Categoria: Modeler

Guarda il BIM per le infrastrutture in azione online il 16 ottobre

Eccomi ad invitarti ad una seconda Webcast BIM per le infrastrutture che mi vede direttamente coinvolto come presentatore, organizzata dagli amici di Graitec il 16 ottobre alle 15.00, per presentare i fondamentali della soluzione Autodesk BIM per le infrastrutture.

Intanto, se vuoi un assaggio, puoi guardare qui la registrazione della prima Webcast dedicata ad Autodesk InfraWorks nell’ambito della progettazione BIM per le infrastrutture, con un esempio stradale.

Il BIM per le infrastrutture è di grande attualità ma è ancora poco conosciuto, nonostante sia il primo a dover essere applicato obbligatoriamente negli appalti pubblici, a partire dall’anno prossimo. Del resto ANAS ha già avviato i primi bandi che lo richiedono.

Nella Webcast, che durerà meno di un’ora, vedrai in azione i software principali che compongono la soluzione BIM per le infrastrutture Autodesk, da Recap ad InfraWorks fino a Civil 3D e Revit. E non ti preoccupare se sono tanti: li puoi avere tutti a tua disposizione grazie alla Autodesk AEC Collection.

La partecipazione alla Webcast è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria:

Iscriviti subito qui alla Webcast del 16 ottobre alle 15.00
sul BIM per le Infrastrutture

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/guarda-il-bim-per-le-infrastrutture-in-azione-il-16-ottobre/

Progettazione BIM di ponti in cemento armato

Progettazione preliminare di ponti in cemento armato con Autodesk InfraWorks

Il tempo passa velocemente, la tecnologia si evolve altrettanto velocemente, e la progettazione BIM di ponti rappresenta un nodo fondamentale per le infrastrutture.

Magari ci fossero state queste tecnologie all’epoca di Morandi. L’uso di modelli BIM avrebbe sicuramente favorito la progettazione, il calcolo e la manutenzione. Ma anche oggi, che abbiamo molti ponti da verificare, per non parlare di quelli ancora da costruire, l’utilizzo delle tecnologie più avanzate diventa indispensabile.
Come già scrivevo qui l’anno scorso.

Vale la pena quindi di dare un’occhiata all’ultima Webcast che Autodesk ha dedicato al tema, per presentare in che modo le numerose novità delle ultime versioni di InfraWorks, Revit e della new entry per il BIM, Inventor, rendono possibile un workflow molto migliore… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/progettazione-bim-di-ponti-in-cemento-armato-interoperabilita-tra-infraworks-inventor-e-revit/

La nuova tecnologia BIM per la progettazione dei ponti, ed il ponte verso il GIS

Da qualche giorno è disponibile un nuovo aggiornamento di Autodesk InfraWorks, chiamato 2019.2, che introduce nuove importanti potenzialità per la progettazione BIM dei ponti, e consolida e migliora un altro ponte, quello verso il GIS.

E dire che sono passati solo due mesi dall’ultimo aggiornamento…

Questa tecnologia giunge al momento giusto in Italia, dove, sui ponti c’è davvero molto da fare.
Puoi iscriverti qui alla Webcast Autodesk del 3 ottobre a cura del portale per l’ingegneria civile.
Intanto vediamo le novità nel dettaglio…

PS: ora ho aggiunto i video YouTube che illustrano le novità.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/la-nuova-tecnologia-bim-per-la-progettazione-dei-ponti-ed-il-ponte-verso-il-gis/

Guarda la Webcast registrata su Autodesk InfraWorks ed il BIM per le infrastrutture

Il 24 luglio ho tenuto per conto degli amici di Graitec una Webcast dedicata a presentarti uno dei due pilastri fondamentali della soluzione BIM per le infrastrutture: Autodesk InfraWorks.

Penso che la sua tecnologia sia destinata a trasformare profondamente, in meglio, il modo in cui si progettano le infrastrutture: soprattutto nella parte preliminare, quella del piano di fattibilità, che è quella in cui vengono prese le decisioni più importanti.

