Tag: Reti tecnologiche

User Meeting Autodesk per le infrastrutture del 23 maggio: l’agenda aggiornata

Un ultimo aggiornamento per il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

L’agenda è stata ampliata con due altri interventi:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API presenterà la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico.
  • Salvatore Macrì di Autodesk ci presenterà in anteprima il nuovo Country Kit italiano di Civil 3D 2024.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-del-23-maggio-lagenda-aggiornata/

Il primo User Meeting Autodesk per le infrastrutture: partecipa il 23 maggio!

Sono lieto di annunciarti il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture.

Si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

Pensi che la condivisione delle buone pratiche di progettazione e delle esperienze sul campo possano aiutarti a lavorare meglio e a migliorare i tuoi attuali processi progettuali? Abbiamo il piacere di invitarti al primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/il-primo-user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-partecipa-il-23-maggio/

Il futuro dei servizi idrici integrati: Webinar Autodesk il 23 giugno

Sono lieto di annunciarti un nuovo evento organizzato da Autodesk con il portale Servizi a rete.

Si tratta di un Webinar dedicato al futuro delle aziende di servizi idrici integrati, che si terrà giovedì, 23 giugno 2022, alle ore 11:00.

L’acqua è la risorsa più importante per la vita dell’uomo e strategica per lo sviluppo economico di ogni Paese. Il cambiamento climatico contribuisce all’aumento delle criticità sulle reti fognarie e su quelle di distribuzione dell’acqua potabile.

Sebbene nel settore idrico siano esistiti a lungo monopoli nazionali, adesso la competizione è diffusa e il 66% delle aziende di servizi pubblici europee considera la qualità del servizio clienti la strategia più importante per promuovere la differenziazione. L’affidabilità del servizio è una delle principali preoccupazioni per i clienti.

La complessità dei progetti è sempre crescente ed è impensabile gestirla con strumenti del passato. Inoltre, a partire dal 2023, 5.2 Milioni di Euro sarà la soglia di adozione del processo BIM introdotta dal “decreto BIM” e dalle successive modificazioni per la realizzazione di nuovi progetti. È giunto il momento di lasciarsi alle spalle gli strumenti tradizionali e accelerare il percorso di trasformazione digitale.

Durante il webinar verranno presentate le tecnologie digitali di progettazione parametriche, di simulazione idraulica e di collaborazione, necessarie all’implementazione del processo BIM e in grado di abilitare il percorso verso l’implementazione del Digital Twin degli asset.

Il Webinar sarà tenuto da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist presso Autodesk, laureato in Ingegneria Ambiente e Territorio presso il Politecnico di Milano nel 2001.

Ti puoi già iscrivere gratuitamente con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/il-futuro-dei-servizi-idrici-integrati-webinar-autodesk-il-23-giugno/

Occorre innovazione per il ciclo integrato dell’acqua: ecco la soluzione Autodesk

Circa un anno fa, ti ho annunciato qui l’acquisizione di Innovyze da parte di Autodesk.

Ora è arrivato il momento di coglierne i frutti anche in Italia, dove la gestione delle risorse idriche richiede una grande attenzione, anche per far fronte al cambiamento climatico: non so da voi, ma qui in Lombardia non ha piovuto per mesi…

le soluzioni di modellazione, simulazione e analisi predittiva di Innovyze consentono reti di distribuzione dell’acqua più convenienti e progettate in modo sostenibile, sistemi di raccolta dell’acqua, impianti di trattamento dell’acqua e delle acque reflue e sistemi di protezione dalle inondazioni.

Grazie alla combinazione del portfolio di Innovyze con la potenza delle soluzioni di progettazione e analisi di Autodesk, tra cui i nostri preferiti, Autodesk Civil 3D, Autodesk InfraWorks e Autodesk Construction Cloud, ingegneri civili, società di servizi idrici ed esperti idrici potranno rispondere meglio a questi problemi e migliorare la pianificazione.

