La modellazione del ponte è stata sviluppata attraverso l’utilizzo congiunto delle piattaforme Autodesk Civil 3D® e Revit®.
L’articolo si concludeva con l’invito a partecipare al Webinar del 25 febbraio, Digitalizzazione e BIM per le infrastrutture: focus su strade e ponti”.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/standard-ifc-per-la-rappresentazione-dei-ponti-guarda-il-webinar-registrato/
NB: per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection con licenza singola, Autodesk Docs è già disponibile dal 9 febbraio, mentre per chi ha un abbonamento multiutente (licenza di rete) può darsi sia necessario attendere ancora qualche giorno.
Autodesk AEC collection, per chi non la conosce, è l’abbonamento che raccoglie praticamente tutti i software BIM per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni: da Revit a Civil 3D, da AutoCAD, con i suoi applicativi come Map 3D, all’innovativo InfraWorks, da Navisworks a 3ds Max, Recap Pro e molti altri ancora…
Grazie ad Autodesk Docs,ora la tua AEC Collection si è arricchita di un servizio importante che ti permette di costruire un Ambiente di Condivisione dei Dati.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/con-aec-collection-ora-puoi-creare-il-tuo-ambiente-di-condivisione-dei-dati/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.Oggi NKE ci propone un altro articolo dell’ingegnere Marco Martens, che ci racconta un’importante iniziativa sul BIM per le infrastrutture dell’Ordine degli ingegneri di Roma, che ha presto esaurito i posti a disposizione: ecco come è andata.
Recentemente, Il 16 febbraio 2021, la Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ha curatoun seminario tecnico in forma di Webinar, dedicato al BIM orizzontale ed alle applicazioni per le infrastrutture stradali.
Durante l’incontro, sono stati presentati diversi casi applicativi di utilizzo di tale metodologia per progettazione infrastrutturale, considerando l’intero ciclo di vita dell’opera, allo scopo di fornire un quadro completo sulla digitalizzazione nel mercato italiano e nelle gare di appalto pubbliche.
Dopo i saluti inziali del Presidente dell’Ordine, il Presidente di Commissione Infrastrutture, l’ingegnere Andrea Griffa, ha avviato il discorso sul quadro generale sullo stato dell’arte del BIM in Italia.
Ha introdotto il processo metodologico, i riflessi tecnici e le prospettive future. Ha descritto i formati aperti IFC previsti dall’ art. 23 del nuovo Codice dei Contratti 50/2016, spiegando che ciò può richiede maggiore sforzo nella fase iniziale per poi accumulare vantaggi per le fasi successive di costruzione e manutenzione.
Anche NKE è stata tra i protagonisti del seminario, grazie agli interventi dell’Ingegner Marco Martens, Senior Application Engineer e del BIM Manager Giulio Brotini, AEC Technical Manager.
Perbacco. Ma chi è Innovyze Inc, e di cosa si occupa? Sul suo sito definisce se stessa in questo modo:
Innovyze is a global leader in building innovative, industry-leading software for the water industry for over 35 years; serving thousands of clients including the largest utilities, ENR design firms, consultancies and refining plants around the world.
Mi piace molto notare sul suo Blog, che oltre a sviluppare software dedicato Innovyze Inc è davvero sulla cresta dell’onda, occupandosi naturalmente di BIM, ma anche di Intelligenza Artificiale, Gemelli Digitali, quindi Internet of Things e così via.
Mi aspetto che questo annuncio avrà una notevole ricaduta sulla soluzione software Autodesk, in particolare per Civil 3D, che contiene già importanti strumenti per la progettazione BIM di reti per l’acqua, sia a gravità (drenaggio e fognature) sia in pressione (acquedotti).
Oggi voglio scriverti di una bellissima esperienza di città digitale commissionata dal comune di Genova, realizzata da Graphnet dell’ottimo Alessandro Novara, con il supporto tecnico di Autodesk e Leica Geosystems.
Si tratta della riqualificazione divia Cornigliano a Genova, che collega la città da Est ad Ovest e quindi, dopo il crollo del ponte Morandi, ha dovuto sopportare una notevole mole di traffico per due anni.
Dopo l’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio, quest’estate, il comune ha deciso per la sua riqualificazione, preceduta da un attento rilievo del sottosuolo e del soprasuolo, utilizzando le tecnologie più moderne, come laser scanner e georadar.