Guardala qui sopra oppure qui su YouTube e potrai rendertene conto:

Autodesk InfraWorks, il ponte tra GIS e BIM, ti permette di prendere decisioni in un contesto tridimensionale realistico, ottenuto da dati GIS e cartografici, da rilievi oppure da uno splendido servizio cloud. Fornisce strumenti BIM semplici ed efficaci per l’analisi territoriale, la progettazione preliminare, il confronto fra alternative, la creazione di video e la pubblicazione sul web per il dibattito pubblico, ed è perfettamente integrato nella soluzione Autodesk, dialogando con Civil 3D e Revit.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/guarda-la-webcast-su-infraworks-ed-il-bim-per-le-infrastrutture-registrata/

Ecco i primi risultati di collaborazione tra BIM e GIS: ti presento Autodesk InfraWorks 2019.1

E’ disponibile la nuova versione di Autodesk InfraWorks, la 2019.1, ed ecco comparire un primo risultato concreto nella collaborazione tra BIM e GIS, annunciata qui.

Si tratta della versione in anteprima di ArcGIS Connector, che permette ad InfraWorks di accedere ai preziosi dati di ArcGIS Online, per utilizzarli all’interno dei suoi modelli, che ti permettono di ricostruire in modo realistico il contesto tridimensionale sul quale progettare le infrastrutture oppure ambientare le nuove costruzioni.

Altre importanti innovazioni riguardano la pubblicazione sul Web, i tunnel parametrici, il controllo dei profili ed altro ancora… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/ecco-i-primi-risultati-di-collaborazione-tra-bim-e-gis-ti-presento-autodesk-infraworks-2019-1/

Segui la NKE University registrata online

Ti sei perso la NKE University?

L’evento online del 28 giugno, dedicato all’approfondimento delle soluzioni Autodesk per il mondo AEC (Architecture, Engineering, Construction) quindi per l’architettura e le infrastrutture?
Ora puoi seguirne liberamente tutti i contenuti registrati online.

Trovi numerosi sessioni, realizzate da alcuni tra i migliori tecnici AEC italiani e dedicate a:

  • Autodesk Civil 3D
  • Autodesk InfraWorks
  • Autodesk Revit
  • Autodesk Dynamo
  • Autodesk Navisworks
  • Autodesk 3ds Max & Arnold
  • Autodesk BIM 360
  • Altre sessioni ancora sono disponibili di ambiente meccanico.

Naturalmente ti ricordo che tutti questi software AEC, e molti altri ancora, sono contenuti nella Autodesk AEC Collection.

Fai clic qui per seguire gli interventi registrati di NKE University

Complimenti agli amici di NKE!
Buona visione e buon ascolto.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/segui-la-nke-university-registrata-online/

Webcast sul BIM per le infrastrutture il 24 luglio

Eccomi ad invitarti ad una Webcast BIM per le infrastrutture che mi vede direttamente coinvolto come presentatore, organizzata dagli amici di Graitec il 24 luglio nel pomeriggio, per presentare uno dei due pilastri fondamentali della soluzione BIM per le infrastrutture: Autodesk InfraWorks.

Come sai, mi sono appassionato ad InfraWorks dalla sua nascita(a dire la verità anche prima, quando aveva un altro nome) ed ho seguito da vicino la sua straordinaria crescita, perchè penso che la sua tecnologia sia destinata a trasformare profondamente, in meglio, il modo in cui si progettano le infrastrutture: soprattutto nella parte preliminare, quella del piano di fattibilità, che è quella in cui vengono prese le decisioni più importanti.

Autodesk InfraWorks infatti ti permette di prendere decisioni in un contesto tridimensionale realistico, ottenuto da dati GIS e cartografici, da rilievi oppure da uno splendido servizio cloud. Fornisce strumenti BIM semplici ed efficaci per l’analisi territoriale, la progettazione preliminare, il confronto fra alternative, la creazione di video e la pubblicazione sul web per il dibattito pubblico, ed è perfettamente integrato nella soluzione Autodesk, dialogando con Civil 3D e Revit.

Durante la Webcast, che durerà al massimo un’ora, ti presenterò una panoramica sul BIM per le infrastrutture e qual’è il ruolo di InfraWorks all’interno della soluzione complessiva, per poi mostrarti nei dettagli la facilità con cui puoi creare modelli 3D, usando ad esempio dati geografici italiani, oppure il fantastico servizio Cloud che ti permette di ottenere in pochi minuti modelli di tutto il mondo senza muoverti dall’ufficio, per poi passare alla progettazione di una strada: tracciato, profilo, ponti e gallerie, non ci faremo mancare nulla. Infine vedrai come creare facilmente video di presentazione e pubblicare sul Web il modello perchè chiunque lo possa analizzare, e come passare tutte le informazioni preliminari a Civil 3D ed a Revit per la progettazione definitiva ed esecutiva.

