Finalmente, il mondo delle infrastrutture può condividere direttamente i modelli ed i dati nel processo BIM, in modo facile e coerente con gli altri settori come l’architettura, le strutture e gli impianti
Questo grazie al nuovo formato IFC 4×3, rilasciato da buildingSMART per essere indipendente dalla piattaforma software.

Si tratta di un passo avanti davvero importante, perché fino a poco tempo fa era necessario ricorrere a procedure complesse, o addirittura a veri e propri trucchi, come ti avevo spiegato qui.
Pensa solo alla consegna finale di progetti BIM, che molte stazioni appaltanti chiedono sia effettuata in formato IFC.
E pensa all’utilità di per poter condividere i progetti tra Autodesk Civil 3D, Revit e naturalmente con tutte le altre applicazioni BIM, purché aggiornate per questo nuovo standard.

Quindi, è arrivato il momento di integrare IFC 4×3 nelle procedure BIM, ed il software ci viene in aiuto, vediamo come installare le estensioni per Civil 3D e Revit.
Per quanto riguarda Autodesk Civil 3D, l’estensione per IFC 4×3 è già disponibile per le versioni 2022, 2023 e 2024, l’ultima rilasciata ad oggi. Puoi installarle utilizzando la piccola applicazione Autodesk Access (già nota come Autodesk App), oppure puoi scaricarle dal tuo Autodesk Account qui: per accedere, naturalmente, devi avere un Account valido.
Per le versioni 2022 e 2023 di Civil 3D l’estensione, una volta installata, si avvia dalla riga di comando scrivendo IFCINFRAEXPORT, mentre per la versione 2024 il comando è integrato anche nella barra multifunzione, nella scheda Componenti aggiuntivi.

NB: hai installato l’estensione IFC 4.3 e la scheda Componenti aggiuntivi ti appare vuota?
Prova ad aprire una nuova carta con il bottone + 🙂
Prima di esportare la prima volta, ti consiglio di leggere l’help qui e di leggere qui come configurare i parametri IFC.
Per quanto riguarda Autodesk Revit, assicurati di aver scaricato la versione più recente dell’estensione IFC da Github qui. Tieni presente che IFC 4×3 è pienamente supportato solo per le versioni 2023 e 2024.
A questo proposito, Autodesk ha rilasciato qui un Webinar registrato, da cui provengono le immagini di questo articolo, ed ha pubblicato un bell’articolo in lingua inglese qui.
Buon lavoro con IFC 4×3!
Giovanni Perego