Dynamo per Civil 3Drappresenta un vero cambio di paradigma per le infrastrutture, perchè rende disponibili gli strumenti di programmazione visuale: sia per ottenere nuovi ed incredibili risultati, che per migliorare l’interoperabilità con Revit ed automatizzare le operazioni ripetitive.
E’ importante però mantenere sempre aggiornato il software, per approfittare delle ultime soluzioni ai problemi noti e delle nuove funzionalità.
Aggiornare il software Autodesk ormai è molto semplice: ti basta aprire la fedele Autodesk App, per avere la lista di tutti gli aggiornamenti del software che hai effettivamente installato sul PC. Per l’installazione basta un click.
Da questa primavera, sto seguendo con attenzione quella che ritengo sia la più grande novità nel campo del BIM per le infrastrutture, ovvero la disponibilità di Dynamo per Civil 3D.
Una novità che non si limita a migliorare ed ampliare le potenzialità del software, bensì apre nuove prospettive, permette un cambio di paradigma.
Bene, è importante sapere che Dynamo utilizza anche i dati GIS, o meglio le Entità Geografiche (Map Feature) caricate nel Dwg grazie agli strumenti di Civil 3D, o meglio quelli messi a disposizione da Map 3D che vi è contenuto.
Il Generative Design, o progettazione generativa, è nato in ambito meccanico ed ha già portato a notevoli risultati, grazie alla potenza di calcolo unita ad algoritmi evolutivi.
Si tratta di un tema molto importante ed innovativo: da pochi mesi, infatti, è disponibile Dynamo BIM per Autodesk Civil 3D, e secondo me questa è la novità più importante di quest’anno per il mondo BIM per le infrastrutture.
Dynamo rende disponibile il suo ambiente di programmazione visuale Open Source per Autodesk Civil 3D, permettendo ai progettisti di ottenere risultati inaspettati, di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D) e BIM verticale (Revit), nonché di automatizzare le operazioni ripetitive.
Permanent link to this article: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-al-webinar-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture-l1-ottobre/
Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo per il BIM, ma per tutta la progettazione digitale: fa parte del the Future of Making Things, come lo chiama Autodesk.
Permanent link to this article: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-al-webinar-dedicato-al-generative-design-martedi-24-settembre-alle-11-00/
Permanent link to this article: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-alla-webinar-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture-il-17-settembre/
L’ho trovato davvero illuminante per capire come si applica la progettazione parametrica e poi quella generativa alle infrastrutture lineari: in questo caso, un tunnel della metropolitana.
Prima di tutto Paolo ha utilizzato Dynamo per Civil 3D per progettare un tunnel formato da conci prefabbricati. Si tratta di tunnel realizzati da frese meccaniche denominate TBM (tunnel boring machine) le cosidette “Talpe” utilizzate di solito per le metropolitane. E fin qui, se hai già letto gli articoli che ti ho proposto qui e qui su Dynamo per Civil 3D nulla di nuovo.
Ma il bello è che il tunnel è basato su parametri variabili, come il raggio interno e le misure ed il numero dei conci. E qui entra in gioco la progettazione generativa, grazie a Project Refinery…
Sappiamo tutti che oggi, in Italia, gli ingegneri civili sono in prima linea nella difficile transizione al BIM.
Le soglie definite dal decreto Baratono (Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017) per l’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici, sono tali da coinvolgere per primo il settore delle infrastrutture.
La disponibilità di Dynamo per Autodesk Civil 3D,infatti, apre un nuovo mondo di opportunità per la colonna portante della progettazione BIM di infrastrutture. Ed un italiano è al centro di questa innovazione…
In queste settimane sto approfondendo il tema del Generative Design. Sto preparando Webinar e presentazioni, stay tuned…
Si tratta di una tecnologia davvero innovativa, nata in campo meccanico, che ora sta sbarcando in ambito BIM, quindi mi interessa molto.
Probabilmente hai sentito parlare della partizione bionica dell’Airbus A320, che vedi nell’immagine qui sopra,realizzata grazie al Generative Design, e che presenta caratteristiche di leggerezza, unite ad ottime prestazioni strutturali, che altrimenti non si sarebbero potute ottenere. Ed è affascinante notare che la sua struttura assomiglia in modo notevole a quella delle nostre ossa…
Lo so e ti capisco: un software di progettazione parametrica visuale come Dynamo non ha l’aria di una cosa molto facile da usare… Ed indubbiamente non lo è, preparati! 🙂
Ma ho sempre pensato che vale la pena impegnare tempo e spremere le meningi, per ottenere risultati che altrimenti richiedono molto lavoro noioso, o peggio non possono essere raggiunti, con gli strumenti che hai usato finora. E ti assicuro che Dynamo per Civil 3D apre un nuovo mondo di opportunità.
E poi Autodesk ha fatto un grande lavoro di supporto a questa novità davvero importante, mettendo a disposizione video didattici, guida in linea, esempi di script di Dynamo già pronti.
Del resto ti basta installare Autodesk Civil 3D 2020 ed hai tutto già pronto per cominciare… E allora proviamo!
Clic sull’immagine per i Workshop organizzati da Systema sul BIM 4.0 a Bologna
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti