Categoria: BIM 360

Ti presento ESRI ArcGIS Online per la pubblicazione di mappe sul Web

Ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi fa molto piacere, grazie al nuovo ruolo che ho assunto quest’anno in One Team, allargare i temi di questo Blog ai software GIS di ESRI.

Prendo spunto, quindi, dall’articolo apparso sull’ottimo Blog GIS di One Team, che presenta le funzionalità disponibili: Il servizio ArcGIS Online è incluso per gli utilizzatori di ArcGIS Pro / ArcMap con contratto di manutenzione attivo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/ti-presento-esri-arcgis-online-per-la-pubblicazione-di-mappe-sul-web/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/disponibili-le-nuove-versioni-2023-1-per-civil-3d-e-grading-optimization/

Da BIM 360 a Docs e BIM Collaborate: risposte sulla nuova soluzione Cloud per il BIM

Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.

La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici.

Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/

Digitalizziamo il cantiere: il 5 aprile Webinar sulla soluzione BIM in Cloud di Autodesk

Non pensi anche tu che sia ora di avviare la digitalizzazione del cantiere?

Gli strumenti ci sono: te li presenterò martedì 5 aprile alle 11.00, durante l’evento online organizzato dagli amici di Orienta+Trium.

Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè può portare a grandi risparmi in termini di costi, e guadagni in termini di qualità sicurezza e velocità di esecuzione.

L’adozione del metodo BIM ha già avviato la digitalizzazione della progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo.

Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, in particolare Autodesk Build ed Autodesk Takeoff, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Puoi già iscriverti gratuitamente al Webinar con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/digitalizziamo-il-cantiere-il-5-aprile-webinar-sulla-soluzione-bim-in-cloud-di-autodesk/

Nuovo portale italiano per le infrastrutture: Autodesk Information Board

Autodesk Italia ha appena reso disponibile un nuovo portale dedicato alle infrastrutture civili, dove puoi trovare molte informazioni utili, in base alle tue esigenze.

Puoi scegliere prima di tutto l’industria, per accedere ad eBook, video, articoli di approfondimenti, pagine Web dedicate:

  • Autostrade e strade
  • BIM & GIS
  • Collaborazione BIM
  • Design Automation

Puoi scegliere il prodotto che ti interessa, per avere tutte le informazioni:

  • AEC Collection, la soluzione che contiene tutti i prodotti per il BIM e non solo
  • Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale
  • InfraWorks, l’innovativo prodotto per la progettazione preliminare
  • Revit, la colonna portante del BIM verticale
  • BIM 360 Design, ora BIM Collaboration Pro, per la condivisione dei progetti in Cloud
  • Plant 3D, il prodotto dedicato agli impianti industriali

Puoi scegliere Storie di successo per visualizzare esperienze in campo BIM per le infrastrutture.

Risorse utili & Iniziative invece contiene:

  • Il link alla pagina “l’abc del professionista delle infrastrutture”, dove trovi videolezioni molto interessanti su 15 diversi argomenti importanti di Civil 3D e dintorni.
  • Una Webcast molto interessante sulla progettazione BIM in ambito ferroviario.
  • La pagina delle Webcast Autodesk italiane registrate, una ricca scelta su tutti i principali argomenti di attualità per il mondo BIM e delle costruzioni.

Infine puoi guardare in faccia il team Autodesk AEC.

Basta un clic qui per visitare il nuovo portale Autodesk dedicato alla infrastrutture civili

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/nuovo-portale-italiano-autodesk-information-board-per-le-infrastrutture-civili/

Tre novità importanti per la soluzione Cloud di Autodesk: ISO 19650, server europei e Docs

La soluzione Cloud di Autodesk per il mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni sta vivendo un momento di grande crescita e cambiamento.

Ti ho già presentato qui la nuova piattaforma lanciata in febbraio, battezzata Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, che va a rinnovare ed integrare la precedente, Autodesk BIM 360.

ACC, naturalmente, garantisce la piena compatibilità con quanto realizzato finora con BIM 360, e continua a garantire spazio illimitato numero di progetti illimitato ai suoi utenti.

Ora ti voglio aggiornare su tre importanti novità che la riguardano:

  • Il supporto di ACC per la norma ISO 19650 sul BIM.
  • La disponibilità di server europei per ospitare i progetti condivisi in Cloud con ACC.
  • La disponibilità come prodotto indipendente di Autodesk Docs, il modulo di base di ACC, che permette di costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/tre-novita-importanti-per-la-soluzione-cloud-di-autodesk-iso-19650-server-europei-e-docs/

Collaborazione BIM in Cloud: ti presento la nuova soluzione Autodesk

Recentemente, Autodesk ha migliorato e rinnovato i suoi servizi Cloud per il BIM, lanciando la nuova piattaforma Autodesk Construction Cloud, che va ad aggiornare la precedente, Autodesk BIM 360.

