Tag: ABC del professionista delle infrastrutture

Collaborare in Cloud con Civil 3D e BIM 360: guarda il video italiano

Giusto pochi giorni fa, ti avevo consigliato qui un video tutorial in inglese del mitico Jeff Bartels per imparare ad utilizzare Autodesk BIM 360 con Civil 3D.

Autodesk BIM 360 è la soluzione Cloud che permette di condividere i dati e di collaborare a distanza nella progettazione e nella costruzione di edifici ed infrastrutture: offre tutti gli strumenti necessari per poter continuare ad utilizzare la propria applicazione BIM preferita (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks…) e contemporaneamente condividere i dati e le informazioni con i colleghi progettisti, le imprese di costruzione e tutti i portatori di interesse.

Bene, ora anche in Italia ora abbiamo a disposizione un video di circa 20 minuti, che introduce l’utilizzo di BIM 360 con Civil 3D: grazie all’ottimo Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che ha pubblicato il suo ottavo video nella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/collaborare-in-cloud-con-civil-3d-e-bim-360-guarda-il-video-italiano/

Il video completo sul Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D

I contenuti del Country Kit italiano di Autodesk Civil 3D

La nuova pagina Autodesk “L’ABC del professionista delle infrastrutture”, ha appena reso disponibile un nuovo video molto importante, dedicato al Country Kit italiano di Autodesk Civil 3D, che introduce gli stili di rappresentazione italiani, la libreria italiana delle sezioni tipo e soprattutto gli strumenti di verifica rispetto alla nostra normativa stradale, quindi fa risparmiare molto tempo nella progettazione stradale BIM in Italia.

Il video, a cura di di Salvatore Macrì, Technical sales manager Autodesk, illustra in modo davvero esaustivo il nuovo Country Kit italiano della versione 2021, che ti ho presentato qui.

La pagina dedicata ai professionisti delle infrastrutture contiene altri video molto interessanti sugli strumenti BIM di Autodesk Civil 3D:

  • La creazione di elementi parametrici personalizzati per Autodesk Civil 3D: un’ottima introduzione a SubAssembly Composer.
  • Lavorare con punti COGO: se sei un topografo, o comunque utilizzi dati di rilievo come liste di punti o piani quotati, questo video è per te.
  • Modellare le superfici: il primo passo fondamentale per una corretta progettazione di ingegneria civile.
  • La modellazione degli scavi: opere provvisionali per ponti, gallerie, muri di sostegno, progetti nel campo della difesa del territorio e, in generale, movimento terra .

Non ti resta che andare a guardare i video qui

La visione è gratuita, ma per accedere è necessario registrarsi.

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Buona visione, buon ascolto e grazie Salvatore!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/08/il-video-completo-sul-country-kit-italiano-per-autodesk-civil-3d/

Nuovi video formativi disponibili per i professionisti delle infrastrutture

Prosegue la pubblicazione dei video formativi su Autodesk Civil 3D nella nuova pagina Autodesk chiamata l’ABC del professionista delle infrastrutture, a cura di Salvatore Macrì, Technical sales manager.

La nuova iniziativa viene presentata in questo modo:

In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.

Dopo il primo video, dedicato alla creazione di elementi parametrici personalizzati con Subassembly Composer che ti avevo annunciato qui, ne sono stati già pubblicati altri due:

  • Lavorare con punti COGO: se sei un topografo, o comunque utilizzi dati di rilievo come liste di punti o piani quotati, questo video è per te.
  • Modellare le superfici: il primo passo fondamentale per una corretta progettazione di ingegneria civile.

Non ti resta che andare a guardare i video qui

La visione è gratuita, ma per accedere è necessario registrarsi.

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/nuovi-video-formativi-disponibili-per-i-professionisti-delle-infrastrutture/

La creazione di elementi parametrici personalizzati con Autodesk Civil 3D

Eccomi a presentarti con grande piacere un’importante risorsa di apprendimento che Autodesk ci ha appena messo a disposizione.

Si chiama l’ABC del professionista delle infrastrutture, che si presenta in questo modo:

In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.

Il primo video è già disponibile: realizzato dall’ottimo ingegnere Salvatore Macrì di Autodesk, è dedicato ad uno strumento molto importante, che vale davvero la pena di approfondire: Autodesk Subassembly Composer, per gli amici SAC.

A seguire, saranno disponibili altri video sul flusso di lavoro per le infrastrutture:

  • Lavorare con punti Cogo 
  • Modellazione di Superfici
  • Gli scavi
  • Modellatore stradale
  • Reti

Subassembly Composer è un modulo di Autodesk Civil 3D dedicato alla creazione di elementi parametrici (SubAssembly) per le sezioni tipo (Assembly) con le quali viene creato il Modellatore (Corridor) stradale o ferroviario.

Quando si inizia ad usare Civil 3D in modo professionale, si utilizza molto la ricca libreria dei componenti parametrici per le sezioni tipo, disponibile in Civil 3D: anche perchè contiene, grazie al Country Kit Italiano, le sezioni tipo già definite secondo il Decreto Ministeriale del 2001.

Tavolozza dei componenti parametrici in Civil 3D 2021 italiano

Ma con il passare del tempo, le esigenze di modellazione BIM si fanno sempre più complesse, ed in questo caso l’uso di elementi parametrici intelligenti può davvero essere di grande utilità: arriva quindi il momento in cui diviene necessario creare elementi parametrici personalizzati, e quindi usare il modulo Subassembly Composer.

Che, diciamolo, non è proprio facile da usare… 🙂

Salvatore, grazie a quasi 50 minuti di video, ti permette di vedere dal vivo in che modo puoi utilizzare Subassembly Composer per creare nuovi componenti parametrici, e poi come puoi usarli correttamente all’interno di un progetto stradale di Civil 3D.

Una volta seguito questo video, potrai continuare a creare i tuoi componenti parametrici in autonomia…

Non ti resta che guardare il video qui

La visione è gratuita, ma per accedere è necessario registrarsi.

E tieni d’occhio la pagina l’ABC del professionista delle infrastrutture, sono sicuro che prossimamente verranno pubblicati altri video interessanti.

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/la-creazione-di-elementi-parametrici-personalizzati-con-autodesk-civil-3d/