Puoi cominciare ad informarti sui principali prodotti Innovyze integrati nella soluzione Autodesk:

  • InfoDrainage: disponibile in versione Standard ed Ultimate, è la  soluzione completa di progettazione e analisi utilizzata da progettisti, architetti paesaggisti, ingegneri, consulenti e autorità competenti per accedere ad una soluzione BIM completa per progettare e verificare i sistemi di drenaggio, realizzare progetti sostenibili, convenienti e conformi alle normative.
  • InfoWorks ICM: disponibile in versione Standard ed Ultimate, è un software ICM (Integrated Catchment Modeling) avanzato, che consente di creare in modo rapido, accurato e collaborativo complessi elementi di reti idrauliche e idrologiche per la gestione delle risorse idriche e delle acque reflue. Grazie a InfoWorks ICM, è possibile pianificare incrementi delle capacità, ampliamenti del sistema e scenari di emergenza, generare risultati visivi facilmente interpretabili e soddisfare le esigenze di piccoli enti e grandi imprese.
  • InfoWorks WS Pro: consente agli ingegneri di modellare accuratamente i sistemi di distribuzione idrica. Grazie a un database principale multiutente, permette di collaborare con persone interne ed esterne al team ed all’organizzazione. Simula scenari probabilistici per la pianificazione a breve e a lungo termine. Rappresenta in modo accurato le operazioni di sistema a velocità record, inclusa un’ampia gamma di pompe e valvole.
  • InfoWater Pro: modellazione di sistemi di distribuzione idrica in un’interfaccia GIS intuitiva. Grazie agli strumenti di analisi spaziale disponibili in ArcGIS Pro, è possibile creare e gestire facilmente i modelli, testare innumerevoli scenari con un’ampia gamma di simulazioni e presentare i risultati in modo chiaro e condiviso in ArcGIS Online. E’ la prima volta che Autodesk offre un applicativo basato su ArcGIS di ESRI.
    Guarda qui su YouTube la presentazione di InfoWater Pro durante la conferenza ESRI Italia di maggio 2022.

Buon lavoro con i prodotti Innovyze!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/occorre-innovazione-per-il-ciclo-integrato-dellacqua-ecco-la-soluzione-autodesk/

Guarda il Webinar registrato: progettazione BIM di acquedotti, fognature e reti del gas

Il 15 febbraio ho tenuto un Webinar su acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, con gli amici di NTI-NKE. Devo dire che ha avuto successo, con numerosi partecipanti.

Ho immaginato questo Webinar perchè in ambito BIM si parla poco delle reti di servizi infrastrutturali: eppure anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti esistono e sono disponibili: mi capita di conoscerli bene, quindi ho mostrato e spiegato le loro potenzialità, si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks, che trovi anche all’interno della Autodesk AEC Collection.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Bene, con un clic qui puoi guardare la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/guarda-il-webinar-registrato-progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Ti aspetto online per parlare di BIM per acquedotti, fognature e reti del gas il 15 febbraio

NB: Questo post è stato aggiornato il 16 febbraio…

Sono lieto di invitarti Se te lo sei perso, puoi seguire qui il Webinar su acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, che terrò ho tenuto il 15 febbraio alle 11.00, con gli amici di NTI-NKE.

Devo dire che ha avuto successo, con numerosi partecipanti.

Ho proposto questo Webinar perchè in ambito BIM si parla poco di reti infrastrutturali: eppure anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti esistono e sono disponibili: mi capita di conoscerli bene, quindi vorrei mostrarteli e spiegarti le loro potenzialità, ti ho mostrato ed illustrato le loro potenzialità: si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Bene, con un clic qui puoi guardare la registrazione su YouTube

Ti aspettiamo!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/ti-aspetto-online-il-15-febbraio-per-parlare-di-bim-per-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Il progetto BIM di reti idrauliche: ti aspetto al Webinar del 30 novembre

Ti aspetto martedì 30 novembre per un Webinar gratuito, organizzato con gli amici di Orienta+Trium, dedicato ad un tema molto importante ma, per quanto vedo, poco approfondito in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed a pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

Magari qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che Autodesk Civil 3D, è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas. E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del fido compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Partecipando al Webinar avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali. Alla fine, potrai porre le tue domande, a cui volentieri risponderò.

