Tag: Revit Structure

Il nuovo Autodesk Revit 2017 “One Box”

revit-2017-badge-256px

Eccomi a presentarti in anteprima la nuova versione di Autodesk Revit, una delle colonne portanti per la progettazione BIM, e vale sicuramente la pena di iniziare con una novità davvero importante.

Da ieri, 14 aprile 2016, i tre software verticali Revit Architecture, Revit Structure e Revit MEP sono stati incorporati in un unico prodotto, chiamato semplicemente Autodesk Revit. Per gli amici, Revit “One Box”

La cosa bella è che tutti i clienti già in possesso di una delle tre versioni verticali di Revit, e di un abbonamento attivo (Subscription), potranno scaricare ed utilizzare il nuovo Revit 2017 “One Box” appena disponibile, completo di tutte le tre discipline, senza costi aggiuntivi.

Allo stesso modo, i possessori di un abbonamento valido per Infrastructure Design Suite Premium e Plant Design Suite Premium, che finora contenevano Revit Structure, potranno scaricare ed utilizzare Revit 2017 “One Box”, senza alcuna differenza di costo.

Maggiori informazioni su questa novità sono disponibili qui.

Un’altra novità importante è che Windows 10 ora viene supportato nativamente.

Bene, e come ogni anno, la nuova versione di Revit porta importanti novità nelle funzionalità, di cui voglio ora presentarti quelle principali…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/il-nuovo-autodesk-revit-2017-one-box/

Progettare ponti con la soluzione BIM Autodesk

Ponti-BIM-IW360

Negli ultimi tempi, la soluzione BIM Autodesk ha fatto grandi passi avanti nella progettazione di Infrastrutture, come strade, ferrovie e ponti. D’altra parte, sempre di più i progettisti si stanno evolvendo dagli storici strumenti CAD in 2D, verso la nuova metodologia BIM, che permette di utilizzare modelli intelligenti 3D.

Oggi voglio darti una panoramica degli strumenti software disponibili per la progettazione di ponti, in relazione alle diverse fasi progettuali, dal preliminare all’esecutivo, al calcolo strutturale, alla ristrutturazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/01/progettare-ponti-con-la-soluzione-bim-autodesk/

Nuovi strumenti BIM per le infrastrutture in arrivo

Sono in arrivo nuovi strumenti importanti per il BIM per le infrastrutture e le strade: Autodesk infatti, in pieno agosto, ha annunciato due acquisizioni.

Si tratta dei software Autotrack di Savoy Computing Services, e SAM di Bestech Systems. Entrambe le aziende sviluppatrici sono britanniche, non per caso, visto che in Gran Bretagna il metodo BIM è già applicato in modo sistematico nella progettazione di infrastrutture, come ti ho fatto notare qui.

AutoTrack di Savoy Computing Services è composto da numerosi moduli software, dedicati al calcolo dell’ingombro dei mezzi pesanti nelle manovre stradali, al supporto della progettazione di ferrovie ed aeroporti. Molto interessante il modulo dedicato alle intersezioni, che permette la progettazione di rotatorie in 2D e 3D. Puoi leggere i dettagli su Autotrack in lingua inglese qui.

La tecnologia di questi software potrà risultare molto utile nel rinforzare gli strumenti per la progettazione BIM di strade, che Autodesk offre all’interno della sua  Infrastructure Design Suite, in particolare AutoCAD Civil 3D ed il nuovo e molto promettente Autodesk InfraWorks.

PS di novembre 2013: ed infatti così è stato. AutoTrack ora è disponibile con il nome Autodesk Vehicle Tracking: leggi i dettagli qui. E guarda qui quanto è bravo a progettare rotatorie stradali.

Sam di Bestech Systems si compone di una suite di software integrati per l’analisi, il calcolo e la progettazione dei ponti. Maggiori informazioni su Sam di Bestech Systems nel sito ufficiale in lingua inglese qui.

Mi aspetto potrà andare a rinforzare il modulo Bridge per la progettazione dei ponti, che è presente sia in AutoCAD Civil 3D che in Revit Structure, come ti ho scritto qui.

