Tag: AEC Collection

Il tuo Civil 3D cresce ancora, grazie ai moduli Grading Optimization e Project Explorer

Il modulo Grading Optimization per l’ottimizzazione della modellazione del terreno di Autodesk Civil 3D

Da qualche settimana, il tuo Civil 3D è cresciuto, e forse non lo sai ancora?

Autodesk, infatti, ha reso disponibili a tutti gli abbonati di Autodesk Civil 3D due importanti moduli aggiuntivi.

Questi moduli, al loro rilascio, erano disponibili solo per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection, la soluzione Autodesk completa per il BIM, che contiene molti altri prodotti come InfraWorks, Revit, Navisworks, Recap Pro ed AutoCAD.

Bene ma di quali moduli stiamo parlando? Si tratta di Grading Optimization e Project Explorer.

Grading Optimization, rilasciato con la versione 2022 di Civil 3D, migliora la modellazione del terreno e permette l’ottimizzazione delle scarpate: grazie all’automazione dei processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi, parchi fotovoltaici, vasche di laminazione e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci. Per approfondire ti consiglio:

Project Explorer migliora la gestione delle informazioni dei progetti BIM di Civil 3D

Project Explorer, rilasciato con la versione 2021.1 di Civil 3D, permette di gestire più facilmente la grande quantità di dati di progettazione dei modelli BIM di Civil 3D. Semplifica la comprensione del progetto ed il controllo della distribuzione delle informazioni geometriche ai collaboratori ed a tutti i portatori di interesse coinvolti nel progetto. Permette di:

  • Semplificare la navigazione nei dati di progetto, la revisione e la modifica dei modelli di progetto.
  • Scoprire e valutare più facilmente gli avvisi sui criteri di progettazione per aiutare a soddisfare gli standard di progettazione, ad esempio quelli italiani di progettazione stradale.
  • Generare in modo efficiente rapporti e tabelle personalizzate che aiutano a soddisfare i requisiti di consegna.

Per approfondire Project Exploer ti consiglio:

Bene, buon lavoro con il tuo Civil 3D che ora è ancora più ricco!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/il-tuo-civil-3d-cresce-ancora-grazie-ai-moduli-grading-optimization-e-project-explorer/

Il BIM nella progettazione: architettura, infrastrutture e MEP, dal vivo il 14 ottobre

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Orienta+Trium invitano ad un evento dal vivo dedicato al BIM… Buona lettura!

Venerdì 14 Ottobre 2022 presso l’Hotel Crowne Plaza di Padova, dalle ore 14.00 alle 18.00, si terrà l’evento Live dedicato al BIM organizzato da Orienta+Trium.

L’evento gratuito è stato accreditato presso i Consigli degli Ingegneri, degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e garantirà ai partecipanti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Il BIM sta sempre più diventando un parametro imprescindibile nel mondo della progettazione, per questo motivo Orienta+Trium, società di consulenza informatica e sviluppo software in grado di supportare le aziende impegnate nei più disparati settori, ha deciso di organizzare un evento Live per poter dare un supporto concreto ai professionisti coinvolti nella progettazione del settore Architettonico.

I docenti coinvolti nelle sessioni nel pomeriggio del 14 Ottobre illustreranno l’importanza di avere una propria certificazione BIM passando poi ad illustrare le applicazioni BIM software in ambito architettonico, infrastrutturale e per il MEP.

Clic qui per l’iscrizione gratuita all’evento

Potete scaricare la presentazione sui software e vedere come i vari software della AEC Collection della AEC Collection collaborino tra di loro nei Workflow per Settore Edilizia Architettura , Settore Strutture , Settore Infrastrutture a questo link.

Agende delle sessioni:

CERTIFICAZIONI BIM
Relatrici: Maria Fernandez, Francesca Valenti – Tuv Italia

  • Introduzione alla certificazione del personale
  • Certificazione dei profili BIM: UNI 113377:2018 & UNI PdR 78:2020
  • Requisiti e modalità operative
  • I vantaggi
  • Il sistema di gestione BIM secondo lo schema SG BIM

BIM PER ARCHITETTURA
Relatore: Nicola Piazza – Orienta + Trium Srl (durata 50 minuti)

  • Scan to BIM
  • Creazione di strutture verticali
  • Creazione di strutture orizzontali
  • Creazione di coperture
  • Computi metrici
  • Planimetrie di terreno
  • Gestione delle tavole
  • Gestione dell’illuminazione degli ambienti
  • Rendering in locale e in Cloud

