Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. Oggi gli amici di Graitec annunciano la quarta edizione della BIMUp Conference, la conferenza internazionale sul BIM, che si terrà online il 10,11 e 12 maggio 2022. Buona partecipazione!
GRAITEC, Autodesk Platinum Partner e sviluppatore internazionale di software BIM e di applicazioni per la simulazione, la produzione e la gestione dei dati per il settore AEC, è lieta di annunciare la quarta edizione della BIMUp Global Digital Conference, la conferenza internazionale sul BIM che si terrà online il 10,11 e 12 Maggio 2022.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/ritorna-dal-10-al-12-maggio-la-conferenza-internazionale-di-graitec-sul-bim/
Dal 29 marzo è disponibile AutoCAD 2023, la nuova versione dello storico CAD, che rappresenta anche la base su cui è costruito AutoCAD Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale che questo Blog segue da vicino.
Vale quindi la pena di dare un’occhiata alle novità, che ci possono essere utili anche nella progettazione BIM, in attesa che, tra poche settimane, vengano rilasciate la versioni 2023 degli altri applicativi, come appunto AutoCAD Civil 3D, e poi Autodesk InfraWorks, Recap Pro, Revit Navisworks e così via.
Ti ricordo che la licenza AutoCAD ormai si compone di molti prodotti, perchè permette di utilizzare 7 strumenti specializzati, tra i quali ti ricordo Map 3D, il ponte tra il CAD ed il GIS, che ci è di grande utilità anche quando utilizziamo Civil 3D per accedere al mondo della cartografia e dei dati Open GIS.
Inoltre, AutoCAD da tempo è affiancato da due applicazioni Cloud, AutoCAD web app per conservare e modificare i disegni in Cloud, attraverso un semplice browser di internet, ed AutoCAD Mobile app che ti permette di gestire i disegni in mobilità, utilizzando tablet e smartphone.
Infine, ti ricordo che AutoCAD è compreso nella Autodesk AEC Collection, che contiene veramente tutto quello che ti può servire per la progettazione BIM orizzontale e verticale.
Il 5 ottobre, Microsoft ha lanciato ufficialmente Windows 11, la nuova versione del suo sistema operativo, che introduce numerose novità, come una interfaccia più intuitiva, una grafica più pulita, migliori strumenti di ricerca, modalità di navigazione e di utilizzo: qui trovi tutti i dettagli.
L’aggiornamento a Windows 11 è completamente gratuito per chi utilizza Windows 10, ma naturalmente è necessario verificare che il proprio computer sia compatibile.
Un’altra verifica molto importante, per noi che utilizziamo il software Autodesk riguarda la compatibilità delle nostre applicazioni. Ci viene in aiuto, naturalmente, il portaleAutodesk Knowledge Networkcon una bella sorpresa:
Ottima notizia, quindi Civil 3D è supportato, ma gli altri prodotti? Revit piuttosto che InfraWorks, Navisworks, Recap Pro e così via? Come al solito, vale la regola della prudenza: ciò che non esplicitamente indicato nelle pagine dei System Requirements (ad esempio quella di Revit qui) non è supportato. Quindi, per ora, occorre attendere.
Speriamo di avere presto aggiornamenti.
Nel frattempo, ho trovato molto interessante questo video: grazie Simon!
A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:
I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD
Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.
Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.
Oggivoglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.
Ti interessa sovrapporre ai tuoi progetti la cartografia catastale italiana, anch’essa online grazie al servizio WMS messo a disposizione dalla Agenzie delle Entrate nel 2020?
Ti piacerebbe utilizzare nei tuoi progetti i dati geografici Open, messi a disposizione daiGeoportali regionali e nazionali, come Carte Tecniche, DB Topografici, Modelli Digitali di Elevazione e così via?
Hai mai pensato di poter accedere a tutti i dati nei formati GIS, come ad esempio lo Shapefile di ESRI? E Non solo accedere, ma anche salvare i tuoi DWG in questo formato ed in molti altri.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/
Dal 23 di marzo, è disponibile AutoCAD 2022: se hai un abbonamento attivo, lo puoi già scaricare ed installare, anche in lingua italiana, dal tuo Autodesk Account.
Tra le numerose novità, ve ne sono 5 molto interessanti, pensate davvero per semplificarci la vita, che naturalmente potrai utilizzare anche nel tuo AutoCAD Map 3D e nel tuo Autodesk Civil 3D.
Conteggio: automatizza il conteggio dei blocchi o delle geometrie. nel disegno e crea tabelle di report. Clic qui per il video.
Condividi: crea un link per condividere un disegno, per consentire ai colleghi di aprirlo, e se vuoi modificarlo ovunque si trovino. Clic qui per il video.
Traccia: esamina ed aggiungi i tuoi commenti ad un disegno in tutta sicurezza senza modificarlo. Clic qui per il video.
Finestre mobili: Sposta le finestre di disegno per visualizzarle affiancate o su più monitor senza aprire un’altra istanza di AutoCAD. Clic qui per il video.
Condividi in BIM 360 o Autodesk Docs: carica i disegni nell’ambiente condiviso in formato PDF. Clic qui per il video.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/autocad-2022-cinque-novita-molto-utili-anche-per-autocad-map-3d-ed-autodesk-civil-3d/
La domanda odierna delle costruzioni sta cambiando rapidamente e in modo sempre più imprevedibile.
