Tag: Progettazione architettonica

Spacemaker: come importare gli edifici dai modelli di InfraWorks, scarica il tutorial

La zona del Castello Sforzesco di Milano scaricata grazie a Model Builder in Autodesk InfraWorks

Il nuovo arrivato in casa Autodesk, Spacemaker, permette di ottenere un modello 3D del contesto in modo simile ad Autodesk InfraWorks. Ma diciamo che è un po’ meno bravo.

Pur utilizzando OpenStreetMap come fonte dati per gli edifici, esattamente come il magico servizio Model Builder di InfraWorks, gli edifici sono meno dettagliati.

Inoltre, InfraWorks ti permette di ricostruire edifici anche da fonti dati Open più precise, come i DB Topografici, che ormai quasi tutte le Regioni italiane stanno rendendo disponibili nei loro Geoportali. Se vuoi provare a costruire il modello di un comune italiano con InfraWorks grazie ai dati Open, puoi scaricare il Tutorial ed i dati qui.

Bene, allora ho pensato che sarebbe molto bello poter trasferire gli edifici di InfraWorks in Spacemaker…

Ed il bello è che si può fare!

Qui sotto il Tutorial in PDF in italiano che ti guida in questa procedura:

PS: ho avuto l’onore di vedere il mio tutorial pubblicato nell’Help Center di Spacemaker, naturalmente in lingua inglese: puoi leggerlo qui, devi connetterti con il tuo Autodesk Account per accedere.

Inoltre sono stato citato anche dall’ottimo Vincent Fredon, Technical Specialist di di Autodesk, nel suo Blog francese qui.

Grazie davvero a tutti!

E buon lavoro con Autodesk Spacemaker ed InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/spacemaker-come-importare-gli-edifici-dai-modelli-di-infraworks-scarica-il-tutorial/

Autodesk Spacemaker: progettare con l’Intelligenza Artificiale, Webcast il 26 aprile

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di One Team ci annunciano una Webcast (ora disponibile registrata) dedicata alla nuova applicazione Autodesk, Spacemaker.
Buona lettura, e buona iscrizione!

Arriva Spacemaker, una nuova applicazione Cloud dalla Norvegia, recentemente acquistata da Autodesk.

Spacemaker aiuta gli architetti nello studio di fattibilità per i nuovi progetti e genera le nuove soluzioni in modo automatico.

Attraverso l’intelligenza artificiale, Spacemaker permette di simulare una serie di fattori e sviluppare diverse soluzioni, riducendo i tempi per lo studio di fattibilità di un’area.

Si tratta di un’applicazione Cloud: non ha bisogno di alcuna installazione – è sufficiente il semplicemente il browser internet. Quindi non richiede computer potenti, ed è disponibile ovunque ed in qualsiasi momento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/autodesk-spacemaker-progettare-con-lintelligenza-artificiale-webcast-il-26-aprile/

Ti aspetto alla Webcast sulla gestione dei progetti BIM georeferenziati il 1^ giugno

Eccomi ad annunciarti una Webcast che terrò martedì 1 giugno alle 15.00 per gli amici di Orienta+Trium.

Ti mostrerò in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto architettonico BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software di authoring BIM.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, infatti, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, FBX, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto. Se vuoi vedere come fare…

Non ti resta che fare clic qui per iscriverti gratuitamente al Webinar!

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/ti-aspetto-alla-webcast-sulla-gestione-dei-progetti-bim-georeferenziati-il-1-giugno/

Webinar Autodesk sulla collaborazione BIM in Cloud il 26 e 27 maggio

Autodesk ha annunciato due nuovi Webinar, dedicati alla progettazione collaborativa BIM in Cloud, che presenteranno i vantaggi del nuovo BIM Collaborate Pro utilizzato con Revit e Civil 3D.

PS: i Webinar sono terminati, ma puoi guardare la loro registrazione con un clic qui

Ti ricordi? Avevo presentato il nuovo BIM Collaborate Pro in questo articolo.

La soluzione Autodesk® BIM Collaborate Pro, evoluzione di BIM 360 Design, è disponibile su una piattaforma unificata, Autodesk Construction Cloud.

Consente di connettere i progetti di Revit e di Civil 3D attraverso il cloud, per facilitare la condivisione delle informazioni ed una migliore comprensione tra gruppi di progettazione differenti.

Le decisioni possono essere prese più velocemente riducendo gli errori e i tempi di realizzazione del progetto.

Nel primo Webinar del 26 maggio, attraverso il contributo dell’ing. Ilaria Lagazio, verrà introdotta la nuova piattaforma e mostrati i flussi di lavoro di collaborazione e le potenzialità con Autodesk Revit.

In questo webinar, attraverso il contributo dell’ing. Salvatore Macrì, scoprirai i flussi di lavoro di collaborazione nella progettazione con Civil 3D e BIM Collaborate Pro:

  • Introduzione a BIM Collaborate Pro 
  • L’interfaccia di BIM Collaborate Pro 
  • Amministrazione del progetto 
  • Collaborazione nel cloud coni Civil 3D 
  • Revisioni digitale dei progetti con annotazioni e markup 

Unisciti a noi, ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/webinar-autodesk-sulla-collaborazione-bim-in-cloud-il-26-e-27-maggio/

Dalla progettazione tradizionale al Generative Design: webinar Autodesk il 30 settembre

E’ con grande piacere che ti invito a partecipare al Webinar che Autodesk ha organizzato per il 30 settembre, dedicato al Generative Design, ovvero alla progettazione generativa.