BIM PER INFRASTRUTTURE
Relatore: Umberto Pavanello – Orienta + Trium Srl

  • Acquisizione del dato strumentale
  • Tecniche e tecnologie di rilievo, scansione, topografia, aerofotogrammetria)
  • Modellazione del terreno
  • Progettazione stradale
  • Computo metrico
  • Pubblicazione in ACC (Construction Cloud)
  • Contestualizzazione, collegamenti con Revit progettazione civile, Civil 3D progettazione infrastrutturale

BIM PER MEP
Relatore: Alessio Benato – Orienta + Trium Srl

  • Coordinamento Multidisciplinare
  • Analisi Energetica e calcolo dei carichi estivi e invernali
  • Dal P&ID (Piping and instrumentation diagram) alla progettazione Integrata
  • Progettazione impianti Idraulici
  • Progettazione impianti meccanici
  • Progettazione preliminare elettrica
  • Progettazione impianti elettrici
  • Analisi interferenze per il Model Checking
  • Gestione e caratteristiche delle librerie impiantistiche

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/il-bim-nella-progettazione-architettura-infrastrutture-e-mep-dal-vivo-il-16-ottobre/

Modellazione BIM di Tunnel: interoperabilità tra i software di Autodesk AEC Collection

Un fotogramma del Webinar sui tunnel

Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro.

Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.

Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.

E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM in Cloud: vuoi saperne di più?

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM, come saperne di più?

Secondo la famosa norma UNI sul BIM, la 11337, che lo definisce con la sigla ACDat, è un
«ambiente di raccolta organizzata e condivisione dei dati relativi a modelli ed elaborati digitali, riferiti ad una singola opera o ad un singolo complesso di opere».

Il primo Decreto BIM, il n. 560 del 201 lo prescrive alle Stazioni Appaltanti:
«Prevedere formati aperti ed un ambiente di condivisione dati per garantire l’interoperabilità »

Autodesk lo propone all’interno di una soluzione dedicata, già nota come BIM 360, ora evolutasi con il nome di Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, nel modulo Autodesk Docs.

Insomma, si tratta di un componente sempre più importante del flusso di lavoro BIM, sia verticale che orizzontale, e non se ne può più fare a meno. Vuoi saperne di più?

Partecipa alla Webcast organizzata con One Team il 5 luglio: iscrizione è gratuita con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/ambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-in-cloud-vuoi-saperne-di-piu/

BIM per le infrastrutture: disponibili Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2023, ecco le novità

Ieri, 12 aprile, sono state rilasciate le nuove versioni 2023 di molti software Autodesk, tra cui Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, le colonne portanti del BIM per le infrastrutture, di cui in questo Blog ci occupiamo.

Come al solito sono numerose le novità, vediamole prodotto per prodotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/bim-per-le-infrastrutture-disponibili-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023-ecco-le-novita/

Webinar Autodesk sulla progettazione di strutture sanitarie il 7 aprile

Sono lieto di invitarti ad un importante Webinar, dedicato alla progettazione di strutture sanitarie, organizzato da Autodesk per giovedì 7 aprile.

Ecco la sua presentazione:

Aziende ospedaliere, case farmaceutiche, biomedicali e imprese assicuratrici hanno subito uno sconvolgimento nel corso degli ultimi anni. Vediamo come ripensare a ridisegnare un futuro migliore all’insegna della digitalizzazione e della collaborazione grazie anche alle opportunità economiche offerte dal PNRR.
Alcuni nostri clienti lo stanno già facendo: vedremo, infatti, il prossimo giovedì 7 aprile ore 11, attraverso i contributi di Politecnica e Centro Medico Sant’Agostino come queste realtà stanno affrontando il post pandemia nel settore della progettazione ospedaliera e della loro gestione.
Non puoi partecipare? Registrati comunque e ti invieremo la registrazione dopo il webinar

Bene, cosa aspetti? Puoi già iscriverti con un clic qui

Io mi sono già iscritto… Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/webinar-autodesk-sulla-progettazione-di-strutture-sanitarie-il-7-aprile/

Il BIM e l’ingegneria civile: più valore per il nostro patrimonio infrastrutturale

Immagine tratta dal video qui condiviso sull’esperienza di ETS Srl nel BIM per la progettazione ferroviaria

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema ci presentano, con un un bel video, la testimonianza del loro cliente ETS Srl, una importante società di Ingegneria civile, specializzata nel settore dei trasporti ferroviari e stradali, che ha adottato la soluzione Autodesk per la progettazione BIM.
Buona lettura, e buona visione!

