Ho letto con molto interessel’articolo del 7 gennaio di Marek Suchockidi Autodesk, che sul Blog Infrastructure Reimagined ha fatto il punto della situazione sul formato IFC, in particolare per il mondo delle infrastrutture.
Marek è un osservatore privilegiato, fu fondatore del capitolo di Gran Bretagna ed Irlanda di International Alliance for Interoperability, poi divenuta buildingSMART, l’organizzazione no profit che sviluppa lo standard IFC, a cui aderiscono i principali sviluppatori di software di authoring BIM.
Come puoi leggere qui, Autodesk ha avviato pochi giorni fa l’acquisizione di una Start Up norvegese basata ad Oslo, chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).
Spacemaker si rivolge ad architetti, urbanisti ed agenzie di sviluppo immobiliare, e la mia prima impressione è che una sua integrazione con gli strumenti BIM di Autodesk come Revit ed InfraWorks porterebbe davvero un grande valore aggiunto.
In questo video demo puoi vedere all’opera il modulo Site Intelligence Platform.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/autodesk-acquisisce-spacemaker-per-la-progettazione-urbana-con-lintelligenza-artificiale/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Orienta+Trium ci illustra un interessante percorso Scan2BIM, che ha permesso la restituzione digitale di un intero stabilimento.
Marcolin SPA, azienda Made in Italy leader dell’eyewear, necessitava di un rilievo e della restituzione di un modello BIM per lo stabilimento di Fortogna, frazione di Longarone.
Sfida complessa, soprattutto per la parte relativa all’impiantistica che richiedeva una rappresentazione precisa, puntuale e di alta qualità nella definizione degli oggetti macchina. La lunga esperienza sui modelli BIM di Orienta+Triumha permesso di interpretare nel miglior modo le necessità del cliente.
Per la sede di Fortogna, quindi, è stato avviato un processo Scan to BIM completo.
E’ stato pubblicato pochi giorni fa, nella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture, il settimo video di Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che affronta il flusso di lavoro BIM per la progettazione dei ponti, che vede coinvolti Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit.
In questo video, che dura più mezz’ora, potrai seguire un esempio di flusso di lavoro BIM che propone la progettazione di un primo modellatore di bozza con Civil 3D, la sua importazione in InfraWorks, dove viene modellato il ponte nel contesto realistico tridimensionale. Il ponte di InfraWorks a sua volta viene di nuovo esportato sia in Civil 3D che in Revit.
Attenzione: il flusso di lavoro tra i tre prodotti è intelligente, quindi nel caso venga modificato il modellatore di Civil 3D, è possibile aggiornare automaticamente il modello di InfraWorks, ed allo stesso modo le modifiche al ponte in InfraWorks possono essere trasmesse automaticamente a Civil 3D ed a Revit.
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Umberto Pavanello di Orienta+Trium ci illustra un percorso di rilievo integrato, con l’utilizzo di drone, GPS, stazione totale e laser scanner, ed il suo utilizzo nell’ambito della soluzione Autodesk con Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro, Revit, Navisworks, grazie anche agli strumenti ed ai software messi a disposizione da Leica Geosystems
Punto di partenza di qualsiasi
progettazione è la conoscenza del sito
su cui si svilupperà il progetto, sia questo infrastrutturale che
architettonico.
Si parte quindi da quello che è il
rilievo topografico,
dove “Topos” o luogo e “grafia” o scrivere, identificano la scienza che ha per scopo
la determinazione e la rappresentazione metrica, attraverso il disegno, della
superficie terrestre.
Negli ultimi anni, in questo campo,
siamo stati testimoni di un forte sviluppo tecnologico per quanto concerne la parte hardware e
software, che ha supportato fortemente l’introduzione della metodologia BIM,
sia per quanto riguarda l’importanza di misure precise e tridimensionali, sia
per quanto riguarda la collaborazione tra software e tra professionisti.
Si pensi al sistema di misura GPS, progetto sviluppato a partire dal 1973 e diventato pienamente operativo nel 1994, che ha cambiato l’operatività e quindi la produttività del rilievo stesso, o al laser scanner 3D che fece i suoi primi passi a partire dalla fine degli anni ‘50 per arrivare ad un prodotto rivolto al mercato topografico alla fine degli anni ’90. Ad oggi, i sistemi di scansione permettono di acquisire una nuvola di punti 3D a 360° sull’azimutale e 300° sullo zenitale, con panoramica di foto 3D in HDR in soli 2’30”, generando l’unione delle scansioni, in automatico, già in campagna.
Per non parlare delle stazioni totali integrate con distanziometro, o ai voli LiDAR per l’acquisizione di dati da volo aereo, o ancora le ultime applicazioni sempre in ambito fotogrammetrico attraverso l’utilizzo dei droni.
