Tag: Civil3D

Disponibili le registrazioni del primo User Meeting utenti Autodesk infrastrutture

Se ti sei perso l’appuntamento dal vivo, niente paura.

Sono già disponibili su YouTube le registrazioni del primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si è svolto online martedì 23 maggio.

Guarda le registrazioni del primo User Meeting su YouTube

In One Team mi occupo anche di analisi dei processi BIM: vieni a trovarci!

Potrai vedere, ed ascoltare gli interventi di:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga che ha presentato la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API che ha presentato la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico: un tema di grande attualità direi!

Per quanto riguarda il Country Kit italiano per Civil 3D 2024, sul quale Salvatore ci aveva dato un’anteprima delle importanti novità, penso sia necessario attendere il rilascio ufficiale, che ci aspettiamo avvenga tra poco.

Inoltre, Salvatore Macrì di Autodesk ci invita ad iscriverci al nuovo gruppo di Linkedin:

Vai al gruppo Linkedin utenti Italiani soluzione Autodesk per le infrastrutture

Naturalmente, mi sono già iscritto… 🙂

A presto!
Giovanni Perego

#bim #infrastrutture #autodesk #civil3d #revit #recap #infraworks

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/disponibili-le-registrazioni-del-primo-user-meeting-utenti-autodesk-infrastrutture/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/openbim-per-le-infrastrutture-ora-e-diventato-realta-grazie-ad-ifc-4x3/

BIM per le infrastrutture: tutte le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2024

Il 4 aprile sono state rilasciate le nuove versioni 2024 dei software Autodesk, che stanno diventando lo standard nel campo BIM e BIM per le infrastrutture: Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e molti altri ancora.

Soprattutto il settore BIM per le infrastrutture, in Italia, sta vivendo una crescita impetuosa grazie anche ai decreti BIM (li trovi qui e qui) ed al PNRR.

Crescita che stiamo notando nella richiesta di corsi di formazione e di certificazioni BIM per le infrastrutture.

Bene, vediamo allora le novità, cominciando da Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/bim-per-le-infrastrutture-tutte-le-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2024/

Disponibile la nuova Roadmap interattiva per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro

Un’intersezione un poco complicata…

Autodesk ha appena reso disponibile qui la nuova Roadmap dei suoi principali prodotti BIM per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro.

Si tratta di una Roadmap interattiva, che ti permette di votare le proposte di miglioramento: io l’ho già fatto. Tim Yarris, Product Manager di Civil 3D, la descrive così:

We’ve completely revamped the Autodesk Civil Infrastructure product roadmap! The new public roadmap provides a view into what’s under consideration for future versions of Civil 3D, InfraWorks, and ReCap. More importantly, it enables our customers to provide feedback and rate the value of each item.
Please check back often, as we’ll continue to add new items based on feedback from our customers!

Ti faccio notare che siamo alla vigilia del rilascio delle nuove versioni 2024 dei software Autodesk: la Roadmap è un programma e non una promessa, quindi occorre considerarla con prudenza, ma sarà interessante confrontarla con le novità che verranno effettivamente rilasciate tra poco. E poi continuare a frequentarla, perché verrà progressivamente aggiornata.

Visita qui la nuova Roadmap Autodesk per le infrastrutture

E se vuoi approfondire, puoi contattarci con un clic qui sotto:

Buon viaggio nella nuova Roadmap!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-la-nuova-roadmap-interattiva-per-le-infrastrutture-civil-3d-infraworks-e-recap-pro/

Disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023.
In ottobre dell’anno scorso era stata rilasciata per la versione 2022, come ti avevo annunciato qui.

Si tratta di un’estensione molto importante, perché ci permette di esportare in formato IFC, finalmente, i modelli BIM di tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Puoi installare l’estensione utilizzando la tua fedele Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-2023/

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Windows 11 e compatibilità con la soluzione Autodesk

Microsoft Windows 11 è stato rilasciato ormai da giugno del 2021, ed i nuovi computer, ormai, vengono forniti con questo sistema operativo a bordo.

Oppure, stai considerando di aggiornare il tuo computer al nuovo sistema operativo.