PS di novembre 2013: non è avvenuto esattamente così. Sam di Bestech Systems ora è disponibile con il nome Autodesk Structural Bridge Design. Leggi i dettagli qui.

L’annuncio ufficiale Autodesk dell’acquisizione di Autotrack di Savoy Computing Services e Sam di Bestech Systems è disponibile qui.

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/09/nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-in-arrivo/

Moltiplica il tuo AutoCAD Map 3D o Civil 3D

Possiedi AutoCAD Map 3D oppure AutoCAD Civil 3D con contratto di Subscription? 

Bene, ora hai la possibilità, entro il 15 luglio di migrare gratuitamente il tuo contratto di Subscription alla soluzione complessiva, chiamata Autodesk Infrastructure Design Suite. Te ne avevo scritto qui.

Fai clic qui per guardare la registrazione del seminario online che spiega tutti i vantaggi.

Questo significa che hai la possibilità di dotarti gratuitamente di altri ed importanti software, nella versione 2014.

Per esempio, se hai AutoCAD Map 3D con Subscription puoi ottenere:

  • AutoCAD con avvio dalla sua icona autonoma
  • AutoCAD Raster Design, modulo aggiuntivo di Map 3d per la gestione dei raster
  • Autodesk Navisworks Simulate per la gestione del cantiere.
  • Autodesk ReCap Studio per ll’uso delle nuvole di punti da laser scanner

Se invece hai AutoCAD Civil 3D con Subscription puoi ottenere i quattro software di cui sopra, ed in più:

  • I moduli aggiuntivi per AutoCAD Civil 3D: Bridge, Geotechnical e Rail layout
  • 3ds Max® Design per la creazione di rendering e filmati professionali
  • Autodesk InfraWorks, di cui ti ho tanto scritto ultimamente, per la progettazione preliminare
  • Autodesk Revit Structure per l’analisi ed il calcolo BIM di infrastrutture come ponti e tunnel
  • AutoCAD Utility Design per la progettazione BIM delle linee elettriche

Ovviamente la migrazione comporta un aumento del canone di abbonamento, ma solo al termine del periodo già in essere. E poi l’aumento, per chi usa AutoCAD Map 3D è di poche decine di euro, mentre per chi usa AutoCAD Civil 3D è di qualche centinaio, ma hai visto quanto software in più permette di utilizzare.

Ricordati: l’offerta va accettata entro il 15 di luglio, seguendo le istruzioni di una email che Autodesk ha inviato ai responsabili del contratto Subscription intorno al 18 giugno. Oppure chiama il tuo rivenditore per informazioni.

Non ti resta che guardare qui la registrazione del seminario online per tutti i dettagli.

Buona migrazione
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/07/moltiplica-il-tuo-autocad-map-3d-o-civil-3d/

Infrastructure Design Suite 2014

Lo so che il nome è in inglese ed è un po’ difficile da pronunciare.

Eppure ci dobbiamo abituare, magari usando una sigla come IDS, perchè sempre di più ne sentiremo parlare, e sempre di più questo oggetto rappresenterà la soluzione ideale per il territorio, la pianificazione e la progettazione di infrastrutture: dalle strade ai quartieri, dalle dighe ai ponti.

Ma cos’è IDS? E’ una raccolta di software.

Facciamo un esempio: usi il tuo AutoCAD Map 3D ma hai sempre di più bisogno di gestire la cartografia raster, dalle mappe catastali alle CTR, dalle ortofoto alle immagini satellitari. Ti può essere molto utile poter ritagliare o mosaicare questi raster, oppure hai esigenze più avanzate di georeferenziazione (tipicamente del catasto) o di vettorializzazione. Bene, allora ti serve un prodotto aggiuntivo che si chiama AutoCAD Raster Design. Ma se lo compri da solo ha un certo costo, se invece da Map 3D passi alla IDS Standard, non solo ti costa molto meno, ma in più ricevi anche altri software. Come il nuovissimo Autodesk ReCap, per la gestione ancora più avanzata delle nuvole di punti laser scanner. Puoi installare ed utilizzare AutoCAD da solo, e per non farti mancare nulla puoi usare anche Navisworks Simulate.

