
Giusto pochi giorni fa, ti avevo consigliato qui un video tutorial in inglese del mitico Jeff Bartels per imparare ad utilizzare Autodesk BIM 360 con Civil 3D.
Autodesk BIM 360 è la soluzione Cloud che permette di condividere i dati e di collaborare a distanza nella progettazione e nella costruzione di edifici ed infrastrutture: offre tutti gli strumenti necessari per poter continuare ad utilizzare la propria applicazione BIM preferita (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks…) e contemporaneamente condividere i dati e le informazioni con i colleghi progettisti, le imprese di costruzione e tutti i portatori di interesse.

Bene, ora anche in Italia ora abbiamo a disposizione un video di circa 20 minuti, che introduce l’utilizzo di BIM 360 con Civil 3D: grazie all’ottimo Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che ha pubblicato il suo ottavo video nella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture.
Continua a leggere per maggiori dettagli…

Il video ti mostra:
- Come impostare un nuovo progetto BIM 360, compresa l’aggiunta degli utenti con i loro diritti di accesso e la definizione delle cartelle di lavoro condivise in cloud.
- Come il topografo può condividere con BIM 360 il rilievo del terreno esistente, restituito con Civil 3D.
- Come un progettista stradale può utilizzare il rilievo, sul quale può richiedere al topografo delle integrazioni, attraverso una procedura dedicata di BIM 360, che permette di tracciare le richieste e le risposte.
- Come il progettista stradale può progettare un tracciato, generare il profilo e progettare la livelletta con Civil 3D, per poi condividere il tutto con BIM 360 con gli altri collaboratori.
- Come il disegnatore può generare il Modellatore e le sezioni trasversali con Civil 3D, a partire dal tracciato e dal rilievo condivisi ed assegnando la sezione tipo, per poi condividerli con BIM 360.
- Infine, la prosecuzione del progetto, che resta costantemente sincronizzato, anche a fronte di varianti, grazie alla condivisione dei dati ed alla definizione dei ruoli.
Bene, non ti resta che andare a guardare il video qui.
Ti ricordo che nella stessa pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture, trovi altri 7 video, dedicati a:
- Come creare di elementi parametrici personalizzati di Civil 3D, ovvero i componenti per le sezioni tipo, grazie a Subassembly Composer.
- Come lavorare con punti COGO
- Come modellare le Superfici di Civil 3D
- Come Modellare gli scavi con Civil 3D
- Come progettare strade con Civil 3D ed il Country Kit italiano 2021
- Come progettare reti di condotte a gravità
- Come progettare ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
Intanto grazie mille Salvatore, ottimo lavoro!
E buona visione…
Giovanni Perego