Tag: Graitec

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: ti aspetto il 27 settembre

Conosci la miniera di preziosi dati geografici disponibile nei Geoportali regionali italiani?

  • Conosci le licenze con cui questi dati vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 27 settembre alle 15.00, in occasione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec, che sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Ti mostrerò in che modo puoi ottenere ottimi risultati in breve tempo, come puoi vedere qui sotto.

Modello della città di Pisa da dati di Regione Toscana

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

InfraWorks mette a disposizione anche un ottimo servizio Cloud, che ti permette di scaricare modelli di città e territorio anche dove manchino del tutto i dati regionali.

Ed infine offre strumenti facili da usare per la presentazione del progetto con immagini, video e perfino la pubblicazione sul Web.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-ti-aspetto-il-27-settembre/

La soluzione BIM in Cloud: ti aspetto al Webinar del 28 giugno

Nell’ambito della progettazione BIM, è divenuto ormai indispensabile poter condividere dati e modelli in Cloud, e progettare in modalità collaborativa a distanza.

Per questo ho organizzato, insieme agli amici di Graitec Italia, questo Webinar martedì 28 giugno alle 15.00 per presentarti la migliore soluzione disponibile, proposta, naturalmente, da Autodesk.

Parleremo, quindi, di Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, già nota come Autodesk BIM 360, che offre agli utilizzatori di Autodesk Revit, Civil 3D e Plant 3D gli strumenti per la costruzione dell’Ambiente di Condivisione dei Dati e per la progettazione BIM collaborativa in Cloud.

Sì, hai capito bene, la collaborazione in Cloud da qualche tempo è disponibile anche per Civil 3D e Plant 3D.

Vieni a vedere come, grazie ad Autodesk BIM Collaborate Pro, il modulo dedicato di ACC, puoi migliorare notevolmente tutto il tuo processo di progettazione BIM.

Puoi iscriverti gratuitamente qui nella pagina dedicata

Se ti interessa anche il calendario completo, molto interessante, dei Webinar Graitec del martedì, fai clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/la-soluzione-bim-in-cloud-ti-aspetto-al-webinar-del-28-giugno/

Ritorna dal 10 al 12 maggio la conferenza internazionale di Graitec sul BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Graitec annunciano la quarta edizione della BIMUp Conference, la conferenza internazionale sul BIM, che si terrà online il 10,11 e 12 maggio 2022. Buona partecipazione!

GRAITEC, Autodesk Platinum Partner e sviluppatore internazionale di software BIM e di applicazioni per la simulazione, la produzione e la gestione dei dati per il settore AEC, è lieta di annunciare la quarta edizione della BIMUp Global Digital Conference, la conferenza internazionale sul BIM che si terrà online il 10,11 e 12 Maggio 2022.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/ritorna-dal-10-al-12-maggio-la-conferenza-internazionale-di-graitec-sul-bim/

Guarda il Webinar registrato sulla soluzione BIM per il cantiere in Cloud

E’ disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto l’8 marzo per gli amici di Graitec Italia, dedicato alla soluzione BIM per il cantiere in Cloud: grazie ad Autodesk Build ed Autodesk Takeoff.

Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/guarda-il-webinar-registrato-sulla-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud/

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud: ti aspetto al Webinar dell’8 marzo

NB: Post aggiornato dopo la pubblicazione della registrazione del Webinar su YouTube

Eccomi ad annunciarti un nuovo appuntamento online, organizzato con le amiche (tanti auguri per l’8 marzo!) e gli amici di Graitec Italia.

PS: la registrazione del Webinar del 20 marzo è già disponibile su YouTube qui

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud, un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò ti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Puoi già iscriverti al Webinar con un clic qui
Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/la-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud-ti-aspetto-al-webinar-dell8-marzo/

Gestire la documentazione tecnica di una commessa BIM: Webinar il 25 gennaio

Sono lieto di annunciarti un Webinar gratuito organizzato dagli amici di Graitec Italia, dedicato alla gestione della documentazione tecnica di una commessa BIM, che si terrà martedì 25 gennaio alle ore 15.00.

Graitec, infatti, ha sviluppato la soluzione Opentree, che ti aiuta a supportare la trasformazione digitale che tutti stiamo vivendo, per gestire in maniera efficace ed efficiente tutti i documenti tecnici di commessa.

Grazie alla stretta integrazione con i prodotti Autodesk, in particolare Revit ed Autocad, in un’interfaccia amichevole è possibile produrre e gestire la documentazione in modo agile e veloce, in conformità alle principali norme del settore BIM, come la ISO 19650.