Autodesk ReCap 2014: prime prove con nuvole di punti da laser scanner LiDAR

Oppure un altro esempio: usi il tuo AutoCAD Civil 3D per la progettazione civile. Ma hai visto o sentito parlare, anche su questo Blog, di uno straordinario nuovo software, che ti permette di utilizzare dati CAD, GIS e BIM per creare facilmente Città Digitali 3D, e grazie a queste iniziare la progettazione preliminare BIM. Inoltre puoi condividere i modelli ed i progetti sul Cloud e perfino pubblicarli sul Web, insieme a filmati dipresentazione, Bene, questo nuovo software si chiama InfraWorks (noto in precedenza come Infrastructure Modeler, che ti ho presentato qui) e ti costa più o meno come il tuo Civil 3D. Ma se passi da Civil 3D alla IDS Premium, ti costa molto meno, ed in più puoi utilizzare AutoCAD ed AutoCAD Map 3D da soli, AutoCAD Raster Design ed Autodesk ReCap di cui sopra, e poi nientepopodimeno che 3ds Max Design, per non parlare di AutoCAD Utility Design, Navisworks Simulate e perfino Revit Structure, Perbacco.

Autodesk InfraWorks

Bene, se conosci già la composizione delle IDS precedenti, le 2013, ti sarai già accorto nella lista di software qui sopra che ci sono grandi novità: interi prodotti nuovi, che prima non c’erano. Sia prodotti già esistenti che prima non erano compresi nelle IDS, sia prodott assolutamente nuovi come ReCap o profondamente rinnovati come InfraWorks.  Qui stanno, secondo me, le novità più importanti del portfolio 2014 dei software Autodesk.

La composizione esatta delle IDS 2014 la puoi leggere sul sito Autodesk qui. 

Esaminando la composizione delle IDS scoprirai che nella IDS Ultimate ora è presente una estensione di cui ti ho lungamente scritto, quella relativa all’analisi dei corsi d’acqua per prevenire le inondazioni, (River Analysis Extension). Questa finora era disponibile, per un tempo limitato, sugli Autodesk Labs, ora è finalmente integrata nei prodotti con il nome di River and Flood Analysis Module.

Inoltre appare un modulo aggiuntivo per InfraWorks, dedicato alla progettazione preliminare di strade ed autostrade: leggi qui l’articolo che contiene il video di questo modulo in funzione.

Infine trovi:

Interessante.

Fai però attenzione ad un aspetto importante: alcuni tra i software più potenti, come AutoCAD Civil 3D ed Autodesk InfraWorks sono supportati solo su sistemi operativi a 64 bit. Mi sembra giusto, altrimenti avrebbero prestazioni scadenti. Leggi qui i requisiti di sistema per le Design Suite.

Più avanti ti scriverò ancora delle novità nei singoli prodotti, come già ti ho scritto di AutoCAD 2014 qui. Ma  le novità più importanti le trovi nelle IDS:

Il singolo prodotto può essere fortemente valorizzato, se lavora in squadra…

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/04/infrastructure-design-suite-2014/

Nuove estensioni disponibili per AutoCAD Civil 3D

Se sei un fortunato possessore del contratto Subscription per AutoCAD Civil 3D o per la Infrastructure Design Suite (versioni Premium ed Ultimate, che contengono AutoCAD Civil 3D), ora hai a disposizione alcune nuove importanti estensioni e strumenti di produttività per AutoCAD Civil 3D.

Si tratta, tra le altre, di alcune estensioni pubblicate per i test sugli Autodesk Labs, ed ora promosse ad estensioni definitive:

  • Point Cloud Feature Extraction per AutoCAD Civil 3D 2012: permette di estrarre la superficie del terreno e le strade da nuvole di punti rilevate con il laser scanner
  • Bridge Modeler per AutoCAD Civil 3D 2012: permette di progettare ponti, in collaborazione con Revit Structure. Leggi qui il mio articolo di presentazione.
    Novità: da agosto 2012 è disponibile anche la versione per AutoCAD Civil 3D 2013 
  • Corridor Solids per AutoCAD Civil 3D 2012: permette di rendere disponibili i progetti di strade come solidi di AutoCAD. Leggi qui il mio articolo di presentazione
    Novità: da agosto 2012 è disponibile anche la versione per AutoCAD Civil 3D 2013 

Inoltre sono disponibili diversi altri strumenti, tra cui l’estensione GENIO, per per importare ed esportare modelli MOSS® and MXROAD®Leggi qui un articolo interessante al riguardo.