Ma naturalmente è importante valutare se i tuoi software Autodesk sono compatibili con Windows 11

Fai clic qui per l’articolo con i dettagli

Personalmente, sto usando da tempo diversi software Autodesk (Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro) versione 2022 e 2023 con Windows 11 e non ho alcun problema…

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/windows-11-e-compatibilita-con-la-soluzione-autodesk/

Coordinamento e validazione BIM in ambito stradale: una tesi innovativa

Le discipline coinvolte nel flusso di lavoro innovativo per il Model Checking in ambito stradale

Ho avuto il piacere di seguire, come relatore, la tesi dell’ingegner Gabriele Antinucci, nell’ambito del Master per BIM Manager della scuola Pesenti del Politecnico di Milano, dove dal 2015 tengo lezioni dedicate al BIM per le infrastrutture.

Questa tesi, secondo me, porta un notevole contributo metodologico ed operativo al BIM orizzontale, particolarmente in ambito stradale, perchè apre una strada che permette di ridurre i tempi e migliorare il risultato della fase di coordinamento e validazione: non solo il metodo proposto facilita il processo di progettazione, ma riduce del 30% il numero delle interferenze da verificare.

Fai clic qui o sul banner per informazioni sulla soluzione BIM per strade e ferrovie

La tesi si intitola:

Nuove metodologie operative nel processo di coordinamento e validazione di un progetto infrastrutturale BIM

L’obiettivo è quello di individuare un flusso di lavoro più efficiente per la verifica delle interferenze, o clash detection, in ambito stradale.

I testi in corsivo tra virgolette sono tratti dalla tesi.

È in questo momento che il progettista, oltre alla possibilità di coordinarsi con tutti gli attori coinvolti, ha la possibilità controllare le informazioni e dati necessari alla gestione e allo sviluppo di progetti, tale compito riveste una sempre maggiore importanza con l’aumento della complessità degli interventi.

L’approccio BIM tradizionale alla clash detection è quello matriciale. Tutti i modelli vengono confrontati tra di loro in un unico passaggio: ma questo metodo, nato e sviluppato in ambito BIM verticale, non è detto possa essere il migliore anche in ambito BIM orizzontale.

Gabriele, nella sua tesi, ha voluto collaudare un approccio innovativo, strutturato ad albero. E lo ha sperimentato su di un progetto importante, quello per l’adeguamento e potenziamento dello svincolo di Mecenate nella tangenziale Est di Milano.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/coordinamento-e-validazione-bim-in-ambito-stradale-una-tesi-innovativa/

Le tue idee per il Country kit italiano di Autodesk Civil 3D

Per chi utilizza in Italia Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture, il Country Kit è una aggiunta fondamentale, per adeguare il software agli usi e costumi, e soprattutto alla normativa italiana.

Il Country Kit viene aggiornato ogni anno, introducendo novità e miglioramenti, ed in questo Blog da molti anni ti ho sempre informato al riguardo: puoi leggere qui gli articoli pubblicati finora.

Bene, quest’anno Autodesk ha deciso di organizzare un evento pubblico online, al quale invita tutti i professionisti a portare le loro idee e proposte sulla futura evoluzione del Country Kit.

L’evento si chiama “Idee per il Country Kit Italiano di Civil 3D” e si terrà martedì 17 gennaio dalle 11.00 alle 12.00. Salvatore Macrì, Technical Sales Specilist Autodesk che ha organizzato l’appuntamento lo descrive in questo modo:

Il Country Kit Italiano di Civil 3D è l’insieme dei contenuti locali per la progettazione delle infrastrutture in Italia. Durante questo live streaming, avrete la possibilità di condividere con Salvatore Macrì, specialista della prevendita tecnica di Autodesk Italia, i vostri suggerimenti per lo sviluppo del Country Kit italiano di Civil 3D. 

Trovi tutte le informazioni per collegarti su Linkedin qui.

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/le-tue-idee-per-il-country-kit-italiano-di-autodesk-civil-3d/

Aggiornamenti importanti sulle nuove tecnologie BIM e GIS per le città sostenibili

Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.

Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.

Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:

“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.

Nella prima parte dell’evento, che trovi qui, sono state presentate tre nuove applicazioni, destinate a modificare profondamente il panorama BIM e GIS.

  • Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
  • A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
  • Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.

Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.

Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…

Se vuoi approfondire, qui trovi la Playlist di YouTube di tutto l’evento.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/