Tag: IFC

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/openbim-per-le-infrastrutture-ora-e-diventato-realta-grazie-ad-ifc-4x3/

Disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023.
In ottobre dell’anno scorso era stata rilasciata per la versione 2022, come ti avevo annunciato qui.

Si tratta di un’estensione molto importante, perché ci permette di esportare in formato IFC, finalmente, i modelli BIM di tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Puoi installare l’estensione utilizzando la tua fedele Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-2023/

Pronta l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D: un passo avanti nell’integrazione BIM

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2022.
La versione per Civil 3D 2023 è attesa a breve.

Grazie a questa estensione, puoi importare ed esportare nel formato IFC gli oggetti BIM orizzontali come tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Dopo il rilascio ufficiale, da parte di buildingSMART, dello standard IFC 4.3, Autodesk è stata molto veloce nello sviluppare questa estensione, che per ora è disponibile per la versione 2022 di Civil 3D, non ancora per la 2023 che verrà rilasciata in breve tempo.

Se hai un abbonamento attivo, puoi installare l’estensione utilizzando Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

L’estensione IFC 4.3 è disponibile in Autodesk App

I primi commenti che ho ricevuto da chi ha collaudato l’estensione sono molto positivi: grazie Marco Martens!

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/pronta-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-un-passo-avanti-nellintegrazione-bim/

Una nuova stagione per il BIM per le infrastrutture? Rilasciato IFC 4.3

Finalmente è arrivato l’annuncio ufficiale.

buildingSMART International ha rilasciato come Production Standard la versione 4.3 di IFC, il formato aperto per l’interoperabilità tra le applicazioni BIM, che ora supporta i Domini del BIM orizzontale, o BIM per le Infrastrutture: strade, ferrovie, ponti e molto altro ancora.

Si tratta di un passo avanti molto atteso, perchè darà risposta, finalmente, alle numerose esigenze di interoperabilità tra BIM verticale e BIM orizzontale, e coprirà un grande vuoto, causa di numerosi equivoci, per la progettazione BIM per le infrastrutture.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al rilascio di questa versione.
Ma secondo me, occorre essere cauti, per ora.

Prima di tutto, il rilascio dello standard ufficiale non significa ancora che le applicazioni BIM siano in grado di supportarlo subito.

Gli sviluppatori hanno bisogno di un po’ di tempo ancora per rilasciare gli aggiornamenti necessari: ad esempio, l’estensione di Civil 3D per IFC 4.3 è ancora in versione Beta, spero che venga rilasciata presto, ma non è ancora disponibile per l’uso corrente.

In secondo luogo, non posso dimenticare il rilascio della versione 4.2 nell’aprile del 2019, che aveva più o meno gli stessi obiettivi della 4.3, ma è stata poi ritirata.

Quindi, ottima notizia il rilascio di IFC 4.3, ma stiamo a vedere se tutto va per il verso giusto.

Molto interessante, infine, l’annuncio della versione IFC 4.4 che estenderà il supporto ai tunnel.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

In bocca al lupo con IFC 4.3!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/una-nuova-stagione-per-il-bim-per-le-infrastrutture-rilasciato-ifc-4-3/

Autodesk Spacemaker: progettare con l’Intelligenza Artificiale, Webcast il 26 aprile

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di One Team ci annunciano una Webcast (ora disponibile registrata) dedicata alla nuova applicazione Autodesk, Spacemaker.
Buona lettura, e buona iscrizione!

Arriva Spacemaker, una nuova applicazione Cloud dalla Norvegia, recentemente acquistata da Autodesk.

Spacemaker aiuta gli architetti nello studio di fattibilità per i nuovi progetti e genera le nuove soluzioni in modo automatico.

Attraverso l’intelligenza artificiale, Spacemaker permette di simulare una serie di fattori e sviluppare diverse soluzioni, riducendo i tempi per lo studio di fattibilità di un’area.

Si tratta di un’applicazione Cloud: non ha bisogno di alcuna installazione – è sufficiente il semplicemente il browser internet. Quindi non richiede computer potenti, ed è disponibile ovunque ed in qualsiasi momento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/autodesk-spacemaker-progettare-con-lintelligenza-artificiale-webcast-il-26-aprile/

Dynamo per Civil 3D: associa gli attributi ai solidi della rete di condotte per esportare in IFC

Come ti avevo già spiegato qui, per il momento il formato IFC, Industry Foundation Classes, sviluppato da da buildingSMART international non è ancora pronto per gestire i modelli del BIM orizzontale come strade, ferrovie e reti di sottoservizi come fognature, acquedotti e gas.

