Tag: Mapinfo

Realtà aumentata per le Città Digitali 3D

Immagina di poter vedere, per strada davanti a te, i tuoi progetti prima che vengano realizzati.

Immagina di puntare un iPad davanti a te, e di vedere sul suo schermo una Città digitale 3D sovrapposta alla realtà. Vedere gli edifici e le strade reali e poi, premendo un bottone, gli edifici e le strade della Città Digitale 3D. Esattamente al loro posto, dove verranno realizzati: cosa c’è di meglio, per valutare l’impatto delle nuove costruzioni e delle nuove infrastrutture?

Bene, questa è la Realtà aumentata, che i gloriosi Autodesk Labs ci propongono con il progetto Galileo Online.
Guarda il video qui sotto per vedere come funziona.

Certo, è un esperimento, per ora limitato ad alcune nazioni (tra cui non c’è ancora l’Italia, ahimè!) ma risale ormai a qualche mese fa, sono convinto che questa tecnologia stia già facendo dei passi avanti. Mi viene in mente una bella applicazione: puntare l’iPad sulla strada e vedere le condotte sotterranee… Sarebbe veramente utile, prima di scavare.

Bene, Galileo Online Project potrà essere installato, spero presto anche in Italia, come estensione del nuovo prodotto Autodesk Infrastructure Modeler, del quale ti sto scrivendo spesso, perché rappresenta una tecnologia importante e facile da usare. Guarda qui e qui alcune immagini che ho realizzato in breve tempo, utilizzando dati liberamente disponibili (OpenGeoData!) e soprattutto italiani. Puoi scaricare la versione di prova dalla pagina ufficiale sul sito Autodesk italiano.. Qui invece trovi il videocorso gratuito per imparare ad utilizzarlo.

Progetto Galileo online permetterà di pubblicare i modelli di città digitali nella Autodesk Cloud, ovvero sul Web, e di condividere con altri progettisti i modelli e le loro modifiche. L’ultimo aggiornamento aggiunge strumenti per pubblicare modelli e scenari su Web e sui dispositivi portatili come appunto l’iPad. questo permette a tutti i portatori di interesse di verificare le proposte di nuove costruzioni ed infrastrutture che sono state simulate da Modeler.

Bene, ne approfitto per ricordarti che gli Autodesk Labs mettono a disposizione numerose tecnologie per il mondo GIS e delle Infrastrutture.
Eccoti un riepilogo di quelle che ti ho presentato finora:

Alla prossima!
GimmiGIS 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/03/realta-aumentata-per-le-citta-digitali-3d/

Accordo strategico Autodesk – MapInfo

La notizia si è diffusa molto rapidamente: Autodesk e Pitney Bowes Software hanno annunciato di aver stipulato un accordo di alleanza strategica.

Il nome Pitnety Bowes Software richiede una spiegazione: è la società che nel 2007 ha acquisito MapInfo, il software più conosciuto ed utilizzato in campo Geomarketing. Ma naturalmente è molto di più: con migliaia di dipendenti in tutto il mondo, ha grande esperienza nel campo GIS, della gestione del dato georeferenziato, nella localizzazione intelligente, nella analisi predittiva di mercato e così via.

Il comunicato ufficiale annuncia che Autodesk e Pitney Bowes Software uniranno le forze per soddisfare al meglio le esigenze della loro clientela, e fornire a pubbliche amministrazioni, aziende e professionisti le migliori soluzioni, integrando le potenzialità GIS con quelle di progettazione BIM e di gestione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture. Grazie a queste soluzioni sarà possibile migliorare l’efficienza, ridurre i costi e prendere decisioni più efficaci in tutto il ciclo di vita delle infrastrutture: dalla pianificazione alla progettazione, dalla costruzione alla gestione operativa.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa Autodesk qui

Bene, sono molto curioso di conoscere le ricadute di questo accordo sui nostri software. Ma sono sicuro che non potrà che essere positiva, mettendoci a disposizione strumenti e tecnologie migliori, aprendoci nuove opportunità  nelle nostre attività quotidiane.

Vi tengo informati…
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/01/accordo-strategico-autodesk-mapinfo/