Cosa vuoi di più? 🙂
Prima di rilassarti per le vacanze, dedica ancora un’oretta alla tua formazione continua. la partecipazione è gratuita:

Iscriviti subito qui alla Webcast del 24 luglio alle 15.00
sul BIM per le Infrastrutture ed Autodesk InfraWorks

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/webcast-sul-bim-per-le-infrastrutture-il-24-luglio/

BIM, architettura digitale e nuove tecnologie: evento a Roma il 3 luglio

Ti annuncio con piacere un bell’evento BIM organizzato dagli amici di Systema, il 3 luglio a Roma.

Partiamo da una provocazione: siamo sicuri che esista una definizione univoca di BIM e che il BIM serva sempre e comunque? E’ da tempo che si parla di obblighi, normative e certificazioni, ma siamo certi che gli sforzi per adattarsi a quella che sembra addirittura un’esigenza vitale di sopravvivenza nel mercato,  siano sempre profittevoli?

In mezza giornata di lavori ti verrà mostrato come sfruttare al massimo gli investimenti nel BIM per portare un reale vantaggio competitivo e trasportare gli operatori verso l’era del Construction 4.0, di cui il Building Information Modeling è solo uno degli elementi fondanti. Verranno evidenziati i colli di bottiglia dell’adozione e come superarli.

Nel dettaglio, ecco l’agenda dell’evento:

  • 14:00-14:30 – Registrazione e welcome coffee.
  • 14:30 – 15:00 – Il BIM: obbligo o opportunità? Come distinguere un “buon BIM” e le opportunità per la filiera – a cura di Systema Srl.
  • 15:00 – 15:30 – “Digitalizzazione del costruito e progettazione integrata. L’esperienza di ETS Ingegneria in ambito ferroviario.” – a cura di ETS Srl – Latina.
  • 15:30 – 17:15 –L’ Architettura Digitale alla base del Construction 4.0: l’impostazione del progetto, la gestione del dato e le nuove tecnologie a supporto del BIM – AR/VR e IoT. Un progetto completo con l’utilizzo di Autodesk Revit, Autodesk Infraworks e tutte le soluzioni correlate. – a cura del BIM Team Systema.
  • 17:15 – 17:45– Riflessioni aperte sul BIM: scambio di opinioni e sessione di domande e risposte.

Al termine dell’evento i partecipanti saranno ospiti per un aperitivo

Bene, l’evento si terrà martedì 3 luglio dalle 14.00 alle 18.00 a Roma presso l’hotel Villa EUR
in Piazzale Marcellino Champagnat, 2. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria.

Cosa aspetti?
Iscriviti subito qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

 

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/bim-architettura-digitale-e-nuove-tecnologie-evento-a-roma-il-3-luglio/

Se InfraWorks si blocca ecco la soluzione


Mi è capitato ieri di trovarmi di fronte ad un comportamento inspiegabile di InfraWorks.
Ogni volta che cercavo di iniziare una nuova strada tutto si bloccava, senza possibilità di uscita. Eppure fino al giorno prima tutto funzionava senza problemi.

Bene, è bastata una veloce ricerca sulla Autodesk Knowledge Network per trovare il motivo e la soluzione.

Il giorno prima, infatti, avevo installato l’ennesimo aggiornamento di Windows 10 (Build 1803) ed è questo la causa del problema. Ahi ahi, Microsoft, cosa combini? 🙂

Per risolverlo, ti basta installare l’Hotfix che trovi già disponibile grazie alla Autodesk App, che trovi attiva tra le icone nascoste.
Se vuoi approfondire, leggi la soluzione completa qui.

Buon lavoro con InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/se-infraworks-si-blocca-ecco-la-soluzione/

Il modello BIM di Parigi: guarda il video

Lo sai che i francesi tendono a fare le cose in grande… 🙂

Bene, ho il piacere di presentarti qui sotto il modello BIM di una grande porzione di Parigi, 2,4 Kmq, realizzato con Autodesk InfraWorks. Come puoi vedere, tutti i dettagli sono stati ricostruiti con precisione.

Infatti, grazie al supporto di Autodesk, il modello verrà utilizzato come base di rappresentazione dell’esistente, per i partecipanti alla gara indetta dalla città di Parigi per la riqualificazione del sito della Torre Eiffel. Una grande opera di riqualificazione urbana, che ovviamente verrà realizzata in modalità BIM e collaborativa in tutto il suo processo.

Se vuoi andare direttamente al video su YouTube fai clic qui.

Maggiori informazioni su Ingegneri.info qui.

Direi che partono bene!

Grazie sempre Gwenael e Vincent.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/il-modello-bim-di-parigi/