Tag: Progettazione ferroviaria

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Italferr, il PNRR ed il futuro della progettazione digitale di infrastrutture

Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale.

Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni:

“verso un nuovo equilibrio “ibrido” tra mondo fisico e mondo digitale, strettamente legato alle grandi sfide della mobilità integrata e sostenibile e al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ho avuto il piacere di conoscere da vicino Italferr, quando mi sono recato per alcuni giorni a supportare un loro gruppo di lavoro nella realizzazione del prototipo BIM di un tratto ferroviario in Arabia Saudita, ed ho trovato una realtà dinamica ed intraprendente, una vera eccellenza nazionale in grado di competere in tutto il mondo.

Puoi leggere qui gli articoli che ho pubblicato su Italferr.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/italferr-il-pnrr-ed-il-futuro-della-progettazione-digitale-di-infrastrutture/

Progettazione ferroviaria BIM con Civil 3D: esempi realizzati e strumenti disponibili

Buongiorno a tutti e bentornati!

Oggi, dopo la pausa estiva voglio proporti un evento che si è svolto in luglio che merita davvero di essere seguito: un Webinar registrato sulla progettazione ferroviaria BIM, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ ottimo ing. Marco Martens, e già disponibile liberamente su YouTube.

Il tema della progettazione ferroviaria è di grande importanza, visti anche i numerosi progetti stimolati dal PNRR in Italia: non solo strade, quindi 🙂

Mi ha fatto molto piacere vedere esempi di progettazione ferroviaria BIM già realizzati, che dimostrano in modo definitivo come con Autodesk Civil 3D sia possibile rispondere a questo compito complesso, adeguandosi agli standard nazionali di Italferr.

L’evento ha seguito questo programma:

  • Novità del Country Kit Civil 3D 2023 – Ing. Marco Martens
  • La modellazione di Corridor ferroviari: adeguamento di linea merci esistente di interfacciamento a porto navale commerciale. L’esperienza di GPA Partners Srl nella riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara. – Arch. Luigi Dattilo & Geom. Agostino Sacconi.
  • Modifica degli stili e del profilo e tabelle di tracciamento per seguire lo Standard grafico Italferr – Ing. Riccardo Capocchi.
  • La modellazione ferroviaria con Civil3D e Subassembly Composer – Ing. Marco Esposito

Grazie ai relatori, che sono stati tutti molto interessanti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/08/progettazione-ferroviaria-bim-con-civil-3d-esempi-realizzati-e-strumenti-disponibili/

Progetta strade, ferrovie e reti di condotte meglio e più in fretta con Civil 3D ed InfraWorks 2022.1

Pochi giorni fa Autodesk ha rilasciato le nuove versioni 2022.1 di Civil 3D, Revit ed InfraWorks, le colonne portanti del BIM, e di numerosi altri software contenuti nella AEC Collection.

Visto che ci occupiamo di infrastrutture, comincio a presentarti le novità di Civil 3D ed InfraWorks.

Prima di tutto, Autodesk annuncia un profondo miglioramento delle prestazioni in Civil 3D 2022.1.

Ed è un punto molto importante, perchè i progetti si fanno sempre più grandi e complessi. Si tratta di un miglioramento generale, a cui si aggiunge in particolare quello delle prestazioni dei Modellatori, o Corridor, i modelli BIM di strade ed autostrade.

In Civil 3D 2022.1 Sono stati rilasciati miglioramenti anche per la progettazione ferroviaria, per le reti di condotte in pressione, per Project Explorer, un nuovo modulo per l’esplorazione dei progetti rilasciato un anno fa con la versione 2021.1, e per Grading Optimization, un ulteriore nuovo modulo introdotto con la versione 2022 per l’ottimizzazione del terreno con tecniche di Generative Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/progetta-strade-ferrovie-e-reti-di-condotte-meglio-e-piu-in-fretta-con-civil-3d-ed-infraworks-2022-1/

Imparare Subassembly Composer per rendere più intelligenti i modelli BIM di infrastrutture

Purtroppo ancora pochi conoscono SubAssembly Composer, una straordinaria applicazione, che viene installata insieme ad AutoCAD Civil 3D, che ti permette di personalizzare e rendere ancora più intelligenti i modelli BIM di infrastrutture.

Autodesk SubAssembly Composer, per gli amici SAC, è una applicazione dedicata alla creazione e personalizzazione SubAssembly, ovvero componenti parametrici, con i quali vengono costruiti gli Assembly, ovvero le sezioni tipo.

Autodesk Civil 3D mette a disposizione un’ampia libreria di componenti e sezioni tipo, e grazie al Country Kit italiano offre le sezioni tipo che rispondono alle norme italiane del D.M. 6792 del 2001.

Ma capita spesso che sia necessario personalizzare il comportamento dei modelli BIM di infrastrutture, ed il modo migliore sta nella personalizzazione dei componenti parametrici della sezione tipo a partire dalla quale si genera il modello BIM, che Civil 3D chiama Corridor, in italiano Modellatore.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/imparare-subassembly-composer-per-rendere-piu-intelligenti-i-modelli-bim-di-infrastrutture/

Novità del Country Kit italiano di Civil 3D 2022, disponibili i dettagli e quattro video

Alla metà di aprile di quest’anno, è stato rilasciato Autodesk Civil 3D 2022, se ti interessa trovi il mio articolo sulle novità della nuova versione qui.

Poche settimane dopo, è stato rilasciato il suo Country Kit italiano, che ti ho annunciato qui.

Questa versione del Country Kit Italiano ha introdotto molte belle novità:

  • Ha reso disponibili cinque differenti template, dedicati alla progettazione stradale, alla progettazione ferroviaria, alla progettazione di reti a gravità e in pressione, oltre ad uno generale.
  • Per la progettazione ferroviaria, sono state rese disponibili 3 sezioni tipo parametriche definite secondo gli standard italiani.
  • Per la progettazione stradale, è stato introdotto un nuovo comando per la verifica della rotazione dei cigli secondo il Paragrafo 5.2.6 del D.M 6972 del 2001, sono state migliorate le procedura per la verifica planimetrica, per l’allargamento in curva e per la creazione del diagramma di visibilità, sono stati resi disponibili due script di Dynamo per la rappresentazione degli inviluppi delle visibilità.
  • Infine sono stati resi disponibili 16 template per Project Explorer dedicati all’estrazione di report per Superfici, Tracciati, Reti a Gravità e Reti in Pressione.

Bene, se vuoi conoscere maggiori dettagli, ti segnalo l’articolo di Salvatore Macrì sul Blog Autodesk “Dal BIM in poi”.

Ma non è tutto: nella pagina dedicata ai professionisti delle infrastrutture, Autodesk ha pubblicato quattro video dello stesso autore, per presentare le novità del Country Kit.

Buona visione e buon utilizzo del nuovo Country Kit italiano!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/novita-del-country-kit-italiano-di-civil-3d-2022-disponibili-i-dettagli-e-quattro-video/

Vuoi saperne di più sulla progettazione ferroviaria BIM? Ti aspetto il 13 ottobre!

La progettazione BIM di infrastrutture non significa solo strade e autostrade…

Ti invito quindi al Webinar, organizzato dagli amici di NKE, che terrò martedì 13 ottobre a partire dalle ore 11.00, dove ti presenterò il flusso di lavoro e gli strumenti disponibili per la progettazione ferroviaria BIM,

Dal piano di fattibilità con Autodesk InfraWorks ed Autodesk Recap Pro, alla progettazione definitiva ed esecutiva con Autodesk Civil 3D, approfondendo l’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, la progettazione parametrica con Dynamo per Civil 3D, la preparazione del cantiere con Autodesk Navisworks.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente con un clic qui.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/vuoi-saperne-di-piu-sulla-progettazione-ferroviaria-bim-ti-aspetto-il-13-ottobre/

Progettazione ferroviaria BIM: ti aspetto al Webinar del 29 settembre

Sono lieto di invitarti al Webinar dedicato alla progettazione ferroviaria che terrò martedì 29 settembre a partire dalle 15.00, organizzato dagli amici di One Team.

Durante il Webinar ti presenterò lo stato dell’arte degli strumenti Autodesk dedicati alla progettazione ferroviaria BIM: dal piano di fattibilità all’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, dalla progettazione parametrica alla produzione degli elaborati definitivi ed esecutivi.