Avrai modo di conoscere nei dettagli questa metodologia innovativa, che rappresenta la naturale evoluzione delle modellazione digitale BIM, fino all’Internet of Things: a cura dell’ing. Ilaria Lagazio di Autodesk.

E potrai di approfondire le esperienze già realizzate di progettazione generativa, da parte di BMS Progetti, illustrate dall’ing. Rocca e dall’ing. Moscatelli, rispettivamente Project Manager e Senior Buillding Engineer della stessa azienda.

“Mentre le metodologie tradizionali stanno rivelando i loro limiti in un contesto in rapida evoluzione, anche legato alle nuove recenti esigenze di progettazione (distanziamento sociale, ricambio d’aria, gestione code,…), il Generative Design rappresenta uno  strumento efficace per risolvere problemi apparentemente complessi”

Bene, cosa aspetti, ti puoi iscrivere gratuitamente qui!

Ci vediamo, virtualmente, lì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/dalla-progettazione-tradizionale-al-generative-design-webinar-autodesk-il-30-settembre/

Aggiornamenti BIM: eccoti Autodesk Revit 2020

Ho fatto fatica a trovare un titolo per questo articolo, perchè le novità di Autodesk Revit 2020 sono talmente numerose e variegate, che non è possibile riassumerle, oppure trovare un tema predominante: la playlist su YouTube offre ben 27 video…

L’impressione, quindi, è quella di una soluzione che cresce molto velocemente, nonostante la sua maturità, e nonostante sia di fatto il leader di mercato, grazie al forte investimento di Autodesk nel realizzare le idee proposte dagli utilizzatori e nell’introdurre nuove funzionalità.

Bene, e come al solito vediamo in dettaglio di cosa si tratta…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/aggiornamenti-bim-eccoti-revit-2020/

Quasi 300 articoli per approfondire il BIM

Leggo sul Blog Autodesk “Dal BIM in poi e volentieri rilancio:

Autodesk ha chiesto ai suoi tecnici europei del settore AEC di fare un grande lavoro: arricchire la Knowledge Network con articoli che spiegano il flusso di lavoro per le funzioni BIM.

 Bene, hai a disposizione quasi 300 articoli nella pagina di AEC Bar, tutti da scoprire! Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/quasi-300-articoli-per-approfondire-il-bim/

Webinar sugli strumenti AEC di AutoCAD 2019


AutoCAD 2019 si è moltiplicato.

Infatti grazie al suo abbonamento, puoi accedere alle funzionalità ed alle librerie di 7 prodotti CAD verticali, che finora venivano venduti separatamente: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/webinar-sugli-strumenti-aec-di-autocad-2019/

Aggiornamenti BIM: disponibile la nuova versione 2019.2 di Autodesk Revit


Dopo le versioni 2019.2 di InfraWorks in ottobre dell’anno scorso,  e Civil 3D, in dicembre, è stato appena rilasciato l’equivalente aggiornamento di Revit, il 2019.2, molto ricco di novità.

Ultimamente Revit sta migliorando sempre di più la sua collaborazione con i software BIM per le infrastrutture, principalmente Civil 3D ed InfraWorks: sono felice di notare che anche questo aggiornamento va in questa direzione.

Come sempre, la tua fedele Autodesk App è già pronta per permetterti di aggiornare Revit

Oppure puoi scaricare l’aggiornamento dal tuo Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati.
Vediamo nel dettaglio cosa ci ha portato il nuovo aggiornamento 2019.2 di Revit… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/aggiornamenti-bim-disponibile-la-nuova-versione-2019-2-di-autodesk-revit/

Passa al BIM con tutti gli strumenti necessari: iscriviti al Webinar del 22 gennaio


E’ la tua ultima occasione.

Se ti occupi di architettura, strutture o impianti e vuoi farti una panoramica di tutti gli strumenti Autodesk disponibili per il passaggio al BIM, ora grazie ad un’unica licenza, non hai alternative: iscriviti subito al Webinar che terrò il 22 gennaio dalle 15.00.

Clic qui per iscriverti gratuitamente

Altri Webinar interessanti, tutti al martedì pomeriggio dalle 15.00, sono disponibili a questo link.

Il 22 gennaio, in meno di un’ora potrai aggiornarti sulle tecnologie BIM più avanzate, che permettono di ottenere velocemente  i migliori risultati, in tutto il flusso di lavoro: dalla progettazione concettuale al piano di fattibilità, dalla progettazione definitiva ed esecutiva fino al cantiere.
Il tutto comodamente dal  tuo ufficio.

Del resto quest’anno è entrato in vigore l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto anche come Decreto BIM. Per ora riguarda le opere complesse di importo elevato, ma nel 2025 ad essere valido per tutti.

Visto che l’adozione del BIM richiede tempo e fatica, non è mai troppo presto, anzi, diciamolo, è davvero ora per dotarsi di tutti gli strumenti necessari, sui quali avviare la formazione e con i quali riorganizzare il flusso di lavoro della progettazione.

Bene, ti aspetto il 22 gennaio qui.
Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/passa-al-bim-con-tutti-gli-strumenti-necessari-iscriviti-al-webinar-del-22-gennaio/