Tag: Video

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Ottimizzazione delle scarpate con Civil 3D: disponibile il video Autodesk

Autodesk Civil 3D versione 2022 (qui trovi il mio articolo sulle novità) questa primavera ha introdotto un nuovo modulo, chiamato Grading Optimization, dedicato all’ottimizzazione delle scarpate a partire dalla classica Superficie TIN di rappresentazione del terreno esistente, che Civil 3D crea a partire dai dati di rilievo e di Reality Capture come nuove di punti da laser scanner e/o fotografie digitali da drone.

Bene, come per tutte le cose nuove è importante capire come funziona e quali benefici può portare alla nostra attività di progettazione BIM delle infrastrutture. Per questo Autodesk ha reso disponibile un nuovo video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, che puoi guardare qui.

Il video è stato realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì, ed è il quindicesimo (15^!!) pubblicato sul portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

In questo video sull’ottimizzazione delle scarpate ci vengono presentati quattro esempi concreti:

  • La progettazione di una vasca di laminazione
  • La progettazione della spalla di un ponte
  • La profilazione di un versante per la posa di pannelli solari
  • Il bilanciamento del volume in un’area in costruzione

Il video è gratuito, ma per guardarlo è necessario registrarsi.

Clic qui per guardare il video Autodesk sull’ottimizzazione delle scarpate

Ti ricordo che il modulo Grading Optimization è disponibile solo per gli abbonati alla Autodesk AEC Collection.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/ottimizzazione-delle-scarpate-con-civil-3d-disponibile-il-video-autodesk/

Presentare progetti BIM di infrastrutture con InfraWorks e Lumion: guarda la registrazione

Sono lieto di annunciarti che è disponibile la registrazione del Webinar che ho tenuto il 20 maggio, dedicato alla presentazione dei progetti BIM di infrastrutture con Autodesk InfraWorks e Lumion.

Webinar nata da una intensa collaborazione con Lumion 3D Italia, che ringrazio, e che ha portato ad ottimi risultati, come potrai vedere nelle immagini e nei video che ho presentato. Lumion finora ha trovato numerose applicazioni nel mondo architettonico, ma perchè non metterlo alla prova nel campo delle infrastrutture?

Infatti, Autodesk InfraWorks e Lumion sono due applicazioni pensate per i progettisti, facili da utilizzare, che permettono di ricostruire il contesto tridimensionale e realistico, di progettare l’infrastruttura con strumenti BIM, e di presentarla con immagini, video e condivisioni in Cloud.

Ti permettono di evitare l’esternalizzazione di questi compiti, con gli inevitabili tempi e costi aggiuntivi, e contemporaneamente di approfittare di tecnologie innovative nel tuo flusso di lavoro BIM.

Lascio la parola alle immagini: clic qui per guardare la registrazione su YouTube.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/presentare-progetti-bim-di-infrastrutture-con-infraworks-e-lumion-guarda-la-registrazione/

Collaborare in Cloud con Civil 3D e BIM 360: guarda il video italiano

Giusto pochi giorni fa, ti avevo consigliato qui un video tutorial in inglese del mitico Jeff Bartels per imparare ad utilizzare Autodesk BIM 360 con Civil 3D.

Autodesk BIM 360 è la soluzione Cloud che permette di condividere i dati e di collaborare a distanza nella progettazione e nella costruzione di edifici ed infrastrutture: offre tutti gli strumenti necessari per poter continuare ad utilizzare la propria applicazione BIM preferita (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks…) e contemporaneamente condividere i dati e le informazioni con i colleghi progettisti, le imprese di costruzione e tutti i portatori di interesse.

Bene, ora anche in Italia ora abbiamo a disposizione un video di circa 20 minuti, che introduce l’utilizzo di BIM 360 con Civil 3D: grazie all’ottimo Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che ha pubblicato il suo ottavo video nella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/collaborare-in-cloud-con-civil-3d-e-bim-360-guarda-il-video-italiano/

Gestisci cartografie catastali GIS e BIM con Autodesk Civil 3D e Dynamo

Dopo la bella e ampia discussione suscitata dalla liberazione delle cartografie catastali, eccomi ad affrontare di nuovo l’argomento del catasto con un bel video, condiviso da Santi Sarica.

In questo video, Santi utilizza Autodesk Civil 3D, Map 3D (che è contenuto in Civil 3D, lo sai vero?) e Dynamo per Civil 3D per gestire dati catastali GIS.

I dati catastali vengono importati dal formato GIS e poi utilizzati per creare particelle di Civil 3D, oggetti intelligenti pensati appositamente per gestire le proprietà. In seguito, vengono arricchiti di nuove informazioni grazie a script di Dynamo, ed infine di nuovo esportati in formato GIS, naturalmente con i nuovi attributi. Infine, sempre grazie ad uno script di Dynamo, i dati vengono verificati.

L’articolo completo lo puoi leggere qui sul Blog Civil Small Notes.

