Tag: Autodesk University

Sono aperte le iscrizioni gratuite ad Autodesk University Online 2021

Sono aperte le iscrizioni gratuite ad Autodesk University 2021.

Autodesk University si svolgerà completamente online, come l’anno scorso, e si terrà dal 5 al 14 ottobre. In particolare, le sessioni dedicate all’Europa (anche dal punti di vista degli orari), saranno dal 7 all’8 ottobre.

Si tratta sicuramente della più importante occasione di approfondimento della soluzione Autodesk, e la gran parte delle sessioni vengono registrate ed inserite nella libreria che ti permette di seguirle in qualsiasi momento.

Fai clic qui per il programma e l’iscrizione

Ho avuto il piacere in passato, di partecipare a diverse edizioni dal vivo, di Autodesk University a Las Vegas.

Qui trovi i miei articoli pubblicati in diretta dalle scorse edizioni di Autodesk University di Las Vegas.

Autodesk University Las Vegas 2018

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/sono-aperte-le-iscrizioni-gratuite-ad-autodesk-university-online-2021/

Autodesk University online: è arrivato il momento di scegliere le sessioni

Come ti ho annunciato qui, quest’anno Autodesk University sarà online e gratuita, dal 17 al 20 novembre.

Hai completato l’iscrizione? Bene, ora puoi scegliere le sessioni da seguire.

Hai solo l’imbarazzo della scelta, tra più di 750 sessioni: ti conviene seguire dei criteri, come ad esempio scegliere i prodotti oppure i settori che ti interessa approfondire.

PS: le sessioni ora sono disponibili registrate, quindi i suggerimenti che trovi più avanti sono ancora validi! 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/autodesk-university-online-e-arrivato-il-momento-di-scegliere-le-sessioni/

Vieni con me ad Autodesk University, quest’anno è online e gratuita!

In quest’anno terribile, hai a disposizione una grande occasione di formazione ad alto livello, gratuita ed online.

Autodesk University, infatti, si terrà come al solito in novembre, ma sarà solo online e del tutto gratuita: basta iscriversi!

Non più sveglie all’alba e lunghi voli aerei con pasti scadenti, non più alberghi affollati da giocatori d’azzardo, non più caffè annacquati, tutte cose che ho affrontato volentieri, pur di partecipare ad un evento eccezionale, con più di 10.000 partecipanti da tutto il mondo, dove ho potuto formarmi sulle migliori tecnologie Autodesk.

Del resto ho sempre cercato di riportare le cose più interessanti ed innovative di Autodesk University in questo Blog: fai clic qui per leggere gli articoli che ho pubblicato.

Bene, in cambio di una semplice iscrizione qui, puoi partecipare online a tutte le sessioni formative che desideri, perchè non ci sono limiti di accesso. Ti consiglio di seguire il programma dedicato ad Europe, Middle East and Africa, così gli orari saranno allineati con i nostri.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/vieni-con-me-autodesk-university-questanno-e-online-e-gratuita/

Aperte le iscrizioni ad Autodesk University 2020, online e gratuita

Mi sono appena iscritto.

Dal 18 al 20 novembre si terrà Autodesk University, versione per l’Europa, l’evento Autodesk globale dedicato agli utenti finali che, come ti avevo annunciato qui, quest’anno sarà tenuta online e gratuitamente. Naturalmente, è necessario iscriversi.

Ho partecipato diverse volte ad Autodesk University dal vivo a Las Vegas, e ti assicuro che si tratta di un evento davvero eccezionale, che ti permette di conoscere il meglio della tecnologia e di aggiornarti sui più recenti flussi di lavoro, per sfruttare al meglio il software.

Ora hai l’occasione di partecipare senza spese di viaggio e di iscrizione

Avrai la possibilità di interagire con esperti dei diversi settori, potendo scegliere fra centinaia di corsi ed eventi online focalizzati sulle tecnologie emergenti, sulle tendenze e le idee innovative nei diversi settori: BIM, meccanica, animazione. Ci saranno 4 tipi di sessioni:

  • Lezioni tenute da esperti
  • Sessioni domande e risposte
  • Tavole rotonde
  • Discussioni sui prodotti

Una volta completata l’iscrizione, potrai navigare tra le sessioni ed iscriverti fin da ora, anche se il calendario andrà arricchendosi di nuovi titoli anche nei prossimi giorni.

La partecipazione è gratuita, registrati subito qui

Ci vediamo, virtualmente, ad #AU2020!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/aperte-le-iscrizioni-ad-autodesk-university-2020-online-e-gratuita/

#AU2020: conferences go digital… with no cost!

Quest’anno le conferenze di Autodesk University si terranno online.

Per l’Europa si terranno dal 18 al 20 novembre, e come ogni anno vi saranno centinaia di sessioni, teatri, presentazioni, ed anche lingue differenti. Per le Americhe dureranno un giorno in più, dal 17 al 20 novembre.

La grande novità è che per partecipare non verrà chiesto alcun costo, basterà la registrazione. Poi, naturalmente, sarà necessario iscriversi alle sessioni a cui si desidera partecipare.

Per l’annuncio ufficiale fai clic qui

Autodesk University Las Vegas 2018

Come puoi vedere dai molti articoli che ho pubblicato in questo Blog, ho partecipato diverse volte ad Autodesk University di Las Vegas, l’edizione più prestigiosa e completa.