OpenTree gestisce file di svariati formati e tipologie di documenti CAD e BIM, tra cui AutoCAD e Revit, modelli IFC, nuvole di punti, fogli di calcolo o documenti Office, Photo Tag,. Dati CSV, PDF, elenco tavole dinamico ed altri ancora.

Grazie alla sua struttura basata su SQL può integrarsi con i CRM o ERP aziendali e con la soluzione Autodesk per il BIM in Cloud, Autodesk Construction Cloud (Autodesk Docs, BIM Collaborate e BIM Collaborate Pro).

Possono essere personalizzate ed automatizzate tutte le attività coinvolte nella fase di Work In Progress.

Per saperne di più:

Iscriviti gratuitamente qui al Webinar del 25 gennaio 2022

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/gestire-la-documentazione-tecnica-di-una-commessa-bim-webinar-il-25-gennaio/

Guarda il video sul progetto BIM di reti idrauliche: acquedotti, fognature e reti del gas

E’ disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho organizzato con gli amici di Graitec Italia il 24 dicembre 2021, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione, perchè offre i modelli e gli strumenti adatti.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Guardando la registrazione avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda il Webinar registrato sul BIM per le reti idrauliche qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/guarda-il-video-sul-progetto-bim-di-reti-idrauliche-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Ti aspetto il 14 dicembre per presentarti online il progetto BIM di reti idrauliche

Martedì14 dicembre alle 15.00 terrò un Webinar gratuito, E’ disponibile la registrazione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec Italia, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Partecipando al Webinar avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali. Alla fine, potrai porre le tue domande, a cui volentieri risponderò.

Guarda il Webinar registrato con un clic qui

Ci vediamo il 14 dicembre!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/ti-aspetto-il-14-dicembre-per-presentarti-online-il-progetto-bim-di-reti-idrauliche/

Guarda il Webinar registrato sulla progettazione stradale BIM

Il 26 ottobre, ho tenuto per gli amici di Graitec Italia un Webinar dedicato alla progettazione stradale BIM, che ora è disponibile su YouTube.

L’adozione del BIM nella progettazione stradale ormai è indispensabile per migliorare fortemente tutto il flusso di progettazione, nel pieno rispetto della normativa italiana, soprattutto grazie a software come Autodesk Civil 3D, Dynamo ed InfraWorks.

Il Webinar ti ha presentato in che modo puoi utilizzare al meglio sia Autodesk InfraWorks che Civil 3D per progettare in un contesto territoriale tridimensionale e realistico, presentare e confrontare facilmente più alternative di progetto per il piano di fattibilità, ed infine produrre tutta la documentazione esecutiva in modo molto più veloce ed affidabile di quanto sia stato possibile finora.

Non bisogna dimenticare che grazie al Country Kit italiano, Autodesk Civil 3D è in grado di supportare il progettista nel rispetto della normativa del Decreto Ministeriale del 2001.

Guarda il Webinar registrato sulla progettazione stradale qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/guarda-il-webinar-registrato-sulla-progettazione-stradale-bim/

Progettazione stradale BIM: ti aspetto il 26 ottobre

Martedì 26 ottobre, a partire dalle ore 15.00 terrò un ho tenuto un Webinar dedicato alla progettazione stradale BIM, organizzato con gli amici di Graitec.

L’adozione del BIM nella progettazione stradale ormai è indispensabile: oggi è possibile migliorare fortemente tutto il flusso di progettazione, nel pieno rispetto della normativa italiana, soprattutto grazie a software come Autodesk Civil 3D, Dynamo ed InfraWorks.

Grazie a queste soluzioni BIM, in continua crescita, puoi progettare in un contesto territoriale realistico, presentare e confrontare facilmente più alternative di progetto per il piano di fattibilità, ed infine produrre tutta la documentazione esecutiva in modo molto più veloce ed affidabile di quanto sia stato possibile finora.

Grazie al Country Kit italiano, Autodesk Civil 3D è in grado di supportare il progettista nel rispetto della normativa del Decreto Ministeriale del 2001.

Non ti resta che iscriverti al
Guarda su YouTube il Webinar registrato qui

Se ti interessa il calendario completo dei Webinar di Graitec, consultalo qui.

Ci vediamo, virtualmente, il 26 ottobre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/progettazione-stradale-bim-ti-aspetto-il-26-ottobre/