Puoi installare queste estensioni su AutoCAD Civil 3D in qualsiasi lingua, a 32 o 64 bit. Per scaricare le estensioni devi avere disponibili il nome e la password per accedere al Subscription Center.

Fai clic qui per scaricare gli strumenti di produttività per AutoCAD Civil 3D 2013

Fai clic qui per scaricare gli strumenti di produttività per AutoCAD Civil 3D 2012

Oppure, una volta effettuato il login al Subscription Center, nella colonna di sinistra scegli Download e poi Miglioramenti effettuati ai prodotti. Poi, dalla lista dei miglioramenti disponibili scegli Productivity Tools for AutoCAD Civil 3D 2012 o 2013.

Ti ricordo infine che è già disponibile, ormai da un anno, una quarta estensione per AutoCAD Civil 3D 2011 e 2012, chiamata Subassembly Composer, che rende più facile la progettazione di componenti per le sezioni tipo dei modellatori stradali, Te ne avevo parlato qui. La puoi scaricare dal Subscription Center qui.

Nota che questa estensione ora è incorporata in AutoCAD Civil 3D 2013, fai solo attenzione durante l’installazione, perché devi scegliere l’opzione giusta, come vedi nell’immagine qui sopra.

Buone estensioni!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/07/nuove-estensioni-disponibili-per-autocad-civil-3d/

Newsletter n.9: ancora software gratuito

Lunedì 18 giugno ho inviato la Newsletter di giugno, per avvisarti di due nuovi progetti Autodesk, che mettono a disposizione software gratuito che ti può essere molto utile. Da una parte l’estensione per le pulizie automatiche sui dati GIS, dall’altra l’estensione che aiuta gli utilizzatori di Revit nel posizionare i loro progetti in un sistema di coordinate.

Inoltre ti ho ricordato l’estensione che permette di caricare le ortofoto a colori e le strade di Bing nei tuoi progetti di AutoCAD Map 3D, il rilascio in lingua italiana di AutoCAD Civil 3D ed AutoCAD Map 3D, per concludere con un bel filmato che ti mostra la visualizzazione dinamica delle ombre nelle città digitali 3D.

Controlla subito la posta, oppure

Leggi la Newsletter di giugno qui

Se vuoi ricevere la prossima Newsletter, iscriviti subito qui.  Il tuo indirizzo resterà assolutamente riservato e te ne manderò una al mese, non di più. Nella colonna di sinistra del Blog trovi i link per leggere tutte le Newsletter che ho pubblicato finora.

Buona lettura!
GimmiGIS

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/06/newsletter-n-9-ancora-software-gratuito/

Revit impara ad usare i sistemi di coordinate

PS: questa estensione è scaduta il 12 gennaio 2013.

Ora è disponibile sul Subscription Center, per i clienti che hanno un contratto di manutenzione (Subscription) attivo. Per scaricarla fai login qui, poi scegli dal menu a sinistra Download, poi Miglioramenti effettuati ai prodotti, infine cerca nei Productivity Tools di AutoCAD Civil 3D. La trovi con il nome Shared Reference Point. Puoi scaricare due installer, uno per AutoCAD Civil 3D, una per Revit.

__________

Quando ho guardato il filmato che trovi in fondo a questo articolo, che presenta il nuovo BIM Coordinator per AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit,  la prima cosa che mi è venuta in mente è: era ora!

E poi ho pensato: non sia mai che il BIM si Civilizza? 🙂 (questa la devo a Jack).

