Tag: OpenData

Posso creare Superfici 3D da curve di livello GIS?

Molte volte mi è capitato di rispondere a questa domanda.

Il problema delle curve di livello GIS è che, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati Quindi, se le importi semplicemente il risultato è inevitabilmente 2D.

Naturalmente la risposta è sì: puoi creare Superfici 3D da curve di livello GIS, grazie ad AutoCAD Civil 3D, che mette a disposizione un comando dedicato: _AeccCreateSurfaceFromGISData. Puoi utilizzare curve di livello in formato Shapefile, ma anche dai Geodatabase ArcSDE ed Oracle Spatial.

(Come mi fa notare Antonio, in alcuni rari casi le curve di livello Shapefile possono essere già 3D: allora basta un bel _MAPIMPORT alla riga di comando: poi le curve di livello già in quota possono essere usate direttamente nella definizione della Superficie 3D di AutoCAD Civil 3D).

Questa volta ho preparato anche un video per presentare la procedura: il primo che ho prodotto appositamente, che inaugura il nuovo canale YouTube BIM e Infrastrutture: iscriviti, per ricevere gli avvisi dei prossimi video.

Vediamo subito come fare… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/posso-creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

Smart City, Open Data e BIM

IW360-SanFrancisco

Anche Futura si occupa della soluzione BIM Autodesk, e dopo l’ottimo articolo sulla Torre Hadid a Milano ha esteso la sua visione dall’ambito architettonico a quello territoriale.

Leggi qui l’ottimo articolo, che descrive in forma divulgativa le ottime potenzialità di Autodesk InfraWorks 360, uno dei pilastri della soluzione BIM per le infrastrutture, che può essere utilizzato per ricostruire in 3D la Smart City, come base per l’applicazione di numerose innovazioni rivolte ad esempio al risparmio energetico, alla gestione del traffico e dei trasporti, oltre a rappresentare la base più adeguata per la progettazione BIM di infrastrutture.

Grazie Futura, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/smart-city-open-data-e-bim/

Città Digitali 3D per la pianificazione e l’impatto ambientale: prova il tutorial

InfraWorks360-Siena-Set2016-01

Il modello digitale 3D di Siena ricostruito dai dati Open della Regione Toscana con InfraWorks 360.
Fai clic sull’immagine per ingrandire

Oggi voglio tornare ad approfondire un tema importante: quello delle Città Digitali 3D. 

Queste possono svolgere un ruolo molto importante nella pianificazione urbana e territoriale, che per la gran parte è ancora ferma a rappresentazioni 2D. Inoltre questi modelli rappresentano la base di partenza ideale per la progettazione BIM di infrastrutture.

Gli ostacoli, fino a poco tempo fa, stavano nella scarsità e nel costo dei dati, e nella necessità d utilizzare software complessi e costosi, e quindi avvalersi di operatori specializzati.

Bene, oggi non è più così. Vediamo perchè.  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/citta-digitali-3d-per-la-pianificazione-e-limpatto-ambientale-prova-il-tutorial/

Terremoto, rilievo territoriale da satellite e dati Open

Amatrice-Terremoto

Amatrice prima (9 agosto 2010) e dopo (25 agosto 2016) il terremoto.
Immagine satellitare WorldView-2(© European Space Imaging).
Grazie Planetek!

A proposito di rilievo territoriale, di cui ti ho scritto qui poco prima delle vacanze, vale la pena salire ancora più in alto, rispetto alla quota a cui volano droni, aerei ed elicotteri, per arrivare ai satelliti. L’occasione è triste, purtroppo, perchè è rappresentata dal recente terremoto in centro Italia, ma è importante.

Bene, il rilievo territoriale da satellite si è dimostrato di enorme utilità in questa occasione, perchè ha fornito le prime immagini complessive e di ottimo dettaglio a poche ore dall’evento. E’ facile capire l’importanza di avere immediatamente queste informazioni, per guidare i soccorsi.

