Fino ad oggi, gli abbonati al software Autodesk potevano accedere non solo all’ultima versione rilasciata del software, ma anche alle tre precedenti.
Quindi, ad esempio, gli abbonati ad Autodesk Civil 3D potevano scaricare il software, ed attivare la licenza, di Civil 3D 2021, ma anche di Civil 3D 2020, 2019 e 2018. E naturalmente lo stesso vale per AutoCAD, Revit, InfraWorks e così via.
Bene, da oggi, 2 novembre 2020, Autodesk ha ascoltato le richieste dei suoi clienti e le versioni precedenti sono diventate 5.
Sia per gli abbonamenti (Subscription) che per i piani di manutenzione (Maintenance Plan) ora è possibile scaricare il software ed attivare la licenza non solo della versione 2021, ma anche della 2020, 2019, 2018, 2017 e 2016.
Sono sicuro che questa novità farà piacere a molti progettisti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/novita-per-gli-abbonati-autodesk-ora-possono-usare-5-versioni-precedenti-lultima-rilasciata/
In questo video, Santi utilizza Autodesk Civil 3D, Map 3D (che è contenuto in Civil 3D, lo sai vero?) e Dynamo per Civil 3D per gestire dati catastali GIS.
I dati catastali vengono importati dal formato GIS e poi utilizzati per creare particelle di Civil 3D, oggetti intelligenti pensati appositamente per gestire le proprietà. In seguito, vengono arricchiti di nuove informazioni grazie a script di Dynamo, ed infine di nuovo esportati in formato GIS, naturalmente con i nuovi attributi. Infine, sempre grazie ad uno script di Dynamo, i dati vengono verificati.
L’apertura della licenza d’uso della cartografia catastale fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio WMS, avvenuta il 24 settembre, sta scatenando i miei vecchi amici gissari, che naturalmente non aspettavano altro per lanciarsi nell’uso di quella che rappresenta la più grande base dati geografica italiana, ora finalmente accessibile.
A questo proposito, voglio ricordare l’azione di pressione avviata molti anni fa anche dal sottoscritto sulle agenzie governative, per l’apertura dei dati geografici, qui un esempio. Finalmente sta dando buoni frutti, meglio tardi che mai.
Certo, si può fare ancora di più: ad esempio la pubblicazione di un servizio WFS, che distribuisce dati vettoriali invece dei raster offerti dall’attuale WMS sarebbe l’ideale: ma intanto sfruttiamo al meglio quello che è già disponibile: vedi ad esempio l’articolo che ho pubblicato qui,che mostra come caricare la cartografia catastale con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, oppure il video che ho pubblicato qui.
Oggi però voglio segnalarti l’articolo di Andrea Borruso, estremamente interessante, anche se molto tecnico, perchè ti mostra in che modo puoi:
Creare script per estrarre le informazioni delle particelle catastali, a partire da un elenco di coppie di coordinate.
Mappali, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D
Finalmente l’Agenzia delle Entrate ha modificato la licenza d’uso della cartografia catastale, per renderla avvero utilizzabile. Ringrazio Renzo Carlucci e la rivista Geomedia che lo hanno annunciato qui.
Dal 24 settembre, quindi, è possibile consultare la cartografia catastale senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni, grazie alla nuova licenza d’uso adottata, la Creative Commons BY 4.0.
Finora, pur essendo possibile consultare comodamente la cartografia catastale, sia attraverso un geoportale dedicato che ti ho descritto qui, sia attraverso un servizio WMS, che ti permette di inserirla nel tuo software preferito, come ti ho mostrato ti ho mostrato qui per AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, la licenza d’uso ne impediva gli utilizzi pratici. In buona sostanza, potevi consultarla ma non potevi farla vedere a nessuno… 🙁
Grazie alla nuova licenza, i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/catasto-libero-finalmente-la-cartografia-catastale-e-veramente-utilizzabile-grazie-alla-licenza-open/
Il risultato finale della procedura: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D
Ti presento il video che mostra la procedura per ottenere le informazioni catastali dal servizio pubblico WMS, sovrapponendole ai tuoi disegni ed alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D.
In ottobre dell’anno scorso ho pubblicato un lungo articoloal riguardo, che ho dovuto aggiornare alla fine di agosto di quest’anno per risolvere un problema che si era generato nel frattempo.
In buona sostanza, ora è necessario scegliere la versione 1.1.1 di WMSper accedere correttamente, perchè la versione più recente, la 1.3.1 viene proiettata in modo non corretto.
Non so sinceramente se il problema è di Map 3D/Civil 3D oppure del server dell’Agenzia delle Entrate, quello che posso dire con certezza è che fino alla fine di luglio di quest’anno il servizio WMS 1.3.1 funzionava bene.
Detto questo, ecco il video, creato usando AutoCAD Map 3D 2021 e registrato con Autodesk Screencast e poi pubblicato su YouTube. Attenzione: se usi una versione precedente di Map 3D o Civil 3D, la procedura è leggermente differente: segui allora l’articolo che ho pubblicato qui.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/nuovo-video-cartografia-catastale-wms-ed-ortofoto-in-ambiente-map-3d-e-civil-3d/
Dopo il clamoroso successo dell’articolo della scorsa settimana, in cui ho annunciato la disponibilità per tutta l’Italia dei DEM a 10 metri di Tinitaly con licenza aperta, basta un clic per scaricarli, penso sia arrivato il momento di spiegare in che modo questi preziosi dati possono essere utilizzati con profitto all’interno degli ambienti CAD, GIS e BIM per le Infrastrutture.