ETS Srl è una delle più innovative società di ingegneria civile italiane, specializzata nella progettazione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie e stradali. In attività dal 2005, ha da subito investito risorse per aumentare competenze e qualifiche nell’uso del BIM.

“ETS Srl è stata una delle prime realtà a credere nel nostro modo di proporre il BIM e la digitalizzazione nella filiera delle Costruzioni. Una vera e propria società di ingegneria pioneristica riguardo l’adozione del digitale” dichiara Santina Bloise, responsabile AEC/BIM in Systema e consulente, che ha affiancato sin dal principio la società nel suo percorso di digitalizzazione e introduzione dei processi legati al BIM.

Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta tantissimo – la stima è di una crescita organica del 300% negli ultimi 4 anni – riscontrando notevoli vantaggi dall’adozione di tecnologie BIM Autodesk e dalle nuove modalità lavorative, quali una maggiore capacità di pianificazione del lavoro, rispettando tempi e costi, e un aumento della capacità di presa in carico di progetti complessi, ma non solo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/il-bim-e-lingegneria-civile-piu-valore-per-il-nostro-patrimonio-infrastrutturale/

Tre novità importanti per la soluzione Cloud di Autodesk: ISO 19650, server europei e Docs

La soluzione Cloud di Autodesk per il mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni sta vivendo un momento di grande crescita e cambiamento.

Ti ho già presentato qui la nuova piattaforma lanciata in febbraio, battezzata Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, che va a rinnovare ed integrare la precedente, Autodesk BIM 360.

ACC, naturalmente, garantisce la piena compatibilità con quanto realizzato finora con BIM 360, e continua a garantire spazio illimitato numero di progetti illimitato ai suoi utenti.

Ora ti voglio aggiornare su tre importanti novità che la riguardano:

  • Il supporto di ACC per la norma ISO 19650 sul BIM.
  • La disponibilità di server europei per ospitare i progetti condivisi in Cloud con ACC.
  • La disponibilità come prodotto indipendente di Autodesk Docs, il modulo di base di ACC, che permette di costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/tre-novita-importanti-per-la-soluzione-cloud-di-autodesk-iso-19650-server-europei-e-docs/

Guarda il Webinar sull’ambiente di condivisione dei dati BIM con Autodesk Docs in AEC Collection

E’ disponibile qui la registrazione del Webinar che ho tenuto per Autodesk sull’ambiente di condivisione dei dati BIM con Autodesk Docs, incluso in AEC Collection.

Si tratta di una una novità molto importante: la disponibilità gratuita di Autodesk Docs per tutti gli abbonanti alla Autodesk AEC Collection.

Grazie ad Autodesk Docs, l’erede di BIM 360 Docs, puoi creare il tuo ambiente di condivisione dei dati, un componente molto importante della metodologia BIM, divenuto ancora più indispensabile in questi ultimo anno di pandemia per garantire la collaborazione tra progettisti, committenti ed imprese di costruzione.

Bene, se non hai avuto la possibilità di seguirla, ora puoi guardare la registrazione per capire come costruire il tuo CDE, o ACDat, l’ambiente di condivisione dei dati.

Clic qui per guardare il Webinar su Autodesk Docs

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/guarda-il-webinar-sullambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-con-autodesk-docs-in-aec-collection/

Novità BIM per le infrastrutture versioni 2022: Generative Design per le scarpate e non solo

Il 14 aprile sono state rilasciate le versioni 2022 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e qualche giorno prima quella di Revit, di cui ti ho già scritto qui.

Numerose le novità, tra cui spicca una nuova applicazione, che finalmente permette di utilizzare la tecnologia del Generative Design per l’ottimizzazione delle scarpate di Civil 3D, utilizzabili anche in InfraWorks e Revit.

Se vuoi farti una prima idea, puoi guardare questo video, che ti mostra un veloce riepilogo delle novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro:

Vediamo ora le novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro nel dettaglio:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/novita-bim-per-le-infrastrutture-versioni-2022-generative-design-per-le-scarpate-e-non-solo/