Tag: BIM per le infrastrutture

Non solo BIM, ma anche GIS nel nuovo codice dei contratti: ecco le novità

Alla fine di marzo è stato approvato il nuovo Codice dei Contratti, (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, puoi leggerlo sulla Gazzetta Ufficiale qui), che va a sostituire il precedente del 2016 di cui ti avevo scritto qui.

Sono passati 7 anni, ma sembra che ne siano passato molti di più.

Il codice del 2016 fu quello del primo recepimento della direttiva europea sugli appalti del 2014, che a sua volta introdusse, timidamente e sulla base dell’esempio anglosassone, l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture. Definizione che noi per brevità definiamo BIM.

Bene, questo nuovo Codice fa passi avanti, in molte sue parti, che vedono la digitalizzazione ed il BIM ormai completamente integrati, senza dover ricorrere a successivi decreti attutativi.

Ma il bello è che per la prima volta vede l’introduzione ufficiale del GIS nella redazione del quadro esigenziale e nei contenuti del progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) .

In One Team siamo stati i primi a credere nell’integrazione tra BIM e GIS: parlane con noi, basta un clic qui sopra

Il nuovo codice si occupa, nella parte II, della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti, secondo le disposizioni del codice dell’amministrazione digitale, ed introduce molti concetti importanti.

Nella parte IV si occupa della progettazione, articolata in due livelli: il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e il progetto esecutivo (PE).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/non-solo-bim-ma-anche-gis-nel-nuovo-codice-dei-contratti-ecco-le-novita/

Il primo User Meeting Autodesk per le infrastrutture: partecipa il 23 maggio!

Sono lieto di annunciarti il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture.

Si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

Pensi che la condivisione delle buone pratiche di progettazione e delle esperienze sul campo possano aiutarti a lavorare meglio e a migliorare i tuoi attuali processi progettuali? Abbiamo il piacere di invitarti al primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/il-primo-user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-partecipa-il-23-maggio/

One Team BIM Conference il 22 marzo a Milano: sono aperte le iscrizioni

Ho partecipato spesso alla One Team BIM Conference, perché l’ho trovata sempre ricca di novità e frequentata da persone molto interessanti con cui confrontarmi.

Quest’anno la Conferenza fa il punto su di una situazione difficile ma ricca di opportunità: l’emergenza sanitaria Covid probabilmente è superata, ma se ne è aperta una bellica molto grave, sta decollando il piano Next Generation EU, applicato in Italia con il PNRR, ma si fanno passi indietro con il nuovo Codice dei Contratti. Vale la pena fare una riflessione.

Partecipando alla Conferenza avrai modo di ascoltare alcune delle più innovative esperienze all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, dell’efficienza economica e della velocità operativa, come ad esempio:

  • Le esperienze BIM delle aziende HERA, BrianzAcque, COGEFA, Ferrovie Nord, Hexyte, AREN, KeraKoll ed altre ancora.
  • Le opinioni di Riccardo Perego di One Team, Alberto Pavan del Politecnico di Milano, Ernesto Sacco di ANAS, Aldo Norsa di Guamari ed altri ancora.

L’evento è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Qui trovi la pagina con tutti i dettagli e la scheda per l’iscrizione gratuita.

Buona One Team BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/one-team-bim-conference-il-22-marzo-a-milano-sono-aperte-le-iscrizioni/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/importanti-novita-per-la-progettazione-bim-di-ponti-rilasciate-con-infraworks-2023-1/

Arriva l’One Team User Meeting AEC, il 9 novembre a Milano

Sono lieto di condividere l’invito a partecipare allo User Meeting dedicato al mondo dell’architettura, ingegneria e costruzioni, organizzato dagli amici di One Team, che si terrà mercoledì 9 novembre presso il Palazzo delle Stelline a Milano.

Verranno raccontate dai nostri esperti tutte le novità dei software Autodesk, si parlerà di integrazione fra BIM e GIS (Esri), di soluzioni per gli studi di fattibilità, per la progettazione e per il cantiere.
Non mancheranno occasioni di dibattito e confronto fra importanti stakeholder del mondo delle costruzioni

L’evento è gratuito ed è stato richiesto il rilascio di Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Il programma è molto interessante, prevede numerosi approfondimenti delle più avanzate tecnologie BIM e GIS…

Per l’iscrizione gratuita ed il programma completo fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/annunciato-lone-team-user-meeting-aec-il-9-novembre-a-milano/

Italferr, il PNRR ed il futuro della progettazione digitale di infrastrutture

Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale.

Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni:

“verso un nuovo equilibrio “ibrido” tra mondo fisico e mondo digitale, strettamente legato alle grandi sfide della mobilità integrata e sostenibile e al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ho avuto il piacere di conoscere da vicino Italferr, quando mi sono recato per alcuni giorni a supportare un loro gruppo di lavoro nella realizzazione del prototipo BIM di un tratto ferroviario in Arabia Saudita, ed ho trovato una realtà dinamica ed intraprendente, una vera eccellenza nazionale in grado di competere in tutto il mondo.

Puoi leggere qui gli articoli che ho pubblicato su Italferr.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/italferr-il-pnrr-ed-il-futuro-della-progettazione-digitale-di-infrastrutture/

Progettazione ferroviaria BIM con Civil 3D: esempi realizzati e strumenti disponibili

Buongiorno a tutti e bentornati!