Iscriviti al Webinar gratuitamente con un clic qui

Ci vediamo il 30 novembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/il-progetto-bim-di-reti-idrauliche-a-gravita-ed-in-pressione-ti-aspetto-al-webinar-del-30-novembre/

Decidi tu il futuro di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit con le nuove Roadmap

Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture.

Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno le prossime novità, ma anche d votare quelle che ritieni siano più utili sia per Civil 3D che per InfraWorks ed i moduli come Grading Optimization.

Sulla stessa piattaforma trovi anche la nuova Roadmap per Autodesk Revit.

Naturalmente, come per ogni Roadmap, occorre leggere attentamente l’introduzione (la traduzione dall’inglese è mia):

Questa Roadmap può fare dichiarazioni riguardanti eventi futuri e sforzi di sviluppo per i nostri prodotti e servizi.
Queste dichiarazioni riflettono le nostre aspettative attuali basate su ciò che sappiamo oggi.
I nostri piani non intendono essere una promessa o una garanzia di consegna futura di prodotti, servizi o caratteristiche e le decisioni di acquisto non dovrebbero essere prese sulla base di queste dichiarazioni.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità di aggiornare questa tabella di marcia per riflettere eventi che si verificano o circostanze che esistono dopo la data di pubblicazione di questa tabella di marcia.

Bene, intanto non posso non notare che secondo la nuova Roadmap numerose novità succulente sono in arrivo per Civil 3D ed InfraWorks.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/decidi-tu-il-futuro-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-con-la-nuova-roadmap-di-autodesk/

Guarda la registrazione della Webcast sul progetto BIM per le reti infrastrutturali

E’ disponibile su YouTube la registrazione della Webcast che ho tenuto il 28 settembre. organizzata con One Team sul progetto BIM delle reti infrastrutturali a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, reti drenaggio, reti del gas…

Come sai, l’adozione del BIM per la progettazione di reti infrastrutturali è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Autodesk Civil 3D è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione. Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

Nella Webcast ti ho spiegato in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda la registrazione del Webinar con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/guarda-la-registrazione-della-webcast-sul-progetto-bim-per-le-reti-infrastrutturali/

Città digitale, l’esempio di via Cornigliano a Genova: guarda il video ed il Webinar registrato

Oggi voglio scriverti di una bellissima esperienza di città digitale commissionata dal comune di Genova, realizzata da Autodesk con il supporto di Leica Geosystems e Graphnet dell’ottimo Alessandro Novara.

Si tratta della riqualificazione di via Cornigliano a Genova, che collega la città da Est ad Ovest e quindi, dopo il crollo del ponte Morandi, ha dovuto sopportare una notevole mole di traffico per due anni.

Dopo l’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio, quest’estate, il comune ha deciso per la sua riqualificazione, preceduta da un attento rilievo del sottosuolo e del soprasuolo, utilizzando le tecnologie più moderne, come laser scanner e georadar.

Per ricostruire lo stato di fatto digitale sono stati utilizzati, naturalmente, i software Autodesk: Recap Pro per la restituzione della nuvola di punti, InfraWorks per la ricostruzione del modello del territorio, Revit per gli edifici e Civil 3D per i sottoservizi, permettendo così di applicare tecniche di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il video qui sotto ti offre una bella panoramica di quanto è stato realizzato…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/citta-digitale-lesempio-di-via-cornigliano-a-genova-guarda-il-video-ed-il-webinar-registrato/