Tag: Rilievo topografico

Dynamo per la ricostruzione delle reti di condotte dal rilievo topografico

Santi Sarica prosegue nello sviluppo di Dynamo per Civil 3D, nel settore delle reti di condotte: trovo molto utile rilanciare quanto ha appena pubblicato sul suo Blog, Civil Small Notes.

Si tratta di una applicazione di Dynamo che permette di restituire il modello della rete di condotte a partire dal rilievo svolto sul campo, reso disponibile in un semplice foglio di Excel.

Ecco il video che illustra l’applicazione: da notare l’uso di Dynamo Player, una delle novità di cui ti ho parlato qui, che permette anche a chi non è esperto di usare gli script di Dynamo già predisposti.

Qui l’articolo originale in inglese sul Blog di Santi, dove trovi anche la presentazione degli script precedenti sullo stesso tema.

Se ti interessa approfondire Dynamo per Civil 3D:

Bene, di nuovo grazie Santi, ottima dimostrazione di come Dynamo per Civil 3D si possa applicare non solo a strade e ferrovie.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/dynamo-per-la-ricostruzione-delle-reti-di-condotte-dal-rilievo-topografico/

Una bella applicazione di Dynamo per i rilievi topografici di Civil 3D

Oggi ti presento un’altra applicazione di Dynamo per Civil 3D, che sta aiutando a trovare soluzioni alle più diverse esigenze di ingegneria civile.

Ringrazio Stephen Walz, che ha pubblicato su Civil3DJ’s Blog un video dove mostra come, utilizzando Dynamo, è possibile automatizzare e semplificare dei flussi di lavoro, per risparmiare tempo e raggiungere livelli più alti di efficienza.

Il video che ho incorporato qui sotto, mostra come trasformare un processo che normalmente richiede almeno 3 passaggi in un’unica routine, che permette di:

  • Importare in un Dwg i dati del rilievo da un file di testo
  • Creare i punti topografici (punti COGO di Civil 3D) in un gruppo di punti
  • Creare la Superficie TIN dal gruppo di punti importato

Ecco cosa scrive Stephen:

Here’s a great example of how we can leverage Dynamo within Civil 3D to Automate and Simplify our tasks, ultimately generating higher levels of efficiency and saving time! This example explains how to Convert a typical 3 step process into 1 routine, while we import point data into our current working C3D file, Group the points into a Point Group, and then create a surface from the point group. Enjoy!

Se ti interessa Dynamo per Civil 3D, leggi i miei articoli:

Buon divertimento con Dynamo per Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/una-bella-applicazione-di-dynamo-per-i-rilievi-topografici-di-civil-3d/

Ti aspetto il 21 gennaio 2020 al Webinar Scan2BIM per l’edilizia e le infrastrutture

Ti invito caldamente a seguire il Webinar gratuito, organizzato dagli amici di Graitec, per martedì 21 gennaio alle 15.00: lo abbiamo dedicato al grande ed impegnativo tema della restituzione della realtà per la progettazione BIM.

Quello che una volta era il rilievo topografico, in cui si otteneva un punto per volta, negli ultimi anni è stato completamente stravolto dalle nuove tecnologie, sia per l’architettura che per le infrastrutture.

Dai laser scanner ai droni, fino ai servizi cloud, oggi ricostruire il modello tridimensionale dell’esistente è diventato un compito, sempre impegnativo, ma molto più veloce e di altissima qualità: si ottengono milioni di punti, a volte perfino troppi…

E poi la frontiera aperta: quella della trasformazione delle nuvole di punti in oggetti BIM intelligenti, dove ancora occorre molto tempo e sudore. Ma qualcosa sta succedendo.

Bene, ti aspettiamo allora il 21 gennaio alle 15.00 per il Webinar gratuito intitolato:
Dal rilievo alla cattura della realtà: Scan2BIM per l’edilizia e le infrastrutture

Iscriviti subito con un clic qui al Webinar di martedì 21 gennaio!

Il Webinar presenterà una rassegna delle tecnologie più recenti e delle procedure per utilizzarle al meglio nella progettazione BIM, in modo particolare con gli strumenti software Autodesk.

Se ti interessano altri Webinar Graitec, trovi il calendario qui.

Ci vediamo martedì 21!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/ti-aspetto-il-21-gennaio-2020-al-webinar-scan2bim-per-ledilizia-e-le-infrastrutture/

Dal rilievo al modello BIM: evento a Roma

Ricevo e pubblico volentieri l’annuncio di un evento molto interessante, che si terrà il 12 aprile a Roma.

Organizzato dagli amici di Graitec, in collaborazione con GeoMax, FIDIA e Caprioli Solutions, si propone di approfondire un tema è di grande attualità: le nuove tecnologie di rilievo sono fondamentali, perchè permettono di ricostruire in modo veloce e preciso il modello 3D dell’esistente, ormai indispensabile per la progettazione BIM.

l Workshop ha l’obiettivo di mostrare gli strumenti e le procedure più avanzate per la progettazione architettonica, dal rilievo con nuvole di punti alla visualizzazione virtuale del progetto, approfondendo gli aspetti tecnici che le nuove tecnologie di rappresentazione digitale vengono oggi offerte. La partecipazione è gratuita previa iscrizione:

Iscriviti qui al Workshop di Roma: “Dal rilievo al modello BIM”

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/dal-rilievo-al-modello-bim-evento-a-roma/

Posso creare Superfici 3D da curve di livello GIS?

Molte volte mi è capitato di rispondere a questa domanda.