Puoi scaricare leggere qui i dettagli e scaricare il set di dati, messo gentilmente a disposizione da Planetek.

Ma aldilà delle emergenze, molti pensano che le ortofoto ed i dati satellitari siano costosi e difficili da ottenere.

Ed invece non è così, o perlomeno sempre di meno, perchè anche in questo settore, per fortuna, si sta diffondendo la cultura del dato geografico Open. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/terremoto-rilievo-territoriale-da-satellite-e-dati-open/

Il Geoportale dell’Abruzzo

Geoportale-Abruzzo

Prosegue il tour tra i Geoportali italiani a cacci di dati geografici Open, noti anche come OpenGeoData. Utilissimi nelle nostre attività di costruzione di Città Digitali 3D e di progettazione BIM di infrastrutture.

Siamo alla nona puntata, fai clic qui per leggere gli articoli precedenti  sui Geoportali italiani.

Oggi tocca al Geoportale della Regione Abruzzo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/il-geoportale-dellabruzzo/

Il Geoportale del Veneto

GeoportaleVeneto

Eccomi di nuovo ad analizzare un Geoportale italiano.
Dopo averti presentato:

Questa volta tocca al Geoportale della Regione Veneto.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/il-geoportale-del-veneto/

Il nuovo Geoportale ISPRA

GeoportaleIspra-Home

Un altro ente importante ha rinnovato recentemente il suo Geoportale, a conferma del rinnovato interesse in ambiente pubblico per il dato geografico: si tratta di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale.

Era ora, visto che ISPRA è il riferimento italiano per l’attuazione della direttiva INSPIRE, ed il suo Geoportale, quando l’avevo esaminato in ottobre, in occasione del seminario sulla cartografia digitale ed i SIT (qui puoi scaricare la mia presentazione sui Geo Dati Open), era a dir poco dispersivo.
Tieni presente che ISPRA gestisce qui un altro Geoportale, quello del Servizio Geologico d’Italia (SGI).

Vediamo quali novità, e soprattutto quali Geo Dati Open, o OpenGeoData troviamo in questo nuovo Geoportale ISPRA.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/12/il-nuovo-geoportale-ispra/

Dynamo usa i dati GIS ed Open

Elk for Dynamo-OSM

Pochi giorni fa ti ho scritto del corso che ho seguito sulla progettazione parametrica utilizzando Dynamo, il nuovo software, disponibile in modalità Open Source, sviluppato da Autodesk per la progettazione BIM sia in campo architettonico che infrastrutturale.

Tra le numerose funzioni sviluppate per Dynamo dalla comunità Open Source, mi hanno suggerito Elk Mapping Plugin, di Timothy Logan, che è molto interessante.

Grazie a queste funzionalità, diviene possibile utilizzare i potenti strumenti di progettazione parametrica di Dynamo all’interno di un contesto reale.

Grazie mille Cesare!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/11/dynamo-usa-i-dati-gis-ed-open/

Il Geoportale della Puglia

Puglia con-logo

Prosegue l’analisi dei Geoportali disponibili in Italia, a caccia di dati geografici Open e servizi GIS.

Dopo averti presentato:

Oggi tocca ad un’altra splendida regione, che è stata la fonte dei dati per la mia prima città digitalela Puglia.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/11/il-geoportale-della-puglia/

Disponibile la presentazione sui GeoData Open

Copertina-PortaliGIS-OpenGeoData

Il seminario di ieri è andato molto bene.

Circa 50 persone presenti, più di 300 collegate via internet, commenti molto positivi sia a voce che sull’apposito modulo distribuito ai partecipanti.

Se te lo sei perso, puoi scaricare la mia presentazione, dedicata ai Geodati Open, noti anche come OpenGeoData, che ho reso disponibile, ovviamente, con licenza Open 🙂

Scarica qui la presentazione sui Geoportali e sui GeoDati Open in Italia

Buona lettura!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/10/disponibile-la-presentazione-sui-geodata-open-in-italia/