In questo articolo, quindi, ti spiegherò come usare Tinitaly DEM con AutoCAD, per l’esattezza AutoCAD Map 3D, che da due anni è compreso nella licenza di AutoCAD, ed Autodesk Civil 3D.
Ci sarebbe anche Autodesk InfraWorks, naturalmente, ma sarà per la prossima volta… 🙂
Il risultato finale della procedura: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D
In ottobre dell’anno scorso ho pubblicato un lungo articolo per spiegarti in che modo puoi ottenere le informazioni catastali dal servizio pubblico WMS, sovrapponendole ai tuoi disegni ed alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D.
Ma dalla fine di luglio di quest’anno qualcosa non ha funzionato più. Le informazioni catastali apparivano in Africa 🙁
Bene, grazie anche al Servizio di Assistenza dell’Agenzia delle Entrate, che ha risposto alle mie accorate email in agosto, ho trovato la soluzione 🙂
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/08/cartografia-catastale-wms-ed-ortofoto-in-ambiente-map-3d-e-civil-3d-aggiornamento/
Il modello 3D della città di Siena Grazie Regione Toscana per i dati geografici Open
Come faccio a connettere AutoCAD Map 3D o Autodesk Civil 3D a Google Maps?
E’ una domanda ricorrente, che ricevo soprattutto da persone con anni di esperienza, perchè molti si ricordano l’Estensione di AutoCAD Map 3D per Google Maps, di cui nella mia precedente vita GIS, scrissi anch’io, ad esempio qui.
Era una Estensione Beta, quindi sperimentale, ed aveva suscitato grande interesse, perchè permetteva di ottenere i dati geografici di pressoché tutto il mondo: principalmente il Modello Digitale di Elevazione e le Ortofoto.
Purtroppo è stata ritirata da tempo, ma attenzione: ora c’è una soluzione migliore.
Autodesk, infatti, ha voluto seguire un percorso diverso, più articolato ma anche più efficace per metterti a disposizione gli stessi dati, e molti di più, come strade, ferrovie, edifici e così via.
Eccomi quindi a spiegarti nel dettaglio come ottenere facilmente Ortofoto, Modelli Digitali di Elevazione, e molti altri dati GIS di qualsiasi parte del mondo, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, anche grazie al fantastico Autodesk InfraWorks…
Il risultato finale della Lezione 3 su AutoCAD Map 3D: dati CAD e GIS insieme!
Tempo fa, partecipai all’iniziativa del portale GEOforUS di pubblicare corsi gratuiti di introduzione al GIS per diversi software.
Naturalmente mi occupai di AutoCAD Map 3D,il Ponte tra CAD e GIS, e pubblicai 5 lezioni in formato Pdf, comprensive di dati italiani di esempio, gentilmente forniti dalla Regione Abruzzo.
Di questi tempi è di grande attualità la collaborazione tra BIM e GIS: mi sembra una buona idea rendere di nuovo disponibile il corso GIS, visto che GEOforUS non è più disponibile e quindi i link originali non si possono più utilizzare, mentre il corso è ancora valido.
Tieni conto che AutoCAD Map 3D è completamente disponibile all’interno di Autodesk Civil 3D, il pilastro del BIM per le infrastrutture: ti basta scegliere l’area di lavoro Pianificazione ed analisi.
Grazie alle funzionalità di Map 3D, Civil 3D può inquadrare il progetto BIM nel sistema di coordinate corretto, approfittare della cartografia e dei Geodati distribuiti gratuitamente dai Geoportali pubblici italiani e stranieri, incorporare via internet le ortofoto di Bing, connettersi a servizi WMS, come ad esempio quello del catasto italiano, e molto altro ancora.
Il risultato finale della procedura illustrata in questo articolo: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D
PS: ho aggiornato questo articolo il 24 agosto 2020 per ovviare alle modifiche fatte dall’Agenzia delle Entrate al servizio WMS in luglio del 2020ed il 14 ottobre 2020 per inserire anche la procedura da seguire con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D 2020 e versioni precedenti, ed aggiornare il tipo di licenza, finalmente Open, con cui vengono distribuiti i dati.
Due anni fa, ti annunciai quila disponibilità della cartografia catastale italiana online, attraverso il servizio WMS, lo standard di comunicazione cartografico via internet che trasmette dati raster.
Purtroppo la cartografia catastale italiana viene diffusa con una licenza chiusa, la CC-BY-NC-ND 4.0, a mio parere inopportuna, ed in contraddizione con la direttiva europea INSPIRE. Dal 24 settembre 2020 la cartografia catastale italiana viene distribuita con licenza CC BY 4.0, che significa accesso illimitato e sviluppo di applicazioni, con l’unico vincolo di citare la fonte.
Grazie alla nuova licenza, finalmente i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.
Detto questo, vediamo come sfruttare al meglio questa cartografia, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, che offrono anche il servizio WMS: lo sapevi?
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/cartografia-catastale-ed-ortofoto-di-bing-sovrapposte-con-autocad-map-3d-e-civil-3d/
Webinar sul nuovo Autodesk BIM Collaborate l’1 marzo
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.