Il problema delle curve di livello GIS è che, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati Quindi, se le importi semplicemente il risultato è inevitabilmente 2D.

Naturalmente la risposta è sì: puoi creare Superfici 3D da curve di livello GIS, grazie ad AutoCAD Civil 3D, che mette a disposizione un comando dedicato: _AeccCreateSurfaceFromGISData. Puoi utilizzare curve di livello in formato Shapefile, ma anche dai Geodatabase ArcSDE ed Oracle Spatial.

(Come mi fa notare Antonio, in alcuni rari casi le curve di livello Shapefile possono essere già 3D: allora basta un bel _MAPIMPORT alla riga di comando: poi le curve di livello già in quota possono essere usate direttamente nella definizione della Superficie 3D di AutoCAD Civil 3D).

Questa volta ho preparato anche un video per presentare la procedura: il primo che ho prodotto appositamente, che inaugura il nuovo canale YouTube BIM e Infrastrutture: iscriviti, per ricevere gli avvisi dei prossimi video.

Vediamo subito come fare… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/posso-creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

Cosa annunceranno ad #AU2016 Autodesk e Leica Geosystems?

AnnuncioAutodeskLeica

Lo sapremo il 15 novembre, il giorno di apertura di Autodesk University.

Riguarderà il modo in cui catturiamo la realtà.

Se vuoi essere tra i primi a ricevere tutte le informazioni fai clic qui.

Torneremo a parlarne….
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/cosa-annunceranno-ad-au2016-autodesk-e-leica-geosystems/

Partecipa online alle Webcast BIM di ottobre

Autodesk corporate non-technical image. Abstract, non-technical visualization using Autodesk(R) 3ds Max(R) software.

E’ con grande piacere che ti annuncio due nuove occasioni per approfondire la soluzione BIM e la sua applicazione per l’architettura, l’ingegneria e la costruzioni, organizzate dagli amici di Orienta+Trium.
Si tratta di Webcast, ovvero seminari online gratuiti, a cui potrai assistere comodamente dal tuo ufficio oppure da casa, dedicate a due temi importanti in ambito BIM: l’ambientazione del progetto architettonico nel contesto 3D, e la progettazione stradale utilizzando le nuove tecnologie. Ecco tutti i dettagli:
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/partecipa-online-alle-webcast-bim-di-ottobre/

Productivity Pack 3 per AutoCAD Civil 3D 2016: poligonali e nuovi componenti per le sezioni tipo

C3D-ProdPack3-ToolspaceE’ disponibile il Productivity Pack 3 per AutoCAD Civil 3D 2016.

Lo puoi scaricare da Autodesk Account, il portale riservato ai titolari del contratto Autodesk Subscription.

Questo pacchetto offre nuove funzionalità, che ti permettono di di aggiungere nuovi componenti per costruire le sezioni tipo stradali e di gestire le poligonali che stanno alla base dei rilievi topografici.

Vediamolo nel dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/productivity-pack-3-per-autocad-civil-3d-2016-poligonali-e-nuovi-componenti-per-le-sezioni-tipo/

Il nuovo Autodesk ReCap 360 e ReCap Pro 2017

recap-360-pro-2017-badge-256px

Autodesk ReCap, che sta per Reality Capture, ha introdotto anche lui numerose novità quest’anno.

Prima di tutto il re-packaging, che vede Autodesk ReCap 360 sempre disponibile come versione free, mentre ReCap 360 Pro, ad un costo molto basso, offre ora tutte le funzionalità anche della versione Ultimate, che scompare.

Le numerose novità della nuova versione riguardano prima di tutto il supporto migliorato per gli UAV/SAPR, noti come droni, per creare ortofoto, modelli digitali di elevazione e Mesh 3D. E poi la creazione di Mesh 3D dalle nuvole di punti ed infine la pulizia delle nuvole di punti. Vediamole tutte in dettaglio…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/05/il-nuovo-autodesk-recap-360-2017/

Dal rilievo aereo al modello BIM a Roma

Evento_BIM_Novigos_NKEE’ con grande piacere che ti invito all’evento BIM organizzato dagli amici di Novigos Engineering, in collaborazione con NKE:

Progettazione infrastrutturale: dal rilievo aereo al modello BIM

Ci vediamo a Roma il 10 maggio presso l’hotel Diana Roof Garden, a due passi dalla Stazione Termini.

Questa la descrizione dell’evento: Un viaggio attraverso i nuovi strumenti di rilievo e gestione del territorio. Dalla nuvola di punti al modello tridimensionale, dalla cartografia GIS al progetto di strade, ponti, gallerie e corsi d’acqua. Parleremo di come gestire i dati progettuali e importare modelli tridimensionali, di qualsiasi natura, modellati all’interno di software di progettazione BIM, creando diverse ipotesi progettuali e condividendo il progetto in cloud, nel segno dell’interoperabilità.

L’agenda:

  • 14,30 – 15,00: La progettazione nell’era della connessione. Il BIM e il Future of Making Things.
    Arch. Andrea Torre.
  • 15,00 – 17,00: La progettazione infrastrutturale (stradale territoriale) sistemi avanzati e metodologia BIM: AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D, InfraWorks 360.
    Arch. Giovanni Perego
  • 17,00 – 17,30: Lifecycle BIM – gestione dell’opera
    Ing. Stefano Valentini
  • Domande e risposte

Cosa aspetti? Iscriviti subito facendo clic qui.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/dal-rilievo-aereo-al-modello-bim-a-roma/