La progettazione BIM di infrastrutture non significa solo strade e autostrade…
Ti invito quindi al Webinar, organizzato dagli amici di NKE, che terrò martedì 13 ottobre a partire dalle ore 11.00, dove ti presenterò il flusso di lavoro e gli strumenti disponibili per la progettazione ferroviaria BIM,
Dal piano di fattibilità con Autodesk InfraWorks ed Autodesk Recap Pro, alla progettazione definitiva ed esecutiva con Autodesk Civil 3D, approfondendo l’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, la progettazione parametrica con Dynamo per Civil 3D, la preparazione del cantiere con Autodesk Navisworks.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/vuoi-saperne-di-piu-sulla-progettazione-ferroviaria-bim-ti-aspetto-il-13-ottobre/
Durante il Webinar ti presenterò lo stato dell’arte degli strumenti Autodesk dedicati alla progettazione ferroviaria BIM: dal piano di fattibilità all’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, dalla progettazione parametrica alla produzione degli elaborati definitivi ed esecutivi.
Avrai modo di vedere all’opera Autodesk InfraWorks per lo studio di fattibilità del tracciato, Autodesk Civil 3D per la modellazione definitiva ed esecutiva ed il calcolo dello sterro e del riporto, Dynamo per Civil 3D per la progettazione parametrica, Autodesk Navisworks per la preparazione del cantiere, e molto altro ancora.
Grazie a questi strumenti, puoi aggiornarti sulla tecnologia BIM investendo un’oretta del tuo tempo, senza muoverti dall’ufficio o da casa. Al termine delle presentazione, potrai pormi le tue domande.
La soluzione BIM per le infrastrutture Autodesk non si occupa solo di strade: durante il Webinar ti presenterò lo stato dell’arte degli strumenti dedicati alla progettazione ferroviaria BIM: dal piano di fattibilità all’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, dalla progettazione parametrica alla produzione degli elaborati definitivi ed esecutivi.
Inoltre, grazie alla collaborazione di Leica Geosystems, avrai modo di approfondire la tecnologia che questa azienda ha sviluppato per aiutare i progettisti ferroviari.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/webinar-sulla-progettazione-ferroviaria-bim-martedi-22-settembre-alle-11-00/
In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.
Il primo video è già disponibile: realizzato dall’ottimo ingegnere Salvatore Macrì di Autodesk, è dedicato ad uno strumento molto importante, che vale davvero la pena di approfondire: Autodesk Subassembly Composer, per gli amici SAC.
A seguire, saranno disponibili altri video sul flusso di lavoro per le infrastrutture:
Lavorare con punti Cogo
Modellazione di Superfici
Gli scavi
Modellatore stradale
Reti
Subassembly Composer è un modulo di Autodesk Civil 3D dedicato alla creazione di elementi parametrici (SubAssembly) per le sezioni tipo (Assembly) con le quali viene creato il Modellatore (Corridor) stradale o ferroviario.
Quando si inizia ad usare Civil 3D in modo professionale, si utilizza molto la ricca libreria dei componenti parametrici per le sezioni tipo, disponibile in Civil 3D: anche perchè contiene, grazie al Country Kit Italiano, le sezioni tipo già definite secondo il Decreto Ministeriale del 2001.
Tavolozza dei componenti parametrici in Civil 3D 2021 italiano
Ma con il passare del tempo, le esigenze di modellazione BIM si fanno sempre più complesse, ed in questo caso l’uso di elementi parametrici intelligenti può davvero essere di grande utilità: arriva quindi il momento in cui diviene necessario creare elementi parametrici personalizzati, e quindi usare il modulo Subassembly Composer.
Che, diciamolo, non è proprio facile da usare… 🙂
Salvatore, grazie a quasi 50 minuti di video, ti permette di vedere dal vivo in che modo puoi utilizzare Subassembly Composer per creare nuovi componenti parametrici, e poi come puoi usarli correttamente all’interno di un progetto stradale di Civil 3D.
Una volta seguito questo video, potrai continuare a creare i tuoi componenti parametrici in autonomia…
Da ieri, Autodesk Civil 3D 2021 ed Autodesk InfraWorks 2021 sono disponibili sul tuo Autodesk Account, in tutte le lingue compreso l’italiano: li sto già scaricando… 🙂
Le novità sono numerose, tutte illustrate con video già disponibili su YouTube e che ho incorporato in questo articolo: la più clamorosa riguarda l’interoperabilità tra Civil 3D ed InfraWorks, sia per quanto riguarda i modellatori, stradali o ferroviari, sia per quanto riguarda i ponti: lo puoi notare seguendo con attenzione il video qui sotto.
Prima di tutto puoi notare che il modellatore di Civil 3D caricato in InfraWorks ora è pienamente modellabile, tanto che è possibile definire al suo interno un ponte. E già questo è un grande passo avanti.
Il ponte, modellato con gli ottimi strumenti disponibili in InfraWorks e poi caricato in Civil 3D, se successivamente viene modificato in InfraWorks può essere aggiornato anche in Civil 3D. Come già avviene da tempo con Revit.
