Identificare gli strumenti messi a disposizione da alcuni software Autodesk ed ESRI per supportare un approccio sostenibile nelle fasi di progetto e di cantiere.

Per informazioni fai clic qui per la pagina dedicata al corso sul cantiere sostenibile

Abbiamo in programma un altro corso molto interessante, dedicato all’integrazione tra BIM e GIS, che si terrà in aula il 15 e 17 maggio:

Clic qui per il corso integrazione BIM e GIS

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/disponibile-il-primo-corso-sulla-digitalizzazione-bim-e-gis-per-il-cantiere-sostenibile/

BIM per le infrastrutture: tutte le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2024

Il 4 aprile sono state rilasciate le nuove versioni 2024 dei software Autodesk, che stanno diventando lo standard nel campo BIM e BIM per le infrastrutture: Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e molti altri ancora.

Soprattutto il settore BIM per le infrastrutture, in Italia, sta vivendo una crescita impetuosa grazie anche ai decreti BIM (li trovi qui e qui) ed al PNRR.

Crescita che stiamo notando nella richiesta di corsi di formazione e di certificazioni BIM per le infrastrutture.

Bene, vediamo allora le novità, cominciando da Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/bim-per-le-infrastrutture-tutte-le-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2024/

Autodesk User Meeting per gli utenti Infrastrutture: vuoi partecipare?

Una bella notizia: Autodesk sta organizzando il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Penso sia una bella novità, il mondo della progettazione di infrastrutture sta crescendo velocemente anche in Italia, un momento di confronto sarebbe proprio opportuno.

Per ora ci viene richiesto di scegliere tra due date, e l’eventuale disponibilità a presentare una nostra esperienza.

Vale la pena aiutare Autodesk nella scelta:, bastano 2 clic qui.

Buona scelta!
Giovanni Perego

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/autodesk-user-meeting-per-gli-utenti-infrastrutture-vuoi-partecipare/

Disponibile la nuova Roadmap interattiva per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro

Un’intersezione un poco complicata…

Autodesk ha appena reso disponibile qui la nuova Roadmap dei suoi principali prodotti BIM per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro.

Si tratta di una Roadmap interattiva, che ti permette di votare le proposte di miglioramento: io l’ho già fatto. Tim Yarris, Product Manager di Civil 3D, la descrive così:

We’ve completely revamped the Autodesk Civil Infrastructure product roadmap! The new public roadmap provides a view into what’s under consideration for future versions of Civil 3D, InfraWorks, and ReCap. More importantly, it enables our customers to provide feedback and rate the value of each item.
Please check back often, as we’ll continue to add new items based on feedback from our customers!

Ti faccio notare che siamo alla vigilia del rilascio delle nuove versioni 2024 dei software Autodesk: la Roadmap è un programma e non una promessa, quindi occorre considerarla con prudenza, ma sarà interessante confrontarla con le novità che verranno effettivamente rilasciate tra poco. E poi continuare a frequentarla, perché verrà progressivamente aggiornata.

Visita qui la nuova Roadmap Autodesk per le infrastrutture

E se vuoi approfondire, puoi contattarci con un clic qui sotto:

Buon viaggio nella nuova Roadmap!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-la-nuova-roadmap-interattiva-per-le-infrastrutture-civil-3d-infraworks-e-recap-pro/

Disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023.
In ottobre dell’anno scorso era stata rilasciata per la versione 2022, come ti avevo annunciato qui.

Si tratta di un’estensione molto importante, perché ci permette di esportare in formato IFC, finalmente, i modelli BIM di tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Puoi installare l’estensione utilizzando la tua fedele Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-2023/

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Tinitaly: aggiornato il DEM a 10 metri di tutta l’Italia disponibile in modalità Open

La mappa da cui puoi scaricare liberamente Tinitaly DEM

In settembre del 2020 ti annunciai qui un grande passo avanti nella disponibilità di dati geografici Open per l’Italia.

La sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per gli amici INGV, mise a disposizione con licenza Open il Modello Digitale di Elevazione di tutta l’Italia, alla risoluzione di 10 metri, con il nome di Tinitaly DEM.

Bene, la notizia è che Tinitaly DEM è stato aggiornato, correggendo imperfezioni: tutti i dettagli qui.

Attenzione: link precedenti per il download ora non funzionano più.

Puoi scaricare qui Tinitaly DEM nell’ultima versione 1.1
(link aggiornato in febbraio 2023 a seguito della pubblicazione della nuova versione 1.1)

Grazie INGV di Pisa!

Tinitaly DEM 1.1 e disponibile in formato Geotiff nel sistema di proiezione UTM WGS 84 zona 32, con licenza aperta Creative Commons BY 4.0 (per i dettagli leggi qui) che ti permette di condividere, e perfino di modificare il dato, purché venga indicata una menzione di paternità adeguata, e si indichi se sono state fatte delle modifiche.

Non è necessario iscriversi al sito, basta un clic sul riquadro desiderato per far partire il download del Geotiff zippato.

Finora i DEM in Italia erano disponibili a risoluzioni nettamente più basse, in genere a 20 metri, tranne rari casi di regioni molto previdenti. Come è facile capire, il dato a 10 metri permette un salto di qualità.

Se vuoi utilizzare il Tinitaly DEM con AutoCAD Map 3D oppure Autodesk Civil 3D, leggi il mio articolo qui.

Bene, se ti interessa il nuovo Tinitaly DEM, lo puoi scaricare qui.
(versione 1.1 di gennaio 2023)

Buon lavoro con Tinitaly DEM!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/tinitaly-aggiornato-il-dem-a-10-metri-di-tutta-litalia-disponibile-in-modalita-open/