Ma cosa ha aiutato davvero l’evoluzione di questi sistemi innovativi?Sicuramente la componente software, sempre più intuitiva e di facile utilizzo, per la velocità e la precisione nell’acquisizione dei dati di rilievo e la possibilità di lavorare in sicurezza. Quello che davvero oggi fa la differenza èl’integrazione tra i differenti software, in un flusso di lavoro organico e coordinato. In questo articolo mostreremo l’integrazione tra ambiente Autodesk e Leica Geosystems.
Parlando quindi di rilievo integrato ed interoperabilità, proviamo ad analizzare un’esperienza reale, dove la richiesta da parte del committente era quella di avere il rilievo dello stato di fatto di uno dei suoi siti produttivi, al fine di creare un modello digitale dello stesso, per una ri-progettazione attraverso la metodologia BIM.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/rilievo-integrato-con-drone-gps-stazione-totale-e-laser-scanner-per-la-progettazione-bim/
Grazie a questi strumenti, puoi aggiornarti sulla tecnologia BIM investendo un’oretta del tuo tempo, senza muoverti dall’ufficio o da casa. Al termine delle presentazione, potrai pormi le tue domande.
La soluzione BIM per le infrastrutture Autodesk non si occupa solo di strade: durante il Webinar ti presenterò lo stato dell’arte degli strumenti dedicati alla progettazione ferroviaria BIM: dal piano di fattibilità all’interoperabilità con le soluzioni di altri produttori, dalla progettazione parametrica alla produzione degli elaborati definitivi ed esecutivi.
Inoltre, grazie alla collaborazione di Leica Geosystems, avrai modo di approfondire la tecnologia che questa azienda ha sviluppato per aiutare i progettisti ferroviari.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/webinar-sulla-progettazione-ferroviaria-bim-martedi-22-settembre-alle-11-00/
Avrai modo di conoscere nei dettagli questa metodologia innovativa, che rappresenta la naturale evoluzione delle modellazione digitale BIM, fino all’Internet of Things: a cura dell’ing. Ilaria Lagazio di Autodesk.
E potrai di approfondire le esperienze già realizzate di progettazione generativa, da parte di BMS Progetti, illustrate dall’ing. Rocca e dall’ing. Moscatelli, rispettivamente Project Manager e Senior Buillding Engineer della stessa azienda.
“Mentre le metodologie tradizionali stanno rivelando i loro limiti in un contesto in rapida evoluzione, anche legato alle nuove recenti esigenze di progettazione (distanziamento sociale, ricambio d’aria, gestione code,…), il Generative Design rappresenta uno strumento efficace per risolvere problemi apparentemente complessi”
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/dalla-progettazione-tradizionale-al-generative-design-webinar-autodesk-il-30-settembre/
Ecco a voi il primo aggiornamento intermedio, successivo alle versioni 2021 rilasciate in aprile di quest’anno: ti presento Autodesk Revit 2021.1.
Per noi che ci occupiamo di infrastrutture, la novità più rilevante sta in un ulteriore miglioramento nell’utilizzo dei ponti importati da InfraWorks, grazie ai tracciati visibili in 2D e 3D ed alle unità civili. Attenzione: questa novità sarà utilizzabile con la prossima versione di InfraWorks che verrà rilasciata a breve.
Le altre novità di Autodesk Revit 2021.1 sono:
Dynamo per Revit 2.6, che migliora l’interfaccia. Inoltre sono disponibili molti nuovi nodi per l’ambiente parametrico visuale, che permette di estendere enormemente le potenzialità di Revit.
Nuovi esempi di progettazione generativa, per imparare ad utilizzare questa nuova funzionalità, che cambia il modo di progettare.
Migliore interoperabilità con FormIt Pro per realizzare flussi di lavoro BIM di maggiore impatto.
Migliori funzionalità di importazione ed esportazione per SAT, Rhino, e Sketchup.
Per i bandi di gara pubblici in Italia di importo più elevato, il BIM è già obbligatorio, ed in pochi anni lo sarà per tutte le opere pubbliche.
In ogni caso, il BIM permette tali vantaggi nella progettazione e nella costruzione da essere divenuto indispensabile: è arrivato davvero il momento di adottarlo, per divenire più efficienti, pronti e competitivi: se vuoi saperne di più, ecco un’occasione importante per approfondire.
Durante il Webinar presenterò le migliori tecnologie disponibili per il BIM, a partire dall’esperienza CAD tradizionale, ed al termine sarà possibile pormi domande.
Il webinar si terrà martedì 16 giugno, a partire dalle ore 11.00
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/scopri-tutto-sul-bim-e-arrivato-il-momento-partecipa-al-webinar-autodesk-del-16-giugno/
Avanti veloce: l’evento digitale per i 25 anni di Systema
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.