Tag: Politecnica

Webinar Autodesk sulla progettazione di strutture sanitarie il 7 aprile

Sono lieto di invitarti ad un importante Webinar, dedicato alla progettazione di strutture sanitarie, organizzato da Autodesk per giovedì 7 aprile.

Ecco la sua presentazione:

Aziende ospedaliere, case farmaceutiche, biomedicali e imprese assicuratrici hanno subito uno sconvolgimento nel corso degli ultimi anni. Vediamo come ripensare a ridisegnare un futuro migliore all’insegna della digitalizzazione e della collaborazione grazie anche alle opportunità economiche offerte dal PNRR.
Alcuni nostri clienti lo stanno già facendo: vedremo, infatti, il prossimo giovedì 7 aprile ore 11, attraverso i contributi di Politecnica e Centro Medico Sant’Agostino come queste realtà stanno affrontando il post pandemia nel settore della progettazione ospedaliera e della loro gestione.
Non puoi partecipare? Registrati comunque e ti invieremo la registrazione dopo il webinar

Bene, cosa aspetti? Puoi già iscriverti con un clic qui

Io mi sono già iscritto… Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/webinar-autodesk-sulla-progettazione-di-strutture-sanitarie-il-7-aprile/

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture, disponibile la registrazione

Ringrazio caldamente UNI e AIS, che hanno pubblicato pochi giorni fa su YouTube la registrazione del loro importante evento del 4 novembre, dedicato al BIM per le infrastrutture.

Me l’ero perso, accidenti, ed ora gentilmente, visto che mi ero iscritto mi hanno inviato i link, che volentieri condivido qui nel Blog perchè non ti puoi perdere gli interventi come quello dell’ing. Baratono, che sto ascoltando in cuffia mentre scrivo, piuttosto che di ANAS, Italferr, Autostrade per l’Italia e così via.

Ecco i link per seguire il Webinar su YouTube:

Questa la presentazione dell’evento:

La digitalizzazione dei processi delle costruzioni è stata avviata da tempo e sta sempre più assumendo un’importanza determinante in ambito edilizio. Con l’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i prossimi anni saranno fondamentali per la realizzazione e la gestione delle opere edili e delle infrastrutture. Un processo di innovazione tecnologica supportato dalla normazione tecnica volontaria, attraverso la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650. Il webinar, organizzato con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), presenta l’avvio di un Gruppo di Lavoro UNI con il compito di approfondire la digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.

Questo il programma con i relatori. Moderatore Andrea Dari di Ingenio.

  • Saluti istituzionali: Giuseppe Rossi, Presidente UNI – Ente Italiano di Normazione, Lorenzo Orsenigo, Presidente AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, Andrea Tardiola, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
  • Il quadro legislativo, normativo e contrattuale di riferimento: Pietro Baratono, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Cristian Barutta e Andrea Versolato, Studio Legale VBS
  • Sostenibilità e digitalizzazione: Luca Ferrari, AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
  • La normazione volontaria: la UNI/CT 033/SC 05/GL 10 sulle infrastrutture in BIM: Ernesto Sacco, ANAS, Gianluca Dell’Acqua, Università Federico II di Napoli, Franco Guzzetti, Politecnico di Milano
  • Best Practice: Nicoletta Antonias e Daniela Aprea, Italferr – Gruppo FS, Stefano Susani e Roberto Roncoroni, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia, Alessio Gori, Politecnica, Piero Petrucco, I.CO.P.
  • Conclusioni e chiusura lavori: Alberto Pavan, Politecnico di Milano

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-un-contributo-decisivo-alla-sostenibilita-delle-infrastrutture-disponibile-la-registrazione/