Nota una cosa importante: con questa nuova versione, Civil 3D ha introdotto nel Toolspace, un nuovo oggetto intelligente: il ponte. Questo permette di gestirlo e, per esempio, etichettarlo in modo efficace, ad esempio nelle viste profilo.
Tutte queste novità per quanto riguarda i ponti, vanno sommate a quantoti ho già mostrato qui per quanto riguarda Autodesk Revit 2021, che ha introdotto la nuova disciplina per le infrastrutture, che permette, appunto, una migliore gestione dei ponti importati da InfraWorks. E non è finita qui…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/civil-3d-ed-infraworks-2021-sono-tra-noi-nuovo-flusso-di-lavoro-per-i-ponti-e-molto-altro-ancora/
Sono contento di tornare a parlare di BIM per le infrastrutture. Naturalmente online, in questi tempi difficili: e per fortuna che la Rete ci sostiene e ci permette di restare in contatto.
In questi anni, la tecnologia BIM a supporto della progettazione e della costruzione di infrastrutture sta vivendo una forte crescita. Crescita che in Italia arriva al momento opportuno, a supporto dell’obbligo di legge per la digitalizzazione dei bandi di gara di maggiore importo come da DM 560 del 2017.
Il webinar mostrerà le numerose nuove opportunità offerte dalla tecnologia BIM nella progettazione di strade, ponti e ferrovie, e nella gestione digitale dei relativi cantieri.
Come sai, questo Blog si occupa principalmente di GIS e BIM per le infrastrutture e di software: ottima notizia, quindi che un’azienda come Autodesk abbia dedicato a questo tema un intera pagina, in lingua italiana e ricca di video.
La pagina Autodesk ti permette di vedere dal vivo i diversi flussi di lavoro, e le tecnologie software che è possibile applicare nel nostro campo, per migliorare l’efficienza della progettazione, la qualità ed i risultati dei progetti.
Quindi, è molto utile per chi ha deciso di mettersi sulla strada, impegnativa, dell’adozione del BIM nel campo delle infrastrutture.
Finora, dal punto di vista del software, questa collaborazione si è concretizzata in Autodesk InfraWorks, grazie al modulo ArcGIS Connector, che permette di connettersi ai siti WebGIS realizzati con ESRI ArcGIS, utilizzare i suoi dati, ed eventualmente modificarli e ricaricarli aggiornati.
Bene, ora sono lieto di annunciarti un grande passo avanti.
Il software colonna portante del BIM per le infrastrutture, che dialoga strettamente con Autodesk InfraWorks, Autodesk Civil 3D, si è dotato non solo del modulo ArcGIS Connector, ma anche di strumenti per la gestione delle Fonti Dati e di pubblicazione su ArcGIS degli oggetti BIM di Civil 3D.
Il tutto grazie all’aggiornamento 2020.1 appena rilasciato. Grazie, come sempre, all’ottimo Blog Autodesk che ci ha avvisato qui.
La tecnologia BIM ha introdotto molti strumenti innovativi, che permettono di progettare in un contesto tridimensionale e realistico: quindi di comprendere meglio le interferenze e le potenziali difficoltà, piuttosto che l’impatto ambientale.
I modelli BIM dinamici rendono molto più efficaci le scelte progettuali e garantiscono la coerenza degli elaborati esecutivi, mentre i nuovi strumenti di progettazione parametrica portano a risultati insperati
La presentazione dei progetti è divenuta molto più efficace, comprensibile anche per i non addetti ai lavori, così come la condivisione dei dati in Cloud permette di portare i modelli in cantiere.
Per questo ti invito ad iscriverti subito al Webinar che terrò martedì 18 giugno a partire dalle ore 11.00:
Potrai farti un panorama completo della tecnologia disponibile, per tutto il flusso di lavoro, dalla progettazione concettuale al cantiere. Collegandoti comodamente dal tuo ufficio per un’oretta, ed al termine potrai porre le tue domande.
La tecnologia ha introdotto molti strumenti innovativi, che permettono di progettare in un contesto tridimensionale e realistico. Quindi di comprendere meglio le interferenze e le potenziali difficoltà, piuttosto che l’impatto ambientale.
I modelli BIM dinamici rendono molto più efficaci le scelte progettuali e garantiscono la coerenza degli elaborati esecutivi, mentre i nuovi strumenti di progettazione parametrica portano a risultati insperati
La presentazione dei progetti è divenuta molto più efficace, comprensibile anche per i non addetti ai lavori, così come la condivisione dei dati in Cloud permette di portare i modelli in cantiere.
Per questo ti invito ad iscriverti subito al Webinar organizzato dagli amici di NKE, che terrò martedì 4 giugno a partire dalle ore 11.00.
Potrai farti un panorama completo della tecnologia disponibile, per tutto il flusso di lavoro, dalla progettazione concettuale al cantiere. Collegandoti comodamente dal tuo ufficio per un’oretta, ed al termine potrai porre le tue domande.
Avanti veloce: l’evento digitale per i 25 anni di Systema
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.