I dati stanno acquisendo una centralità sempre maggiore e ogni singolo progetto richiede migliaia di azioni che ne aumentano il livello di complessità.
Siamo protagonisti di una Digital Trasformation che impone ai professionisti del settore di evolversi, innovando e ottimizzando i processi interni per rimanere al passo con i tempi.
Ad oggi i team di lavoro impiegano sempre più tempo nelle attività di produzione e gestione di grandi moli di dati, con il rischio di ritardi sulla consegna dei progetti e di inevitabili errori causati da attività manuali.
Ne consegue un aumento dei costi con un ulteriore impatto sulla redditività e sulla produttività aziendale.
Graitec OpenTree è la soluzione ideale in risposta alla trasformazione digitale in atto, che supporta i professionisti nel settore delle costruzioni a gestire in maniera efficace ed efficiente tutti i documenti tecnici di commessa.
Grazie alla stretta integrazione con i prodotti Autodesk, in particolare Revit ed Autocad, con OpenTree è possibile produrre e gestire la documentazione in modo agile e veloce, in conformità alle principali norme del settore, come la ISO 19650.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/gestire-la-documentazione-tecnica-di-una-commessa-bim-con-le-soluzioni-autodesk-e-graitec/
Ti presento AutoCAD 2021, già disponibile dal 25 marzo, insieme ad AutoCAD LT 2021 per Windows. Tra pochi giorni, il 3 aprile saranno disponibili le versioni di entrambi per Mac.
Con questa versione, AutoCAD conferma e rinforza le grandi novità delle versioni precedenti, ovvero il set dei 7 strumenti verticali (come AutoCAD Map 3D per connetterti al mondo GIS, e poi AutoCAD Raster Design, AutoCAD Architecture, AutoCAD Mechanical, AutoCAD Electrical, AutoCAD MEP, AutoCAD Plant 3D) e le App Web e Mobile compresi nella licenza, per lavorare ovunque ed in qualsiasi momento, ed introduce numerose belle novità.
Direi che la prima novità è la sempre maggiore integrazione nel Cloud, per poter lavorare in mobilità ed a distanza: i tuoi Dwg ora possono essere salvati in Google Drive, oltre che, come già era possibile, in Microsoft OneDrive, Box e Dropbox.
A grande richiesta, dopo il post dedicato alla creazione di Superfici 3D da curve di livello GIS, eccomi a mostrarti in che modo creare lo stesso tipo di Superficie 3D a partire da curve di livello ed altri oggetti CAD, in particolare di AutoCAD.
Siamo infatti proprio nel periodo in cui molti, fortunatamente, stanno passando dal CAD al BIM, quindi è facile si debbano riutilizzare dati CAD in formato DWG, oppure dati creati da applicativi di AutoCAD.
Penso ti sia utile saper che questo post fa parte della rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato Pillole di BIM, che presentano sempre un video per vedere la procedura dal vivo: Fai clic qui per vedere tutte le Pillole di BIM che ho pubblicato finora.
La procedura ed i suggerimenti per creare una Superficie 3D da dati CAD sono raccolti in un video di 6 minuti dell’ineffabile Jeff Bartels, Infrastructure Technical Specialist di Autodesk…
Ti presento AutoCAD 2020, ventiventi per gli amici: è già disponibile da ieri, 27 marzo, conferma e rinforza le grandi novità della versione precedente, il set di 7 strumenti verticali e le App Web e Mobile compresi nella licenza, ed introduce numerose belle novità.
Per noi che ci occupiamo di BIM e Infrastrutture, AutoCAD rappresenta uno strumento importante:
Sia perchè sta alla base di Civil 3D, la colonna portante del BIM per le Infrastrutture. Civil 3D, quindi, approfitta di tutti i miglioramenti di AutoCAD.
Sia perchè rappresenta un componente del flusso di lavoro BIM, sia nella parte iniziale sia soprattutto nella parte finale, di produzione della documentazione esecutiva.
Il tema è quello della gestione di nuvole di punti da laser scanner in tutti i software della soluzione AEC di Autodesk. Ecco l’agenda, davvero completa:
Autodesk Recap Pro: come avviene l’unione e la georeferenziazione della nuvola di punti, brevi cenni sugli strumenti disponibili: piano, fence e regioni.
Autodesk InfraWorks: generazione del Modello Digitale del Terreno (DTM) da nuvola di punti, brevi cenni sull’estrazione di oggetti dalla nuvola
Autodesk Civil 3D: generazione del Modello Digitale del Terreno (DTM) da nuvola di punti, cenni sulla creazione delle linee caratteristiche su nuvola, condivisione con Revit della Superficie Topografica del terreno grazie alla piattaforma BIM 360.
Autodesk Revit: Condivisione della Superficie Topografica di Civil 3D attraverso la piattaforma BIM 360, modellazione architettonica sulla stessa.
AutoCAD: generazione automatica di una sezione, cenni sugli strumenti di lavoro: estrazione linea / punto / asse.
Autodesk Navisworks: sovrapposizione nuvola e modello, Clash Detection.
Cosa aspetti? Il 9 aprile alle 15.30 hai una’ottima occasione di aggiornamento: la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/la-gestione-delle-nuvole-di-punti-con-i-software-autodesk-iscriviti-alla-webcast-del-9-aprile/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.