Per ricostruire lo stato di fatto digitale sono stati utilizzati, naturalmente, i software Autodesk: Recap Pro per la restituzione della nuvola di punti, InfraWorks per la ricostruzione del modello del territorio, Revit per gli edifici e Civil 3D per i sottoservizi, permettendo così di applicare tecniche di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il video qui sotto ti offre una bella panoramica di quanto è stato realizzato…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/citta-digitale-lesempio-di-via-cornigliano-a-genova-guarda-il-video-ed-il-webinar-registrato/
Sono molto contento di condividere con te questo video, molto interessante, pubblicato dall‘ingegnere Luigi Pasquale di RINA Consulting Spa, che me lo ha voluto segnalare con queste parole:
“Sono un ingegnere civile idraulico, lavoro presso RINA Consulting S.p.A. e mi occupo principalmente di progettazione di opere infrastrutturali. Nel mio lavoro tratto prevalentemente di opere idrauliche e, da ormai due anni, mi sto specializzando nell’utilizzo di Civil 3D e di Infraworks.
Per la loro progettazione sto cercando di utilizzare il più possibile gli strumenti che Autodesk fornisce con C3D (Storm and Sanitary Analysis e River and Flood Analysis in particolare). Da qualche mese ho anche iniziato a esplorare il mondo Dynamo per Civil3D. Ti allego un breve video nel quale mostro come, partendo dal modellatore di una strada, attraverso pochi passaggi, è possibile disegnare una rete di condotte che segua il suo tracciato. Sono partito dallo script di Santi Sarica e l’ho modificato, aggiungendone altri, e consentendo di creare una rete di condotte partendo da una linea caratteristica, potendone modificare le componenti (pozzetti e tubazioni), la pendenza, il passo dei pozzetti ed il loro orientamento.“
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/dynamo-per-civil-3d-creare-una-rete-di-condotte-di-drenaggio-a-partire-da-una-strada-bim/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk.Oggi Systema presenta un’esperienza molto interessante, condotta con ANAS Spa all’interno del gruppo di lavoro IBIMI– Institute for BIM Italy , capitolo italiano di buildingSMART – bSI, – sul tema della rappresentazione IFC dei ponti. Per chi sia interessato ad approfondire, si consiglia la partecipazione alla Webcast“Digitalizzazione e BIM per le infrastrutture: focus su strade e ponti”che si terrà il 25 febbraio alle ore 11.00. Diamo la parola a Systema:
In collaborazione con gli aderenti al tavolo di lavoro di IBIMI“IFC Bridge Italian Workgroup”, Systema Srl ha contribuito ad analizzare e testare, su un caso studio reale, l’applicazione dello Standard IFC per la rappresentazione dei ponti. Attraverso la modellazione ed esportazione del ponte relativo al caso studio di Anas SpA, è stato possibile registrare eventuali problematiche riscontrate e fornire possibili workaround.
La modellazione del ponte è stata sviluppata attraverso l’utilizzo congiunto delle piattaformeAutodesk Civil 3D® e Revit®. Integrando i dati progettuali in Civil 3D® è stato possibile creare tracciati, profili, sezioni tipo e componenti personalizzati, mentre in Revit® sono stati prodotti gli elementi costituenti le spalle del ponte e, successivamente, dell’impalcato in acciaio.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/standard-ifc-per-la-rappresentazione-dei-ponti-lesperienza-italiana-di-anas-e-systema/
Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.
Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/
Il Blog Autodesk dedicato alle infrastrutture, Infrastructure Reimagined, ha pubblicato la nuova Roadmap pubblica di Autodesk Civil 3D,aggiornata a gennaio del 2021, che ci permette di dare un’occhiata ai probabili sviluppi futuri della colonna portante del BIM per le infrastrutture.
Nota bene: naturalmente la Roadmap è una previsione di massima, preceduta da un ampio disclaimer, che sottolinea che Autodesk non promette o garantisce verranno rilasciate tutte le funzionalità, né precisa i tempi. Ma resta molto interessante per capire quali sono le priorità e cosa, prima o poi, avremo a disposizione.
Ho letto con attenzione la nuova Roadmap, vediamo cosa ci propone…
Ho accettato con piacere l’invito di BIM HUB Ticino per un’intervista online, dedicata all’integrazione tra BIM e GIS nel campo della progettazione delle infrastrutture.
Come saranno le città del futuro? Come cambieranno i processi di pianificazione urbanistica? Come verranno gestiti i dati GIS (Sistemi di informazione geografica) integrati ai processi di lavoro BIM ( Building Information Modeling) ?Come cambierà progettazione delle infrastrutture? Come affrontare le sfide del cambiamento climatico e l’urbanizzazione di massa? Quali sono i benefici che la committenza potrà trarne?
Proverò a rispondere a queste domande giovedì 4 febbraiodalle ore 16.00, durante l’evento online che durerà circa 60 minuti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/lintegrazione-tra-gis-e-bim-per-le-infrastrutture-segui-la-mia-intervista-giovedi-4-febbraio/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.