L’ho conclusa ieri: eccoti le dritte ed i suggerimenti per una installazione liscia e felice. 🙂
Grazie mille a Cecilia del Supporto Autodesk per i suoi preziosi consigli.
Prima di tutto un occhio ai requisiti di sistema qui.
Puoi installare AutoCAD Map 3D 2012 su tutti PC con Windows XP, Vista e 7, a 32 o 64 bit. Ma naturalmente fai attenzione a non pretendere di far viaggiare l’elefante sulla 500… Map 3D è un software professionale, se vuoi usarlo bene occorre che l’hardware sia all’altezza.
Prima di tutto procurati il software ed avvia l’installazione.
- Se hai il contratto Subscription attivo, puoi scaricare Map 3D 2012 in italiano dal Subscription Center. Oppure puoi scaricare qui la versione di prova gratuita in lingua italiana sul sito Autodesk. In entrambi i casi assicurati di scaricare la versione a 32 o 64 bit, a seconda del computer su cui intendi installare. Poi verifica di avere tutti i diritti di Amministratore del PC ed esegui il pacchetto che hai scaricato come Amministratore. L’installazione, terminato lo scompattamento, si avvierà da sola. Oppure premi il tasto destro sul file setup.exe e poi scegli Esegui come Amministratore.
- Se invece hai ricevuto la scatola di AutoCAD Map 3D, assicurati di avere tutti i diritti di Amministratore del PC, scegli il DVD giusto (32 o 64 bit), inseriscilo e poi attendi che parta il programma di installazione. Se non parte, premi il tasto destro sul file setup.exe sul DVD e poi scegli Esegui come Amministratore..
Dopo pochi secondi vedrai apparire l’immagine che ho pubblicato all’inizio di questo articolo. Nota i tre link in basso: in ogni momento, anche nelle fasi successive, puoi aprire la Guida in linea per l’installazione, verificare i Requisiti di sistema e leggere il Readme, il file che contiene le informazioni dell’ultimo momento.
Ora, se vuoi installare una versione di prova oppure una versione con licenza indipendente, procedi facendo clic su Installazione. Se invece devi installare una versione con licenza di rete, oppure ti occorrono gli strumenti per il CAD Manager, dovrai utilizzare anche Installazione strumenti e utilità. Ma questa è un’altra storia…
- La prima domanda della procedura di installazione è relativa alla licenza d’uso. Inizialmente appare quella USA, ma puoi scegliere di leggerla in italiano. Scegli l’opzione I accept e poi continua con Avanti.
- La seconda domanda è relativa al tipo di licenza. Questa può essere indipendente, di rete, oppure di prova. Nei primi due casi per procedere devi essere in possesso di un numero seriale valido e di un codice prodotto. Entrambi sono stampati sul retro della scatola. Altrimenti, se hai scaricato Map 3D dal Subscription Center, puoi rintracciare questi dati facendo login e poi scegliendo Amministrazione del contratto – Report di copertura – ed infine facendo clic sul numero di contratto.
Se hai scelto di installare con licenza di rete, devi inserire anche il nome del server di licenza: chiedi al tuo amministratore di rete.
Infine per installare la versione di prova ti basta scegliere Desidero provare il prodotto per 30 giorni. In ogni caso potrai procedere alla attivazione (ed all’acquisto!) più tardi.
- Ed eccoci alla scelta dei software da installare. Sì, perchè con AutoCAD Map 3D 2012 puoi instalare due altri piccoli ma importanti programmi: Autodesk Design Review 2012, per visualizzare i file DWF (le stampe digitali di AutoCAD) ed il nuovo Autodesk Infrastructure Administrator 2012, che ti permette di creare e gestire i nuovi modelli dati di settore che arrivano da Topobase, che è stato incorporato in Map 3D.
In questa schermata fai attenzione: in basso puoi scegliere un percorso di installazione personalizzato (ma te lo sconsiglio). E puoi vedere quanto spazio occuperà l’installazione, confrontato con lo spazio libero sul disco.
In alto, invece, se fai clic sulle piccole freccioline di fianco ai nomi dei programmi, puoi personalizzare l’installazione, aggiungendo la nuova Estensione Storm & Sanitary Analysis (analisi idraulica!), gli Express Tools, l’ultimo Update (Service Pack) disponibile.
Alla fine puoi premere il bottone Installa per procedere all’installazione vera e propria. - La procedura, sul mio PC ha impiegato circa 30 minuti: ed eccoci alla pagina finale.
E se qualcosa va male? Trova la soluzione sulla Knowledge Base Autodesk qui.
Inoltre a questo puunto ci sta bene una controllatina agli eventuali Hotfix, Update o Service Pack qui.
Ora (se non hai scelto la versione di prova), tocca all’attivazione della licenza.
Tieni sottomano il numero seriale ed il codice del prodotto, poi:
- Se hai scelto la licenza indipendente, allora avvia Map 3D dall’icona che è stata creata sul tuo desktop e segui le istruzioni. Se sei connesso ad internet, in pochi secondi avrai già attivato la tua licenza.
- Se hai scelto la licenza di rete, devi installare (o aggiornare) il Network License Manager sul server di licenza, e poi richiedere il file di licenza collegandoti ad Autodesk register e poi seguendo le istruzioni.
Infine, l’installazione si conclude con il primo avvio di Map 3D.
Se ci impiega un po’ di tempo non ti preoccupare: al primo avvio Map 3D configura il profilo dell’utente ed esegue diverse operazioni che non dovrà più ripetere. Il riavvio successivo sarà molto più veloce.
Terminata la configurazione iniziale, vedrai comparire una nuova finestra, che ti chiede di scegliere l’Area di lavoro di default.
A differenza della versione precedente, Map 3D 2012 imposterà l’Area di lavoro che scegli in questa finestra come quella di default, e quindi si avvierà sempre con questa Area di lavoro attiva. Potrai modificare l’Area di lavoro di default anche in seguito, riaprendo questa finestra dalla nuova scheda Guida della Barra multifunzione, oppure scrivendo alla riga di comando MAPSELECTWSPACE.
Nota che l’Area di lavoro Map Classic (quella con i vecchi menu e senza la Barra multifunzione) non può essere definita di default, ma esiste ancora. Questo perchè non contiene tutti i comandi disponibili, soprattutto quelli più recenti. Del resto è ora di aggiornarsi 🙂
Un’altra finestra importante, che si apre all’avvio di Map 3D, è quella che ti mostra i video introduttivi. Vale la pena di farci un giro!
Infine osserva l’avviso che ti appare in basso a destra:
Questo avviso riguarda la scheda grafica: puoi regolare le sue prestazioni. Se vuoi individuare le schede grafiche più adatte all’uso con AutoCAD e quindi con Map 3D, e scaricare i driver più adatti, ti consiglio questa pagina sul sito Autodesk americano:
www.autodesk.com/autocad-graphicscard
A questo punto il tuo AutoCAD Map 3D è pronto all’uso…
Buon divertimento!
GimmiGIS