Tag: Città digitali

Convertire dati GIS dal formato Geopackage a Shapefile e trasformare il sistema di riferimento

Modello di Tremezzina (CO) realizzato con Autodesk InfraWorks caricando edifici e strade del DB Topografico di Regione Lombardia convertito con la procedura che descrivo in questo articolo

Da qualche tempo alcune regioni italiane, come ad esempio la Lombardia, hanno deciso di distribuire i loro DB Topografici nel formato Geopackage, al posto del tradizionale Shapefile di ESRI, noto anche come SHP.

Geopackage è un formato aperto, definito in questa pagina da Open Geospatial Consortium (OGC), lo stesso che ha definito i protocolli WMS e WFS per la comunicazione sul Web dei dati GIS, che ho applicato spesso per caricare la cartografia catastale italiana.

Inoltre, come doveroso, il DB Topografico è inquadrato nel più recente sistema di riferimento nazionale, RDN2002/UTM32 (EPSG 7791).

Ti aspettiamo per approfondire l’integrazione tra BIM e GIS, fai clic sull’immagine…

(Mi permetto di osservare che, se è vero che Geopackage permette di compattare in un solo archivio tutto il DB Topografico, rinunciare in questo momento allo standard consolidato del formato Shapefile rappresenta un ostacolo, più che un vantaggio nell’utilizzo dei dati GIS Open. Ma chiudo subito qui la mia piccola polemica).

Ma niente paura: ecco una soluzione veloce e comoda per trasformare il formato Geopackage in Shapefile, e se vuoi trasformare il sistema di riferimento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/convertire-dati-gis-dal-formato-geopackage-a-shapefile-e-trasformare-il-sistema-di-riferimento/

Tinitaly: aggiornato il DEM a 10 metri di tutta l’Italia disponibile in modalità Open

La mappa da cui puoi scaricare liberamente Tinitaly DEM

In settembre del 2020 ti annunciai qui un grande passo avanti nella disponibilità di dati geografici Open per l’Italia.

La sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per gli amici INGV, mise a disposizione con licenza Open il Modello Digitale di Elevazione di tutta l’Italia, alla risoluzione di 10 metri, con il nome di Tinitaly DEM.

Bene, la notizia è che Tinitaly DEM è stato aggiornato, correggendo imperfezioni: tutti i dettagli qui.

Attenzione: link precedenti per il download ora non funzionano più.

Puoi scaricare qui Tinitaly DEM nell’ultima versione 1.1
(link aggiornato in febbraio 2023 a seguito della pubblicazione della nuova versione 1.1)

Grazie INGV di Pisa!

Tinitaly DEM 1.1 e disponibile in formato Geotiff nel sistema di proiezione UTM WGS 84 zona 32, con licenza aperta Creative Commons BY 4.0 (per i dettagli leggi qui) che ti permette di condividere, e perfino di modificare il dato, purché venga indicata una menzione di paternità adeguata, e si indichi se sono state fatte delle modifiche.

Non è necessario iscriversi al sito, basta un clic sul riquadro desiderato per far partire il download del Geotiff zippato.

Finora i DEM in Italia erano disponibili a risoluzioni nettamente più basse, in genere a 20 metri, tranne rari casi di regioni molto previdenti. Come è facile capire, il dato a 10 metri permette un salto di qualità.

Se vuoi utilizzare il Tinitaly DEM con AutoCAD Map 3D oppure Autodesk Civil 3D, leggi il mio articolo qui.

Bene, se ti interessa il nuovo Tinitaly DEM, lo puoi scaricare qui.
(versione 1.1 di gennaio 2023)

Buon lavoro con Tinitaly DEM!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/tinitaly-aggiornato-il-dem-a-10-metri-di-tutta-litalia-disponibile-in-modalita-open/

Aggiornamenti importanti sulle nuove tecnologie BIM e GIS per le città sostenibili

Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.

Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.

Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:

“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.

Nella prima parte dell’evento, che trovi qui, sono state presentate tre nuove applicazioni, destinate a modificare profondamente il panorama BIM e GIS.

  • Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
  • A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
  • Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.

Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.

Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…

Se vuoi approfondire, qui trovi la Playlist di YouTube di tutto l’evento.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/

Strumenti BIM per la progettazione urbanistica: Webinar su XCLIMA il 29 novembre

Martedì 29 novembre, dalle ore 14.00, tornerò a parlare di “Strumenti BIM per la progettazione urbanistica“, nell’ambito del Webinar di XCLIMAImpatto del BIM nei processi aziendali.