Quando usi Autodesk Civi 3D, la soluzione consiste, prima di esportare in formato IFC, nel creare i solidi dei modelli BIM e poi esportarli in formato IFC, associando il set di attributi che ritieni utili.

Per strade e ferrovie non ci sono problemi: prima di creare il solido dal modellatore usa il comando _PropertySetDefine

Purtroppo, invece, la creazione dei solidi per le reti di sottoservizi non permette di associare il set di attributi. Ma qui trovi la soluzione, grazie a Dynamo per Civil 3D, ed allo script messo a disposizione da Frederic Classon di Autodesk, che permette di associare i dati successivamente.

Puoi scaricare lo script di Dynamo per Civil 3D e guardare il video di riferimento.

In questa pagina trovi molti altri esempi di applicazione di Dynamo per Civil 3D

Buon lavoro con Dynamo per Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/dynamo-per-civil-3d-associa-gli-attributi-ai-solidi-della-rete-di-condotte-per-esportare-in-ifc/

E’ disponibile la registrazione del Webinar sui progetti BIM georeferenziati

E’ già disponibile nel canale YouTube di NKE la registrazione del Webinar che ho tenuto il 23 novembre, per presentarti in che modo i progetti realizzati con Revit o con altri software di authoring BIM verticale possono ottenere notevoli benefici se vengono presentati in un contesto territoriale 3D realistico.

Per ottenere questo risultato, è necessario prima di tutto ricostruire il contesto realistico 3D e dall’altra parte georeferenziare i progetti BIM.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica di Civil 3D in Revit per una migliore rappresentazione del progetto e per la sua georeferenziazione.

Per capire come ottenere tutto questo:

Clic qui per guardare il Webinar registrato

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/e-disponibile-la-registrazione-del-webinar-sui-progetti-bim-georeferenziati/

Gestire progetti BIM georeferenziati: ti aspetto al Webinar gratuito il 23 novembre

I progetti realizzati con Revit o con altri software di authoring BIM possono ottenere notevoli benefici se vengono presentati in un contesto realistico e tridimensionale.

Se vuoi capire nel dettaglio come ottenere questo risultato, ti invito a seguire il Webinar gratuito che terrò martedì 23 novembre alle 11.00 Webinar gratuito già disponibile in forma registrata, che ho tenuto per gli amici di NKE

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit per una migliore rappresentazione del progetto.

Per guardare il Webinar su YouTube fai clic qui

Ti aspettiamo il 23 novembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/gestire-progetti-bim-georeferenziati-ti-aspetto-al-webinar-gratuito-il-23-novembre/

Novità BIM e GIS all’One Team User Meeting del 28 ottobre: sono aperte le iscrizioni

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi One Team ci presenta il suo User Meeting 2021 per il settore AEC, Architecture, Engineering and Construction, che si terrà il 28 ottobre online.

La crescente collaborazione tra la metodologia BIM e gli strumenti GIS rappresenta un aiuto molto importante per la gestione consapevole e sostenibile della trasformazione del territorio.

La sinergia tra le soluzioni software di Autodesk ed Esri, fornisce un flusso continuo di informazioni tra la piattaforma e le parti interessate, eliminando le ridondanze, amplificando le capacità di analisi e creando un ambiente in cui i professionisti possono collaborare.

L’interoperabilità tra BIM e GIS è in continua evoluzione, con la piena implementazione di diversi formati file.

Lato GIS, tra le novità più importanti spicca sicuramente la lettura diretta del formato IFC all’interno di ArcGIS Pro.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/novita-bim-e-gis-allone-team-user-meeting-del-28-ottobre-sono-aperte-le-iscrizioni/

Ti aspetto alla Webcast sulla gestione dei progetti BIM georeferenziati il 1^ giugno

Eccomi ad annunciarti una Webcast che terrò martedì 1 giugno alle 15.00 per gli amici di Orienta+Trium.

Ti mostrerò in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto architettonico BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software di authoring BIM.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, infatti, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, FBX, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto. Se vuoi vedere come fare…

Non ti resta che fare clic qui per iscriverti gratuitamente al Webinar!

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/ti-aspetto-alla-webcast-sulla-gestione-dei-progetti-bim-georeferenziati-il-1-giugno/