Sarei tornato volentieri, perchè l’incontro con le persone, il networking come si dice, è insostituibile, come ad esempio è capitato con Italferr qui e con un italiano su Marte qui.

Ma viviamo la difficile epoca di Covid-19, dobbiamo cercare di sfruttarne i vantaggi: quest’anno possiamo partecipare tutti, online e gratuitamente, approfittiamone!

Non resta che attendere il programma delle sessioni ed esplorarlo: naturalmente ti farò sapere.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/au2020-conferences-go-digital-with-no-cost/

Partecipa al Webinar online sul Generative Design il 16 luglio alle 15.00

Come promesso qui, eccomi ad invitarti ad un primo Webinar online, dedicato al tema del Generative Design.

Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo del BIM, grazie anche a Dynamo, ma della progettazione in generale: the Future of Making Things, come si dice: e scusa se è poco. 🙂

Il Generative Design è un processo dove l’infinita potenza di calcolo del cloud viene utilizzata per generare un’ampia gamma di alternative – da migliaia a decine di migliaia – che rispondono a esigenze specifiche. Le tecniche di Generative Design, che stanno ottenendo straordinari risultati in ambito meccanico, sono arrivate ora in ambito BIM, dove è possibile ottenere automaticamente tutte le possibili alternative di progetto, tra le quali scegliere la migliore in base a parametri di scelta ottimali.

Martedì 16 luglio, dalle ore 15.00 potrai partecipare al Webinar organizzato dagli amici di Graitec su questo tema, durante il quale ti mostrerò tre esempi già realizzati, che riguardano:

  • La progettazione del layout di un grande ufficio, la nuova sede Autodesk a Toronto.
  • La progettazione del layout di una grande area espositiva, per Autodesk University a Las Vegas
  • La progettazione urbana di nuovi isolati in Olanda.

Iscriviti subito qui, la partecipazione è gratuita!

Ti aspettiamo martedì 16 luglio, alle 15.00 online…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/partecipa-al-webinar-online-sul-generative-design-il-16-luglio-alle-15-00/

#AU2018 – Sono disponibili online le classi di Autodesk University di Las Vegas

Dopo sole due settimane, sono disponibili online le sessioni tenute ad Autodesk University di Las Vegas dal 13 al 15 novembre.

Per ogni sessione puoi guardare o scaricare il video e scaricare i materiali, handout e presentazione.

Un’occasione unica per aggiornarsi sullo stato dell’arte della tecnologia Autodesk! Eccoti i miei consigli per alcune sessioni imperdibili… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-sono-disponibili-online-le-classi-di-autodesk-university-di-las-vegas/

#AU 2018 – Italferr: manutenzione di infrastrutture usando BIM e GIS


Ed ecco infine la sessione più interessante di Autodesk University 2018.

Sia perchè si tratta di una sessione italiana di una azienda davvero all’avanguardia come Italferr, sia perchè tratta l’integrazione tra BIM e GIS, un tema che mi sta molto a cuore. Divenuto d’attualità in questi mesi anche grazie all’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato proprio durante Autodesk University di Las Vegas l’anno scorso.

Ho preferito  pubblicare questo articolo con calma, non dal vivo come i precedenti, per poterlo preparare bene ed utilizzando i materiali gentilmente messi a disposizione dai relatori, Marcella Faraone e Paolo Quadrini, che ringrazio. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au-2018-italferr-manutenzione-di-ferrovie-usando-bim-e-gis/

#AU2018 – Analisi idraulica con Civil 3D


Bene, terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, questa volta ci occupiamo di analisi idraulica di canali e condotte a gravità, ovvero reti di drenaggio e fognature grazie al modulo Storm and Sanitary Analysis, SSA per gli amici.

Autodesk Civil 3D, infatti, sfrutta il modello BIM della rete, che puoi ricostruire dall’esistenza o progettare, per applicare analisi di simulazione che permettono di verificare il dimensionamento della rete, a fronte delle massime precipitazioni o comunque di flussi assegnati dal progettista.

Va notato che il modulo, in mancanza del modello BIM, permette di inserire i dati importando li da molti formati, anche GIS (Shp di ESRI). Inoltre è possibile utilizzare il Dwg oppure alcuni dei suoi layer come sfondo.  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-analisi-idraulica-con-civil-3d/

#AU2018 – Autodesk affronta la C del mondo AEC

Andrew Anagnost, CEO Autodesk, apre il Keynote AEC di Autodesk University

Bene, eccomi alla seconda giornata di Autodesk University, ad assistere al Keynote dove vengono presentate le strategie per il mondo AEC: Architecture, Engineering, Construction.

Il tema al centro dell’attenzione è quello della C come Construction, ma anche come Collaboration. Tradotto nella nostra realtà significa CDE, oppure AcDat come lo hanno battezzato le norme UNI italiane, e significa Collaborazione e Cantiere.

Sì perché diciamolo, nella progettazione BIM siamo già impostati, anche se c’è molto da migliorare, e molte ottime novità sono in arrivo. Ahimè non posso parlartene, perché la sessione a cui ho partecipato ha richiesto la firma di un impegno di non divulgazione, ma posso dirti che ci sono stati diversi applausi ad accogliere gli annunci delle novità previste. 😊 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-autodesk-affronta-la-c-del-mondo-aec/