Infatti la principale difficoltà nello scambio dei dati tra il mondo GIS ed infrastrutture e quello dell’architettura, sta nell’uso dei sistemi di coordinate.
Mi spiego: in architettura normalmente si progetta con l’origine delle coordinate o della griglia in basso a sinistra. In campo GIS, invece, è molto importante tenere conto della posizione nello spazio del dato, quella che si chiama georeferenziazione. Questa posizione dipende dal sistema di coordinate adottato, che per convenzione usa una origine delle coordinate molto lontana, per fare in modo che tutta l’Italia ricada nel quadrante positivo. Quindi, quando si carica un progetto architettonico il problema è, letteralmente, dove metterlo.

Se vuoi saperne di più sui sistemi di coordinate, leggi qui l’introduzione della Lezione 4 su Map 3D.

Bene,  come sai Autodesk sta procedendo nella strada dell’integrazione dei suoi software, che operano sia nel mondo GIS (AutoCAD Map 3D) che in quello delle infrastrutture (AutoCAD Civil 3D), che in quello della progettazione (Autodesk Revit). E nella nuova Infrastructure Design Suite 2013, che contiene Map 3D e Civil 3D, abbiamo visto comparire Revit Structure.

Arriva quindi a proposito questa nuova estensione, realizzata grazie ad Autodesk Consulting, che permette di assegnare la corretta posizione nello spazio ai progetti di Revit, e quindi il loro caricamento sulla cartografia georeferenziata di AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D.

Scarica qui BIM Coordinator per AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit

Naturalmente l’estensione è gratuita, per scaricarla è necessario solo registrarsi sul sito di Autodesk Labs.
Come tutte le anteprime di tecnologia dei Labs, ha una durata limitata, che in questo caso è stata stabilita fino al 12 gennaio 2013.

Se vuoi vedere come funziona, guarda il video di Jack Strongitharm qui sotto:

il buon Jack ti ha messo a disposizione qui anche i dati per poter provare quanto vedi nel video.

Buon download!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/05/revit-impara-ad-usare-i-sistemi-di-coordinate/

Modella i tuoi ponti con Civil 3D e Revit Structure

Eccomi a presentarti un’altra importante anteprima di tecnologia, disponibile liberamente su Autodesk Labs.

PS del 3 luglio 2012: come previsto, l’anteprima di tecnologia è stata “graduata”, come ci annuncia Scott qui. La buona notizia è che è già disponibile in modo permanente per AutoCAD Civil 3D 2012 per i clienti con contratto di manutenzione (Autodesk Subscription) attivo. Basta scaricarla dal Subscription Center: una volta fatto l’accesso con nome e password, scegli sul lato sinistro Download > Miglioramenti effettuati ai prodotti > Productivity Tools for AutoCAD Civil 3D 2012, oppure fai clic qui. Grazie Maurizio per la segnalazione.

Si tratta dell’estensione Bridge Modeler per AutoCAD Civil 3D, disponibile dalla fine di ottobre anche per la versione 2012, con importanti miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, suggeriti dagli utilizzatori. Ti permette di modellare i ponti, a partire dai dati tridimensionali: la superficie del terreno esistente,  il tracciato ed il il modellatore stradale.

Per chi utilizza anche Revit Structure, l’estensione permette di progettare e modellare i ponti in un unico processo integrato.

  1. Importa il modellatore (corridor) stradale, che contiene il tracciato, l’andamento plano-altimetrico e le sezioni progressive della strada
  2. Crea il modello del ponte con Revit Structure, utilizzando le librerie predefinite
  3. Esporta il modello del ponte in Civil 3D
  4. Estrai dal modello del ponte il tracciato per eventualmente ridefinire il modellatore stradale.

 

L’estensione può essere installata su AutoCAD Civil 3D 2012  in qualsiasi lingua, ma l’interfaccia dell’estensione e la documentazione sono disponibili solo in lingua inglese. Potrà funzionare solo fino al 1^ luglio del 2012.

Puoi leggere qui l’articolo che l’ineffabile Scott Sheppard ha dedicato al rilascio dell’estensione, nel novembre del 2011 sul Blog degli Autodesk Labs.

Infine qui sotto puoi vedere il filmato che mostra un esempio di ponte modellato con l’estensione.

Buona estensione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/01/modella-i-tuoi-ponti-con-civil-3d-e-revit-structure/