Il Webinar si propone di fornire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il BIM offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano.

E’ previsto il rilascio di 2 crediti formativi ai partecipanti iscritti all’ordine degli architetti e pianificatori.

Il mio intervento presenterà gli strumenti BIM disponibili per la progettazione urbanistica: in particolare Autodesk InfraWorks e Spacemaker, entrambi soluzioni innovative che permettono di ricostruire il contesto realistico e tridimensionale della città e del territorio, ambientare progetti BIM e progettare infrastrutture, effettuare analisi e studi di fattibilità di interventi urbani con strumenti di Generative Design.

Clic qui per i dettagli e per l’iscrizione su XCLIMA

Il Webinar XCLIMA sull’impatto del BIM nei processi aziendali proseguirà con la seconda parte il 6 dicembre, che puoi trovare qui.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/strumenti-bim-per-la-progettazione-urbanistica-webinar-su-xclima-il-29-novembre/

Guarda la Webcast: ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Il modello 3D della città di Pisa ricostruito dai dati Open di Regione Toscana

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui, o, insieme agli amici di One Team, ho organizzato una Webcast pubblica, ora disponibile qui su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Se vuoi saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/guarda-la-webcast-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/

Progettazione urbana in Cloud con Spacemaker: guarda la registrazione del Webinar

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker? E’ già disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 20 settembre per gli amici di NKE.

Spacemaker è una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente.

L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare.

Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare il Webinar registrato su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog, leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Ci vediamo il 20 settembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-con-spacemaker-guarda-la-registrazione-del-webinar/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: ti aspetto il 27 settembre

Conosci la miniera di preziosi dati geografici disponibile nei Geoportali regionali italiani?

  • Conosci le licenze con cui questi dati vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 27 settembre alle 15.00, in occasione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec, che sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Ti mostrerò in che modo puoi ottenere ottimi risultati in breve tempo, come puoi vedere qui sotto.

Modello della città di Pisa da dati di Regione Toscana

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

InfraWorks mette a disposizione anche un ottimo servizio Cloud, che ti permette di scaricare modelli di città e territorio anche dove manchino del tutto i dati regionali.

Ed infine offre strumenti facili da usare per la presentazione del progetto con immagini, video e perfino la pubblicazione sul Web.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-ti-aspetto-il-27-settembre/

Progettazione urbana in Cloud: ti presentiamo Autodesk Spacemaker il 20 settembre

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker?

Si tratta di una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente: te l’ho presentata martedì 20 settembre, insieme agli amici e colleghi di NKE.

L’obiettivo di Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare. Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare la registrazione del Webinar su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-ti-presentiamo-autodesk-spacemaker-il-20-settembre/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: Webcast il 14 settembre

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui ho organizzato, insieme agli amici di One Team una Webcast pubblica, ora disponibile su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Per saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-webcast-il-14-settembre/

Catturare la realtà da laser scanner o drone per la progettazione BIM

Oggi voglio attirare la tua attenzione su di uno strumento ancora poco conosciuto, ma fondamentale per utilizzare nella progettazione BIM i dati di rilievo più moderni, come nuvole di punti da laser scanner, piuttosto che fotografie digitali da drone.

Le nuove tecnologie, infatti, hanno rivoluzionato il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo topografico. Oggi, dai singoli punti rilevati e poi restituiti ad uno ad uno si è passati ad ottenere in pochi minuti milioni di punti, raggruppati in nuvole oppure in immagini fotografiche che possono essere elaborate per diventare Superfici topografiche, Modelli digitali di elevazione (DEM) oppure Ortofoto.

Si tratta di Autodesk Recap Pro, dove Recap sta per Reality Capture.

Bene, la chiave di tutto sta nel formato con cui Recap Pro salva i rilievi: l’RCP, come Recap. Grazie a questo formato, tutti i software Autodesk di progettazione BIM (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks e perfino AutoCAD) possono utilizzare le nuvole di punti, o le mesh ottenute da queste, come riferimenti esterni molto veloci ed efficienti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/catturare-la-realta-da-laser-scanner-o-drone-per-la-progettazione-bim/