Grazie Santi, ottimo lavoro, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/gestisci-cartografie-catastali-gis-e-bim-con-autodesk-civil-3d-e-dynamo/

Vuoi saperne di più sulla progettazione BIM delle reti di condotte a gravità?

E’ stato pubblicato pochi giorni fa, nella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture, il sesto video di Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che affronta proprio questo argomento.

Grazie a questo video, che dura più di 40 minuti, potrai farti un’idea degli strumenti BIM disponibili in Autodesk Civil 3D per la progettazione BIM delle reti di condotte a gravità. Il video tratta di:

  • Modellazione di base della rete
  • Estrazione del profilo altimetrico
  • Modifica del profilo altimetrico
  • Etichette degli elementi della rete
  • Conversione di una polilinea in elementi di Civil 3D
  • Conversione di uno SHP file in elementi di Civil 3D
  • Unione di rami in un’unica rete
  • Gestione della rete principale: profilo, etichette e tabelle
  • Trincea di scavo

Ti ricordo che nella stessa pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture, trovate altri 5 video, dedicati alla creazione di elementi parametrici personalizzati per Autodesk Civil 3D (Subassembly Composer), a come lavorare con punti COGO e modellare le Superfici, modellare gli scavi, ed infine progettare strade con il Country Kit italiano.

Grazie Salvatore!

Buona visione…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/vuoi-saperne-di-piu-sulla-progettazione-bim-delle-reti-di-condotte-a-gravita/

Autodesk per il BIM per le infrastrutture

Come sai, questo Blog si occupa principalmente di GIS e BIM per le infrastrutture e di software: ottima notizia, quindi che un’azienda come Autodesk abbia dedicato a questo tema un intera pagina, in lingua italiana e ricca di video.

La pagina Autodesk ti permette di vedere dal vivo i diversi flussi di lavoro, e le tecnologie software che è possibile applicare nel nostro campo, per migliorare l’efficienza della progettazione, la qualità ed i risultati dei progetti.

Quindi, è molto utile per chi ha deciso di mettersi sulla strada, impegnativa, dell’adozione del BIM nel campo delle infrastrutture.

Clic qui per la pagina: Infrastrutture civili progettate per durare

Buona lettura e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/autodesk-per-il-bim-per-le-infrastrutture/

5 motivi per passare alla Autodesk AEC Collection

Conosci la nuova Autodesk AEC Collection?

E’ una soluzione miracolosa: con una sola licenza puoi avere a disposizione tutto, ma proprio tutto il software che occorre in campo CAD, GIS e BIM: dal rilievo, all’inquadramento cartografico, dal piano di fattibilità alla progettazione definitiva ed esecutiva, fino al cantiere.

Bene, abbiamo pubblicato un breve video su YouTube, per spiegarti meglio le potenzialità della Autodesk AEC Collection, nella nuova Playlist di Datech Solutions nel canale di Tech Data Italia. Ecco il video condiviso qui sotto: accendi l’audio e dai un’occhiata… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/5-motivi-per-passare-alla-autodesk-aec-collection/

Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D 2018: video sugli Stili di rappresentazione

Grazie a Salvatore Macrì di Autodesk, puoi guardare qui un bel video dedicato all’uso del Country Kit italiano per AutoCAD Civil 3D 2018, che è stato appena rilasciato. Questo video, tra l’altro, in meno di tre minuti ti permette di seguire velocemente un esempio di progettazione stradale  BIM, da InfraWorks ad AutoCAD Civil 3D.

il Country Kit italiano, come ti scrivevo ieri, aggiunge ad AutoCAD Civil 3D numerosi strumenti per adeguarlo ai nostri usi e costumi nazionali, grazie a stili di rappresentazione, sezioni tipo e strumenti di verifica della normativa.

Questo primo video presenta gli Stili di rappresentazione per Superfici, Profili, Sezioni trasversali e così via, adeguati ai costumi italiani, che detto tra di noi sono molto più raffinati di quelli anglosassoni. 🙂

Per maggiori dettagli sul rilascio del Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D, il download e l’installazione puoi leggere il mio articolo qui oppure quello di Salvatore qui.

Grazie Salvatore, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/08/country-kit-italiano-di-autocad-civil-3d-2018-video-sugli-stili-di-rappresentazione/

Autodesk Knowledge Network ora è disponibile in lingua italiana

Da qualche giorno Autodesk Knowledge Network, per gli amici AKN è disponibile in lingua italiana. E non si tratta di una traduzione automatica.

Se ancora non la conosci, AKN e quella che corre in tuo aiuto quando qualcosa non funziona, ma non solo.

Nata per il supporto tecnico, ho avuto modo di sfruttarla molto spesso. ed alcuni articoli di questo Blog tra i più frequentati nascono da lei: ad esempio sul supporto di AutoCAD per Windows 10 piuttosto che sull’attivazione delle licenze di rete Autodesk.

Ma oggi in AKN trovi molto di più… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/06/autodesk-knowledge-network-in-italiano/