Avrai modo di vedere all’opera Autodesk InfraWorks per lo studio di fattibilità del tracciato, Autodesk Civil 3D per la modellazione definitiva ed esecutiva ed il calcolo dello sterro e del riporto, Dynamo per Civil 3D per la progettazione parametrica, Autodesk Navisworks per la preparazione del cantiere, e molto altro ancora.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente con un clic qui.

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/progettazione-ferroviaria-bim-ti-aspetto-al-webinar-del-29-settembre/

Webinar sulla progettazione ferroviaria BIM martedì 22 settembre alle 11.00

Riparte la stagione delle presentazioni online.

Grazie a questi strumenti, puoi aggiornarti sulla tecnologia BIM investendo un’oretta del tuo tempo, senza muoverti dall’ufficio o da casa. Al termine delle presentazione, potrai pormi le tue domande.

Sono lieto, quindi, di invitarti al Webinar dedicato alla progettazione ferroviaria che terrò il 22 settembre a partire dalle 11.00, organizzato dagli amici di Orienta+Trium in collaborazione con Leica Geosystems.

La soluzione BIM per le infrastrutture Autodesk non si occupa solo di strade: durante il Webinar ti presenterò lo stato dell’arte degli strumenti dedicati alla progettazione ferroviaria BIM: dal piano di fattibilità all’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, dalla progettazione parametrica alla produzione degli elaborati definitivi ed esecutivi.

Inoltre, grazie alla collaborazione di Leica Geosystems, avrai modo di approfondire la tecnologia che questa azienda ha sviluppato per aiutare i progettisti ferroviari.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente con un clic qui.

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/webinar-sulla-progettazione-ferroviaria-bim-martedi-22-settembre-alle-11-00/

La creazione di elementi parametrici personalizzati con Autodesk Civil 3D

Eccomi a presentarti con grande piacere un’importante risorsa di apprendimento che Autodesk ci ha appena messo a disposizione.

Si chiama l’ABC del professionista delle infrastrutture, che si presenta in questo modo:

In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.

Il primo video è già disponibile: realizzato dall’ottimo ingegnere Salvatore Macrì di Autodesk, è dedicato ad uno strumento molto importante, che vale davvero la pena di approfondire: Autodesk Subassembly Composer, per gli amici SAC.

A seguire, saranno disponibili altri video sul flusso di lavoro per le infrastrutture:

  • Lavorare con punti Cogo 
  • Modellazione di Superfici
  • Gli scavi
  • Modellatore stradale
  • Reti

Subassembly Composer è un modulo di Autodesk Civil 3D dedicato alla creazione di elementi parametrici (SubAssembly) per le sezioni tipo (Assembly) con le quali viene creato il Modellatore (Corridor) stradale o ferroviario.

Quando si inizia ad usare Civil 3D in modo professionale, si utilizza molto la ricca libreria dei componenti parametrici per le sezioni tipo, disponibile in Civil 3D: anche perchè contiene, grazie al Country Kit Italiano, le sezioni tipo già definite secondo il Decreto Ministeriale del 2001.

Tavolozza dei componenti parametrici in Civil 3D 2021 italiano

Ma con il passare del tempo, le esigenze di modellazione BIM si fanno sempre più complesse, ed in questo caso l’uso di elementi parametrici intelligenti può davvero essere di grande utilità: arriva quindi il momento in cui diviene necessario creare elementi parametrici personalizzati, e quindi usare il modulo Subassembly Composer.

Che, diciamolo, non è proprio facile da usare… 🙂

Salvatore, grazie a quasi 50 minuti di video, ti permette di vedere dal vivo in che modo puoi utilizzare Subassembly Composer per creare nuovi componenti parametrici, e poi come puoi usarli correttamente all’interno di un progetto stradale di Civil 3D.

Una volta seguito questo video, potrai continuare a creare i tuoi componenti parametrici in autonomia…

Non ti resta che guardare il video qui

La visione è gratuita, ma per accedere è necessario registrarsi.

E tieni d’occhio la pagina l’ABC del professionista delle infrastrutture, sono sicuro che prossimamente verranno pubblicati altri video interessanti.

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/la-creazione-di-elementi-parametrici-personalizzati-con-autodesk-civil-3d/