Oggi, dopo la pausa estiva voglio proporti un evento che si è svolto in luglio che merita davvero di essere seguito: un Webinar registrato sulla progettazione ferroviaria BIM, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ ottimo ing. Marco Martens, e già disponibile liberamente su YouTube.

Il tema della progettazione ferroviaria è di grande importanza, visti anche i numerosi progetti stimolati dal PNRR in Italia: non solo strade, quindi 🙂

Mi ha fatto molto piacere vedere esempi di progettazione ferroviaria BIM già realizzati, che dimostrano in modo definitivo come con Autodesk Civil 3D sia possibile rispondere a questo compito complesso, adeguandosi agli standard nazionali di Italferr.

L’evento ha seguito questo programma:

  • Novità del Country Kit Civil 3D 2023 – Ing. Marco Martens
  • La modellazione di Corridor ferroviari: adeguamento di linea merci esistente di interfacciamento a porto navale commerciale. L’esperienza di GPA Partners Srl nella riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara. – Arch. Luigi Dattilo & Geom. Agostino Sacconi.
  • Modifica degli stili e del profilo e tabelle di tracciamento per seguire lo Standard grafico Italferr – Ing. Riccardo Capocchi.
  • La modellazione ferroviaria con Civil3D e Subassembly Composer – Ing. Marco Esposito

Grazie ai relatori, che sono stati tutti molto interessanti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/08/progettazione-ferroviaria-bim-con-civil-3d-esempi-realizzati-e-strumenti-disponibili/

Modellazione BIM di Tunnel: interoperabilità tra i software di Autodesk AEC Collection

Un fotogramma del Webinar sui tunnel

Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro.

Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.

Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.

E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/

Una nuova stagione per il BIM per le infrastrutture? Rilasciato IFC 4.3

Finalmente è arrivato l’annuncio ufficiale.

buildingSMART International ha rilasciato come Production Standard la versione 4.3 di IFC, il formato aperto per l’interoperabilità tra le applicazioni BIM, che ora supporta i Domini del BIM orizzontale, o BIM per le Infrastrutture: strade, ferrovie, ponti e molto altro ancora.

Si tratta di un passo avanti molto atteso, perchè darà risposta, finalmente, alle numerose esigenze di interoperabilità tra BIM verticale e BIM orizzontale, e coprirà un grande vuoto, causa di numerosi equivoci, per la progettazione BIM per le infrastrutture.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al rilascio di questa versione.
Ma secondo me, occorre essere cauti, per ora.

Prima di tutto, il rilascio dello standard ufficiale non significa ancora che le applicazioni BIM siano in grado di supportarlo subito.

Gli sviluppatori hanno bisogno di un po’ di tempo ancora per rilasciare gli aggiornamenti necessari: ad esempio, l’estensione di Civil 3D per IFC 4.3 è ancora in versione Beta, spero che venga rilasciata presto, ma non è ancora disponibile per l’uso corrente.

In secondo luogo, non posso dimenticare il rilascio della versione 4.2 nell’aprile del 2019, che aveva più o meno gli stessi obiettivi della 4.3, ma è stata poi ritirata.

Quindi, ottima notizia il rilascio di IFC 4.3, ma stiamo a vedere se tutto va per il verso giusto.

Molto interessante, infine, l’annuncio della versione IFC 4.4 che estenderà il supporto ai tunnel.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

In bocca al lupo con IFC 4.3!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/una-nuova-stagione-per-il-bim-per-le-infrastrutture-rilasciato-ifc-4-3/

Modellazione del terreno ed ottimizzazione delle scarpate con Autodesk Civil 3D

Il modulo Grading Optimization di Civil 3D in azione
  • Hai bisogno di modellare il terreno per un parcheggio o per un centro commerciale?
  • Stai profilando un versante per la posa di pannelli solari?
  • Vuoi individuare la migliore forma del terreno per sostenere la spalla di un ponte?
  • Devi progettare una vasca di laminazione?
  • Hai bisogno di bilanciare i volumi di sterro e riporto in un cantiere?

Lo strumento ideale, naturalmente è Autodesk Civil 3D, che possiede da sempre tutti gli strumenti necessari per restituire i rilievi (anche da laser scanner LiDAR), rappresentare il terreno esistente e modellarlo in modalità BIM, grazie a linee caratteristiche, scarpate basate su criteri, modellatori ed i loro componenti parametrici ed intelligenti.

Ma dall’anno scorso abbiamo uno strumento importante in più.

Dalla versione 2022, infatti, Autodesk Civil 3D dispone di un modulo dedicato alla modellazione del terreno ed all’ottimizzazione delle scarpate, che offre una nuova tecnologia, molto vicina al Generative Design già introdotto in Autodesk Revit.

Sto parlando del modulo Grading Optimization.

Disponibile all’interno della AEC Collection, introduce l’automazione dei complicati processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci.

Se vuoi approfondire, puoi cominciare dal video riassuntivo che ho incorporato qui sotto:

Oppure fai clic qui per aprire la Playlist del canale Autodesk Infrastructure Solution di YouTube, per vedere i numerosi video che Autodesk ha pubblicato su questo argomento.

Infine, per vedere un Tutorial in italiano e molto dettagliato, trovi qui un video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì.

Ne approfitto per farti notare che sono disponibili molti altri video su Civil 3D nel portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

Buon lavoro, con Grading Optimization di Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-del-terreno-ed-ottimizzazione-delle-scarpate-con-autodesk-civil-3d/