Tag: InfraWorks

BIM per le infrastrutture: tutte le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2024

Il 4 aprile sono state rilasciate le nuove versioni 2024 dei software Autodesk, che stanno diventando lo standard nel campo BIM e BIM per le infrastrutture: Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e molti altri ancora.

Soprattutto il settore BIM per le infrastrutture, in Italia, sta vivendo una crescita impetuosa grazie anche ai decreti BIM (li trovi qui e qui) ed al PNRR.

Crescita che stiamo notando nella richiesta di corsi di formazione e di certificazioni BIM per le infrastrutture.

Bene, vediamo allora le novità, cominciando da Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/bim-per-le-infrastrutture-tutte-le-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2024/

Disponibile la nuova Roadmap interattiva per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro

Un’intersezione un poco complicata…

Autodesk ha appena reso disponibile qui la nuova Roadmap dei suoi principali prodotti BIM per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro.

Si tratta di una Roadmap interattiva, che ti permette di votare le proposte di miglioramento: io l’ho già fatto. Tim Yarris, Product Manager di Civil 3D, la descrive così:

We’ve completely revamped the Autodesk Civil Infrastructure product roadmap! The new public roadmap provides a view into what’s under consideration for future versions of Civil 3D, InfraWorks, and ReCap. More importantly, it enables our customers to provide feedback and rate the value of each item.
Please check back often, as we’ll continue to add new items based on feedback from our customers!

Ti faccio notare che siamo alla vigilia del rilascio delle nuove versioni 2024 dei software Autodesk: la Roadmap è un programma e non una promessa, quindi occorre considerarla con prudenza, ma sarà interessante confrontarla con le novità che verranno effettivamente rilasciate tra poco. E poi continuare a frequentarla, perché verrà progressivamente aggiornata.

Visita qui la nuova Roadmap Autodesk per le infrastrutture

E se vuoi approfondire, puoi contattarci con un clic qui sotto:

Buon viaggio nella nuova Roadmap!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-la-nuova-roadmap-interattiva-per-le-infrastrutture-civil-3d-infraworks-e-recap-pro/

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Windows 11 e compatibilità con la soluzione Autodesk

Microsoft Windows 11 è stato rilasciato ormai da giugno del 2021, ed i nuovi computer, ormai, vengono forniti con questo sistema operativo a bordo.

Oppure, stai considerando di aggiornare il tuo computer al nuovo sistema operativo.

Ma naturalmente è importante valutare se i tuoi software Autodesk sono compatibili con Windows 11

Fai clic qui per l’articolo con i dettagli

Personalmente, sto usando da tempo diversi software Autodesk (Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro) versione 2022 e 2023 con Windows 11 e non ho alcun problema…

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/windows-11-e-compatibilita-con-la-soluzione-autodesk/

Aggiornamenti importanti sulle nuove tecnologie BIM e GIS per le città sostenibili

Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.

Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.

Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:

“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.

Nella prima parte dell’evento, che trovi qui, sono state presentate tre nuove applicazioni, destinate a modificare profondamente il panorama BIM e GIS.

  • Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
  • A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
  • Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.

Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.

Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…

Se vuoi approfondire, qui trovi la Playlist di YouTube di tutto l’evento.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/

Strumenti BIM per la progettazione urbanistica: Webinar su XCLIMA il 29 novembre

Martedì 29 novembre, dalle ore 14.00, tornerò a parlare di “Strumenti BIM per la progettazione urbanistica“, nell’ambito del Webinar di XCLIMAImpatto del BIM nei processi aziendali.

Il Webinar si propone di fornire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il BIM offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano.

E’ previsto il rilascio di 2 crediti formativi ai partecipanti iscritti all’ordine degli architetti e pianificatori.

Il mio intervento presenterà gli strumenti BIM disponibili per la progettazione urbanistica: in particolare Autodesk InfraWorks e Spacemaker, entrambi soluzioni innovative che permettono di ricostruire il contesto realistico e tridimensionale della città e del territorio, ambientare progetti BIM e progettare infrastrutture, effettuare analisi e studi di fattibilità di interventi urbani con strumenti di Generative Design.

Clic qui per i dettagli e per l’iscrizione su XCLIMA

Il Webinar XCLIMA sull’impatto del BIM nei processi aziendali proseguirà con la seconda parte il 6 dicembre, che puoi trovare qui.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/strumenti-bim-per-la-progettazione-urbanistica-webinar-su-xclima-il-29-novembre/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/importanti-novita-per-la-progettazione-bim-di-ponti-rilasciate-con-infraworks-2023-1/

Guarda la Webcast: ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Il modello 3D della città di Pisa ricostruito dai dati Open di Regione Toscana

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui, o, insieme agli amici di One Team, ho organizzato una Webcast pubblica, ora disponibile qui su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Se vuoi saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/guarda-la-webcast-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/

Strumenti BIM per la progettazione urbanistica: webinar su XCLIMA il 12 ottobre

Mercoledì 12 ottobre, dalle ore 14.00, terrò un intervento intitolato “Strumenti BIM per la progettazione urbanistica“, nell’ambito del Webinar di XCLIMAImpatto del BIM nei processi aziendali”.

Il Webinar si propone di fornire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il BIM offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano.

Il mio intervento ti presenterà gli strumenti BIM disponibili per la progettazione urbanistica: in particolare Autodesk InfraWorks e Spacemaker, entrambi soluzioni innovative che permettono di ricostruire il contesto realistico e tridimensionale della città e del territorio, ambientare progetti BIM e progettare infrastrutture, effettuare analisi e studi di fattibilità di interventi urbani con strumenti di Generative Design.

Il Webinar XCLIMA sull’impatto del BIM nei processi aziendali proseguirà con la seconda parte il 18 ottobre che puoi trovare qui.

Clic qui per i dettagli e per l’iscrizione su XCLIMA

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/strumenti-bim-per-la-progettazione-urbanistica-webinar-su-xclima-il-12-ottobre/

Webcast il 4 ottobre: Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Molto spesso, ci troviamo di fronte all’esigenza di ricostruire in modo realistico e tridimensionale il contesto urbano o territoriale di un progetto BIM.

Ma con Revit, o con Civil 3D si tratta di un compito molto dispendioso in termini di tempo, mentre altri strumenti come 3ds Max sono complessi da utilizzare.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 4 ottobre alle 11.00, in occasione della Webcast organizzata con gli amici di Orienta+Trium sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Grazie alle miniere di preziosi dati geografici Open disponibili nei Geoportali regionali italiani e nei siti degli enti di ricerca, o in mancanza di questi, grazie ad un fantastico servizio cloud.

  • Conosci le licenze con cui questi dati geografici vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webcast-il-4-ottobre-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/