La nuova piattaforma Autodesk Construction Cloud naturalmente garantisce la compatibilità con quanto realizzato finora, ed anche in futuro, con BIM 360. E continua a garantire spazio illimitato e numero di progetti illimitato ai suoi utenti.

Ti ho già annunciato qui Autodesk Docs, che è il primo tassello delle nuova piattaforma ACC: serve a costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati (CDE per le vecchia BS 1192 anglosassone, ACDat per la nostra UNI 11337) con la nuova piattaforma. Autodesk Docs può essere acquistato come licenza indipendente, ed è compreso gratuitamente in AEC Collection.

Oggi invece ti scrivo di Autodesk BIM Collaborate, ed Autodesk BIM Collaborate Pro, altri due moduli della nuova piattaforma…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/collaborazione-bim-in-cloud-ti-presento-la-nuova-soluzione-autodesk/

Con AEC Collection, ora puoi creare il tuo Ambiente di Condivisione dei Dati BIM

Se hai un abbonamento attivo ad Autodesk AEC Collection hai ricevuto un bel regalo, ed in questo articolo voglio sottolineare il suo grande valore.

Sì, perchè Autodesk ha rinnovato la sua piattaforma Autodesk Construction Cloud, quella di BIM 360 per intenderci, annunciando diversi nuovi servizi Cloud per il BIM: ed ha deciso di incorporare gratuitamente uno di questi, chiamato Autodesk Docs, negli abbonamenti attivi di Autodesk AEC Collection.

NB: per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection con licenza singola, Autodesk Docs è già disponibile dal 9 febbraio, mentre per chi ha un abbonamento multiutente (licenza di rete) può darsi sia necessario attendere ancora qualche giorno.

Autodesk AEC collection, per chi non la conosce, è l’abbonamento che raccoglie praticamente tutti i software BIM per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni: da Revit a Civil 3D, da AutoCAD, con i suoi applicativi come Map 3D, all’innovativo InfraWorks, da Navisworks a 3ds Max, Recap Pro e molti altri ancora…

Grazie ad Autodesk Docs, ora la tua AEC Collection si è arricchita di un servizio importante che ti permette di costruire un Ambiente di Condivisione dei Dati.

Autodesk presenterà questa nuova opportunità in un Webinar pubblico in inglese il 17 marzo

Ma entriamo nei dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/con-aec-collection-ora-puoi-creare-il-tuo-ambiente-di-condivisione-dei-dati/

Progettazione BIM a distanza: ti aspetto al Webinar del 26 gennaio

Diventa sempre più evidente che la pandemia che ci ha colpito l’anno scorso è destinata a cambiare il nostro modo di lavorare: anche in positivo, per fortuna, perchè ha dato una spinta fortissima all’innovazione.

Bene, nel campo della progettazione BIM molti si sono già accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.

Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360, che ti permette di costruire un ambiente AcDat (o CDE se preferisci) secondo la norma UNI 11337, ma anche di andare oltre, grazie agli strumenti che governano lo scambio di informazioni tra progettisti e tra progettisti ed imprese.

PS ecco la registrazione del Webinar: Clic qui per guardarla nel canale YouTube di NKE.

Bene, eccomi allora ad invitarti al Webinar organizzato dagli amici di NKE per martedì 26 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di un’ora circa.

Durante il Webinar ti mostrerò, ti ho mostrato, con esempi video, in che modo puoi costruire il tuo ambiente BIM di condivisione dei dati, come puoi gestire i ruoli delle persone coinvolte, come puoi permettere a differenti gruppi di lavoro di collaborare a distanza, come puoi gestire le varianti in corso d’opera e tutto il flusso di lavoro.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspetto, martedì 26 gennaio alle 11.00!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/progettazione-bim-a-distanza-ti-aspetto-al-webinar-del-26-gennaio/

NKE BIM Conference Online 2020 il 10 dicembre

Questo è un evento da non perdere.

PS: ma se te lo sei perso, puoi guardare la registrazione qui.

L’ho già seguito gli anni scorsi, e lo seguirò volentieri anche quest’anno, perchè presenta sempre contenuti originali ed innovativi.

Si tratta di un’intera giornata online dedicata al BIM, giovedì 10 dicembre, con numerosi interventi a cura degli amici di NKE e dei loro collaboratori, che conosco ed apprezzo: il menu è ricco, c’è solo l’imbarazzo della scelta…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/nke-bim-conference-online-2020/