
Il 13 luglio scorso ho tenuto un Webinar per conto di ASSOBIM, rivolto a presentare la grande opportunità rappresentata dalla diffusione in Italia delle banche dati GIS Open.
Banche dati che possono essere molto utili anche a chi si occupa di BIM per le infrastrutture, e magari di GIS non ne sa molto.
Infatti, grazie a queste banche dati GIS, ed utilizzando applicazioni BIM adeguate, oggi è possibile ricostruire modelli del territorio, tridimensionali e realistici, sovrapporre a questi gli strumenti di pianificazione e di vincolo ambientale, e soprattutto progettare infrastrutture BIM.
Inoltre l’uso di dati GIS nei progetti BIM è stato valorizzato anche dal nuovo codice dei contratti, che per la prima volta ha citato la possibilità di utilizzarli ufficialmente nel quadro esigenziale e nel Piano di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE). Trovi i dettagli nel mio articolo qui.
Bene, il Webinar è stato registrato, e se te lo sei perso lo puoi guardare ed ascoltare comodamente su YouTube:
Clic qui per guardare la registrazione del Webinar su YouTube
Per approfondire questo tema, ovvero l’uso di dati e strumenti GIS in ambito BIM, abbiamo programmato un corso, che potrai seguire dal vivo a Milano dalla fine di settembre, oppure richiederci in versione online a tuo piacere.
Clic qui per informazioni sul corso “Strumenti e dati GIS per il BIM”
Ti aspettiamo!
Giovanni Perego detto GimmiGIS